Vai al contenuto
Melius Club

Tra diffusori a tromba Cessaro, Acapella e Avantgarde quale suona meglio?


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, Rxy ha scritto:

Risparmio, mobile di dimensioni più contenute

entrambi e a due vie sono anche più facili da fare

Inviato
7 minuti fa, Rxy ha scritto:

Un altro diffusore che vorrei ascoltare sono le unison max 2

Queste incuriosiscono anche me, non avrei comunque lo spazio adatto..

Inviato

@enzo966 e chi glielo spiega ai fan di Kondo Audio Note che i tuoi, sono anche i loro diffusori di riferimento? 😁

 

 

  • Haha 1
Inviato
3 ore fa, grisulea ha scritto:

Timbre depends primarily upon the frequency spectrum

 Appunto: traduci correttamente... non è la risposta in frequenza, ma lo spettrogramma.

Che poi non può dire tutto lo stesso, ma almeno è decisamente un'altra misura, assai più complessa: lo spettrogramma andrebbe fatto ad infiniti volumi diversi, e in ambienti diversi.

Comunque se volete decidere tra comprare un Kawai o uno Yamaha in base alle misure... fate vobis ... :classic_huh:

Inviato

@one4seven mi sono sempre piaciute tantissimo ma mai ascoltate amplificate adeguatamente da valvolari, ma non conosco i Kondo!

Inviato
2 ore fa, Gici HV ha scritto:

Un mio amico ha le 802 con tweeter in diamante, per me diffusori ottimi, sono posizionati in una grande sala dedicata..

 Ok: digli di invitarmi e mi porto un paio di cd con violino solo o quartetti d'archi, poi vediamo che succede ...

L'unica B&W che ha retto questo test, è la vecchia 801 prima serie che possiede un mio amico pianista, tutte le altre che ho sentito... nisba, suono "finto hifi" (anche se, devo ammettere, la nuova serie D4 è parecchio migliorata proprio su questo aspetto).  Ma io non consiglierei MAI ad un neofita di acquistare un B&W serie 800 d1,d2,d3 ...  :classic_wink: (per lo meno se ascolta musica classica)

Inviato
2 ore fa, Rxy ha scritto:

Secondo me in primis è importante la timbrica, il diffusore deve piacere

 Ovvio: ma misurare la timbrica (che varia a seconda del volume e dell'ambiente) è una cosa praticamente impossibile: servono le orecchie :classic_wink:

Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

Comunque se volete decidere tra comprare un Kawai o uno Yamaha in base alle misure... fate vobis ...

Non centra nulla, dobbiamo riprodurre non scegliere un strumento. Se vuoi riprodurre l'uno o l'altro "per prima cosa" la risposta deve essere corretta altrimenti lo spettro di frequenza (analisi della sola frequenza) esce sballato e con esso ovviamente anche la timbrica.

Inviato
4 ore fa, Max440 ha scritto:

per lo meno se ascolta musica classica)

No, siamo plebei, niente musica colta..

Inviato
2 ore fa, Gici HV ha scritto:

No, siamo plebei, niente musica colta..

Ciao Giulio, non è questione di musica "colta", ma riguarda solo il fatto che non ha senso giudicare la correttezza timbrica di un diffusore (e impianto a corredo) solo usando musica che di suo è già amplificata dal vivo (cantautori, rock, pop, ecc..).

Se usi un violino, o un quartetto d'archi, ti accorgi subito se ci sono "anomalie" nella riproduzione, per esempio nel passaggio tra medio e tweeter, o durezze in gamma acuta, o risonanze in gamma mediobassa,  etc ...

Tutto qua: non volevo essere frainteso e farne una questione di "cultura musicale", ma solo di verifica timbrica di un impianto stereo :classic_wink:

Inviato
5 ore fa, grisulea ha scritto:

Non centra nulla, dobbiamo riprodurre non scegliere un strumento.

C'entra eccome: uno strumento musicale lo scegli soprattutto in base al timbro, e dalle sole misure non capirai mai come suona realmente: non siamo ancora in grado di farlo, proprio a livello scientifico.

Stessa cosa per un diffusore...

 

5 ore fa, grisulea ha scritto:

Se vuoi riprodurre l'uno o l'altro "per prima cosa" la risposta deve essere corretta

 Questa è la condizione base, ci mancherebbe, ma da sola non dice molto... potrei avere risposte in frequenza molto simili e timbri completamente diversi, oppure l'opposto.

L'analisi spettrale di un suono singolo è già cosa complessa, figuriamoci quella di un sistema completo che deve coprire la gamma 20-20k e di diversi strumenti musicali contemporaneamente, considerando che poi dovresti valutare lo spettro a diversi volumi, e poi considerare l'interazione con l'ambiente, e poi l'amplificazione, e poi ....

Fidati: impossibile con le misure sapere come suona un sistema, se non in linea di massima su alcuni macroaspetti tipo un buco a 60Hz o un picco a 5khz...

 

Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

Stessa cosa per un diffusore...

Ma anche no. Se necessario faccio il disegnino. Comunque dicci quale diffusore con rif corretta suona timbricamente male. Ma anche leggermente sballata. Non ne ho mai sentiti. Tutti i diffusori appena decenti suonano timbricamente bene. Magari appena caratterizzati alcuni e la loro caratterizzazione palesemente visibile nella rif anecoica.  Dipende ovviamente anche da poco altro perché come si è detto primarly......  Evidente che se dipende in massima parte da una cosa quella prima di tutto vada cercata. Ma francamente è un non problema. Gli impianti non suonano male perché hanno brutta timbrica, solo quelli monotriodati con larga banda dalle rif sballatissime suonano timbricamente poco attendibili. Nemmeno un monotriodo su carico di impedenza che sale e scende, con rif che si adagia sul suo andamento riesce a suonare timbricamente male, figuriamoci il resto. La timbrica non è un problema. Non oggi. 

Inviato
2 ore fa, Max440 ha scritto:

Fidati: impossibile con le misure sapere come suona un sistema

Se non ne hai mai fatto una di sicuro. 

Mighty Quinn
Inviato
9 ore fa, Suonatore ha scritto:

non conosco i Kondo!

Veramente robetta dalle prestazioni imbarazzanti

Forse competitivi con il meglio di cento anni fa, forse 

Ma oggi basta e avanza un rotel A10 per ridicolizzarli, dal punto di vista delle prestazioni

Ma l'orecchio audiofilo è il più generoso del mondo (date le opportune condizioni di misticismo d'accatto) e quindi per alcuni basta il bling blasonato, al resto ci pensa la suggestione

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...