andpi65 Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 Che poi definirli fumetti in certi casi è riduttivo. ( Non è un thread per quelli che han fatto il classico, che da giovini erano in altro affaccendati 😄) Lo spunto mi è venuto dal ricordare , in altro thread Gulp fumetti in TV .Ero un pupo allora ma mi ha fatto scattare la molla verso una ricerca dei c.d. fumetti d'autore che da Alan Ford e Tex ( mitico il Texone di Bunker) mi han portato a Pratt, Manara, Battaglia, Moebius, Crepax , Pazienza.. ecc. E voi? ( Sul classico se scherza ehh 😄)
landrupp Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 Mai amato i vari topolini, Tex, Zagor, da piccolo piccolo andavo pazzo per tiramolla, poi i fumetti di guerra della "dardo", dopo Alan Ford, poi per un po' i fumetti Marvel ma la vera folgorazione arrivo con Metal Hurlant, il primo Totem e soprattutto il Frigidaire dei vari Pazienza, Scozzari, Mattioli e co., che ancora oggi ritengo inarrivabili per chiunque.
Panurge Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 All'inizio fu topolino, ma anche nonna abelarda ed i suoi fratelli, poi il libero accesso ai fumetti di mio zio ovvero Tex, Zagor e mister No con incursioni in Capitan Miki nel Piccolo Ranger. Indi arrivò la fase Marvel seguita dai fumetti seri, Pilot, Metal Hurlant, Totem, Frigidaire, Rankxerox, l'eternauta con i vari Corben, Druillet, Segrelles, Bilal, Moebius, Scozzari, Pazienza, Liberatore, etc. etc. 1
ernesto62 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 Il fumetto anche complice la mia ormai non più verde età , è stato un mezzo negli anni passati con cui i ragazzi / ragazzini si confrontavano e tenevano come loro svago di letture nonché hobby. Un fenomeno di massa straordinario. Così avendo un fratello più grande di me , lui portava in casa i fumetti scambiandosi tra amici. Il grande Blek, Capitan Miki, l'uomo mascherato, Mandrake , Flash Gordon, Topolino, Tirammolla. Tra alcuni esempi. Da lì , affascinato da queste pagine con appena io 5 anni è nata la molla per questo mio hobby . Oggi ho un migliaio di fumetti tra cui personaggi Marvel comics ,dive però mi sono fermato a quei albi classici Corno scritti da mostri sacri come Stan Lee e artisti del calibro Steve Ditko, Jack Kirby, Jonny Buscema, Romita ecc ecc. Tra questi albi c'è l'uomo ragno, Thor , fantastici 4, Devil, e altri ma sempre di quel periodo anni 60/70. Naturalmente visto le origini del mio amore per il fumetto non potevano mancare capitan Miki e il grande Blek macigno. Ma il vero amore per quanto mi riguarda sono i due personaggi di Sergio Bonelli ( Nolitta) con Zagor e Mister No . Pure questi sono nella mia collezione limitata finché c'era lui a scrivere . Così ho i primi 200 numeri per entrambi ,poiché dopo veranno snaturati nelle mani di altri autori. Nel migliaio di fumetti figurano nella mia collezione anche Ken Parker, Martin Mystere, . Il fumetto per me ancora oggi occupa un posto particolare tra i miei hobby .
vizegraf Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 Nessuno ricorda Kinowa Ovvero Sam Boyle lo scotennato Mi pare Edizioni SGS
vizegraf Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 Nel dopoguerra per un certo periodo è uscito un fumetto dal titolo "Sciuscià"
Membro_0022 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 @Panurge Alan Ford, Lupo Alberto e Sturmtruppen niente ? Sono tuttora i miei preferiti. Bonvi aveva una marcia in più, un'ironia con una base di assurdità fulminante.
daniele_g Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 ho ricordi sparsi nel tempo sui 'fumetti'. credo che il primo sia di me piccino picciò che mi lamento perchè "Topolino è troppo lungo, non riesco a leggerlo tutto" poi io e @diego_g che coloravamo instancabilmente le pagine in bianco e nero di Tex (da quanto ricordo, ma sono passati molti anni, 2 pagine a colori si alternavano con 2 in bianco e nero: ricordo male ?). poi sempre io e Diego ragazzini che, a casa di uno zio in Toscana, mentre i 'grandi' chiacchieravano in cortile, divoravamo la collezione Marvel dello zio ascoltando a nastro sul suo giradischi il lato B della colonna sonora di 'Arancia meccanica': strano come le ouverture di Rossini si accordassero alle vicende del 'mitico Thor'. mi chiedo se quello sia stato anche il primo approccio al vinile... non saprei dire. più avanti, un bel po' più avanti, la scoperta della scuola sudamericana (Breccia, Wood, Salinas e compagnia): eternauta, Dago, eccetera. qualche passaggio per Liberatore&co... naturalmente Pazienza, Manara... ma non è durata molto. poi niente per molto tempo. di recente ogni tanto do un'occhiata ai manga di mia figlia (se sapesse che li faccio rientrare nella definizione di 'fumetti' dovrei affrontare una discussione terminologica con lei), ma più che altro guardo i suoi 'anime': valgono ? edit: non so come ho fatto a non citare quelli che mi hanno seguito per quasi tutta la vita: i Peanuts ! è che più che fumetti li ritengo un'opera di psicopedagogia... hanno toccato le mie corde più di tutti gli altri citati sopra. 1
Panurge Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 1 ora fa, lufranz ha scritto: Lupo Alberto e Sturmtruppen Loro tutto
ernesto62 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 @vizegraf Certo. Kinowa . Come no. ? Sartoris Guzzon , Sinchetto. I tre signori Torinesi , quelli stessi che crearono Cap. Miki e il grande Blek , nonché ancora prima Alan Mistero
loureediano Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 Li leggevo tutti compreso Diabolik Ma il mio preferito era Alan Ford Da ragazziono sbavavo per l'Intrepido e il Monello Ma leggevo veramente di tutto da Topolino a Tex ma preferivo Zagor.
giov.rossi Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 Io purtroppo avevo amici maniaci da ragazzino. La nostra cultura fumettistica era: Lando, Corna vissute ....e fotoromanzi porno. Con il tempo so diventato cecato. 1
djansia Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 4 ore fa, lufranz ha scritto: Alan Ford, Lupo Alberto e Sturmtruppen niente ? Pensa che con Alberto in alcune situazioni, tipo nell'autobus o in classe, dovevo mordermi il labbro o smettere di leggerlo per non ridere a crepapelle davanti a tutti. Mi piaceva molto anche Cattivik Alberto poi quando è ospite di Enrico seduto sulle mini sedie, che tiene a malapena con la zampa la micro tazzina del te... Quasi dimenticavo: le Sturmtruppen fuori concorso, infatti mi sembrano i più citati assieme ad Alan Ford.
andpi65 Inviato 18 Luglio 2023 Autore Inviato 18 Luglio 2023 7 ore fa, Panurge ha scritto: l'eternauta con i vari Corben, Druillet, Segrelles, Bilal, Moebius, Scozzari, Pazienza, Liberatore, etc. etc Vero.Poi Skorpio ,lanciostory, orient express ma il mio preferito, era Corto maltese , la rivista di fumetti, da lì sono partito alla scoperta dei singoli autori.
andpi65 Inviato 18 Luglio 2023 Autore Inviato 18 Luglio 2023 4 ore fa, vizegraf ha scritto: Nel dopoguerra per un certo periodo è uscito un fumetto dal titolo "Sciuscià" Non arrivo così indietro, però ricordo il giornalino dei ragazzi
Roberto M Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 Ipocriti ! Nessuno ammette di aver letto, da adolescente, i fumetti erotici trash, Tral’altro a volte realizzati da designatori bravissimi, tipo Marghella, Biancaneve, Playcolt, Zora, isalbella ecc. ecc. Non ci credo manco se lo vedo Comunque io odiavo i vari intrepido e lancio story, mi piaceva molto e lèggevo Topolino, e sono stato un fanatico collezionista do Zagor, mentre non mi piaceva per niente Tex Willer e nemmeno il Pluto osanna to successivo Dylan Dog, troppo inverosimile ed estremo per me.
andpi65 Inviato 18 Luglio 2023 Autore Inviato 18 Luglio 2023 @Roberto M sinceramente i fumetti erotici trash non mi hanno mai attizzato, anche se col tempo ho apprezzato e non poco quelli di Manara e la Valentina di Crepax, ( che non erano trash) per citare due maestri. Su lanciostory c'erano bei fumetti, peccato per il piccolo formato della rivista e delle tavole,anche per questa ragione preferivo Corto maltese. Ti piaceva Charlie Brown? Schultz per me era un genio 🙂
Messaggi raccomandati