enzo966 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 1 ora fa, Rxy ha scritto: Ottimo risultato Tra l'altro, nella prova di AR era riportato anche il grafico con l'andamento della distorsione a 100 dB (oltre al solito a 90 dB) e risultava contenuta anche sulle bassissime. Appena mi dimetteranno ti manderò in pvt i grafici.
Rxy Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 1 ora fa, Max440 ha scritto: 4 ore fa, Rxy ha scritto: le b&w 801d Per carità !!! E se andassi su paio di Vega xls 215, equalizzandole, ne ho viste un paio usate🤭 Qui mi bannano adesso 😩
grisulea Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 @Rxy la prima domanda che ti dovresti porre e' se hai cancellazioni in gamma bassa.
Max440 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 1 ora fa, Rxy ha scritto: E se andassi su paio di Vega xls 215 Le ho sentite una volta sola: dinamica da paura, superiore nettamente alle 801. Per la timbrica, se le equalizzi, potresti ottenere ciò che cerchi, ma non me ne intendo su questo aspetto ... Bye, Max
Rxy Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 @grisulea le Cornwall suonano così, come tutte le klipsch heritage non sono certo famose per avere il basso profondo, o un incredibile discesa in hertz, hanno altre qualità
grisulea Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 @Rxy ma io sul grafico ci vedo i 30 hz. Fatti da un grosso woofer. La domanda te la sei posta? Potresti avere pesanti cancellazioni? Hai fatto una verifica? Capisco un certo sbilanciamento sulle alte ma un buon basso ci deve essere.
Rxy Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 @grisulea Ma non è che il basso non ci sia il, basso C'è ed è anche possente, Un conto è la risposta in frequenza e un conto è la misura di MOL, bisogna vedere a 30 hz quanti dB spara
Membro_0020 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 6 ore fa, Rxy ha scritto: Se hai la prova di ar quanti dB facevano di MOL a 40Hz? Le Cornwall arrivavano a 99dB, non propriamente un grande risultato
Rxy Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 @Collegatiper Dal grafico sembra che a 40Hz la b&w non suoni e inizi a 115dB più in là o sbaglio
enzo966 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 @Rxy io vedo un 109.7 dB circa a 40 Hz (ricordavo bene).
Membro_0020 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 @Rxy credo che la 801 sia attorno a 110db a 40 hz.
Max440 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 Certo che giudicare un diffusore dalla rif o dalla mol... che non dicono praticamente nulla sulla timbrica ... mah ...
enzo966 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 @Max440 Le ho a casa e sono coerenti con le misure: bassa distorsione e non arrivano mai in fondo, l'unica accortezza, secondo me, è non inclinarle verso il punto d'ascolto. Hanno anche un buono stage (ho anche un paio di avalon e.d.). Sarò fortunato con l'ambiente e con l'amplificazione, che vuoi che ti dica?
grisulea Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 8 minuti fa, Max440 ha scritto: Certo che giudicare un diffusore dalla rif o dalla mol... che non dicono praticamente nulla sulla timbrica ... mah ... Dicono fin troppo. Se già la rif anecoica è sballata hai ben poco da pretendere. E' la base della basi. La mol è fondamentale per sapere le capacità dinamiche di un sistema, la distorsione ed il limite di pressione da cui la risposta comincia a sbilanciarsi verso le alte frequenze. Non tutti amano sentire distorsioni del 25% seppure sui bassi, non tutti ascoltano solo lo stormire delle foglie, non tutti vogliono timbriche casual proposte da rif cammellate. Sono le fondamenta dell'hifi, senza quelle da cosa vorresti partire? The Acoustical Society of America ......... "Timbre depends primarily upon the frequency spectrum, although it also depends upon the sound pressure". Più chiaro di così.
Gici HV Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 Un mio amico ha le 802 con tweeter in diamante, per me diffusori ottimi, sono posizionati in una grande sala dedicata..
Rxy Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 @Collegatiper Mi ha tratto in inganno il fatto che nel grafico delle b&w il tracciato non parta dalla linea delle frequenze
Rxy Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 Secondo me in primis è importante la timbrica, il diffusore deve piacere, se però la MOL non è il massimo la dinamica ovviamente ne risente, tanto per fare un esempio
Rxy Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 Ma perché secondo voi la maggior parte dei diffusori ibridi ad alta efficienza, cioè con trombe sui medio-alti, viene progettata a 2 vie? Risparmio, mobile di dimensioni più contenute... Un altro diffusore che vorrei ascoltare sono le unison max 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora