Vai al contenuto
Melius Club

Condizioni climatiche e inquinamento


Messaggi raccomandati

Inviato

A fine anni settanta, in estate, sul Monte Bianco si trovavano facilmente temperature di -15 gradi e anche più basse. 

Alle stesse quote, in questo periodo, siamo sopra lo zero termico, quindi la situazione climatica in alta quota è molto peggiore di quella denunciata dagli stessi catastrofisti.

Per me la discussione è solo sulla causa, semplicemente non credo che sia tutta colpa dell'uomo e temo che, purtroppo per noi, ci siano soprattutto meccanismi planetari in continua evoluzione cui è impossibile porre rimedio.

Inviato
23 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Il politico, quando non ha competenze specifiche su un argomento, si appoggia a dei tecnici di settore

Che un politico si appoggi a dei tecnici di settore è ovvio e quanto mai auspicabile, chi dotato di un barlume di intelligenza non lo farebbe!

Che non possa a sua volta esprimere un parere dopo essersi opportunamente documentato è una affermazione ridicola.

 

mariovalvola
Inviato

@hfasci Ma anche se fosse riconducibile a noi, senza intese globali, attualmente forse impossibili, la nostra transizione green aumenterà la CO2 prodotta dalla Cina e, in conclusione, la grandine ci distruggerà le nuove auto elettriche, i cappotti e i pannelli solari invece di maciullare lucernari, auto a combustione e tegole.:classic_biggrin:

 

Inviato

@hfasci ai tempi di Traiano i ghiacciai erano messi peggio di adesso quindi è chiaro che ci sono cicli che prescindono dall'attività umana, penso però che il nostro influsso estremizzi, velocizzi e peggiori tendenze magari già in atto, operare per ridurre il nostro impatto aumenta le possibilità di ridurre i danni, a noi, il pianeta sopravvive lo stesso. 

mariovalvola
Inviato

@Panurge ma le iniziative unilaterali come quelle europee, non portano necessariamente benefici anche solo marginali. Noi riduciamo la CO2 mentre la Cina aumenta anche per venderci tutto ciò che agevola la nostra presunta transizione green.

mariovalvola
Inviato

@PanurgeAllora, divento negazionista pure io.....

Belpietroooo dove sei? :classic_biggrin::classic_biggrin:

Inviato

@enzo966 un'estate biellese vecchio stile, mi sembra di essere tornato giovane.

Inviato
1 ora fa, Panurge ha scritto:

un'estate biellese vecchio stile

A Biella cadeva grandine a palle da tennis?

A Savona ricordo frequenti temporali pomeridiani, talvolta, piccoli chicchi di grandine

Inviato

@enzo966 la grandine ma il tempo spesso nuvoloso. 

 

 

 

 

Il cielo azzurro si vedeva poco

Inviato

Il cielo azzurro e’ fru fru

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

una regola base dell'econ0omia iche che o si adeguano le entrate alle ucite o le uscite alle entrate. abbiamo un sistema economico basato sulla logica di una crescita infinita, in cui un pil stazionario disgnifica recessione e il minimo accettabile è un incremento del 3% annuo, ossia un raddoppio dei consunìmi nell'arco di 30 anni. non possiamo aumentare l entrate pehè le risorse del pianeta sono finite, dobbiamo diminuire le uscite, ossia i cinsumi, significa non cambiare gki oggeti quotidiani con la frequenza desiderata dll0industria non sorecare (dal cibo ai materiali di ogni tipo), ecc ecc. ma da questo orecchio non ci sente nessuno, la popolazione mondiale cintinua a crescere e purtroppo non segue il modello italiano. ualunque soluzione tecnologica può spstare più avanti l'orologio ma non fermalo o invertirte la tendenza. 

dovremmo essere cspaci di passare da una economia della poduzione ad una del riuo, pensiamoci un momento, il problema dei riiuti nsce conm l società dei consumi e la rivoluzione indistriale prima era marginale ogi centrle

Inviato
3 ore fa, hfasci ha scritto:

semplicemente non credo che sia tutta colpa dell'uomo

Mi pare che questo non lo sostenga nessuno.

Inviato

Breve chicchierata stamane con un mio docente agronomo e perito assicurativo. Nel foggiano i diversi giorni con temperature elevate, oltre i 40 gradi, stanno danneggiando le colture di pomodori, che si stanno "cuocendo". Poi ha confermato che le polizze assicurative sui rischi in agricoltura subiranno cospicui incrementi poiché i riassicuratori stanno rifiutando di stipulare contratti di riassicurazione. Ha visitato le zone del ravennate colpite dalle grandinate, le raccolte dei frutteti sono andate per la quasi totalità perse.

Inviato
20 minuti fa, Savgal ha scritto:

le raccolte dei frutteti sono andate per la quasi totalità perse.

Ma quante volte le perdono ?

Non avevano detto di averle completamente perse con l'inondazione ?

  • Confused 1
Inviato
9 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

Sei veramente senza cuore

Può darsi se lo dici tu, ma mi illudo di avere un cervello e buona memoria.

Dopo la disastrosa alluvione è stato detto in mille articoli ed interviste che la produzione dei frutteti era stata completamente perduta.

Anzi alcuni produttori avevano dichiarato che per 5 anni non ci sarebbe stata alcuna produzione.

Ora chiedo a te che il cuore evidentemente ce l'hai:

Come è possibile che una produzione andata completamente perduta mesi fa per l'alluvione sia di nuovo perduta ora per la grandine ?

Grazie per la spiegazione.


×
×
  • Crea Nuovo...