Vai al contenuto
Melius Club

Tra diffusori a tromba Cessaro, Acapella e Avantgarde quale suona meglio?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Sfabr64 Ciao. L'impianto a cui fai riferimento era cablato in quel momento con i cavi mit che è risaputo ovunque che sono cavi da evitare con le amplificazioni ad alto fattore di smorzamento. Se realmente si verificava quanto dici questa è stata la causa al 100%. Il 911 è un finale di potenza che ha capacità di pilotaggio infinite. Difatti il 911 è noto per la sua performance musicale magnifica e fu scelto proprio dalla Wilson Audio (Daryl Wilson) per la prima apparizione delle Sasha DAW. Anche Martin Logan ha scelto il 911 per la presentazione mondiale delle loro top Neolith.  Se si sbagliano le ottimizzazioni non è colpa dei componenti. Ho degli amici che posseggono impianti con amplificazione Gryphon Antileon Signature e pre Mirage. Il suono Gryphon secondo me e' molto caratterizzato, lo definirei scuro, muscoloso, grintoso e correntoso. Sono delle bellissime macchine a stato solido con un preciso carattere di suono molto identificativo.
Nel complesso le sonorità Gryphon non sono confacenti alla mia personale idea di suono. Invece trovo le amplificazioni Burmester completamente diverse dai Grifoni, superiori in musicalità, corpo, calore e raffinatezza, molto assimilabili ai monotriodi. Tutte caratteristiche musicali che si esaltano all'unisono in impianti monomarca di questo fantastico produttore.

IMG-20230926-WA0018.jpg

IMG-20230926-WA0019.jpg

Inviato

@gimmetto La differenza di efficienza.. si deve compensare con la potenza...potenza=escursione dell equipaggio mobile..quindi maggiore distorsione a qualsiasi frequenza , più riscaldamento della bobina mobile e quindi modifica dei parametri su cui si è calcolato il filtro passivo.

Si potrebbe aggiungere che più potenza del finale è in genere accompagnata da un peggioramento complessivo della qualità dello stesso.

La logica e il buon senso guardano di buon occhio i trasformatori acustici.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
17 minuti fa, Giovanni77 ha scritto:

L'impianto a cui fai riferimento era cablato in quel momento con i cavi mit

Ciao Giovanni, probabilmente sarà quello il motivo, io ho riportato quanto ascoltato in sede di confronto che poi è stato il motivo della permuta coi Gryphon da parte di Giorgio. Sai quanto ammiro il marchio Burmester, ammirazione decuplicata dopo numerosi ascolti dal nostro caro amico comune, Rocco, che ho sentito proprio stamani.

Inviato
28 minuti fa, Giovanni77 ha scritto:

Ciao. L'impianto a cui fai riferimento era cablato in quel momento con i cavi mit che è risaputo ovunque che sono cavi da evitare con le amplificazioni ad alto fattore di smorzamento.

@Giovanni77 una curiosità: anche con i cavi Transparent si presenterebbe lo stesso problema? 

Inviato

@veidt Ciao. I cavi mit e transparent creano auto oscillazioni alle amplificazioni con alto damping factor.

Inviato
12 minuti fa, veidt ha scritto:

anche con i cavi Transparent si presenterebbe lo stesso problema? 

Stessa identica filosofia (si fa per dire) del kaiser. 

E pure li ho lì da dieci anni, pagati una cifra invereconda.

Mi servono da monito. Per non far più cassate.

Inviato
6 minuti fa, Giovanni77 ha scritto:

creano auto oscillazioni

Si, pericolosissime, ai maroni 

  • Haha 1
Inviato
20 minuti fa, Giovanni77 ha scritto:

Ciao. I cavi mit e transparent creano auto oscillazioni alle amplificazioni con alto damping factor.

@Giovanni77 un valore alto di damping factor è determinato dall'impedenza d'uscita (da non confondere con quella d'ingresso che interessa al pre) bassa del finale....mit solitamente si accoppia bene con Spectral, quindi gli Spectral hanno un impedenza d'uscita alta? (Ciò è determinato dal valore alto di slew/rate)? (solitamente negli Spectral arriva anche a 600 v/ms). Spesso vedo per Wilson l'abbinata con D'Agostino e Transparent....mi sai dire se i miei Bryston hanno un basso o alto damping factor? 

Inviato
1 ora fa, Giovanni77 ha scritto:

I cavi mit e transparent creano auto oscillazioni alle amplificazioni con alto damping factor.

Come si verificano le auto oscillazioni?

Cosa sono?

Qual è il “sintomo” della loro presenza?

Inviato
1 ora fa, Giovanni77 ha scritto:

Ciao. I cavi mit e transparent creano auto oscillazioni alle amplificazioni con alto damping factor.

Questa affermazione mi sembra un po’ troppo audace, ho usato cavi mit e trasparente con diversi finali con un alto damping factor, diversi Krell come L fPb 400cx e 700cx, diversi Mark Levinson un Viola audio ed altri, mai avuto problemi di nessun tipo, tantomeno un problema così grave come quello dell’Auto oscillazione, mi sembra molto molto strano quello che dici

Inviato
5 ore fa, senna ha scritto:

Questa affermazione mi sembra un po’ troppo audace, ho usato cavi mit e trasparente con diversi finali con un alto damping factor, diversi Krell come L fPb 400cx e 700cx, diversi Mark Levinson un Viola audio ed altri, mai avuto problemi di nessun tipo, tantomeno un problema così grave come quello dell’Auto oscillazione, mi sembra molto molto strano quello che dici

 Anche a me pare assai strano ...

Anche perchè un DIFETTO del genere (perchè si tratta di un forte limite del prodotto e quindi di un DIFETTO) andrebbe indicato chiaramente sulle "istruzioni" di vendita: se NON viene fatto, i casi sono 2:

 

1) non è vero

2) il produttore è colpevole di omissione di informazioni

 

Quindi fate attenzione ad affermare certe cose, perchè potrebbero scoprire dei vasi di pandora che manco vi immaginate ... :classic_rolleyes:

Inviato
8 ore fa, Sfabr64 ha scritto:

che poi è stato il motivo della permuta coi Gryphon da parte di Giorgio.

 Se Burmesterr fosse l'amplificatore perfetto, tutto coloro che hanno un bel po' di soldi da investire comprerebbero solo quello.

Ma siccome non è così, anche i possessori di Burmester devono rendersi conto che si tratta di un ottimo prodotto come ce ne sono altri (non tantissimi, ma ci sono... e Gryphon è tra questi).

Non esistono i prodotti "mejo der mejo" in assoluto, ma una serie di ottimi oggetti interfacciati tra di loro in un determinato ambiente per ottenere il risultato voluto dall'ascoltatore

Inviato

ps: solo per completezza di informazione, vi faccio una lista di marchi, in rigoroso ordine alfabetico, tra cui ci sono modelli di amplificazione decisamente riusciti ed ammirati (e utilizzati) in varie parti del mondo:

 

ACCUPHASE

AUDIO NOTE

AUDIO RESEARCH

AYRE

BEL CANTO

BOULDER

BURMESTER

CARY AUDIO

CHORD

CH PRECISION

CLASSE' AUDIO

CONRAD JOHNSON

DAN D'AGOSTINO

DARTZEEL

EAR 

ELECTROCOMPANIET

ESOTERIC

GRAAF

GRYPHON

JADIS

JEFF ROWLAND

KRELL

LAMM

LUXMAN

MANLEY

MARK LEVINSON

MBL

McIntosh

MUSICAL FIDELITY

PARASOUND

PASS LABS

PLINIUS

PS AUDIO

ROGUE AUDIO

ROTEL

SHINDO

SIMAUDIO MOON

SPECTRAL

SYMPHONIC LINE

VTL

YBA

 

E non credo di averli citati tutti... mi scuso per le eventuali dimenticanze ...

Ecco, per dire: mi pare che non esista solo UN marchio di riferimento assoluto: dico bene o c'ho ragione? :classic_smile:

 

  • Melius 1
Inviato

@veidt

E' la prima volta che scrivo riguardo a questo forumer.

Quando una ha la coda di paglia ci si aggrappa a delle fake

 

Inviato

@veidt Le amplificazioni con alto damping factor dovrebbero evitare cavi simili perché non danno continuità alla potenza erogata.  Gli Spectral utilizzano devi cavi mit ben studiati per suonare in quel modo su quelle specifiche amplificazioni. In passato ho visto un integrato Gryphon 250 con dei cavi Mit di potenza che andava in protezione. Conosco il Bryston 3B e il suo fattore di smorzamento dovrebbe essere circa 650 se ricordo bene, quindi non proprio alto.

Inviato
8 ore fa, senna ha scritto:

ho usato cavi mit e trasparente con diversi finali con un alto damping factor, diversi Krell come L fPb 400cx e 700cx

@senna in effetti al Sintonie di qualche anno fa nella saletta Audio Natali Marco Cicogna presentava i suoi brani con un impianto composto da: finale D'Agostino (lo stesso progettista di Krell) cavi Transparent e Wilson Yvette 

Inviato
2 ore fa, veidt ha scritto:

nella saletta Audio Natali Marco Cicogna ...

 Sono questi i vostri riferimenti?

Perchè allora si capiscono tante cose ... :classic_rolleyes:

Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

Sono questi i vostri riferimenti?

Perchè allora si capiscono tante cose ... 

@Max440 ho già scritto più volte in questo forum che io conosco le Wilson come le mie tasche perché un caro mio amico ha acquistato in sequenza: W/P 7 Sasha 1 e recentemente ha preso le Daw. Siccome sto spesso a casa sua, siccome le Wilson le ascolto dai miei negozianti di fiducia in salette controllate da quando ero ragazzino, posso dire che conosco benissimo il suono Wilson come il suono JBL (ai quali ho preferito Avalon). Pertanto la classica scusa dell'audiofilo "classista di antica prosapia"  della serie "non conosci questo prodotto quindi non puoi giudicarlo" con me non attacca. E comunque anche nelle fiere se la saletta è ben suonante, se sei fortunato che non c'è ressa si possono trarre delle utili indicazioni. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...