grisulea Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 11 minuti fa, Vmorrison ha scritto: la musica che riproducete voi è poco realistica è senza dimensioni A parte che non puoi saperlo, pensa al tuo presepietto rispetto ad un grande sistema. Non ti senti ridicolo a fare confronti? Poi, cosa che ti hanno già fatto notare, molta musica non ha affatto immagine così come tu la intendi, che facciamo, non la ascoltiamo più?
Vmorrison Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 @extermination Ma chi l’ha mai sentita la focalizzazione…se l’esempio sono gli sportelli delle auto con il bose sistem…siamo a cavallo🙈
QUELEDSASOL Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 @Vmorrison la mitica focalizzazione...ahahah Focalizziamo il cadaverino.
Vmorrison Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 1 minuto fa, grisulea ha scritto: A parte che non puoi saperlo, pensa al tuo presepietto rispetto ad un grande sistema. Non ti senti ridicolo a fare confronti? Poi, cosa che ti hanno già fatto notare, molta musica non ha affatto immagine così come tu la intendi, che facciamo, non la ascoltiamo più? Luc tu puoi ascoltare quello che ti pare…ma se c’è una orchestra e il tuo impianto impasta tutto…non suona alta fedeltà anche se le misure ti dicono che il tutto è indistorto
one4seven Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 2 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: fluidità, dinamica,velocità, estensione,contrasto dinamico,realismo,spl Max,assenza di distorsione, assenza di compressione,modulazione a bassa e mediobassa frequenza. Benissimo. Concordo. Quindi, non capisco, cosa c'è che non va, nella riproduzione "olografica"?
extermination Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 Fatevene una ragione. Lo stage "reale" ha le proprie peculiarità; lo stage "virtuale" ( poggiando sulla REC e su due diffusori) ha le proprie.
grisulea Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 1 minuto fa, Vmorrison ha scritto: Ma chi l’ha mai sentita la focalizzazione Non girare la frittata, parlavi di immagine. Focalizzazione è un altro tema. E pur non essendo un trombaiolo purtroppo battere una tromba su questo aspetto è veramente dura.
QUELEDSASOL Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 Andiamo per esclusione. Grande Orchestra.. no Gruppi rock..no Batteria.. no Pianoforte...no Organo...no Tromba...no Sax.. no Tenore..no Soprano..no E si può proseguire per un bel po. @extermination Bravo
Vmorrison Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Non girare la frittata, parlavi di immagine. Focalizzazione è un altro tema. E pur non essendo un trombaiolo purtroppo battere una tromba su questo aspetto è veramente dura. Lo vedi che non capisci un….le trombe focalizzano? 😂😂😂😂😂😂😂 quanto ne devo mettere di faccine per le…che scrivi?
QUELEDSASOL Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 @one4seven Franco viene dalla vecchia scuola con i diffusori RD in mezzo alla stanza e ultimamente ha messo a posto le basse frequenze utilizzando sub virtual horn sulle pareti nel numero di 4. Io ho inserito un sistema Fullhorn vestendo un ambiente.. le due cose sono concettualmente agli antipodi...ambedue hanno pro e contro. @Vmorrison focalizzano si
grisulea Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 2 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Luc tu puoi ascoltare quello che ti pare…ma se c’è una orchestra e il tuo impianto impasta tutto…non suona alta fedeltà anche se le misure ti dicono che il tutto è indistorto Perché vuoi fare confronti? Ma non ti senti ridicolo? Il tuo non ci va nemmeno lontanamente vicino ad una orchestra.
QUELEDSASOL Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Il tuo non ci va nemmeno lontanamente vicino ad una orchestra. Oh.. non ci arriva
one4seven Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 Io però continuo a non capire. Non mi interessa il discorso trombe vs il resto del mondo e viceversa. Volevo capire se l'immagine, (che poi sarebbe il motivo principe della stereofonia) fosse un parametro di cui tenere conto, per la corretta riproduzione. Nelle registrazioni in cui è presente, ovviamente. E onestamente, non sono riuscito a capirlo.
audio2 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 9 minuti fa, one4seven ha scritto: se l'immagine, (che poi sarebbe il motivo principe della stereofonia) fosse un parametro di cui tenere conto, per la corretta riproduzione. ma ovvio che si. di alcuni piccoli gruppi dal vivo ricordo la disposizione a distanza di anni e tale e quale è rimasta nel cd quando ho anche la registrazione. invece se è roba registrata mai sentita dal vivo però cantante al centro e strumenti ben scanditi attorno, così va bene. certo che se ascolti solo low quality heavy metal è tutto uguale lo stesso.
QUELEDSASOL Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 10 minuti fa, one4seven ha scritto: che poi sarebbe il motivo principe della stereofonia No...la stereofonia nasce per non avere tutto collassato al centro e avere una sx e una dx....poi si sono inventata al banco di regia la scena acustica...nella multimicrofonia. Le scene primigenie (molto più basiche,ma più reali)erano date direttamente dalle figure della combinazione di due microfoni.
QUELEDSASOL Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 @one4seven Se nella registrazione è stata ricreata la scena acustica...si deve sentire... Ma non gli do una soverchia importanza...per me le cose più importati sono altre.
Vmorrison Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 15 minuti fa, grisulea ha scritto: Perché vuoi fare confronti? Ma non ti senti ridicolo? Il tuo non ci va nemmeno lontanamente vicino ad una orchestra. Lascia perdere il mio modesto impianto…tu disconosci l’importanza della scena acustica della tridimensionalità della focalizzazione della stessa. La base dell’alta fedeltà che paragoni agli sportelli di un’auto con l’harman kardon Statement. Ma di cosa vuoi parlare?
grisulea Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 11 minuti fa, one4seven ha scritto: onestamente, non sono riuscito a capirlo. Ma ovviamente. È uno dei parametri ma ce ne sono altrettanto importanti e per nulla facili da ottenere. L'immagine che tu lo creda o meno si fa con diffusori da 100 euro. Sto ascoltando ora due oggetti in cui l'immagine non era neanche in mente dei, sansui sp1001 diffusori del 1968. Orchestra e Coro di Santa Cecilia. Completamente svincolato dai diffusori. Non capisco nemmeno quale sistema suoni. Potrei benissimo dire che suonano le casse dietro o loro o nessuna del due.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora