Luca44 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 Un saluto a tutti , e` una domanda che faccio per stimolare le riflessioni , innegabilmente la tecnica direbbe che sono intrinsecamente superiori ma ci sono dei fatti non aggirabili dal punto di vista della realtä . Un diffusore e` solo l'ultimo anello di una catena , uno dei piü` importanti sicuramente ma la catena parte laddove noi abbiamo controllo pari a zero . Si parte da registrazioni che non solo non effettuiamo da soli ma che dove realizzate vengono poi "tarate" utilizzando... Dei diffusori dinamici convenzionali !! Almeno nel 99% dei casi , quindi partiamo con del materiale studiato per rendere con quel tipo di sistema . Influira` ? Altro quesito , la parte forse piu' costosa di un sistema full-horn sarebbe la sezione sub , ove ve ne siano in commercio attualmente , ma la teoria ci dice che 3-4 sub dislocati presso altrettante pareti e ben tarati possono minimizzare le risonanze ed essendo 4 anche lo SPL max sarä non trascurabile , quindi forse non necessiteremo a tutti i costi di sub a tromba ? Ma il sub a tromba ha una velocita` e distorsione bassissime ! Vero , ma l'udito umano non percepisce valori di distorsione a bassissima frequenza se non ampiamente in doppia cifra e la distorsione spesso prevalente (non sempre ) , di seconda armonica , facilmente viene apprezzata da molte orecchie come "gradevole" , OK , non dovrebbe esserci ma piace alla maggioranza... Ma la velocita`? Beh , direi innegabile quella di un vero sub a tromba ma pure altri sistemi quasi a tromba non sono malaccio e hanno rendimenti elevati (Transflex , Tapped Horn , linee risonanti varie etc. ) ma davvero ci serve tutta qs velocita' sotto i 60-70 Hz ? Forse con musica non acustica si ma... Ah il rendimento , dimenticavo , si in effetti si i sistemi ad alta efficienza schiacciano il resto e la tromba lo fa meglio di tutti ma davvero vi servono 135 dB in casa a 30 Hz ? A 125 i miei vicini nel palazzo temettero un furibondo terremoto , ed erano solo dei sub multipli in particolare reflex , a poco sarebbe servito in ambiente limitato tentar di ridurre l'influenza sulla parete verso i vicini con sub cardioidi , tanto erano pure travi e colonne in cemento armato dalla parte di ascolto a tremare e i vicini dei piani superiori hanno temuto il peggio , inutile dire che pure se ascoltaste l'organo a Notre Dame (l'ho fatto prima dell'incendio) vi accorgereste quanto siadal vivo piu` basso il livello nelle posizioni normali di ascolto da come qualche volta facciamo a casa (lo facevo , lo facevo , confesso di essere un po' giostraio) , OK invece per il rock e affini , ci puö stare di spararsi 35-40 Hz "a cannone" ma forse bastano anche dei sub reflex o meglio doppio reflex o no ? Infine ci sarebbe il discorso del vantaggio non piccolo dell'impedenza resistiva dei sub a vera tromba ben realizzata ma mica vorremo attaccare un delicato e raffinato monotriodo a un tal ordigno ? Abbiamo delle saldatrici industriali per i bassi e poi un monotriodo introdurrebbe distorsione , ma che dopo aver patito e speso per un sub a tromba allungo il basso che era fulminante con un monotriodo ? A che mi servirebbe ? Poi una tromba per andar alla grande avrebbe bisogno di un bel filtraggio digitale a monte , non di un xover passivo distorcente e quindi che faccio , spreco un monotriodo per amplificare un sub a tromba riducendo le sue potenzialita` velocistico-esplosive ? E sulle vie superiori ? OK , ho una migliore interazione con le pareti dell'ambiente se tutto ben progettato , resta il problema dell'influenza della parete di fondo , dietro l'ascoltatore , cmq cosa non difficile da sistemare ma per avere il massimo facilmente avrö bisogno del mio bell'ampli a valvole , che non ha bassissima distorsione neppure a volumi bassini a seconda di cio` che scegliamo e che ci riporta a livelli non certo da diffusore dinamico scarso ma poco migliori (poco relativamente alla sensazione uditiva che non procede linearmente ) di un diffusore dinamico di livello pilotato da ampli a transistor di qualita` , che poi i diffusori dinamici se ben reaizzati laddove l'orecchio umano davvero sia sensibilissimo alla distorsione possono ben superare i 115 dB di picco con poca compressione e distorsione , non credo serva davvero andar molto oltre in gamma media , in basso effettivamente puö servire e sul mediobasso forse ancor di piu` ma in piena gamma media... ( e per spezzare una lancia a favore di Dufay diciamo che alcuni mid a cupola che si capava nel tempo avevano qs caratteristiche di bassa compressione e distorsione ) ... Io preferisco il valvolare e ben vemga il monotriodo a bassa potenza ma se lo andassimo a misurare col solo criterio della distorsione ... Insomma , horn OK sicuramente , full-horn ni , ma davvero in casa con la musica registrata a misura di diffusore dinamico disponibile abbiamo tutta qs superiorita' pratica ? Davvero ci separa un abisso ?
Luca44 Inviato 24 Luglio 2023 Autore Inviato 24 Luglio 2023 P.S. non sono nuovo , purtroppo molto tempo fa ho perso la password e ho tentato in mille modi di riattivare il vecchio account richiedendone una , malauguratamente non mi sono mai arrivate (controllato spam , cestino etc , nada de nada) , non riuscivo a contattare gli admin e ho fatto nuova iscrizione con username simile ma non uguale al vecchio , sono luca4 ma devo dire che Luca44 mi piace di piu`
niar67 Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 @Luca44Bentornato,anche se non ti conosco,fai una domanda molto interessante,spero che questo tread non faccia la fine degli ultimi,che dopo qualche pagina diciamo "costruttiva" arrivino i soliti elementi che iniziano a "sparar" stupidate(per non dire sproloqui) per decine e decine,superando anche il centinaio, di pagine, mandando a quel paese la questione principale....speriamo in bene e che "inizino le danze".... Saluti Andrea
QUELEDSASOL Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 @Luca44 Sono tutte domande lecite , ben poste,ragionate. Che cadono in un colpo solo una volta ascoltato un Fullhorn....fatto decentemente bene (quelli fatti male o spacciati per Fullhorn sono la stragrande maggioranza).
feli Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 . Ciao @Luca44 tantissima carne al fuoco, impossibile dare una sola risposta, in un forum poi... . Solo un fatto: alta efficienza significa bassa distorsione e non miglior suono (che dipende dalla sua equalizzazione, ovvero dal crossover e dal progetto) . Ma la bassa distorsione sta alla base del miglior suono possibile . Senza una buona efficienza gli altoparlanti distorcono, prova solo a leggere un qualsiasi numero di AR e a dare un'occhiata alle pur addomesticate misure di TND, sempre sopra 5-10% in gamma bassa e mediobassa anche con sistemi molto importanti e molto, molto costosi. . Una risposta in frequenza irregolare la equalizzi ma contro la distorsione di altoparlanti e amplificatori non puoi proprio far nulla. . http://www.readresearch.co.uk/loudspeaker_papers/klipsch_modulation_distortion_article_1.pdf .
Dufay Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 Non hanno solo vantaggi a parte la gamma bassa Lo svantaggio principale è proprio la riduzione della dispersione 1
alexis Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 @Luca44 i quesito sono tanti, un pelino confusi e malposti, difficile avventurarsi in una risposta chiara, semplice e articolata.
Ggr Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 Vero. Ma approfindendo la questione, bisognerebbe indagare sulla udibilita' delle distorsioni alle varie frequenze, che non è per niente lineare.
dec Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 Che mi risulti, l'unico vero fullhorn in commercio (non artigianale, quindi con prestazioni costanti e garantite) che non costi quanto un loft a Manhattan e che scenda decentemente in basso è la Klipschorn. Che, pilotata da un PP di triodi fatto come si deve, garantisce pressioni piu' che adeguate e, ciliegina sulla torta, nessun problema a gestire la parete posteriore: le metti negli angoli e amen. Un diffusore geniale e, per molti versi, ancora oggi insuperato.
audio2 Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 51 minuti fa, Dufay ha scritto: Lo svantaggio principale è proprio la riduzione della dispersione io devo capirla questa cosa qua, e prima o poi ce la farò i trombisti dicono che è un vantaggio però esistono anche gli omnidirezionali e i bipoli i normali rd sono una via di mezzo tra i due com'è la storia
Dufay Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 1 minuto fa, audio2 ha scritto: devo capirla questa cosa qua, e prima o poi ce la farò i trombisti dicono che è un vantaggio Non è un vantaggio. Se si potesse avere sensibilità alta senza trombe meglio sarebbe Essi dicono che così si accoppiano meglio con l'aere ma alla fine le trombe moderne sono sempre meno trombe cioè hanno dispersione più ampia. Tanto vale non metterle 1
magoturi Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 Ciao Luca e Bentornato, purtroppo con l'incendio del server si sono persi iscrizioni e thread....io, per es, ho perso circa 1200 messaggi ma poco importa....ti rispondo con una risposta breve e concisa: hanno tutti vantaggi ed il solo svantaggio di essere troppo direzionali comunque risolvibile disponendoli bene in ambiente e direzionandoli verso il punto d'ascolto altrettanto bene. SALVO
Vmorrison Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 2 ore fa, audio2 ha scritto: io devo capirla questa cosa qua, e prima o poi ce la farò i trombisti dicono che è un vantaggio però esistono anche gli omnidirezionali e i bipoli i normali rd sono una via di mezzo tra i due com'è la storia La storia è semplice…si parla di efficienza di distorsioni…la dispersione limitata (in ampiezza e dall’andamento perturbato è incoerente) è una DISTORSIONE!!!
QUELEDSASOL Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 18 minuti fa, Vmorrison ha scritto: è una DISTORSIONE Ahahah ...bellissima...un vantaggio diventa un problema.
QUELEDSASOL Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 2 ore fa, audio2 ha scritto: è un vantaggio È un vantaggio...risenti meno delle riflessioni laterali...
Dufay Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 1 minuto fa, QUELEDSASOL ha scritto: un vantaggio...risenti meno delle riflessioni laterali Riflessioni che possono dare più realismo Il problema delle trombe di tante trombe è il suono nella tromba. Per me insopportabile
Vmorrison Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 14 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: È un vantaggio...risenti meno delle riflessioni laterali 😃
aldina Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 12 minuti fa, Dufay ha scritto: Riflessioni che possono dare più realismo Il problema delle trombe di tante trombe è il suono nella tromba. Per me insopportabile Mi associo. Identica opinione
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora