Membro_0021 Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 Il 17/7/2023 at 06:27, jedi ha scritto: Buongiorno Sono andato a sentire diffusori Cessaro che costano circa 400000€ in un negozio a Perugia dal mio amico e fornitore,e quelli mi hanno sconvolto. Veramente pazzeschi ,con una facilità di emissione disarmante in un ambiente di circa 50 mq. Praticamente sono stati già venduti da un facoltoso cliente suo . @jedi ma un sistema ad alta efficienza mai ti darà tutto, e non si vive di sola dinamica. Per farti comprendere meglio quello che intendo, racconto un episodio che mi è accaduto recentemente. Un audiofilo di mia conoscenza possiede le Klipsch Jubilee che fa suonare veramente bene con elettroniche adeguate e in un ambiente adeguato. Recentemente ha acquistato anche una coppia di Martin Logan esl 11a. Ha preso questo diffusore perché sta allestendo un secondo impianto nella casa in montagna e siccome la sala non è grande ha optato per un'elettrostatica (ad avercene di questi problemi!) Però deve ancora completare l'impianto elettrico, quindi ha parcheggiato momentaneamente le Martin Logan (acquistate usate, un'occasione che non voleva perdere) nella sala delle Jubilee. Quando il suo venditore di fiducia gliele ha portate, c'ero anch'io. Prima abbiamo ascoltato diversi brani con le Jubilee e siamo rimasti asfaltati dalla dinamica erogata, veramente impressionante! L'ultimo brano ascoltato era di grande orchestra. Quando abbiamo montato le ML....ovvero Davide contro Golia....ovviamente volume più basso, dinamica inferiore, ma è accaduto quello che non è accaduto con le Jubilee: si è materializzata l'orchestra con tutti i suoi esecutori, in tutte le sue file! Gli esecutori posti dietro si presentavano così nitidi come se fossero parte di un ologramma sonoro, in una "scatola" che si apriva fino alla parete di fondo, fino ai limiti dell'ambiente; ho sentito, nonostante la bassa efficienza, con maggior chiarezza il soffio degli strumenti, il respiro dei musicisti, li ho sentiti persino muoversi durante l'esecuzione....un'introspezione disarmante! I brani successivi hanno poi confermato la maggiore introspezione delle Martin Logan. A un certo punto ho visto il nostro amico audiofilo esternare più di un'espressione di meraviglia; poi ha incominciato a guardare con sospetto le Jubilee, grattandosi il mento. E' come se le Jubilee con tutta la loro dinamica prorompente avessero nascosto qualcosa. Abbiamo poi fatto una pausa e sono uscito sul terrazzo a fumarmi una sigaretta insieme al negoziante. Gli ho chiesto se il problema fossero le Jubilee, non all'altezza di determinati parametri o non ancora ottimizzate dal proprietario. Mi ha così risposto con un sorriso sulle labbra (parole testuali) : "meglio di così le Jubilee non suonano. Io di sistemi ad alta efficienza ne ho venduti e ottimizzati tanti; anche una coppia di Avantgarde Trio, le Cessaro Beta, le JBL Everest, le A Capella Violon etc. e ti assicuro che mai hanno ricostruito una scena con quella tridimensionalità tipica delle elettrostatiche o dei miglior diffusori elettrodinamici (e mi cita le Avalon). Il problema di voi audiofili è che ragionate con termini assoluti. Credete che un sistema possa prevalere su un altro in ogni parametro. Invece quando cambiate dovete sempre rinunciare a qualcosa."
Max440 Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 1 ora fa, veidt ha scritto: meglio di così le Jubilee non suonano. Io di sistemi ad alta efficienza ne ho venduti e ottimizzati tanti; anche una coppia di Avantgarde Trio, le Cessaro Beta, le JBL Everest, le A Capella Violon etc. e ti assicuro che mai hanno ricostruito una scena con quella tridimensionalità tipica delle elettrostatiche o dei miglior diffusori elettrodinamici (e mi cita le Avalon). Il problema di voi audiofili è che ragionate con termini assoluti. Credete che un sistema possa prevalere su un altro in ogni parametro. Invece quando cambiate dovete sempre rinunciare a qualcosa. Intervento importantissimo che... ci rivolta tutti come un calzino! Mò qui bisogna rifletterci sopra, e non poco ... sia i trombettieri che i planaristi ...
jedi Inviato 11 Settembre 2023 Autore Inviato 11 Settembre 2023 @veidt Mi spiace ,ma non sono d'accordo su quello che dici. Se frequenti sale con musica non amplificata,nello specifico il conservatorio,non senti gli strumenti radiografati uno per uno,ma un complesso di strumenti ,che però ti permettono di sentire tutti gli strumenti,che è molto diverso che sentirli uno per uno. Riguardo agli elettrostatici,sono molto limitanti per avere quello che ti dà un orchestra. Possono colpire le prime volte,ma alla lunga ti rendi conto che è molto diverso da quello che ti può dare una orchestra,che reputo il paragone più corretto che si può utilizzare. 1 1
Max440 Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 @jedi Ottimo spunto di riflessione anche il tuo ...
alexis Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 La dinamica non è una caratteristica in più.. perché è connaturata con la musica. va invertito il concetto. Le casse normali comprimono e sottraggono moltissima parte di quanto è presente nel supporto registrato, mentre quella ad alta efficienza ne sottraggono MOLTO di meno. e poi uno dei limiti dei sistemi a rd.. di cui abbiamo finora parlato poco… sta anche nella gamma dinamica del medio acuto.. ieri assistevo a una fantastica Coverband degli u2 in piazza e quelle sciabolate in alto tra piatti e percussioni solo i sistemi ad altissima dinamica con i loro driver a compressione possono renderli al meglio.. qualsiasi tweeter a cupola esploderebbe a livelli anche solo vicino a quello realistico.. in sintesi più che un merito dei sistemi AE, è un invalicabile demerito la compressione dinamica dei sistemi tradizionali. E se comprimi la dinamica, uccidi pure la musica..
jedi Inviato 11 Settembre 2023 Autore Inviato 11 Settembre 2023 @alexis Confermo quello che hai detto. E quella facilità di emissione del medio acuto ,che permette di avere nulla fatica di ascolto. E poi riguardo al mio caso personale,debbo ancora rodarle per avere nel mio ambiente ,il massima di quello che si può ottenere
ferroattivo Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 Ridurre le casse a tromba alla "sola dinamica" è un termine troppo semplicistico , nel mio ambiente la focalizzazione , la scena e la scansione dei piani sonori sono i migliori parametri che posso vantare ... senza tirare in ballo l'impiego del mediobasso che nessuna cassa RD potrà mai riprodurre realisticamente per una semplice questione di fisica .
grisulea Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 6 ore fa, veidt ha scritto: .ovviamente volume più basso Che confronto sarebbe? Avete provato ad ascoltare le ml allo stesso volume?
alexis Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 58 minuti fa, ferroattivo ha scritto: è un termine troppo semplicistico d'accordissimo.. ma se manca la dinamica manca tutto il resto e la metá della musica.. già ab origine
Paolo_AN Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 @jedi Ciao Marco e complimenti per i tuoi nuovi diffusori!!! Sono curioso, se posso una domanda: in tema ricostruzione della scena, come poni questi primi ascolti rispetto a ciò che ottenevi con le Sasha Daw, notoriamente molto performanti in questo ambito? Grazie
QUELEDSASOL Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 8 ore fa, veidt ha scritto: quando cambiate dovete sempre rinunciare a qualcosa." Ovvio....dipende da cosa si rinuncia e cosa si guadagna...tutto non si può avere...ma molto si.
luigi61 Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 Ho guardato le caratteristiche dei nuovi diffusori di @jedi ma non mi sembrano un progetto veramente ad alta efficienza full horn. Se non sbaglio si parla di 93 db, quindi un'efficienza medio alta e con un'enorme woofer a radiazione diretta; solo 3db in più delle mie TAD R1 che, seppur possano fare una sensibile differenza, non le proiettano tra i diffusori al alta efficienza di cui tanto si parla ultimamente sul forum. Qualche anno fa ho avuto dei monovia largabanda da 100 db di sensibilità che, con tutti i limiti del caso, si potevano considerare diffusori al alta efficienza. Non sto facendo considerazioni sul suono, che sarà certamente impressionante su alcuni aspetti (lo dico poichè il compianto amico Sandrino ne ha avuta una coppia della generazione precedente, ma molto simile) però non mi sentirei di assimilarli ai progetti alta efficienza "duri e puri", quanto piuttosto ad un diffusore ibrido RD e trombe. 1
Rxy Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 @jedi Il mio budget è molto inferiore al tuo, ma mi hai fatto venire voglia di sostituire le cornwall 3 con delle JBL s 4700 che ho visto usate qui, https://www.ebay.it/itm/186066472842?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338381872&toolid=10001&customid=b67c5776-5091-11ee-abf7-363363373432 e che provate su AR a paragone con il modello precedente al tuo, le 9800, avevano riscontrato misure leggermente superiori in sensibilità in anecoica, 94,8 dB e MOL 112dB a 40 Hz. Nella prova si dice che l'assorbente interno è lana di roccia, non sapevo fosse ancora in uso. Tra parentesi ancora nessuna foto delle Laho' future a7?
QUELEDSASOL Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 33 minuti fa, luigi61 ha scritto: quanto piuttosto ad un diffusore ibrido RD e trombe. Esatto...da 93 db a 107 db ballano 14 db che sono tanti.
Membro_0021 Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 6 ore fa, jedi ha scritto: Se frequenti sale con musica non amplificata,nello specifico il conservatorio,non senti gli strumenti radiografati uno per uno,ma un complesso di strumenti ,che però ti permettono di sentire tutti gli strumenti,che è molto diverso che sentirli uno per uno. @jedi ma noi non l'ascoltiamo l'evento reale (che è irripetibile) musica riprodotta dove l'ingegnere del suono ha posizionato dei microfoni in un determinato modo. Quando poi si parla di musica dal vivo si parla di qualcosa di aleatorio...di quale punto d'ascolto? Della prima fila o dell'ultima fila? A destra, a sinistra o al centro? Di quella volta con il brusio o senza brusio? Gli strumenti con le ML non li senti separati, ho scritto più nitidi nella stessa scatola sonora...
Membro_0021 Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 4 ore fa, grisulea ha scritto: Che confronto sarebbe? Avete provato ad ascoltare le ml allo stesso volume? @grisulea no perchè avremmo avuto una compressione terribile rischiando di danneggiarle. Diciamo che a livello di pressione con le Klipsch abbiamo ascoltato come se fossimo stati in prima fila; con le ML in quinta fila.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora