Discopersempre2 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 Per la serie: le 100 e una paturnie del "povero" Discopersempre🥺, oggi ve ne propongo un' altra. Posseggo un disco degli ZZ Top -Tejas- abbastanza ondulato; naturalmente dalla parte incriminata la testina và su e giù senza però inficiare l' ascolto. Ora trattandosi di una copia di stampa americana con una bellissima copertina apribile in tre😍 -in condizioni quasi nuove- e all' ascolto, per le mie orecchie quasi "audiofile"sembra tutto ok, chiedo a voi se posso in qualche modo arrecare danno alla testina/puntina. Diciamo che si tratta dell' unico disco "fortemente" ondulato; forse è il caso di cercarne un' altra copia....oppure ascoltandolo di tanto in tanto non corro grossi rischi. Per quanto riguarda l' uso dei clamper ho l' idee "molto" confuse avendone letto sui forum note positive e negative...e poi ne esistono di vari pesi oltre che di materiali 🤔. Presumo che non ci sia qualche modo/trucco per spianare il disco menzionato...a parte, forse, metterlo sotto qualche "pressa" o una fila di mattoni🤪. Ringrazio anticipatamente e che il disc... pardon...la pace sia con voi🤗.
Tronio Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 L'unico tipo di clamp che non crea stress al motore è quello che si aggancia al perno e "spinge" giù il disco: quelli "a gravità" inevitabilmente aumentano la massa che il motore deve far girare. In generale, però, ottieni qualche risultato solo con dischi "a scodella" quando ne ascolti il lato convesso: in tutti gli altri casi non serve a granché, almeno non ad ovviare alle ondulazioni. So di diverse tecniche per spianare i vinili "patatizzati", ma dato che di solito a un certo punto è prevista la cottura in forno ho sempre preferito soprassedere...
Discopersempre2 Inviato 18 Luglio 2023 Autore Inviato 18 Luglio 2023 @Tronio Scusami, ma per quanto riguarda l' uso/abuso della testina/puntina 😢?
Discopersempre2 Inviato 18 Luglio 2023 Autore Inviato 18 Luglio 2023 37 minuti fa, Tronio ha scritto: motore è quello che si aggancia al perno e "spinge" giù il disco: quel Mi puoi, gentilmente, mandare qualche foto o sito che tratta questo tipo di clamp? Grazie.
iBan69 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 @Discopersempre2 nessun clamp appiattisce un disco ondulato, forse solo l'anello periferico di VPI, con il suo clamp a vite, sono in grado di appiattirlo. Oppure giradischi dotati di piatto con pompa. Ridurre un disco ondulato si può, io l'ho fatto un paio di volte. Esisteva una discussione in merito, con diversi suggerimenti, ti consiglio di cercarla. 😉
Tronio Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 38 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: qualche foto o sito che tratta questo tipo di clamp? Non credo che ne esistano di generici, molto probabilmente perché anche il perno deve avere un qualche intaglio per potercelo agganciare: ne ho visti in passato solo come parte integrante di alcuni giradischi, uno mi pare fosse della Oracle... 45 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: per quanto riguarda l' uso/abuso della testina/puntina 😢? A meno che il disco non sia davvero ondulato come le montagne russe e non lo ascolti ripetutamente tutti i giorni non credo che correrai rischi in tal senso. Cerca le discussioni dove si parlava di come spianare i dischi e vedi se ti va di cimentarti nella sperimentazione di una delle tecniche descritte...
rock56 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 Il clamp aiuta un po', ma non spiana del tutto... Se non è così "disastrato" grossi problemi non dovrebbe darne, io uso questo: leggero che non reca problemi.
Paolo65 Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 Ciao, prova a sentire Maurizio di musica e video di Ravenna . In negozio ha una macchina per spianare i dischi ondulati.
Discopersempre2 Inviato 19 Luglio 2023 Autore Inviato 19 Luglio 2023 @Paolo65 Grazie della dritta; purtroppo vivendo all' Elba, glielo dovrei spedire....a questo punto non so' se ne varrebbe la pena🤔.
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Luglio 2023 Amministratori Inviato 19 Luglio 2023 @Discopersempre2 se hai solo quel disco ondulato e ti piace il packaging ne puoi comprare una copia in buone condizioni e tenere quello vecchio solo per la confzione. non conosco soluzioni economiche e sicure per spianare i dischi, ho una spianadischi made in usa ma sono prigro e non la ho mai usata. i clam sono una soluzione a metà,mspianano un lato ma cuiscono il problema sull'altro. l'uso di anelli in metallo mi mette un po pura e le macchine a vuoto costamo ed hanno altri inconvenientiu. puoi provare, perso per perso, a mettere il disco tra due astre di vetro e otto dei libri oesnti , per almeno una notte. puoi anche mettere il tutto una oretta al sole ma non garantisco un disco ondulato se a tstina non salta e rirsce a leggere i solchi genadi danni non ne fa, e se li fa li farà sopratutto al disco. però si sovraccarica l'ampli che riceveròà molte frequnz subsoniche che noi non entiamo am che imoegano il'ampli
luke_64 Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 Io proverei a lasciare il disco per diverso tempo (qualche settimana almeno) sotto un peso. Di sicuro eviterei il sole e il forno, perché rischi di rovinare il disco irrimediabilmente (come è successo a me). I clamp migliorano l'accoppiamento con il piatto, ma non risolvono le ondulazioni.
antonio_caponetto Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 3 ore fa, Paolo65 ha scritto: prova a sentire Maurizio di musica e video di Ravenna Posseggo questa stessa macchina. Sono riuscito a spianare alcuni dischi la cui ondulazione dava proprio fastidio alla riproduzione. Si basa sulla combinazione di calore e pressione. Ho capito che è più facile spianare dischi molto ondulati, e più difficile quando l'ondulazione è leggera e più esterna verso il bordo. La macchina a mio avviso è un lusso e non sono sicuro che valga il suo costo, IMHO, ma ne spiego il principio di funzionamento così che si possa, volendo, ricreare a casa propria con quel che si ha sotto mano. La macchina prevede un ciclo di riscaldamento di 60° massimo, a cui si arriva con un riscaldamento progressivo. Si possono impostare tempi e temperatura, ma io ho capito che si deve sempre usare comunque il ciclo più lungo e più caldo: 6 ore per 60 gradi. Oltre questo, c'è il peso del coperchio che sarà 2/3 chili. Io ho dovuto aggiungere altro peso, fino a un massimo di 10 kili, su consiglio del produttore (più per evitare danni alla macchina che al disco che se poggiato su un piano perfetto regge sicuramente un peso maggiore). Ricapitolando, quindi, 60 gradi con 10 o poco più chili sopra e il disco non subisce danni. A rifare la cosa in casa, il difficile da garantire, rispetto alla macchina, è la gradualità del riscaldamento. Si può stare dietro al forno di casa, aumentando a mano la temperatura a intervalli regolari, partendo da 30 e arrivando a 60. Non so però se nel forno di riescono a mettere anche dei pesi. Io userei il sistema del riscaldamento "al sole": la gradualità si realizza, ma poi starei attento che comunque la temperatura sotto il sole non superi di molto i 60 gradi (specie in questi giorni). Aggiungo che nella mia esperienza, alcuni dischi tosti li ho dovuti passare sotto più cicli addirittura. Se ci si rivolge a un laboratorio, e te ne fanno solo un ciclo, senza controllare bene il risultato, potresti restare deluso. Secondo il tipo di ondulazione si potrebbe chiedere di fare più cicli, ma a quel punto cresce anche il prezzo del servizio cui dover aggiungere le spese di spedizione. 23 minuti fa, luke_64 ha scritto: I clamp migliorano l'accoppiamento con il piatto, ma non risolvono le ondulazioni. Condivido. Io ho un clamp avvitato. Aiuta per dischi a scodella, ma quel che noto capita con dischi nuovi, anche audiophile è una leggera, ma fastidiosa per alcuni bracci, ondulazione della parte esterna. E lì il clamp non risolve.
Discopersempre2 Inviato 19 Luglio 2023 Autore Inviato 19 Luglio 2023 Un 🙏🙏 a tutti; penso che mi terrò il disco ondulato; visto che, suonandolo ogni tanto e avendone solo uno così "mal messo", non dovrei fare danno al corpo testina/ braccio (che poi era quello che più m' impensieriva). Avevo già pensato di cercarne un' altra copia magari messa male di copertina ma bene di disco....mah vedremo....per ora mi terrò questa, facendo attenzione a come suona/suonerà in futuro. Una 🍺 diacciata a tutti😜.
Maurjmusic Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 3 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: Avevo già pensato di cercarne un' altra copia magari messa male di copertina ma bene di disco....mah vedremo....per ora mi terrò questa Puoi provare a “pressare” il solo disco ( imbustato ma senza copertina ) con dei pesi ( volumi di enciclopedia molto pesanti o altro ) in un luogo molto caldo (in questi giorni non è’ difficile 😞) e lasciarlo “ decantare” per un paio di giorni. Non costa nulla. Ps Bel disco Tejas e stupenda la canzone finale ( strumentale) “ Asleep in the desert” 1
rock56 Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 5 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: Si possono impostare tempi e temperatura, ma io ho capito che si deve sempre usare comunque il ciclo più lungo e più caldo: 6 ore per 60 gradi. Concordo: anch'io 60° massimo, tengo il forno a temperatura per tre ore e faccio raffreddare gradatamente (lo tolgo alla mattina quando è freddo). Mai avuto nessun problema ai dischi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora