Vai al contenuto
Melius Club

Condizioni climatiche e inquinamento


Messaggi raccomandati

Inviato

Judith A. Curry è una climatologa americana ed ex presidente della School of Earth and Atmospheric Sciences presso il Georgia Institute of Technology. I suoi interessi di ricerca includono uragani, telerilevamento, modellazione atmosferica, climi polari, interazioni aria-mare, modelli climatici e l'uso di veicoli aerei senza equipaggio per la ricerca atmosferica. È stata membro del Comitato per la ricerca sul clima del Consiglio nazionale delle ricerche, ha pubblicato oltre un centinaio di articoli scientifici e ha co-curato diversi lavori importanti. Curry si è ritirata dal mondo accademico nel 2017 all'età di 63 anni.
Curry è nota come uno scienziato “contrarian” che ospita un blog che fa parte della blogosfera negazionista [vi ricorda qualcosa questo termine?]del cambiamento climatico.

Gli scienziati sociali che hanno studiato la posizione di Curry sul cambiamento climatico l'hanno descritta come "neo-scetticismo", in quanto la sua posizione attuale include alcune caratteristiche del negazionismo: da un lato, accetta che il pianeta si stia riscaldando, che i gas serra generati dall'uomo come l'anidride carbonica causano riscaldamento [non “IL” riscaldamento come riportato nella traduzione italiana della pagina Wikipedia della Curry], e che il peggior scenario plausibile sia potenzialmente catastrofico, ma d'altra parte, propone anche che il tasso di riscaldamento sia più lento di quanto previsto dai modelli climatici, sottolinea la sua valutazione riguardo all'incertezza dei modelli di previsione climatici e si chiede se la mitigazione del cambiamento climatico sia possibile. Nonostante l'ampio consenso tra gli scienziati del clima sul fatto che il cambiamento climatico richieda un'azione urgente, Curry ha testimoniato al Congresso degli Stati Uniti che a suo avviso c'è così tanta incertezza sulla variazione naturale del clima che cercare di ridurre le emissioni potrebbe essere inutile.

Curry è professoressa emerita ed ex presidente della School of Earth and Atmospheric Sciences presso il Georgia Institute of Technology; ha ricoperto quest'ultimo incarico dal 2002 al 2013. Curry si è ritirata dalla sua posizione universitaria nel 2017, descrivendo che parte del motivo per cui ha lasciato il mondo accademico è legato a quello che ha descritto come "pregiudizio anti-scettico", che ha descritto all'epoca come la "follia" della natura politica della scienza del clima. Curry ha fatto parte del sottocomitato per le scienze della terra del Consiglio consultivo della NASA, la cui missione era fornire consigli e raccomandazioni alla NASA su questioni relative alle priorità e alle politiche del programma. È stata membro del NOAA Climate Working Group dal 2004 al 2009, membro del National Academies Space Studies Board dal 2004 al 2007 e membro del National Academies Climate Research Group dal 2003 al 2006.

Prima di trasferirsi in Georgia, Curry è stata professore di scienze atmosferiche e oceaniche all'Università del Colorado-Boulder, e in precedenza aveva ricoperto incarichi di facoltà presso la Penn State University, a Purdue, e l'Università del Wisconsin-Madison. Curry era attiva nella ricerca di possibili connessioni tra l'intensità degli uragani e il riscaldamento globale. […]Tra i suoi premi c'è l'Henry G. Houghton Research Award dell'American Meteorological Society nel 1992, e un Presidential Young Investigator Award della National Science Foundation nel 1988.

Curry si è ritirata nel 2017 dalla sua posizione di professore alla School of Earth and Atmospheric Sciences presso il Georgia Institute of Technology all'età di 63 anni, a causa di quella che ha definito "la natura velenosa della discussione scientifica sul riscaldamento globale causato dall'uomo". Michael Mann [quello che preferisce perdere le cause piuttosto che mostrare i dati che dovrebbero supportare il suo celebre grafico “hockey stick” https://www.climatedepot.com/2017/07/05/fatal-courtroom-act-ruins-michael-hockey-stick-mann/?fbclid=IwAR3cq1QnhbasEsjlIvhbo5441EtvDJZJHqBc1WD8m70hMPNYGH7xcM59H74

 

ha affermato che la scienza del clima sarebbe più forte senza di lei a causa del suo "confusionismo e negazionismo". In un'intervista con eenews.net al momento del suo pensionamento, ha sostenuto di concentrarsi maggiormente sulla riduzione delle vulnerabilità ai cambiamenti climatici. Dopo aver lasciato il mondo accademico, Curry è passata alla gestione del Climate Forecast Applications Network, una società di consulenza sul rischio climatico i cui clienti includono agenzie federali, compagnie assicurative e compagnie energetiche.

[…]La posizione di Curry sul cambiamento climatico è stata molto criticata dagli scienziati del clima, ed è diventata nota come una scienziata contrarian. Uno studio di Media Matters for America del 2013 ha rilevato che Curry era tra i "dubitatori del clima" più frequentemente citati dalla stampa per diffondere dubbi pubblici sulla scienza del clima. Andando contro l'opinione della stragrande maggioranza degli scienziati del clima, aveva suggerito ai giornali che la maggior parte del recente riscaldamento globale non era stata causata dall'uomo e aveva lasciato intendere che gli scienziati dell'IPCC sono motivati dai "finanziamenti" anche se non sono pagati per i loro contributi. Presenta costantemente la sua opinione secondo cui la scienza del clima ha incertezze molto più grandi di quelle mostrate dagli studi tradizionali. Un articolo del 2019 su Human Ecology Review ha descritto la sua posizione come una forma di negazionismo climatico, criticando la sua minimizzazione dei potenziali effetti futuri del cambiamento climatico e l'enfasi sui costi per affrontare il cambiamento climatico.

https://en.wikipedia.org/wiki/Judith_Curry

“Al cuore del recente dibattito scientifico sui cambiamenti climatici c’è la “pausa” o “iato” del riscaldamento globale, il periodo dal 1998 in cui le temperature globali in superficie non sono aumentate. Lo iato del riscaldamento globale solleva seri interrogativi sul fatto se le proiezioni dei modelli climatici del XXI secolo abbiano grande utilità per i processi decisionali, considerate le incertezze nella sensibilità climatica all’anidride carbonica, alle future eruzioni vulcaniche e all’attività solare e le oscillazioni dei modelli di circolazione oceanica su scale multidecennali e secolari. Un argomento chiave a favore delle riduzioni delle emissioni è la preoccupazione sull’accelerazione dei costi dei disastri meteorologici. L’accelerazione dei costi è associata all’aumento della popolazione e della ricchezza nelle aree vulnerabili e non ad un aumento degli eventi meteo estremi, tanto meno a un qualsiasi aumento che possa essere attribuito ai cambiamenti climatici causati dall’uomo. Lo Special Report on Managing the Risks of Extreme Events and Disasters to Advance Climate Change Adaptation dell’IPCC ha trovato poche prove che supportino un aumento degli eventi meteo estremi che possa essere attribuito all’uomo. Sembra esserci una “amnesia meteorologica” collettiva, in cui il meteo più estremo degli anni ’30 e ’50 sembra essere stato dimenticato”.

“Tuttavia, la premessa dei pericolosi cambiamenti climatici antropogenici è la base per un piano di vasta portata per ridurre le emissioni di gas serra. Gli elementi di questo piano potrebbero essere considerati importanti per le associate ragioni di politica energetica, di economia e/o salute e sicurezza pubblica. Tuttavia, sostenere un’enorme giustificazione scientifica per il piano sulla base del riscaldamento globale antropogenico fa male sia alla climatologia che al processo politico. La scienza non detta alla società quale scelte fare, ma la scienza può valutare quali politiche non funzionano e può fornire informazioni sull’incertezza, che sono fondamentali per il processo decisionale”.

Per quanto riguarda l’IPCC, per il quale parla di “eccessiva sicurezza” nei suoi rapporti sul clima, Curry afferma: “L’IPCC ci ha dato la diagnosi di una febbre planetaria e una prescrizione per il pianeta Terra. Io fornisco una diagnosi e una prescrizione per l’IPCC: paralisi del paradigma, causata dall’eccessiva semplificazione e dalla ricerca di consenso; aggravata e resa permanente da un vizioso effetto positive feedback nell’interfaccia climatologia-politica. L’IPCC deve togliersi di mezzo in modo che scienziati e decisori politici possano far meglio il loro lavoro. La diagnosi di paralisi del paradigma sembra fatale nel caso dell’IPCC. Dobbiamo sopprimere l’IPCC il prima possibile per il bene di tutti noi, che sta cercando di infettare con la sua malattia”.

Sul futuro e le proiezioni catastrofiche sul riscaldamento globale e i suoi effetti, Curry sostiene: “Il singolo impatto avverso che è inequivocabilmente associato al riscaldamento (qualsiasi sia la causa) è l’aumento del livello del mare. Dal 1900, il livello globale del mare è salito di circa 20cm. Ci sono sostanziali variazioni temporali e spaziali dell’aumento del livello del mare, associate ai modelli di circolazione oceanica su grande scala, al rimbalzo glaciale, al meteo e alle maree. Le proiezioni dell’aumento del livello del mare di alcuni metri entro il 2100 richiedono: scenari non plausibili della quantità di anidride carbonica nell’atmosfera, modelli climatici che abbiano una sensibilità al riscaldamento incredibilmente alta per la quantità di CO? nell’atmosfera e l’evocazione di scenari di crollo della calotta glaciale dell’Antartide occidentale associati a processi speculativi e poco compresi”.

“Il limite di 2°C si riferisce alle previsioni per lo scioglimento a lungo termine (molti molti secoli) delle calotte polari di Groenlandia e Antartide. La questione del limite dei 2°C è meglio descritta come “diabete planetario” che come estinzione o altre terribili descrizioni. Un altro modo di pensare al cosiddetto limite dei 2°C è attraverso l’analogia ad un limite di velocità. Se il limite di velocità è 65 miglia orarie, superarlo di 10 o persino 20 miglia orarie non garantisce di provocare un incidente, ma se si supera il limite di molto, il rischio di un incidente fatale certamente aumenta. Il succo è che queste scadenze sono prive di significato. Anche se abbiamo fiducia nel segno dei cambiamenti di temperatura, non abbiamo idea di quale sarà la loro portata. Oltre alle incertezze nelle emissioni e nel ciclo del carbonio della Terra, stiamo ancora facendo i conti con un fattore di 3 o più di incertezza nella sensibilità del clima della Terra alla CO? e non abbiamo idea di come la variabilità climatica naturale (sole, vulcani, oscillazione degli oceani) si svilupperà nel XXI secolo. E anche se avessimo una notevole sicurezza nella quantità di riscaldamento globale, non abbiamo ancora afferrato come questo cambierà gli eventi meteo estremi. Per quanto riguarda specie ed ecosistemi, l’utilizzo e lo sfruttamento della terra è un problema molto più grande. Le fonti di energia più pulite hanno diverse trame di giustificazione, ma pensare che far passare le emissioni di CO? a zero entro il 2050 migliorerà il meteo e l’ambiente entro il 2100 è una chimera. Se queste riduzioni avvengono a spese dello sviluppo economico, allora la vulnerabilità agli eventi meteo estremi aumenterà”.

Molti scienziati nel mondo sostengono che non c’è alcuna emergenza climatica, ma vengono spesso ignorati dal grande pubblico e considerati “negazionisti”. In un suo articolo per Fox News, Curry ha parlato della preoccupante tendenza ad emarginare gli scienziati che condividono le sue stesse idee ed opinioni riguardo il riscaldamento globale, quegli stessi “scienziati che stanno facendo esattamente quello che ci aspettiamo dai ricercatori: valutare criticamente le evidenze e pubblicare quel lavoro nella letteratura scientifica”, ha scritto. “Le prospettive delle minoranze hanno un ruolo importante e rispettato da svolgere nel progresso della scienza, come mezzo per testare idee e spingere in avanti la frontiera della conoscenza. È importante per gli scienziati coinvolgere il pubblico e lavorare con i decisori politici per valutare gli impatti e le conseguenze indesiderate delle opzioni politiche. Tuttavia, è diventato “di moda” per gli scienziati accademici difendere certi risultati politici, senza avere molta comprensione dei processi politici, dell’economia o dell’etica di tale difesa. Noi cerchiamo soluzioni che possano raccogliere un’importante massa di supporto. Non cerchiamo di criminalizzare i nostri opponenti politici e soprattutto non dovremmo cercare di criminalizzare gli scienziati che hanno un’opinione differente”, conclude l’esperta.
 

 

Inviato

Intanto Mourigno è sempre attaccato a quella coppa da quando si è vaccinato... 

Riflettete gente... 

  • Haha 1
Ivo Perelman
Inviato

https://www.ilgiornale.it/video/nazionale/brucia-sicilia-centinaia-focolai-tutta-regione-2187502.html

 

"In Grecia c'è un approccio molto basato sulla gestione dell'emergenza: quando bruciano grandi spazi c'è una forte attivazione di mezzi aerei, ma sappiamo bene che non bastano e questo è un problema. Serve infatti più lavoro a terra e soprattutto maggiore prevenzione. Ad oggi purtroppo gli aiuti europei con il meccanismo di Protezione civile sono invece prevalentemente aiuti legati a spostamenti di flotte aeree e questo ha un grande limite".

Inviato
1 ora fa, claravox ha scritto:

Judith A. Curry è una climatologa americana ed ex presidente della School of Earth and Atmospheric Sciences presso il Georgia Institute of Technology. I suoi interessi di ricerca includono uragani, telerilevamento, modellazione atmosferica, climi polari, interazioni aria-mare, modelli climatici e l'uso di veicoli aerei senza equipaggio per la ricerca atmosferica. È stata membro del Comitato per la ricerca sul clima del Consiglio nazionale delle ricerche, ha pubblicato oltre un centinaio di articoli scientifici e ha co-curato diversi lavori importanti. Curry si è ritirata dal mondo accademico nel 2017 all'età di 63 anni.
Curry è nota come uno scienziato “contrarian” che ospita un blog che fa parte della blogosfera negazionista [vi ricorda qualcosa questo termine?]del cambiamento climatico.

Gli scienziati sociali che hanno

Maronn ro carmin  , che du palle.🙄

FB_IMG_1690328188478.jpg.7ddb387094004aed9706b617e7b524ee.jpg

 

Francesismi a parte ( dovuti) secondo me te la cavi meglio con le pizze, concentrati su quelle ,

dam reta, 😉.

 

Inviato
5 ore fa, claravox ha scritto:

Judith A. Curry

Una arzilla signora di 70 anni vicina a Trump che scrive i suoi pensieri su un blog. Purtroppo, se non pubblica una ricerca scientifica a sostegno delle sue opinioni, restiamo nel campo delle chiacchiere senili.

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, appecundria ha scritto:

Una arzilla signora di 70 anni vicina a Trump

Certo era meglio fosse vicino al Biden e al figlio Hunter 

https://www.rainews.it/articoli/2023/07/hunter-biden-si-dichiarera-colpevole-di-reati-fiscali-e19c6598-6e60-40eb-8773-163cb6c68386.html

Hunter Biden si dichiarerà colpevole di reati fiscali, oggi comparirà tribunale 

La sua dichiarazione di colpevolezza gli eviterà di andare in prigione e per questo motivo i Repubblicani sono sul piede di guerra e stanno cercando di bloccare la procedura

Inviato
5 ore fa, andpi65 ha scritto:

Maronn ro carmin  , che du palle

Nessuno ti ha costretto a leggere il thread, si può passare anche oltre.

Inviato
1 ora fa, claravox ha scritto:

Certo era meglio fosse vicino al Biden e al figlio Hunter 

Era meglio se le sue opinioni fossero state suffragate da una relazione completa di dati e dimostrazioni.

Inviato

@claravox

 

Si, però anche tu che non ti aggiorni.

Non lo sapevi che Questa che citi, insiema a Prodi, Zichichi ed altri sono stati depennati dall'elenco degli scienxiati per raggiunto limite di età ?

Si è così raggiunto il 100% della Comunità Scientifica.

Ergo

Non c'è più discussione.

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, andpi65 ha scritto:

secondo me te la cavi meglio con le pizze

Ecco bravo continua a leggere il thread della pizzeria, se puoi aggiungi contenuti utili alla comunità.😉

Inviato
43 minuti fa, vizegraf ha scritto:

insiema a Prodi, Zichichi ed altri

Davvero pure tu non fai differenza tra una libera opinione estemporanea e una ventina di migliaia di pubblicazioni scientifiche peer reviewed? Mi meraviglio. 

Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

relazione completa di dati e dimostrazioni.

Tipo quelle basate su dati falsi dell’esimio prof. Mann e il suo famoso grafico a forma di mazza da hockey.:classic_biggrin: 

 

Rapporto: Fatal Courtroom Act rovina Michael 'Hockey Stick' Mann - 'Commette oltraggio alla corte'

 

L'eminente allarmista sfida in modo scioccante il giudice e si rifiuta di consegnare i dati per l'esame in tribunale aperto. Unico risultato possibile: l'umiliazione di Mann, la sconfitta e le probabili indagini penali negli Stati Uniti. L'imputato nel processo per diffamazione, il climatologo canadese di 79 anni, il dottor Tim Ball dovrebbe istruire i suoi avvocati della Columbia Britannica a innescare sanzioni giudiziarie punitive obbligatorie, inclusa una sentenza secondo cui Mann ha agito con intento criminale quando ha usato fondi pubblici per commettere frodi sui dati climatici.

 

"La scienziata del clima della Penn State, Michael ""bastone da hockey"" Mann commette oltraggio alla corte nel ""processo scientifico climatico del secolo""." L'eminente allarmista sfida in modo scioccante il giudice e si rifiuta di consegnare i dati per l'esame in tribunale aperto. Unico risultato possibile: l'umiliazione di Mann, la sconfitta e le probabili indagini penali negli Stati Uniti.

L'imputato nel processo per diffamazione, il climatologo canadese di 79 anni, il dottor Tim Ball (sopra, a destra) dovrebbe istruire i suoi avvocati della Columbia Britannica a innescare sanzioni giudiziarie punitive obbligatorie, inclusa una sentenza secondo cui Mann ha agito con intento criminale quando ha usato fondi pubblici per commettere frodi sui dati climatici. L'imminente sconfitta di Mann è destinata a inviare onde d'urto in tutto il mondo all'interno della comunità della scienza del clima poiché il risultato sarà sia una rivendicazione legale che scientifica degli Stati Uniti. Le affermazioni del presidente Donald Trump secondo cui le storie di paura del clima sono una "bufala".

Come si può vedere dai grafici qui sotto;

IMG_3029.webp.80eef399197a30256b48978243216370.webp

 

la versione della scienza di Mann fa scomparire il periodo caldo medievale (MWP) e mostra un pronunciato "piccolo" verso l'alto alla fine del XX secolo (la lama del suo "bastone da hockey"). Ma al di sotto di questo, il grafico di Ball, utilizzando dati pubblici più affidabili e ampiamente disponibili, mostra un MWP molto più caldo, con temperature più calde di oggi, e che mostra le temperature attuali ben all'interno della variazione naturale.

Michael Mann, che ha scelto di presentare quella che molti considerano una cinica causa per diffamazione SLAPP (Strategic Lawsuit Against Public Participation) presso la Corte Suprema della Columbia Britannica, Vancouver sei anni fa, ha stupito gli esperti legali rifiutando di rispettare la direzione del tribunale di consegnare tutti i dati del suo grafico contestato. L'iconica mazza da hockey di Mann è stata invocata dall'IPCC delle Nazioni Unite e dai governi occidentali come prova cruciale per la scienza del " riscaldamento globale causato dall'uomo".

Come riportato per la prima volta in Principia Scientific International (1 febbraio 2017), l'imputato nel caso, il climatologo canadese Dr. Tim Ball, aveva vinto "concessioni" contro Mann, ma all'epoca i dettagli sono stati mantenuti riservati, in attesa della risposta di Mann.

Le azioni negative e non reattive del dottor Mann e del suo avvocato, Roger McConchie, dovrebbero far infuriare il giudice e essere il segnale per il crollo della causa per diffamazione multimilionaria di Mann contro il dottor Ball. Sarà musica per le orecchie dei cosiddetti "negatori del clima" come il presidente Donald Trump e il suo capo dell'EPA, Scott Pruitt.

Come spiega il dottor Ball:

“Michael Mann si è trasferito per un aggiornamento del processo previsto per il 20 febbraio 2017. Avevamo poca scelta perché i tribunali canadesi concedono sempre gli aggiornamenti prima di un processo nella loro convinzione che sia preferibile un accordo extra-cortese. Abbiamo concordato un aggiornamento con condizioni. Il principale era che lui [Mann] produceva tutti i documenti compresi i codici informatici entro il 20 febbraio 2017. Non è riuscito a rispettare la scadenza.”

Punizione per disprezzo civile

L'ormai provato oltraggio alla corte di Mann significa che Ball ha il diritto di far sì che la corte serva a Mann la punizione più completa. Le sanzioni per disprezzo potrebbero ragionevolmente includere la sentenza del giudice che il dott. La dichiarazione di Ball secondo cui Mann “consente alla penna di stato, non a Penn. Stato' è una dichiarazione di fatto precisa e vera. Questo perché sotto l'esclusiva "Difesa della verità" del Canada, Mann ha ora dimostrato di aver volontariamente nascosto i suoi dati, quindi la corte può stabilire che li ha nascosti perché è falso. Come tale, il tribunale deve poi respingere l'intera causa di diffamazione di Mann con i costi assegnati a Ball e alla sua squadra.

 

Inviato
51 minuti fa, appecundria ha scritto:

Mi meraviglio. 

Devo aver letto da qualche parte una cosa pressapoco così: si è cominciato con il negare i fatti dopo che sono successi, oggi li si continua a negare mentre succedono, il prossimo passaggio sarà negarli prima che avvengano, il famoso negazionismo preventivo.:classic_biggrin:

Inviato
26 minuti fa, claravox ha scritto:

Tipo quelle basate su dati falsi

A te Bill Gates non ti frega mica.

Inviato
10 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

Devo aver letto da qualche parte una cosa pressapoco così: si è cominciato con il negare i fatti dopo che sono successi, oggi li si continua a negare mentre succedono, domani si finirà a negarli prima che avvengano, il famoso negazionismo preventivo.

Aspetta Ferro, visto che mi riguarda, chiariamo:

Io non sto negando i fatti.

Ho delle perplessità in relazione al fatto che siano determinati dai comportamenti umani.

Inviato
31 minuti fa, appecundria ha scritto:

Mi meraviglio. 

Io no.

.

La Curry è stata un'ottima ricercatrice ed accademica. Non si capisce perché invece di frignare come una bambina che fa i capricci non continui a fare ciò che ha sempre fatto, ovvero ricerca. Se ha qualcosa da dire sa benissimo come farlo, così come sa che la scienza ha i suoi luoghi e i suoi tempi per il confronto, ai quali si attiene il resto della comunità.

.

19 minuti fa, claravox ha scritto:

Tipo quelle basate su dati falsi dell’esimio prof. Mann

Balle, balle, sempre e solo montagne di balle. Del resto nomen (Ball) omen.

Inviato
11 ore fa, appecundria ha scritto:

poi arriva lui

 

  • Haha 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...