Vai al contenuto
Melius Club

Secondo Draghi l’ammontare della cifra del PNRR italiano era dal principio eccessivo…


Messaggi raccomandati

Inviato

@Jack ok, farò un post per ciascun punto rilevante.

A seguito della pandemia, la UE per iniziativa di Ursula si decide a rompere il tabù degli aiuti. È il famoso bazooka di Ursula che ricorderete. 

Tuttavia la rottura del tabù non implica l'abbandono dei principi cardine dei finanziamenti EU.

1 devono essere aggiuntivi e catalizzatori, non sostitutivi degli investimenti del singolo stato.

2 devono realizzare interventi di interesse comune e non esclusivo del singolo stato, in questo caso il programma Next Generation EU, cioè i giovani. 

3 devono ridurre il gap tra le varie regioni europee, in questo caso il Sud.

Andiamo a vedere la proposta Conte...

Inviato

Il buon Conte, che alle volte trova conveniente recitare la parte del fesso ma che fesso non è, consapevole delle difficoltà operative alle quali saremmo andati incontro, propone un piano ottimo per noi ma non conforme a nessuno dei principi europei, manco uno per sbaglio.

Conte propone a Ursula di usare i soldi per completare opere già cantierate se non addirittura già a buon punto di realizzazione. Il vantaggio è duplice ed evidente: si salta tutta la fase progettuale, si sostituisce debito di mercato con debito "politico". 

Il piano viene respinto perché non conforme ai principi suddetti. Mentre si tratta ad oltranza, cade il governo (grazie Renzi!).

Inviato

@appecundria ottimo. Grazie. 

Poi arriva Draghi: come prosegue la faccenda? Come si arriva al “i giovani del sud lo prendono in saccoccia” odierno?

Inviato
2 ore fa, appecundria ha scritto:

Mentre si tratta ad oltranza, cade il governo (grazie Renzi!).

Non gliela fa, non si trattiene quando sente odore di soldi e intravede la possibilità di poter millantare architetture politiche: alla fine però è solo un cuculo, nulla di più.

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, Jack ha scritto:

Poi arriva Draghi


Draghi elabora un piano conforme agli standard richiesti. Per l'esecuzione pensa all'ingaggio di un esercito di professionisti, cosa che poi si rivelerà illusoria perché regioni e comuni non riescono a farlo ma soprattutto perché forse non ci sono così tanti e assortiti professionisti liberi da impegni. Avrebbe potuto ridurre il budget (vedi topic), perché non lo ha fatto? Chissà, sospetto che non abbia voluto fare la figura di quello che prende meno soldi di Conte.

Comunque sia, il piano riceve l'accoglienza entusiastica di tutti, inclusi gli avventori di questo onorevole Bar. Personalmente, per lunga esperienza, so bene che a scrivere piani sono buoni in molti, a eseguirli escono i penēs. L'execution non è importante, è l'unica cosa che conta. :classic_biggrin:

Comunque sia, il piano parte bene perché all'inizio è richiesto ai ministeri di produrre pianificazione di primo livello.

Cade il governo Draghi.

Inviato
48 minuti fa, appecundria ha scritto:

perché non lo ha fatto? Chissà, sospetto che non abbia voluto fare la figura di quello che prende meno soldi di Conte

assolutamente, poi sapeva che aveva comunque solo sette otto mesi ancora davanti per cause naturali di fine legislatura. Infatti - anche qui - è tutto un florilegio di “ah caro lei, quando c’era lui… lui Draghi”

53 minuti fa, appecundria ha scritto:

a eseguirli escono i penēs. L'execution non è importante, è l'unica cosa che conta

a me lo dici che ci ho campato la famiglia ed una banda di bravi tecnici con l’execution di progetti… nel mio piccolo eh, qualche milionata all’anno, niente di che. Mi toccava però anche la pianificazione ed il maketing interno per farmi dare i dindi… boia ed impiccato.

Perció che mi é chiaro che 2-300 miliardi n poco tempo in un paese di 18-1900 miliardi di PiL è un impresa molto oltre le possibilità. Anche controproducente probabilmente.

—- 

E siamo al post Draghi… mo’ tocca ancora una puntata per sapere perché lo pigliano in saccoccia i giovani sudisti? che poi è l’unica cosa che mi interessa conoscere perché non ci arrivo.

È un feulletón sto racconto? 😁

Grazie

  • Haha 1
Inviato
8 ore fa, Jack ha scritto:

È un feulletón sto racconto? 😁

Grazie

Victor "appe" Hugo: Les Miserables.

Inviato
10 ore fa, Jack ha scritto:

perché lo pigliano in saccoccia i giovani sudisti?

A me sembra il solito, storico complesso di inferiorità. Ingiustificato, peraltro, che il Sud non è inferiore a niente e nessuno.

Inviato

Posso vantarmi della mia, i fondi del PNRR destinati alla mia scuola (circa 300.000 euro) sono prossimi ad essere completamente spesi in attrezzature, macchinari e materiale informatico. Mi rendo tuttavia conto che si tratta di spiccioli e che l'esiguità della somma consente di operare per affidamento diretto.

Inviato
12 ore fa, Jack ha scritto:

E siamo al post Draghi


arriva Meloni e passato l'abbrivio, non tanto di Draghi ma della prima fase più teorica che pratica, cominciano i problemi grossi. Da un lato, il governo è (a mio giudizio) paralizzato su argomenti ben più semplici di questo, dall'altro la PAL ha raccattato qualche consulente ma non nel numero necessario. Aggiungiamo che alcune delle richieste europee sono in lingua klingon per il medio politico amministratore locale italico, come ad esempio il misterioso fondo per la "rigenerazione urbana". Fortunatamente il successo di questo programma è troppo importante per la UE, qua non esistono schieramenti, destra sinistra, isolamenti e gabole politiche. L'interlocutore di Meloni è uno del PD :classic_biggrin: Paolo Gentiloni, commissario europeo per gli affari economici e monetari nella Commissione von der Leyen. A Gentiloni il governo chiede di modificare 10 dei 27 obiettivi.

 

 

Inviato

Perché le modifiche proposte dal governo (e zitto zitto approvate da Gentiloni) penalizzano Sud e giovani di tutta Italia? Perché queste due categorie sono sulla carta destinatarie di circa il 40% degli investimenti del PNRR, mentre Meloni sta ricicciando il piano Conte spostando i soldi su interventi in essere, cioè quelli già decisi a livello nazionale prima del PNRR senza badare alle ripartizioni suddette.

 

Più in particolare, il governo sta spostano i soldi del PNRR su incentivi automatici come i crediti d’imposta (Transizione 4.0, bonus edilizi vari, Superbonus). Questi, però, sono meccanismi automatici, che si attivano su richiesta degli investitori privati e quindi non rispettano la quota del 40% suddetta. Al netto di questi, il governo ha impegnato soltanto il 6% del budget totale.

Ad esempio, nella Missione 6 Salute, la spesa è lo 0,5% del budget. Nella Missione 5 Inclusione e coesione (Sud), la spesa è lo 1,2%. Nella Missione 4, Istruzione e Ricerca è il 4,1%. La Missione 3, Infrastrutture per la mobilità sostenibile, è al 16,4% grazie alle ferrovie che si sono dimostrate più "sveglie" di altri attori istituzionali, comunque però Salvini ha definanziato la ferrovia Napoli - Bari per concentrare lo sforzo al Nord.


Studentati, asili e altre cosucce sono stati spostati alla fine del 2026, come ha ricordato @Roberto M qui https://melius.club/topic/15485-pnrr-sbloccato/ anche se per lui è un successo, questione di punti di vista.
 

Per il momento, rimandi a babbo morto accettati dalla Commissione sono i seguenti, altri sono sulle prossime rate:

- Piano per asili nido e scuole dell'infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia

- Interventi socioeducativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno

- Creazione di imprese femminili

 

Inviato
20 minuti fa, Jack ha scritto:

Alla prossima puntata allora


scusa la prolissità ma imho era importante capire come si svolge un ragionamento che porta ad una conclusione.

La mia conclusione è che zia Ursula ci ha messo a disposizione un po' di soldi (da restituirne il 70% in 30 anni senza interessi, vale a dire che poi nel tempo diventano niente, tipo i debiti di guerra della Germania) per consentire di recuperare dei gap strutturali dal Paese. La Commissione vuole che i cittadini della Next Generation EU abbiano tutti le stesse possibilità. L'Italia ha preso più soldi per il semplice fatto che presenta il gap più ampio tra i grandi paesi.


Questi soldi, di riffa o di raffa si stanno spendendo non per colmare i gap ma dispersi in mille rivoli per lo più in incentivi automatici e quindi senza le ripartizioni volute dall'Europa. Quindi Sud e Giovani lo prenderanno in saccoccia, nel senso che non beneficeranno di un programma forse irripetibile dedicato principalmente a loro.

Il mio realismo mi porta a considerare che piuttosto che niente è meglio piuttosto, però c'è amarezza.

Inviato
Il 24/7/2023 at 13:00, appecundria ha scritto:

Questi soldi, di riffa o di raffa si stanno spendendo non per colmare i gap ma dispersi in mille rivoli per lo più in incentivi automatici e quindi senza le ripartizioni volute dall'Europa. Quindi Sud e Giovani lo prenderanno in saccoccia, nel senso che non beneficeranno di un programma forse irripetibile dedicato principalmente a loro.

Mo si capisce un po’ di più. 
Anche se non capisco che programma dedicato si potrebbe fare per centinaia di miliardi. Un capitolo probabilmente è d’uopo ma spero ci sia. Per tutti i giovani, perché non è che anche al nord scialino granché 

  • Melius 1
Inviato

per i giovani ci vuole un lavoro decente pagato come si deve, il resto vien da sè.

Inviato
33 minuti fa, Jack ha scritto:

Per tutti i giovani


certo, Sud + tutti i giovani italiani, questa era la destinazione del 40% delle risorse

Adesso, audio2 ha scritto:

per i giovani ci vuole un lavoro decente pagato come si deve


il bazooka di Audio2


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...