claravox Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 C’è ancora una speranza: le nuove generazioni.
appecundria Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 16 minuti fa, claravox ha scritto: C’è ancora una speranza: le nuove generazioni. Oh my dog! che somari, lei e il professore. Il principio di Archimede vale per il ghiaccio che è già nell'acqua, non per quello che ci finisce dentro. Per simulare l'effetto dello scioglimento dei ghiacciai sul livello del mare: riempi un bicchiere d'acqua e misurane il livello, poi prendi il ghiaccio e mettilo nel bicchiere, poi mi racconti 😂
briandinazareth Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 @claravox ma neppure la fisica delle medie=? ci credo che poi si finisce a credere a tutto... 1
Panurge Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 Banchisa e ghiacciai sono cose lievemente diverse o sbaglio? 1
Savgal Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 https://www.miur.gov.it/scienza-e-tecnologia Comitato per lo Sviluppo della Cultura Scientifica In Italia se qualcuno non ha conoscenze sufficienti su Petrarca, viene considerato un ignorante. Ed è giusto che sia così. Ma se qualcuno non sa come e perché avviene il passaggio di calore da un corpo caldo a un corpo freddo (la condizione del nostro essere in vita), il fatto non è considerato una mancanza grave. Lo stesso vale per la matematica: la battuta “io di matematica non ci capisco niente” è l’ammissione di una carenza, ma non viene considerata una grave lacuna. Una componente educativa essenziale Un documento dell’Unione Europea ha affermato che le difficoltà di apprendimento della matematica non derivano da cause genetiche o di struttura mentale, ma dipendono essenzialmente dal modo in cui la matematica è insegnata. Il Comitato per lo sviluppo della Cultura scientifica e tecnologica lancia e sostiene varie iniziative perché, nel nostro paese, l’apprendimento scientifico e l’arricchimento di conoscenze scientifiche e tecnologiche possano espandersi e vengano considerati una componente essenziale nell’educazione dell’essere umano. Un diverso rapporto tra teoria e praticaIn Italia persiste uno squilibrio grave nell’idea di Cultura. Essa privilegia gli studi umanistico-letterari-storici rispetto a quelli scientifici e sottovaluta l’importanza di solide basi di cultura scientifica per lo sviluppo di ogni individuo. La scienza è considerata un tema a parte, che non rientra nelle conoscenze di base necessarie a tutti. A questo si aggiunge un atteggiamento di sufficienza nei confronti della tecnica, e con essa anche della pratica: solo la teoria è cultura, cioè il pensiero, inteso impropriamente come presentazione di regole generali. Molti faticano a capire quanto lo svolgimento di un’attività, anche manuale, possa completare e arricchire le basi teoriche di ciascuno. Eppure un pianista pensa anche con le mani, e un pittore non può esprimere la sua arte senza usare le mani. E questo vale per tutte quelle attività in cui il rapporto tra teoria e pratica è indissolubile. 1
UpTo11 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 11 ore fa, appecundria ha scritto: Però ha 82 anni, quindi è nel pieno del vigore intellettuale. Lamentava di essere stato "buttato fuori" dal CNR nel 2010, a 70 anni. Una carriera stroncata in tenera età .
djansia Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 11 ore fa, appecundria ha scritto: Però ha 82 anni, quindi è nel pieno del vigore intellettuale. I più esperti di giovani e futuro.
UpTo11 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 I cubetti di ghiaccio!!! Questi forumer sono più divertenti dei thread Ce la facciamo una risata, Meme divertenti su whatsapp, ecc... Dite al professore di non esagerare col ghiaccio nel Mojito. 2
Questo è un messaggio popolare. wow Inviato 27 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Luglio 2023 48 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ma neppure la fisica delle medie=? Vuoi vedere che decenni di fisicah imparata e applicata sono una congiura di Soros e di Bilgheits? 3
Panurge Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 @Savgal l'orgoglio di essere delle capre per quanto riguarda la scienza mi è sempre stato difficile da comprendere. Come se il mondo andasse avanti con il greco, mentre sanno tutti che va avanti con il latino 1
wow Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 56 minuti fa, Panurge ha scritto: Banchisa e ghiacciai sono cose lievemente diverse o sbaglio? Infatti, che non lo capisca una ragazzina supponente passi... L'innalzamento dei mari non lo provoca lo scioglimento dei ghiacci galleggianti sul mare (principio di Archimede (personaggio di Walt Disney) , ma lo scioglimento delle masse di ghiaccio che si trovano sulle terre emerse. Ma se Mourigno è sempre attaccato alla coppa qualcosa sotto c'è e non cielodicono...
claravox Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 Mi confermate che la statua della libertà sia sempre lì? Notizie?
Panurge Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 16 minuti fa, Savgal ha scritto: Molti faticano a capire quanto lo svolgimento di un’attività, anche manuale, Aiuta anche a capire parecchie cose, del tipo che spostare bancali stanca o che studiare è meno peggio di quel che sembra.
UpTo11 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 Ridiamo ma ci sarebbe da piangere. Questa è la competenza scientifica del negazionista medio che appesta sistematicamente la rete con le sue str...te. Un mare di rumore dove far annegare quel poco di informazione scientifica seria che c'è. Questo è il metodo.
Martin Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 12 minuti fa, Panurge ha scritto: l'orgoglio di essere delle capre per quanto riguarda la scienza mi è sempre stato difficile da comprendere. E' un prodotto tipico italiano, come la pizza il parmigiano e la mortadella. 2
wow Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 Però è encomiabile il coraggio con il quale ci mette di buon umore.
Savgal Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 @Panurge Di bancali ne ho spostati a migliaia con le mie mani da 14 a 24 anni e spesso sotto il sole d'estate, studiare è meno faticoso.
Messaggi raccomandati