Vai al contenuto
Melius Club

Tra diffusori a tromba Cessaro, Acapella e Avantgarde quale suona meglio?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Timpani allora impara a controllare il linguaggio, e se non sai farlo, astieniti semplicemente di commentare. Manco ci conosciamo, per cui ti pregherei di usare simili confidenzialità con altri.

 

9 ore fa, Timpani ha scritto:

sta è la più bella che hai sparato in tutti questi

 

Inviato

@alexis non intervengo più,giurin giuretto! Così la maestra non si arrabbia 

Inviato
13 ore fa, grisulea ha scritto:

Ma ti esce un sistema enorme, per recuperare 10 db ti servono circa 10 altoparlanti in serie parallelo e nulla vieta di fare lo stesso con le trombe.

@grisulea ci sono altoparlanti di derivazione pro con  sensibilità alta senza carico a tromba (ad esempio i Faital pro con 97db d'efficienza) quindi puoi ottenere pressioni elevate senza metterne una decina; ma la questione è la dinamica, che non deve essere confusa con l'SPL. 

 

13 ore fa, grisulea ha scritto:

Ci sono ampli da 1000 watt, non bastano? Il problema non sono gli ampli ma gli altoparlantini che non li sopportano.

non bastano perché oltre al numero degli altoparlanti devi tener conto della complessità di un crossover passivo che applicato ad un sistema dove le vie sono tante con woofers grandi avrà per forza di cose bobine enormi, bobine che i watt dei finali dovranno per forza di cose attraversare (oltre al solito problema della rotazione di fase dell'impedenza). Con la multi-amplificazione attiva ogni finale vedrà al massimo un altoparlante per canale e la dinamica sarà senz'altro devastante. 

Inviato
10 minuti fa, veidt ha scritto:

con 97db d'efficienza)

Sempre 10 db meno di un driver sono. 

Inviato
14 ore fa, alexis ha scritto:

È proprio da Greenhorn nemmeno troppo sveglio giudicare un sistema horn in un ascolto fieristico.. è un po’ come guidare una Ferrari da fermo in garage, o peggio ancora alle giostre…

e allora, se è impossibile far suonare bene un impianto d'alta efficienza in una fiera, non lo si fa proprio suonare...lo esponi solamente e basta, invitando gli astanti a farsi un giro in sede. Se le cose sono andate effettivamente così (ma ho i miei dubbi), Viva audio dimostra di essere un'azienda incompetente e quindi di non meritare la fiducia degli audiofili. 

Inviato
4 ore fa, veidt ha scritto:

e allora, se è impossibile far suonare bene un impianto d'alta efficienza in una fiera, non lo si fa proprio suonare...lo esponi solamente e basta, invitando gli astanti a farsi un giro in sede.

beh….allora il 90% dei diffusori dovrebbero essere spenti alle fiere 

Inviato
1 ora fa, nexus6 ha scritto:

beh….allora il 90% dei diffusori dovrebbero essere spenti alle fiere

@nexus6 non sono affatto d'accordo...all'ultimo Roma high-end erano tante le salette a suonar bene; semmai il problema è l'affollamento, le troppe persone che in ambienti piccoli ti fanno da schermo (specie di domenica) che chiacchierano, che fanno rumore; la porta che si apre continuamente (chi entra e chi esce); nel caso della saletta Viva invece non è stato il rumore di fondo il problema, bensì la totale mancanza di messa a fuoco con una slegatura evidente dei piani sonori.  

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Dai, su... non fate i timidi: dove sono finiti i detrattori di JBL? :classic_biggrin: :classic_biggrin: :classic_biggrin:

Inviato
9 ore fa, Max440 ha scritto:

Basso di riferimento, profondo e granitico, senza code né "rimbombi", pulito, intonato: forse il miglior basso da me ascoltato.  Su questo le Wilson "interpretavano" un po', alle volte strafacendo ...

@Max440 se hai sentito suonare le Wilson con il basso lungo a casa del tuo amico Jedi, al 99% la potenza dell'amplificatore era insufficiente. Quando la potenza è insufficiente la prima cosa che si percepisce è il poco controllo della gamma bassa, quindi i bassi diventano lunghi: aggiungono code anche su quegli strumenti che non ne possiedono (ad esempio il colpo secco di un rullante). Il problema non è spingere il woofer ma farlo rientrare in orbita nel più breve tempo possibile senza vibrazioni. Per ottenere un controllo perfetto del woofer ci vogliono tanti watt e tanta corrette. Un mio conoscente ha le Daw che pilota con due Krell mono da 500w 8 ohm e i bassi sono sempre frenatissimi e neutri senza "interpretazioni" 

Inviato

 

23 minuti fa, veidt ha scritto:

n mio conoscente ha le Daw che pilota con due Krell mono da 500w 8 ohm e i bassi sono sempre frenatissimi e neutri senza "interpretazioni" 

Idem le mie.. per valutare un diffusore devono essere garantite le condizioni minime per un corretto funzionamento.

Ma  qui tutti super esperti e poi ci si perde sulle basi terra terra.

Problema basso (e non solo) sulle Sasha Daw : cubatura stanza, punto di ascolto ( non ci siamo proprio se le nostre orecchie sono attaccate al muro.

L’amplificazione.. 50watt sono pochi, vero.. ma in un ambiente di quelle dimensioni potrebbe anche andare, vista la buona fama per capacità di pilotaggio dell’Essence. L’avevo già scritto mi pare, io avevo il dan D’Agostino progression da 300 watt e problemi di driving della gamma bassa non ne avevo proprio, ora con i due mono Accuphase da 100watt non ho alcun tipo di problema a controllare i woofer, anzi..
Secondo me da @jedi ci poteva essere più un problema di ambiente/ diffusori Sasha che di amplificazione, sebbene un raddoppio della potenza non avrebbe fatto schifo alle Wilson.

Probabilmente con le JBL ha meno problemi in basso anche perché non arrivano dove arrivano le Sasha. Sulla scena stento a credere che possano vincere le nuove arrivate.

Poi se le ha scelte sicuramente dei vantaggi a livello acustico nel suo contesto ci saranno stati, ma nelle migliore delle ipotesi è stato fatto un side grade. Per me tipologia e dimensioni sempre troppo grandi per ambiente troppo piccolo. Ma importante che sia contento il proprietario.

Inviato
Il 16/9/2023 at 11:00, senna ha scritto:

Perché gli altoparlanti a tromba suonano meglio degli altoparlanti “tradizionali”?

E chi l'ha detto????

Inviato
Il 16/9/2023 at 10:05, FabioSabbatini ha scritto:

detto ciò le everest sono pessime....non tutte le mezze trombette riescono col buco

@FabioSabbatini Dai, proprio pessime no! Ho le 66000 (ovviamente acquistate ad una frazione del prezzo di listino) e su alcuni generi non sono niente male...E' però vero che molto più spesso utilizzo altri diffusori...

Inviato
21 minuti fa, gimmetto ha scritto:

E chi l'ha detto????

Io... ma e' una opinione perfettamente contestabile, sui parametri "audiofili" ....sui numeri (efficenza,SPL Max,minore distorsione a parita' di spl emesso)  no!

Inviato
1 ora fa, gimmetto ha scritto:

Dai, proprio pessime no! Ho le 66000 (ovviamente acquistate ad una frazione del prezzo di listino) e su alcuni generi non sono niente male...E' però vero che molto più spesso utilizzo altri diffusori...

 magari è completamente toppato il mio giudizio

Di certo non le ho mai sentite in un  contesto noto

o semplicemente non sono di mio gusto

poco male in ogni caso, sono diffusori, roba moooolto personale ( non dac o ampli dove è facilissimo dire se è fatto bene o se è un robo tipo ongaku)

Quali altri diffusori, se posso?

Inviato
3 ore fa, Max440 ha scritto:

Dai, su... non fate i timidi: dove sono finiti i detrattori di JBL? 

@Max440 questa affermazione è puerile e da asilo mariuccia. Il fatto che tu sei d'accordo con Jedi non significa che siete depositari della verità assoluta. Due rondini non fanno primavera. 

Inviato
2 ore fa, imaginator ha scritto:

L’amplificazione.. 50watt sono pochi, vero.. ma in un ambiente di quelle dimensioni potrebbe anche andare, vista la buona fama per capacità di pilotaggio dell’Essence.

@imaginator dimentichi che l'Essence è anche un classe a quindi ha un rendimento bassissimo. Ho avuto diversi finali in classe a e non si sono mai mostrati dei fulmini di guerra, dei campioni dello smorzamento. Persino gli A-200 di am audio, quando dimezzavo la classe a portandola a 100w diventavano subito più grintosi e dinamici.  

Inviato
28 minuti fa, veidt ha scritto:

Ho avuto diversi finali in classe a e non si sono mai mostrati dei fulmini di guerra, dei campioni dello smorzamento

Dipende , l’Accu a-250 (classeA) mio attuale ha un ottimo controllo, complice anche l’alto fattore smorzamento (1400/1700 e si sente. Il Gryphon non ne ho idea. Avevo anch’io un po’ paura di questo, ma mi è passata subito appena attaccato e dopo l’ascolto di pochi brani.

Forse più avanti un’amico che possiede l’Essence lo porterà da me per un ascolto e per soddisfare una sua curiosità proprio sulle doti di pilotaggio.(ovvio, sono curioso anch’io ). In quella occasione sarà tutto più chiaro, almeno lo sarà per me😊

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...