Vai al contenuto
Melius Club

Technics SL-100C


MalAuxDents

Messaggi raccomandati

Inviato

@Aniroceppa ....mah secondo te perchè si fa l'equilibratura dei pneumatici...?  Anche nel piatto del giradischi è di fondamentale importanza per  la sua planarità e bilanciamento, se hai occasione di controllare giradischi attuali, ma anche di qualche tempo fa,  levando il piatto, sotto, vedresti i segni  o i testimoni di questo delicato controllo. Technics lo ha sempre fatto mi risulta strano  o non motivata questa mancanza ... Dopo tutto può essere. Non mi sembra che si scagli contro il Brand,  quello che si nota è  la difformità sulla produzione di questo modello o meglio si spera solo  su alcuni.

Inviato
3 ore fa, bear_1 ha scritto:

mah secondo te perchè si fa l'equilibratura dei pneumatici...?  Anche nel piatto del giradischi è di fondamentale importanza per  la sua planarità e bilanciamento

Se le ruote di un’auto girassero a 33 giri al minuto non ci sarebbe bisogno di equilibrarle (ruota più pneumatico, gli pneumatici non si equlibrano).

Come al solito gli audiofili ingigantiscono fenomeni che sono completamente trascurabili, tipo una lievissima oscillazione di un piatto che gira pianissimo, quando il tappetino non ha le stesse tolleranze (ed infatti osservando il bordo superiore l’oscillazione si accentua) e l’l’p meno ancora.

Del tutto inutile avere un piatto super bilanciato e che ruota perfettamente in piano, quando tappetino ed l’lp non sono per nulla perfettamente piani.

Inoltre, come al solito, stiamo parlando del nulla, non avendo un riscontro oggettivo sulla presunta oscillazione del piatto, ma solo video YouTube accroccati.

Però ci si diverte, e questo è l’importante.

Inviato

@Aniroceppa ....era logico il riferimento al cerchione quando si montano i  pneumatici nuovi (evidentemente dovevo sottolinearlo vista la risposta)...Poi per i tappetini come li chiami evidentemente hai avuto brutte esperienze o usato prodotti molto scarsi. Personalmente i dischi ondulati li evito e se mi capita possibilmente non  li uso. Se  trovo poi   una incisione particolarmente interessante e rara, possibilmente la faccio "drizzare" con la macchina  spiana dischi.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
8 ore fa, bear_1 ha scritto:

Anche nel piatto del giradischi è di fondamentale importanza per  la sua planarità e bilanciamento........levando il piatto, sotto, vedresti i segni  o i testimoni di questo delicato controllo.


Infatti..... quando la Technics faceva ancora le cose con scrupolo :classic_dry: ......



A.thumb.jpg.3843291d0ca59194b48f85597ce258da.jpg


1.thumb.jpg.db302a19f5af9a56d8a28c44ee639340.jpg

Inviato

Molti anni fa presi un giradischi usato 

Era Un Sota modello top con aspirazione.

Allora ascoltavo più l'impianto che la musica.

Ero non contento ma contentissimo.

Io ho sempre ascoltato lo stereo la mattina e il primo pomeriggio.

Successe che l'impianto resto acceso anche la sera.

Luci accese e che ti vedo?

L'ombra del clamp proiettara sul muro non era fissa ma basculava.

Portato in assistenza si scopri che la causa era il perno leggermente piegato

Pensate che dopo averlo sostituito si sentisse meglio?

Ma manco per idea.

 

Inviato

@loureediano ... certo ma tutto il sistema deve funzionare correttamente ......es la frequenza di risonanza del braccio in  Hz pensi di sentirla ...? Eppure sul disco test vedi il braccio vibrare mettendo in evidenza i suoi limiti. Poi uno (come si dice) se ne può fregare tanto si sente lo stesso. Poi nel sistema giradischi: testina, piatto, braccio e trazione(cinghia,DD, puleggia ) se tutto equilibrato e bilanciato il suono finale ci da quella sensazione di completezza tonale.... timing e dinamica tanto ricercata. Almeno questo ho notato per mia esperienza personale  da ex collezionista  di giradischi.

Inviato

Certo se i dischi fossero tutti perfettamente centrati e non ondulati.

 

Inviato
13 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Infatti..... quando la Technics faceva ancora le cose con scrupolo :classic_dry: ......

Ora, come allora ( forse allora con maggior cura anche per i prodotti entry level, visto che non ne era stata delocalizzata la produzione ), anche un grande marchio come Technics riservava cure particolari e preziosismi tecnici, via via sempre maggiori, al salire del listino.

Qui siamo nel catalogo della stagione 1976-77 e il confronto non dico sia impari, sempre che sia relazionato a quanto si spendeva per l'acquisto in lire dei due apparecchi.

Verrebbe da dire ... Questo o quello per me pari non sono ! image.png.71bb5e2be47e55fcd0682d1cb148df7d.png

image.thumb.png.417cc3bf822bbc9370a82f298d7acc1f.png

Inviato

Normalmente gli alberi motore delle auto risulta equilibrati ed anche gi alberi di trasmissione delle auto a trazione posteriore: io porterei il complesso piatto e sottopiatto a fare una equilibratura dopodiche rifarei l'ossidazione anodica e ripristinerei le condizioni ottimali. queste irregolarità non riesco a sopportarle. Si sommano alla Equalizzazione RIAA quale? Ho venduto a suo tempo il giradischi pur essendo appassionato di meccanica: il digitale non origina tutte questi problemi. Basta ascoltare Mahaler in edizione Channel Classics e confrontarla con l'esecuzione reale per capire il livello raggiunto dall'odierna risoluzione.

  • Moderatori
Inviato
3 ore fa, lafenice ha scritto:

e il confronto non dico sia impari, sempre che sia relazionato a quanto si spendeva per l'acquisto in lire dei due apparecchi.

 

2 milioni Vs 200 Klire....vorrei ben vedere se la differenza non ci stà  :classic_laugh: 

Possiedo il primo e ho avuto il secondo che tutt'ora lo utilizza un conoscente a cui lo vendetti più di 40 anni fa ma non ha i problemi del 100C  nonostante la tecnologia e macchinari ultra precisi per produrre parti di giradischi si sia evoluta. :classic_dry:

Inviato
1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto:

nonostante la tecnologia e macchinari ultra precisi per produrre parti di giradischi si sia evoluta. :classic_dry:

Certo, ma se non vengono utilizzati...... é il progetto di costruzione che non ne prevede l'uso. Guardando le foto è evidente, altro che bilanciare il piatto (che nulla ha a che vedere con l'oscillazione)

Poi mi ripeto, è tutto da dimostrare che quel livello di oscillazione vada ad influire sul suono, personalmente ritengo di no!

 

Inviato
Il 9/8/2023 at 13:46, Aniroceppa ha scritto:

Un giudizio più decoroso lo potrebbe dare il possessore, valutando la planarità del piatto in prima battuta, con un buon calibro misurando diversi punti,

Mi spiace ma per verificare la perfetta planarità occorre un comparatore tastatore, che durante la rotazione metterà in luce un o più punti della non perfetta planarità fornendo risultati al centesimo.... il calibro serve ad altro.

Inviato

Il mio catorcio da 220K£ del 1980, gira perfettamente dritto.

 

20190316_225815.thumb.jpg.161a46541e687d90c033a5f729e81372.jpg

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Suonatore ha scritto:

è tutto da dimostrare che quel livello di oscillazione vada ad influire sul suono, personalmente ritengo di no!

 

potrebbe essere ma a mio avviso una cosa così oltre che inguardabile è incomperabile se nuova ......figuriamoci se usata! Ossignur.gif.34885feea7ca52a7bc434822cb215f5d.gif

Inviato
1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto:

potrebbe essere ma a mio avviso una cosa così oltre che inguardabile

Assolutamente d'accordo

 

1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto:

è incomperabile se nuova

Spiegabile secondo una politica di estrema ottimizzazione del processo produttivo, a scapito della precisione degli assemblaggi meccanici, che in un oggetto entry-level che sfrutta il traino del blasone, ci potrebbe stare.... 

Inviato
5 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Possiedo il primo e ho avuto il secondo che tutt'ora lo utilizza un conoscente a cui lo vendetti più di 40 anni fa ma non ha i problemi del 100C  nonostante la tecnologia e macchinari ultra precisi per produrre parti di giradischi si sia evoluta. :classic_dry:

si perchè quello che vendetti ad un'amico 40 anni fa ancora funziona quindi risulta affidabile...Technics se per quello non si smentisce.
NO nel senso più assoluto perché è una schifezza immonda braccio compreso sensibile al feedback appena si accenna ad alzare il volume;   pur se ha venduto a raffica spinto dalle riviste di settore dell'epoca 150 euro non li vale affatto.

.

Allora, non posso che chieder venia @BEST-GROOVE perché  basandomi su quanto da te scritto in un post di qualche tempo orsono, ribadito in diversi interventi tutti di stampo negativo nei confronti di questo modello, ho ritenuto che, oggi, come allora, la gamma entry level di Technics fosse assai poco attenzionata a livello di qualità assoluta, quanto votata ad una solida, apparente, superiorità "di facciata". image.png.b78f34a9c20fc07521c511b00ef4fa63.png

 

  • Moderatori
Inviato
29 minuti fa, lafenice ha scritto:

ho ritenuto che, oggi, come allora, la gamma entry level di Technics fosse assai poco attenzionata a livello di qualità assoluta,

 

quantomeno il piatto girava apparentemente senza fluttuazioni meccaniche (a memoria)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...