Vai al contenuto
Melius Club

Tra diffusori a tromba Cessaro, Acapella e Avantgarde quale suona meglio?


Messaggi raccomandati

Inviato

@imaginator

Ma chi a mai detto che le Wilson sono robetta.

Ma siete sicuri di dare giudizi assennati?

Questo fa parte della disonestà intellettuale .

È proprio vero che il mondo va dove tira il vento 

Inviato
6 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto:

A Teatro si fa Musica...in casa si ascoltano Registrazioni di Musica fatte in un dato ambiente...e aggiungere riflessioni di un ambiente che NON è quello in cui si è eseguita la Registrazione ,sarà anche appagante ma non mi sembra una buona idea.

@QUELEDSASOL ma anche i nostri ambienti domestici non sono e non potranno mai essere identici a quello della registrazione e quindi? La registrazione, come l'evento reale, è un fenomeno irripetibile! Una registrazione nell'attimo che catturare l'evento reale lo comprime (e non solo per volere dell'ing. del suono, una minima compressione è sempre presente per i limiti dei microfoni) quindi è inutile rompersi la testa, un impianto deve suonar bene e basta e a nessuno piace una scena da radiolina poco svincolata dai diffusori. Al Roma High end le Viva, nonostante i continui cambi di posto (nel disperato tentativo di ascoltare bene), hanno suonato con una scena terribile: mi arrivava alle ginocchia senza messa a fuoco e senza amalgama: tutto slegato! Appena sono entrato nella saletta di Mondoaudio le Duevel da 7000€ (93.000€ in meno rispetto alle Viva) hanno invece suonato con una scena grande, coerente ed ariosa e in qualsiasi punto della sala ascoltavi! Immediatamente due audiofili, anche loro presenti nella sala Viva, dietro di me hanno espresso le mie stesse considerazioni! Sono tanti i parametri che rendono godibile un diffusore e  avere la massima dinamica non è affatto sufficiente!

Inviato

@veidt Non discuto del sentito.

Discuto che anche se in quello specifico caso non c'era scena...non vuole dire che qualsiasi diffusore a tromba non ha scena...è una generalizzazione ridicola.

Mentre è matematicamente sicuro che in termini di dinamica/microdinamica/spl max tra i diffusori rd e quelli a tromba non c'è la minima partita.

Inviato

@QUELEDSASOL la maggior parte di chi scrive qui non ha la minima idea su come funzioni il caricamento a tromba è in definitiva a cosa servano .. quegli imbuti.. 😂😂

Forse bisogna abbassare il tiro, tornare ai basics comunicativi..

Inviato
12 ore fa, veidt ha scritto:

le Viva, nonostante i continui cambi di posto (nel disperato tentativo di ascoltare bene), hanno suonato con una scena terribile: mi arrivava alle ginocchia 

Interessante 

Notato anche io al moc 

Potrebbe essere una caratteristica di questo marchio? 

Scena bassa

Potrebbe peraltro non essere un grosso problema,  basta abbassarsi 

 

 

Inviato
17 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Potrebbe peraltro non essere un grosso problema,  basta abbassa

O metterle su piedistalli, come i vecchi, grossi, monitor JBL..

..ma l'estetica ne risentirebbe. 😉

Inviato
Adesso, Gici HV ha scritto:

ma l'estetica ne risentirebbe. 😉

Ma noooo, li facciamo disegnare (e prezzare adeguatamente se no suonano rotti) da Alexis e passa la paura 

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto:

Potrebbe peraltro non essere un grosso problema,  basta abbassarsi 

@FabioSabbatini ma si adesso ci mettiamo ad ascoltare sdraiati sul telo mare :classic_biggrin:

Inviato

Più in generale,  la solita romanza della superiorità genetica delle trombe è ovviamente una roba di una superficialità notevole, trita ritrita e buona per creduloni e faciloni 

I soliti fanboy trombaroli decantano il trombame a destra e a manca 

Poi vai a vedere e dicono peste e corna di quasi tutte le trombe tranne che delle proprie che sono il top assoluto per definizione 

Quanto al nostro cavaliere e ai suoi entusiasmi per le nuove JBL io sono con lui al 100%

Per due motivi 

- è l'effetto giocattolo nuovo. Giocattolo tanto desiderato e ricercato.  Ogni cosa è un mondo nuovo. Sarebbe vero anche l'inverso a diffusori invertiti. Dopo un certo tempo, sempre lo stesso suono stufa. Roba umana. 

- nella fattispecie credo che le JBL possano suonare veramente molto meglio delle wilson, più naturali e musicali,  non che ci voglia molto. ( detto ciò le everest sono pessime....non tutte le mezze trombette riescono col buco )

Inviato
14 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Discuto che anche se in quello specifico caso non c'era scena...non vuole dire che qualsiasi diffusore a tromba non ha scena...è una generalizzazione ridicola.

@QUELEDSASOL Non ho scritto che non ha scena...ho scritto che non ho mai sentito un sistema ad alta efficienza con una scena ai massimi livelli come la sento con impianti di tipologia diversa

 

14 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Mentre è matematicamente sicuro che in termini di dinamica/microdinamica/spl max tra i diffusori rd e quelli a tromba non c'è la minima partita.

Questo è dovuto non ai limiti degli altoparlanti ma a quelli dell'amplificazione...per raddoppiare la spl e ridurre l'escursione e di conseguenza la distorsione della radiazione diretta sarebbe sufficiente usare un numero maggiore di driver in parallelo....in questo caso però, quando si realizzata un sistema complesso multi-via tipo 5 tweeters, 5 midrange, 5 midwoofer, 4 sub da 18'' etc. qualsiasi amplificatore utilizzerai, potrebbe essere anche il D'Agostino Relentess, alla fine non ce la farà ad "alimentare" adeguatamente ogni altoparlante e la dinamica sarà moscia, anche per via del crossover passivo complicato con rotazione della fase. Ma una soluzione c'è: basterebbe utilizzare una multi-amplificazione attiva arrivando ad un utilizzare un amplificatore per ogni altoparlante (potresti farlo anche per singolo tweeter!) e allora avresti la dinamica delle trombe senza i problemi di quest'ultime (scarsa dispersione fuori asse, scarsa discesa in frequenza sulla prima ottava, nasalità sulle voci, perdita di dettaglio sull'extremo acuto). Purtroppo l'amplificazione attiva è poco usata e diffusa nell'ambito high-end, per via del suo costo e della sua complessità (immagina quanti cavi dovresti usare se dedichi un finale per ogni altoparlante, poi un impianto simile filtrato interamente con crossover attivo bisogna anche saperlo tarare). In passato io ho ascoltato un enorme sistema a radiazione diretta multivia autocostruito amplificato attivamente senza trombe lo stesso con driver professionali e ti assicuro che la dinamica non era affatto inferiore alle trombe. Ma era un sistema realizzato da chi progetta impianti per il car hi-fi e quindi sapeva ben gestire i crossover elettronici, la multi-amplificazione attiva, insomma un sistema non alla portata della maggioranza. Alla fine le trombe restano il modo più semplice  per ottemperare alla scarsa potenza degli amplificatori e alla mancanza di amplificazione attiva nel nostro settore (piuttosto che alla bassa efficienza), ma come tutte le soluzioni ci sono anche le controindicazioni.   

Inviato

visto quest’immersione nel alta efficienza e alla mia crescente passione per questa tipologia di diffusori, ho deciso di svolgere qualche ricerca sui diffusori ad alta efficienza, per capire perché quelli ben realizzati, suonano meglio, almeno secondo me…. Ho riportare qui un piccolo riassunto di quello che ho trovato, sperando di fare cosa gradita a chi fosse interessato…  Diversi produttori attualmente producono o hanno realizzato progetti di diffusori a tromba: Avantgarde, Klipsch, ElectroVoice, JBL, Altec e diversi altri produttori più piccoli. Perché gli altoparlanti a tromba suonano meglio degli altoparlanti “tradizionali”?

Principalmente, il motivo è dovuto alla bassa distorsione di modulazione (cioè, non alla distorsione armonica). I driver elettro-acustici caricati su tromba hanno in genere livelli di distorsione di modulazione di frequenza inferiore (FM) di 25 dB e un'efficienza maggiore di 15 dB rispetto a quando si utilizzano quegli stessi driver senza trombe per produrre lo stesso livello di pressione sonora (SPL).

"Cos'è la distorsione di modulazione e perché è importante?"

La distorsione di modulazione di frequenza (FM), a volte chiamata distorsione Doppler poiché è in gran parte causata dal movimento del cono / diaframma del driver alle frequenze più basse, è causata dalla modulazione simultanea di frequenze più alte che vengono riprodotte dallo stesso driver allo stesso tempo .

La distorsione della modulazione di ampiezza (AM) è dovuta principalmente alla risposta non lineare del driver quando il cono / diaframma opera in prossimità della sua estensione di movimento massimo in condizioni di carico elevato. La Figura 1 mostra una rappresentazione visiva dei due componenti della distorsione di modulazione rispetto al tempo:

immagine.png.911104c1eca8efdcb8fc5e5e7a3884e0.png

 

Figura 1 Visualizzazione della distorsione AM e FM

Entrambi i tipi di distorsione di modulazione sono molto discutibili per gli ascoltatori a causa delle loro frequenze non armoniche prodotte.

Molte persone hanno familiarità con la distorsione armonica, che è un multiplo intero delle frequenze di ingresso maggiore delle frequenze di ingresso nell'altoparlante che viene riprodotto sull'uscita dell'altoparlante in condizioni di carico più elevato. La Figura 2 mostra una quantità di frequenza armonica rispetto alla frequenza di ingresso relativa (ignorando la causa degli effetti di distorsione subarmonica)

immagine.png.402c39b4c66afdd93808a8e040359ec5.png

Figura 2 Visualizzazione della distorsione armonica

La distorsione armonica non è udibile come la distorsione di modulazione dovuta all'elaborazione interna del segnale del sistema uditivo umano, in particolare le armoniche più basse come la seconda, la terza armonica. Distorsioni armoniche di ordine superiore (armoniche del quarto, quinto, sesto ordine, ecc.) Sono più facilmente rilevabili dall'udito umano. Alcune fonti chiamano questo effetto uditivo umano "mascheramento armonico".

Contrariamente alla distorsione armonica di cui sopra, la distorsione di modulazione (AM, FM, intermodulazione, ecc.) Produce frequenze non armoniche non presenti nel segnale di ingresso che pilota l'altoparlante. Poiché queste frequenze modulate non sono correlate nei multipli interi delle frequenze inferiori o superiori riprodotte, queste frequenze prodotte dalla distorsione sono molto, molto più udibili e discutibili rispetto alla distorsione armonica tipica. La figura 3 mostra una visualizzazione di entrambi i tipi principali di distorsione (distorsione armonica e modulazione) rispetto alla frequenza.

immagine.png.3edaa9fdd63948b1acbca24290a6ef09.png

Figura 3: visualizzazione della distorsione armonica e di modulazione

Si noti che la distorsione della modulazione si manifesta sulle frequenze più elevate riprodotte, che è in genere più udibile delle frequenze più basse a causa della risposta / acutezza della frequenza del sistema uditivo umano.

Inoltre, le frequenze di modulazione della distorsione mostrate in figura 3 non sono multipli interi della frequenza fondamentale inferiore o superiore. Queste frequenze non armoniche sono molto più discutibili per gli ascoltatori rispetto alla distorsione armonica con le stesse ampiezze relative.

Si può vedere che la distorsione armonica modula anche le frequenze superiori rendendo gli effetti della distorsione armonica più modulazione molto più discutibili per gli ascoltatori. L'effetto di questi tipi di distorsioni miste può essere descritto come gli altoparlanti che suonano "forti" e "opachi" mentre rispondono a segnali di ingresso alti.

"Perché la distorsione della modulazione è così tanto inferiore nei diffusori a tromba?"

La distorsione della modulazione viene prodotta quando si muove il cono o il diaframma del driver acustico e più si muove, maggiore è la distorsione della modulazione. I driver caricati con tromba riducono l'ampiezza di un fattore di ~ 5-10 (rispetto all'utilizzo di quel driver come radiatore diretto) che l’altoparlante deve spostare per produrre un determinato livello di uscita SPL. Meno movimento del cono / diaframma equivale a una minore distorsione della modulazione.

Qualsiasi driver acustico caricato a tromba subirà una drastica diminuzione del movimento richiesto per produrre un alta SPL in uscita. Spero di essere stato utile e di non avervi annoiato…..

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

alla mancanza di amplificazione attiva nel nostro settore

La multiamplificazione è comunque una necessità inderogabile anche con le trombe.

La moltiplicazione degli altoparlanti è un comune barbatrucco...che risolve solo in parte i problemi della bassa efficienza della RD...per aggiungerne altri.

Inviato
14 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Notato anche io al moc 

Potrebbe essere una caratteristica di questo marchio? 

Scena bassa

Potrebbe peraltro non essere un grosso problema,  basta abbassarsi

Ma va la..  un sistema come questo va installato correttamente, a casa mia in ambiente domestico.hanno una scena incomparabilmente più alta ed estesa anche delle precedenti Tad R1, che comunque tra le dinamiche, sono sicuramente tra le migliori.

È proprio da Greenhorn nemmeno troppo sveglio giudicare un sistema horn in un ascolto fieristico.. è un po’ come guidare una Ferrari da fermo in garage, o peggio ancora alle giostre… 😅

Inviato

@alexis hanno una scena incomparabilmente più alta ed estesa anche delle precedenti Tad R1, sei il migliore!!!! Questa è la più bella che hai sparato in tutti questi anni, poi chiaro che io non sono nessuno mentre tu.....

  • Haha 1
Inviato

@Timpani ti consiglio di tenere a freno la tua insolenza, caro forumer..

e che cavolo stai dicendo..? Ho avuto le R1 per sei anni e le conosco a menadito, se le ho cambiate non é certo per capriccio.. :-) 

Ma se tu ascolti casse sfiorandole col ditino sui deplians, beh allora mi inchino.. a cotanta saggezza.

Inviato

@alexis "ti consiglio di tenere a freno la tua insolenza, caro forumer." Anzi qui siamo alle minacce belle e buone.... per un mucchio di altoparlanti, qualche condensatore e due assi avvitare a mo' di cucina

  • Haha 1
Inviato
13 ore fa, veidt ha scritto:

per raddoppiare la spl e ridurre l'escursione e di conseguenza la distorsione della radiazione diretta sarebbe sufficiente usare un numero maggiore di driver in parallelo

Ma ti esce un sistema enorme, per recuperare 10 db ti servono circa 10 altoparlanti in serie parallelo e nulla vieta di fare lo stesso con le trombe.

 

13 ore fa, veidt ha scritto:

Ma una soluzione c'è: basterebbe utilizzare una multi-amplificazione attiva arrivando ad un utilizzare un amplificatore per ogni altoparlante

Idem, lo puoi fare anche con le trombe.

 

13 ore fa, veidt ha scritto:

per ottemperare alla scarsa potenza degli amplificatori

Ci sono ampli da 1000 watt, non bastano? Il problema non sono gli ampli ma gli altoparlantini che non li sopportano.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...