kalex Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 Buongiorno a tutti, la mia esperienza audiofila si è sviluppata principalmente con i marchi Naim, Linn e Rega, non per scelta ma semplicemente perchè il negozio che frequentavo da ragazzo proponeva queste aziende.. erano gli anni dell'amata serie olive di Naim, anni in cui il giradischi era quasi scomparso ( Planar 3 e Sondek a parte ) a favore del CD, chiaramente ancora non si parlava di musica liquida.. in conseguenza alle scelte casuali fatte, nelle mia stanzetta ho sempre avuto un suono molto ritmico con un basso snello e veloce, sviluppato principalmente in ampiezza e altezza.. un suono adattissimo alla musica che amo, il rock in tutte le sue variabili, in particolare quella del progressive anni 70.. Il parametro legato alla profondità ( cioè alla diversa distanza tra il leader e gli altri musicisti ) è sempre stato assolutamente secondario tanto che recentemente mi è capitato di sentire un integrato che metteva in particolare accento questo aspetto del suono.. il "palcoscenico" si restringeva ma diventava più profondo.. essendo alla ricerca di un buon integrato contemporaneo chiedo se qualcuno ha avuto esperienze di ascolto dei nuovi integrati Rega e in particolare se il suono Rega è più nella direzione del classico suono flat earth oppure "enfatizza" anche la profondità.. grazie saluti
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Luglio 2023 Amministratori Inviato 23 Luglio 2023 @kalex di norma il parametro profondità è maggiormente influenzato dai diffusori dall'ambiente e dalla collocazione dei diffusori medesimi, hai provato questo ampli a casa tua in luodo del tuo o da altra parte?
kalex Inviato 23 Luglio 2023 Autore Inviato 23 Luglio 2023 Ho provato questo ampli integrato nel mio ambiente di ascolto.. colorava il suono in modo netto.. Chiaramente può anche piacere.. non è il mio caso🙂
Coltr@ne Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 IMHO il suono di un "marchio" è valido fino all'uscita preamplificata, Il finale ha sì un suo suono, ma cambia con ogni diffusore, a casa tua che diffusori ci sono?
kalex Inviato 23 Luglio 2023 Autore Inviato 23 Luglio 2023 @Coltr@ne I miei diffusori sono decisamente neutri.. nel corso del tempo li ho provati con elettroniche di varia natura ed ogni volta il suono si è modificato.. in alcune occasioni si sono rivelati più analitici, altre volte più dinamici o ancora il suono si è fatto più "opaco".. con Naim massima ampiezza di palcoscenico e massima dinamica ( ma era un sistema formato da un pre bi alimentato e da un finale ) con un McIntosh ma 6400 miglior definizione, bella dinamica e timbrica più "nobile".. con il mio ultimo integrato ( 5 stelle what hi fi ) maggior profondità di scena.. sono diffusori da pavimento a 4 vie..
FedeZappa Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 Per citare prove fatte di recente su stessi (mini)diffusori, Densen ha fornito un palcoscenico decisamente più profondo rispetto a diversi altri (naim, cyrus, arcam, exposure, nad) pur mantenendo un ritmo sempre ben scandito.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora