Vai al contenuto
Melius Club

Ma i diffusori a tromba ben realizzati hanno solo vantaggi ( costi e ingombri esclusi ) o anche "incongruenze"?


Messaggi raccomandati

Inviato
19 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:
3 ore fa, Dufay ha scritto:

Certamente è un video registrato ma, somiglia tantissimo alle sonorità del mio sistema

Ma pensa ...

Inviato

@one4seven Il primo consiglio è ascolta sistemi di tutti i tipi e cerca di capire a cosa vorrai dare priorità , potrai capirlo solo con l'esperienza di ascolto di tanti sistemi diversi . In generale se è presente nell'incisione deve esser ricostruita dal sistema , se vuoi che si definisca fedele , ovviamente non è l'unico parametro di cui tener conto . In ogni caso è uno dei più piacevoli e se io dovessi optare tra un sistema che tarpa la scena esistente nel disco (come pare alcuni qui preferiscano per tornare alla realtà per processo sottrattivo ) ed introdurne una estesa e profonda seppur artificiale (ma senza strumenti e voci ingigantiti all'eccesso ) preferirei la seconda . Questo però è My-Fi (non lo diciamo ma tutti qui abbiamo il nostro suono e non Il Suono)  . Un sistema semplice per avere scena ampia (non precisa ma ampia ) è utilizzare sistemi che diffondano il suono al contrario delle trombe , cioè su 360 gradi sul piano orizzontale ma non su quello verticale , più foriero di riflessioni fastidiose all'ascolto , tipicamente lo fanno senza impazzire nel posizionarli i sistemi che hanno gli altoparlanti montati orizzontalmente (a faccia in su o in giu) e lente/cono di diffusione . Ovvio che non otterrai la fedeltà ma se avere una scena acustica ampia ,senza dover impazzire con posizionamento e trattamenti acustici , fosse una priorità la otterresti facilmente ed economicamente . Impazzendo a posizionare e non solo ,  anche gli elettrostatici , gli isodinamici aperti e altri dipoli vari ottengono un discreto successo . Dipende cosa vorrai privilegiare e per quello si torna alle esperienze pratiche di ascolto . 

Inviato
9 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Quindi cosa è difficile fare 115 db dell’organo

Fosse necessario lo sarebbe. Magari ne bastano 95 ma a 20 hz.  Insomma non è roba per scatolette. Immagine o non immagine. Hai mai sentito la sensazione di spazio immenso che crea sentire frequenze così basse?

Inviato
Adesso, grisulea ha scritto:

Fosse necessario lo sarebbe. Magari ne bastano 95 ma a 20 hz.  Insomma non è roba per scatolette. Immagine o non immagine. Hai mai sentito la sensazione di spazio immenso che crea sentire frequenze così bass

Ma che ne sai cosa ho ascoltato io…senza scena acustica l’immenso delle basse frequenze non serve. 

Inviato
7 minuti fa, Luca44 ha scritto:

@one4seven Il primo consiglio è ascolta sistemi di tutti i tipi e cerca di capire

Il primissimo sarebbe quello di andarsi ad ascoltare musica dal vivo non amplificata

Inviato

Cmq vorrei chiedere cortesemente a chi abbisognasse di consigli specifici di aprire una nuova discussione dove sarà più semplice essere seguiti , senza appesantire questa già fin troppo nutrita di interventi  OT . Agli altri magari uno sforzo di evitare inutili e inconcludenti schermaglie personali . Grazie cmq a tutti per la partecipazione attivissima . 

 

 

Inviato
4 minuti fa, Luca44 ha scritto:

anche gli elettrostatici

Gli elettrostatici sono molto più direttivi delle trombe. 

 

6 minuti fa, Luca44 ha scritto:

utilizzare sistemi che diffondano il suono al contrario delle trombe ,

Perché al contrario? La dispersione è dispersione. 90 gradi sono più che sufficienti. Ma ci sono trombe anche a 360 gradi. Che suonano peggio come tutti gli omni che perdono necessariamente focalizzazione dovendo riprodurre più segnale riflesso.

Inviato
11 minuti fa, Dufay ha scritto:

quando c'era Blumlein caro lei...

Ahahah 

Inviato
Adesso, Luca44 ha scritto:

non sono assolutamente direttivi , sono

Lo sono e molto e tanto più quanto la frequenza sale e piu il pannello è largo. Con alcuni basta girate la testa per sentire sparire gli alti. È semplice fisica altrimenti farebbero tweeter grandi come woofer invece gli tocca farli piccoli.

Inviato

@grisulea No , trattasi di sistema che come ho premesso serve a ricreare una scena acustica ampia senza impazzire nei posizionamenti etc, non è la via della perfezione , l'ho premesso . La tromba a 360 gradi , plurivia per non far pasticci , che emetta poi tutto sullo stesso asse mi manca onestamente o non riesco a visualizzare cosa vorresti intendere ( a meno di largabanda caricati a tromba o max due vie , uno a faccia su ed uno giù , ma reintrodurresti vari difetti e andresti cmq su di costo ) . O forse meglio che tu mi posti qlc foto così realizzo meglio . 

Inviato

@grisulea emettono tanto avanti quanto dietro , quindi la direttività è relativa e l'emissione posteriore aiuta la costruzione di una scena ampia (ampia , non necessariamente perfetta ). 

 

Inviato

@Vmorrison :classic_cool: presumo che questi cofanetti non li vorresti nemmeno regalati :classic_smile:

 

 

01.thumb.jpg.d8007f9dd191fd2cce7f0495e1ee6492.jpg

 

Booklet-01.thumb.jpg.df11e855b15f89add1a621cb1d40d67b.jpg

 

 

00183aca.thumb.jpg.a5056fd2803733bde758bd48e51d216f.jpg

 

boxOBI.thumb.jpg.128e1d53aa5a028b728331436d1a082c.jpg

Inviato

E come detto i dipoli (elettrostatici , dinamici , isodinamici ) hanno altri problemi , primo fra tutti il posizionamento e l'interazione ambientale , ma non sono direttivi ma bidirezionali 

 

Inviato

@Dufay Sicuramente ascolti dal vivo ma poi siccome alla fine nessuno ascolta a casa e neppure vuole , ascoltare come dal vivo , alla fine bisogna decidere in quale lato del male posizionarsi e per farlo bisogna ascoltare tanti impianti 

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, Luca44 ha scritto:

No , trattasi di sistema che come ho premesso serve a ricreare una scena acustica ampia senza impazzire nei

Ok ma restano direttive per semplice questione fisica. Quindi van che dice che coi direttivi non c'è immagine  viene smentito.  Restano comunque oggetti che fanno impazzire anche per una scena decente. Sui bassi poi sono disastrose da posizionare. Avute e alla prima occasione foglio di via. 

Inviato
8 minuti fa, Luca44 ha scritto:

ma non sono direttivi ma bidirezionali 

Guarda che gli elettrostatici non hanno nulla a che vedere con gli altri. Noterai infatti che per non essere troppo direttivi gli isodinamici usano nastri "stretti", cosa che non viene fatta sugli elettrostatici che poveracci essendo larghi sono molto direttivi.

Inviato
5 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Sicuramente ascolti dal vivo ma poi siccome alla fine nessuno ascolta a casa e neppure vuole , ascoltare come dal vivo

E perché no?

A cosa bisogna riferirsi ad altri impianti?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...