Vai al contenuto
Melius Club

La Cina, il regime e la nuova classe media emergente.


Messaggi raccomandati

Inviato

Io credo che la forza dei cinesi sia il grande mercato interno, la manodopera a basso costo e una grande disponibilità di terre rare, sulle quali già Mao aveva previsto un grande futuro, il primo fattore scemerà appena il senso di libertà di vivere porterà ad una diminuzione delle nascite, come accaduto in Occidente, così come la manodopera, quando cominceranno a chiedere più diritti, perché l’appetito vien mangiando e la disponibilità di terre rare, andrà scemando sia come quantità che come qualità... le libertà date negli ultimi decenni nascono dalle rivolte come Tienanmen, non da concessioni volontarie della punta della piramide...

Inviato

Se eviteranno la nascita dei sindacati potranno continuare a crescere serenamente per qualche decennio senza alcun problema, se vogliamo fermare la loro crescita economica dovremo mandargli i rappresentati della CGIL CISL e UIL e ce l’avrebbero molto dura, sempre che riescano ad attecchire però perché i cinesi non sono gli italiani.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, bombolink ha scritto:
7 ore fa, maurodg65 ha scritto:

 

Hai ragione, meglio far lavorare la gente 11 ore al giorno a 15 dollari che avere i sindacati.

Quella funzione i Sindacati hanno smesso di farla nei primi decenni del secolo scorso, almeno dagli anni ‘60 in poi sono serviti praticamente solo a parare il culo a chi non l’avrebbe meritato e garantire privilegi ai dipendenti tesserati, in primis nella PA ma non solo.

Per le pensioni ed i problemi in cui versa il sistema nostro pensionistico meritano una lode a parte con annessa standing ovation. 😉 

 

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@briandinazareth non dobbiamo giudicare la Cina on i nostri paramentri, è un paese davvero difficile da decifrare. In cina per esempio nascondere le prorie emozioni è un pregio, esseredireto e sincerto un difetto grave. Non esiste nessun ideogramma cinese che indichi l'individuo, e già questo dovrebbe dirci qualcosa sulla logica cinese. In cina, non da quando mao ha preso il potere, m dalla notte dei temp, nella vita di tutti i giorni il mandarino e io contadino vestivano nello stesso modo, senza segn esteriori di grado, ma tutti sapevano chi era il mandarino e chi il conadino, e seilcontadino non salutava per primo erano uccelli senza zucchero. Ricordi come giag kai scheck è scappato a formosa? era stato catturato dai soldati di mao, ed un ufficiale mapista venne inviato a prenderlo per tradurlo in carcere a Pechino, ma l'ufficile incaricato aveva servito sotto chang nella gurra contro i jap, quindi invece di portarlo in prigione gli restiruisce la spada lo libera e lo scorta a taiwan.  Il empio eretto dai cino nazionalsiti a pechino, con i color di quel partto non venne mai danneggiato, neppure dalle guardie rosse, perchè era un pezzo della storia della cina.

Deng quando era il capo della cina non aveva incarichi importanti, era uno deu 600 memebri del poltburo (oltre che presidente di una associazion scacchistica), ma era il capo riconosciuto del paese  senza bisogno di titoli che sanzionassero questo ruolo.

In cina le rivoluzioni le han sempre fatte i contadini non le classi medie,

La forza della cina è nella cultura, studiae il cinese classico è cosa assai difficile per moltissimi motivi, noi a 10 anni sappiamo leggere srvere, loro a 30 non hanno ancora finito di imparare. Ma labitudine allo studio ed al rispetto verso chi insegna è il loro vero asso nella manica, il motore del lor progresso

 

briandinazareth
Inviato

@cactus_atomo

 

quello che dici e verissimo ed è oggettivamente difficile capire quel mondo... non capiamo neppure il nostro piccolissimo 😉


quello che notavo su impulso un'amica cinese che vive qui, è che il cambiamento è talmente veloce, anche e soprattutto a livello culturale, che sta rivoluzionando la stessa tradizione culturale cinese. 

poi fare previsioni di questo tipo impossibile quindi non ci provo neppure.

e neppure al contrario, perché nessuno nel 1987 immaginava minimamente o scriveva che l'impero sovietico e i suoi satelliti si sarebbero sgretolati come un castello di carta nel giro di pochissimo tempo. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@briandinazareth Per quel poco che conosco della Cina, i cinesi sono (in modo diverso da noi) ipocriti e razzisti. Per loro siamo ancora i diavoli occidentali, oppure i lunghi nasi, non amano gli stranieri, la guida che avevo a shangai neppure prendeva l'ascensore con noi occientali. Della loro ipocirsia è emblematica la villa detta del "povero ppescatore che si riposa" un mandarino in pensione che però in quella villa aveva una sporta con due soglie per cui chunque entrava si doveva inchinare, nl cui giardino c0erano due sole sedie, una per lui ed una per la luna, sulla facciata del palazzo c'era un grafo con 7 dita (7 dita erano riservate al drago imperiale) e alla fine l'umile pescatore che si riposa venne decapitato per avere organizzato una congiura per dertronizzare l'imperatore

Per capire qualcosa dellcinq suggerisco un vecchio fil intitolato addio mia concubina

L cose cambiano e cambieranno pure li, ma l'eden per i cinesi è il regno dell'imperatore che ha unificato la cina, sembrano proeittati al futuro ma guardano sempre al passato

Inviato
3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

non dobbiamo giudicare la Cina on i nostri paramentri,

Parole sante!

Inviato
5 ore fa, bombolink ha scritto:

Mah.. io sul territorio ci sto e senza i sindacati i tre quarti dei lavoratori italiani lavorerebbero come si lavorava nell'ottocento, immagino con gioia tua e dei tuoi amici imprenditori.

Senza i sindacati dei primi del ‘900 certo, senza quelli dei primi anni ‘80 ad oggi non credo proprio.

Inviato

Renzie insegna, i seguaci imparano il verbo.

 

Inviato
4 minuti fa, terlino ha scritto:

Renzie insegna, i seguaci imparano il verbo.

Voi avete la fissa di Renzi, non bastasse di imparare qualcosa non se ne parla neppure.

Inviato

E voi avete la fissa dei sindacati, vedi un po' tu.

Io ho scoperto grazie a te che sono uno statale, detto ciò a mio padre, risultato grossa risata, aggiungendo ma quando mai hai fatto qualcosa, figuriamoci timbrare un cartellino. Il sottoscritto oltre che inoccupato da sempre è pure un gran godereccio.

Oggi viene mia sorella e mio cognato, altri fancazzisti, con fave fresche, appena raccolte e ci sollazziamo con un buon vino.

Io gli unici lavori che faccio, sono per me stesso o per passare il tempo, come dare acqua alle piante.

Ma sono comunista.

Inviato
41 minuti fa, terlino ha scritto:

Ma sono comunista

Se garantisci rendite di tal livello e fancazzismo, trovi un sacco di adepti e rilanci l’ideologia.

a volte mi chiedo come facciate a convivere in due così diversi, in una persona sola.

Inviato

Dimenticavo, io sono francescano, ma devo ancora spogliarmi dei beni.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

continuo a non capire cosa c'entra renzi con na discussione sulla possibile evoluzione della cina. Già l'argomento del titolo è interessante e stimolante, ma deviarlo così ha davero poc costrutto, 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...