Luca44 Inviato 27 Luglio 2023 Autore Inviato 27 Luglio 2023 @giaietto 8 minuti fa, giaietto ha scritto: Ripeto! io sia i Duevel Bellaluna che gli MBL 126 non mi dispiacciono affatto. Hai quotato me che però citavo Extermination , solo che quoto decisamente male ! Spero di aver migliorato col consiglio di Audio2 1
alexis Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 5 ore fa, Vmorrison ha scritto: la musica che riproducete voi è poco realistica è senza dimensioni è tutto un frullatore…avanti trombettieri e non😃 Suvvia basta frullare cazzate a nastro… 😅
Dufay Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 1 ora fa, mchiorri ha scritto: Sono i soliti 2-3 cojotes che pensano di averlo più lungo di Rocco Siffredi Queledsasasol ce l'ha lungo sei metri 1
extermination Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 24 minuti fa, giaietto ha scritto: Ripeto! io sia i Duevel Bellaluna che gli MBL 126 non mi dispiacciono affatto. Giustappunto!
Berico Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 7 ore fa, one4seven ha scritto: E' suono. Mai ascoltato i dischi della TBM, in cui spesso e volentieri la posizione degli strumenti, e dei microfoni per la ripresa, è indicata sul libretto con relativo disegno? 1
one4seven Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 @Berico il tuo titolo è uno dei più completi di informazioni. Me ne è capitato uno, in cui la scena è "specchiata" rispetto a quella riportata sul libretto. https://www.discogs.com/it/release/4227825-Masaru-Imada-And-George-Mraz-Alone-Together Sia sull'edizione XRCD del 1997, che sul recente remaster del 2020 a cura della Craftman Records. Ero curioso di scoprire se sull'LP originale le posizioni fossero corrette, ma non ho trovato nessuno che abbia soddisfatto la mia curiosità.
naim Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 50 minuti fa, one4seven ha scritto: Me ne è capitato uno, in cui la scena è "specchiata" rispetto a quella riportata sul libretto. Anche nel file che ho io il piano è a sinistra, stessa cosa nel sampler The Famous Sound Of Three Blind Mice Vol. 1 che contiene la prima traccia dell'album. 1
alexis Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 Bah.. siamo ancora a discutere di immagine? Tra un buon rd e un buon horn, allineato in fase, beninteso, non ci sono differenze eclatanti sotto questo profilo.. ne in altezza, né in larghezza o profondità.. le trombe sguaiate, spesso circolari, invece spesso scompaginano parecchio. Ma solo se malfatte..
Questo è un messaggio popolare. aldofranci Inviato 28 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Luglio 2023 19 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto: Per me se non c'è reattività, velocità, contrasto dinamico, bassissima distorsione,facilità di emissione ,modulazione,max SPL adeguata alla bisogna, non c'è senso di vita...e senza quello manca tutto. Hai provato con un supporto psicoanalitico? 5
one4seven Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 @naim un errore piuttosto grossolano, direi. Rimane solo il dubbio se sia presente all'origine (quindi chi ha fatto il libretto per l'LP era ubriaco), o se qualcuno abbia manipolato il master in fase di digitalizzazione, dimenticandosi di ciò sarebbe stato stampato sul libretto. Il fatto ci suggerisce diverse cose: nella produzione di un disco, anche rinomate etichette come la TBM, prende granchi. La digitalizzazione del master è stata fatta una sola volta, e le diverse edizioni nel tempo (che suonano profondamente diverse) sono frutto di rimasterizzazioni basate su di una unica e vecchia digitalizzazione del master.
mchiorri Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 15 ore fa, Luca44 ha scritto: L'opener sapeva che sarebbe finito così , era solo per far capire che non abbiamo ancora allo stato attuale una schiacciante superiorità pratica di un sistema rispetto ad un altro , anche se penso che in futuro , quando saremo defunti tutti noi del forum visto che non siamo ragazzini , le casse a tromba saranno perfette o quasi . Punto molto sugli sviluppi del pro e sugli esperti che vanno formandosi . Ci sono già sistemi interessanti che sembrano risolvere moltissimi problemi in modo semplice e relativamente economico , purtroppo non saprei se in pratica funzionino o meno , se possano esser adattati all'audio domestico facilmente o no , bisognerebbe avere il tempo di ascoltare tutto in condizioni controllate . lo so, certo è il rischio, ma la tentazione è forte e non riesci a sintetizzare un piffero con interventi simili, dove non ci si confronta. A me questo tipo di interventi non piace. E vedo anche qualche admin in questa posizione. Poi i modi di ascoltare sono numerosi, ma non vuol dire che siano tutti sbagliati. Quelli degli altri. 1
giaietto Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 Comunque parlando di scena acustica. Non ho mai avuto un diffusore incapace di ricreare quella incisa sul supporto. Dalle LS3/5a, passando per le Martin Logan Aerius i, SF Guarneri Homage, Wilson Audio Sophia 2, B&W 802 D3 e in fine Dynaudio HS. 1
Luca44 Inviato 8 Agosto 2023 Autore Inviato 8 Agosto 2023 @giaietto Beato te che sapevi esattamente quale fosse la scena acustica incisa e con incisa non intendo quella reale dove effettuata la registrazione ma quella che i tecnici hanno voluto rendere . Non credo sia importantissimo averne una perfetta , semplicemente che sia credibile e poi ci si concentra sulla musica e via altrimenti ci roviniamo il piacere .
giaietto Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 @Luca44 inutile ironizzare. Tutti i sistemi da me ascoltati anche da amici riproducevano tutte le stesse cose che venivano riprodotte da me. Se poi ci sono sistemi che fanno di tutto una brodaglia confusa io non ho mai avuto il piacere.
alexis Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 non dimentichiamo che un sistema horn di classe.. porta con se, vuoi per la tipologia di driver, vuoi per il caricamento, che rende i trasduttori sensibili ad ogni minimo impulsò elettrico, vuoi per la qualità degli amplificatori di regola associati.. una quantità di informazioni.. musicali e ambientali... ben maggiori rispetto ad un pur ottimo sistema RD. Nel mio caso le pur eccezionali Tad R1 sono state ampiamente surclassate dalle mie Nuda sotto ogni aspetto, ma non mi aspettavo un divario così alto in termini di risoluzione ambientale, quindi di spaziotempo associato al segnale musicale :-). È quindi un illusione ritenere che qualsiasi cassa di qualitá.. renda tutto quanto è inciso sul supporto in termini di resa spaziale 🤩
feli Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 Un piccolo ripasso per tutti prima che il thread sprofondi nel nulla..... . Prestare particolare attenzione dal minuto 4 per capire perchè funzionano.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora