Vai al contenuto
Melius Club

Ma i diffusori a tromba ben realizzati hanno solo vantaggi ( costi e ingombri esclusi ) o anche "incongruenze"?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Vmorrison Cambia e un bel po...in caso di multimicrofonia,ci sono fasi diverse per microfono,microfoni diversi per figure diverse e timbri e sensibilità diverse,risposte di frequenza diverse determinate dai microfoni e dalle figure che hanno...(un ipercardioide comincia a cadere nei bassi a 100 hz).

Da cui equalizzazione è via discorrendo.

Inviato
15 minuti fa, adolfo1947 ha scritto:

Fattore che però non costituisce il nocciolo della questione,

Temo invece sia tutta questione di direttività ma non perché è stretta ma perché è sballata. Se mi permetti son trombe del piffero. In particolare la 60. A mio parere se vuoi continuare ad usare l'attuale configurazione per prima cosa devi fare qualche misura per capire quale sia il problema. Se fosse come penso direi di passare al crossover digitale per cercare col DSP non di risolvere ma di mediate il problema. Controllare cioè la risposta in asse e fuori, vedere se ci sono problemi e cercare di mediarne l'effetto. Si può anche vedere se è possibile spingerle di nuovo ad 8000 o se è meglio fermarsi a 4000. 

Inviato

@Dufay Proverò con il feltro. Grazie del consiglio.

Hai ragione, il 288 con la 311 non scende sotto il limite di 400-450. Ma purtroppo questo è quello che "passa il convento".

Ho provato con 500-6000 ma non mi ha dato buoni risultati.

Inviato
4 minuti fa, one4seven ha scritto:

E allora? che sia accaduto o no dal vero, l'obiettivo del disco è farti sentire l'avanzamento e spostamento dei musicisti.

Obiettivo perfettamente centrato, almeno a casa mia

Ti avverto…ti infili in un tunnel infinito…sono quasi 10 anni che non vedo la luce💪

Inviato
5 minuti fa, Berico ha scritto:

nella batteria  sono così vicini e sono anche più di tre. 

Era un esempio. Ti sembrano a 30 cm? Dipende anche quale parte della batteria. Certo ne mettevo anche più di tre, non è che la conferma che le registrazioni non sono come van le immagina.  

Inviato
5 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Cambia e un bel po...in caso di multimicrofonia,ci sono fasi diverse per microfono,microfoni diversi per figure diverse e timbri e sensibilità diverse,risposte di frequenza diverse determinate dai microfoni e dalle figure che hanno...(un ipercardioide comincia a cadere nei bassi a 100 hz).

Da cui equalizzazione è via discorrendo

Alfredo è il concetto che va compreso…

Inviato

@Vmorrison Con le cassette da uva la luce non la vedrai mai...al massimo ti mangi un grappolo di moscato.

Inviato

@QUELEDSASOL Vista l'impossibilità del 288+311 di scendere nel taglio basso, potrei provare a tagliare in alto a 4000 Hz, visto che per gli alti uso un Gauss 1502 che può scendere fino a 2500 Hz. Ho anche due Coral  H-105, ma ora uno dei due è fuori uso.

Inviato
4 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

il concetto

Il Concetto è molto semplice...per avere un suono congruente con il Vero servono certe caratteristiche che i diffusori RD non hanno...fine.

Ahahah.... 

Inviato
8 minuti fa, one4seven ha scritto:

Obiettivo perfettamente centrato, almeno a casa mia. 

E secondo te ci vuole chissà cosa per sentirlo? Un banale effetto che il più scalcinato degli scalcinati sistemi è in grado di fare.  È un effetto più che musica. Sarebbe questa la difficoltà di riproduzione? O l'immaginetta presepe? Son cose che fanno casse da 100 euro.

Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Ti avverto…ti infili in un tunnel infinito…sono quasi 10 anni che non vedo la luce

mah.. guarda, alla fine non è che mi interessi più di tanto.

Tra l'altro, banalmente, la prova della scena acustica sta dentro molti cd test, tipo quello in cui un tipo passeggia in lungo ed in largo dentro lo studio di registrazione.  

Appurato che a casa mia funziona come cd test vuole, arrivederci e grazie. :classic_biggrin: 

Conta che ascolto molta musica in cui la scena semplicemente non esiste, per cui... mi accontento del fatto che quando c'è, so che il sistema funziona come dovrebbe. 

  • Melius 1
Inviato

@adolfo1947 Limita la banda di uso della 311.. sia in basso (compromesso per compromesso taglia a 600/700 hz) che in alto a 4000 hz e scendi di più con il tweeter che te lo permette. 

Inviato
1 minuto fa, one4seven ha scritto:

so che il sistema funziona come dovrebbe. 

ma nel famoso mtv unplugged dei Nirvana , Kurt dove è posizionato sia in profondità che in larghezza?

il  paradosso di Cobain:classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato
7 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Con le cassette da uva la luce non la vedrai mai...al massimo ti mangi un grappolo di moscato.

Intendevo combattere con Grisulea…

Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

E secondo te ci vuole chissà cosa per sentirlo?

Guarda che sei fuori strada. Non mi pare di aver detto cosa ci vuole e cosa no. E non mi interessa.

Cercavo solo di capire se era un parametro che interessava. Visto che a @QUELEDSASOL, mi pare di capire, non interessa. Ero curioso di capire, attraverso un esempio, se sente le stesse cose che sento io.

Dal confronto mi pare di no. Ma forse non ci intendiamo.

Inviato
Adesso, one4seven ha scritto:

Guarda che sei fuori strada. Non mi pare di aver detto cosa ci vuole e cosa no. E non mi interessa.

Cercavo solo di capire se era un parametro che interessava. Visto che a @QUELEDSASOL, mi pare di capire, non interessa. Ero curioso di capire, attraverso un esempio, se sente le stesse cose che sento io.

Dal confronto mi pare di no. Ma forse non ci intendiamo.

Perché @grisulea per scena acustica intende quella che fanno le casse senza fili del pc. La vera scena acustica non l’ha mai sentita…

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, one4seven ha scritto:

Tra l'altro, banalmente, la prova della scena acustica sta dentro molti cd test, tipo quello in cui un tipo passeggia in lungo ed in largo dentro lo studio di registrazione.  

Sono effetti, i musicisti stanno fermi dove sono e se sei lontano senti tutto o quasi suono riflesso. Da che dal vivo l'immagine come la si crede non esiste a meno di essere al posto del direttore. Che la infilino nelle incisioni a forza e che riprodotta aumenti la piacevolezza ed il senso della vero sono il primo a dirlo. Ma non confondiamola col vero.  Il vero nelle incisioni non esiste. Esiste se sei in grado del tenere il passo dinamicamente e come estensione. Il resto sono scelte. Se tu ad esempio ascolti roba senza immagine incisa che te ne potrebbe fregare? 

Inviato

@grisulea In effetti del suono di piffero un pelino ce l'hanno. Alexis ha usato il termine "starnazzano" che è altrettanto pertinente al concetto espresso nel mio incipit. Purtroppo però la scelta di un'altro tipo di tromba è la "vexata quaestio".

La multicellullare 1505 proposta da Alexis sarà il mio traguardo. Ma temo in un futuro non tanto prossimo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...