Vai al contenuto
Melius Club

Tra diffusori a tromba Cessaro, Acapella e Avantgarde quale suona meglio?


Messaggi raccomandati

Inviato
12 minuti fa, grisulea ha scritto:

tu fossi in grado di fare un sistema come dico io, ma non lo sei, vedremmo quanti lo buttano dalla torre e quanti buttano il loro o il tuo con le mille variabili. 

 

Organizza pubblicamente ed installa un sistema come dici tu.

Lo confrontiamo con uno di quelli  che secondo te sarebbe da buttare dalla torre e vediamo  quanti lo butterebbero e soprattutto quale butterebbero

Prima o poi sarebbe doveroso passare ai fatti quando si dispensano conoscenze con granitica certezza della loro validità. 

Vale per te e vale per chiunque altro si metta abitualmente in cattedra pontificando e giudicando.

 

  • Melius 2
Inviato
37 minuti fa, extermination ha scritto:

L'ascolto di questo ti.mamca sicuramente. Se scorri un poco il 3d si vede di cosa si parla.

 

https://audioitalia.mondoforum.com/viewtopic.php?t=2491

Se questi sono i riferimenti…soffitto attaccato ai diffusori…travi a vista di 20 cm seduta d’ascolto  con mensole sulla nuca. Ma di cosa stiamo parlando? Questi sono i personaggi che con le loro scarse conoscenze e le loro fantasiose realizzazioni…argomentano di elettroacustica acustica e riproduzione stereofonica ad alta fedeltà 

extermination
Inviato

@Vmorrison Anche a me appare tutto un "poco" raffazzonato ma a suo tempo ho letto diversi commenti a dir poco entusiasmanti. Dunque siam sempre lì!!!

Inviato

@extermination 

3 minuti fa, extermination ha scritto:

Dunque siam sempre lì!!!

Siamo al buio bendati nel deserto…e si parla di parametri d’ascolto e priorità…tempo perso. 

Inviato
19 minuti fa, leonida ha scritto:

Organizza pubblicamente ed installa un sistema come dici tu.

Resta il problema di chi fa l'impianto come dico io. Cioè con le prestazioni e misure come dico io. Tu confondi sapere cosa volere con ottenerlo. Almeno ho idea di cosa cercare e perché. Tu ancora non hai proposto nulla. Puoi contestare qualsiasi dichiarazione, ci mancherebbe, con qualsiasi esempio concreto e replicabile. 

Inviato

Non possiamo aprire un THREAD intitolato “parametri fondamentali” dove scelti una decina si chiede agli utenti del forum quali sono i tre a cui non rinuncerebbe mai nell’ascolto del sistema?

Per me di verrebbero a capire molte cose 🧐

Inviato
31 minuti fa, giaietto ha scritto:

Non possiamo aprire un THREAD intitolato “parametri fondamentali

Stavo proponendo la stessa cosa a Grisulea visto che a suo dire ne conosce 5/6 attraverso i quali si risolve tutto

Inviato
59 minuti fa, extermination ha scritto:

diversi commenti a dir poco entusiasmanti.

il sistema pare andassse benissimo con la classica

va ascoltato ad una certa distanza

focalizza poco, tipo un omni

di sicuro per come è settato tende a distorcere niente ed a disperdere benissimo

Inviato

@leonida Quali potrebbero essere i 10 parametri chiave?

1) timbro (colore strumenti?)

2) dinamica (non necessariamente legata a Max spl)

3) Max spl (volume massimo raggiungibile)

4) trasparenza (nero di fondo?)

5) estensione e linearità risposta in frequenza

6) assenza di artefatti (invisibilità elettrica)

7) immagine

8) suono svincolato dai diffusori (fronte sonoro)

9) messa a fuoco (capacità di dipanare le masse)

10) rapporto S/N

11) ???

12) ???

QUELEDSASOL
Inviato
3 ore fa, extermination ha scritto:

un "poco" raffazzonato

Dici...?

Solo un poco?

Guarda anche le Elettroniche. 

extermination
Inviato
5 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Solo un poco?

Poco tra virgolette indipercui ognuno è poi libero di dare il suo peso.

 

Inviato
2 ore fa, giaietto ha scritto:

Quali potrebbero essere i 10 parametri chiave?

1) timbro (colore strumenti?)

2) dinamica (non necessariamente legata a Max spl)

3) Max spl (volume massimo raggiungibile)

4) trasparenza (nero di fondo?)

5) estensione e linearità risposta in frequenza

6) assenza di artefatti (invisibilità elettrica)

7) immagine

8) suono svincolato dai diffusori (fronte sonoro)

9) messa a fuoco (capacità di dipanare le masse)

10) rapporto S/N

11) ???

12) ???

Escluso il 3, max spl, tutti i parametri qualitativi  elencati sono interdipendenti, ossia, ad  un reale miglioramento di uno di essi, evento assolutamente raro, dovrà automaticamente corrispondere un equivalente avanzamento  qualitativo su tutti gli altri.

Un reale miglioramento presume nell 'ordine che hai descritto

1) sensazione di incremento di variazioni tonali anche da un solo strumento. 

2) sensazione di contrasto più  elevato con riduzione dell'artificiale brillantezza.

3)

4) sensazione di maggior silenzio (nero di fondo),  pur in presenza un maggior contrasto.

5) sensazione di maggior estensione della risposta lato basse ed allo stesso tempo lato altissime, collegato ad una sensazione di riduzione dell'enfasi della zona media ed acuta.

6) sensazione di diminuzione e/o sparizione  di artefatti elettrici di qualsiasi  genere.

7) sensazione di invisibilità dei diffusori a qualsiasi livello di volume,  sensazione di stabilità dell'immagine in ogni condizione ed indipendentemente dalla presunta qualità attribuita alla registrazione, accentuata sensazione di tridimensionalità, legata ad un'incremento della sensazione di profondità.

8) sensazione di suono totalmente svincolato dai diffusori 

9) sensazione di messa a fuoco di ogni particolare, 

10) riproduzione "silenziosa", vedi nero di fondo, vedi sensazione  di linearità, vedi medie frequenze mai preponderanti all'incrementare del livello sonoro , vedi accentuata sensazione di silenzio come fosse prodotta ambiente acusticamente   trattato anche se in realtà non lo è.

11) mantenimento costante al variare della pressione sonora,  delle dimensioni naturali di voci e strumenti.

12) sensazione di equilibrio e stabilità qualitativa da qualsiasi angolazione, anche da stanze adiacenti.

13) sostanziale indipendenza di ogni parametro dalla presunta variabilità qualitativa delle registrazioni.

 

Diversamente, ogni sensazione di variazione acustica dovrà  essere interpretata come un cambiamento , in grado, cioè,  di produrre una sensazione di un sensibile miglioramento di uno dei parametri, ma allo stesso tempo  una sensazione  opposta riguardo altri.

Un classico, ad esempio,  il ritenere necessari ulteriori aggiustamenti dopo aver effettuato  un cambiamento ed ottenuto un presunto miglioramento su un determinato aspetto.

Inviato

@extermination quello non era un sistema per niente raffazzonato

c'era uno studio dietro, ed ha ottenuto risultati molto buoni  per alcuni parametri

( secondo chi lo ha ascoltato, non io per esempio )

la foto che hai postato non credo fosse la definitiva, in ultima era arrivato mi pare a

11 vie tutte multiamplificate e crossoverate via per via in attivo.

il punto forte del sistema è che non usava ap di chissà che pregio, ma li faceva lavorare

in tutto relax col minimo di escursione, minimo di distorsione ed il massimo della dispersione. 

dopo quello credo che abbia fatto il salto ed è passato al professionismo.

 

extermination
Inviato
8 minuti fa, audio2 ha scritto:

quello non era un sistema per niente raffazzonato

Al tempo ho seguito i suoi 3d. Riguardo al "un poco" raffazzonato  Parlavo del tutto ( ambiente di ascolto compreso)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...