Vai al contenuto
Melius Club

La ripresa, gli USA, la Ue, varie ed eventuali


Messaggi raccomandati

Inviato

@Paperinik2021 si certo, dal tuo link:

 

 

Il bilancio a lungo termine dell'UE, unito a NextGenerationEU, lo strumento temporaneo pensato per stimolare la ripresa, costituirà il più ingente pacchetto di misure di stimolo mai finanziato dall'UE. Per ricostruire l'Europa dopo la pandemia di COVID-19 verrà stanziato un totale di 1 800 miliardi di euro. L'obiettivo è un'Europa più ecologica, digitale e resiliente.

Il nuovo bilancio a lungo termine potenzierà i meccanismi di flessibilità volti a garantire la possibilità di fare fronte a esigenze impreviste. Sarà quindi adeguato non solo alle realtà attuali, ma anche alle incertezze future.

Il 17 dicembre 2020 è stata raggiunta l'ultima tappa dell'adozione del prossimo bilancio a lungo termine dell'UE.

 

Inviato

A quegli stanziamenti, il complessivo come complessivo sono i dati USA, devi aggiungere ciò che i singoli Stati hanno messo sul piatto in aggiunta, la sovranità nazionale in Europa esiste ancora e differentemente dagli USA non ci sono solo i fondi federali.

Ovviamente per noi sotto l’ultimo aspetto è più dura per il debito pregresso, per la Germania le cose sono più “semplici” ed hanno stanziato molto autonomamente…

Inviato

@maurodg65 a me quel piano sembra un antibiotico dato ad un corpo quando è vicino alla setticemia. Pur potente avrà vita dura a curare un’infezione molto diffusa.

Prima Trump e poi Biden hanno stanziato 1800+1900$ e in gran parte (soprattutto Trump ma anche Biden) li hanno immediatamente fatti arrivare alle famiglie sotto forma di assegni. 

La prima tranche del Rplan arriverà, forse e si spera, tra mesi. La maggior parte anche mai perché vincoli e scadenze sono così stringenti da essere quasi inattuabili, soprattutto per chi più ne ha bisogno.

Fortuna che gli acquisti della BCE hanno almeno permesso la copertura del nuovo debito (per ora)

  • Melius 1
Inviato

@max si sono d’accordo. Cerchiamo tutti di cogliere le opportunità che sempre ci sono anche nei momenti che paiono più incerti

Inviato

A quegli stanziamenti, il complessivo come complessivo sono i dati USA, devi aggiungere ciò che i singoli Stati hanno messo sul piatto in aggiunta, la sovranità nazionale in Europa esiste ancora e differentemente dagli USA non ci sono solo i fondi federali.

Ovviamente per noi sotto l’ultimo aspetto è più dura per il debito pregresso, per la Germania le cose sono più “semplici” ed hanno stanziato molto autonomamente…

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

 a me quel piano sembra un antibiotico dato ad un corpo quando è vicino alla setticemia. Pur potente avrà vita dura a curare un’infezione molto diffusa.

Prima Trump e poi Biden hanno stanziato 1800+1900$ e in gran parte (soprattutto Trump ma anche Biden) li hanno immediatamente fatti arrivare alle famiglie sotto forma di assegni. 

Certo Paolo, ma non possiamo confrontare il Recovery, che ha delle finalità ben precise che impattano sulla crescita economica, con quello che sottolinei relativamente agli aiuti alle famiglie erogati attraverso gli interventi prima di Trump ed ora di Biden, negli USA non hanno il nostro welfare e da loro non c’è stato il blocco dei licenziamenti associato alla Cassa Integrazione, senza considerare che per la PA da noi i dipendenti hanno percepito lo stipendio pieno, questi costi sostenuti dal nostro paese sono stati immediati e non conteggiati nelle cifre del piano di rinascita europea, da noi solo gli autonomi e le piccole attività hanno dovuto fare i conti con il crollo dei ricavi non compensato, come invece accaduto in altri paesi europei, da un intervento governativo.

Non vedo sostanziali diversità, il problema vero saranno i tempi di reazione e di ripresa economica nostri rispetto agli USA, i nostri atavici problemi sono sempre lì e non si vede nulla di nuovo all’orizzonte e, come dimostra il thread sugli eredo Samsung, da un certo modo di pensare non ci discostiamo, da noi le soluzioni ipotizzate passano sempre da interventi di inasprimento fiscale, siano essi diretti siano invece indiretti, soluzioni di stampo liberista di cui abbiamo bisogno invece neppure l’ombra.

Inviato

@maurodg65 vero anche questo. Infatti io non dico che in Usa hanno dato di più... dico, come te del resto, che hanno dato e daranno in maniera diretta e senza interferire o cambiare le dinamiche economiche.

Un conto è perpetuare buono e meno buono con il blocco licenziamenti e cassa integrazione, un conto e lasciare andare ciò che è decotto aiutando le vittime con un assegno mensile finché ritrovino posti nuovi e sostenibili.

La grande differenza tra cassa integrazione e assegno di disoccupazione in italia si fatica a percepirla: la prima difende il posto di lavoro qualisiasi sia, il secondo il lavoratore (anche dal ricatto padronale e statale tra l’altro)

 

  • Melius 1
×
×
  • Crea Nuovo...