Altainefficienza Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @Luca44 che dire? Dacché abbiamo avuto Geddes, i calcolatori e le trombe di seconda e per qualcuno di terza generazione quanto fatto prima è completamente superato... Alla faccia di chi cerca e replica le vecchissime multicellulari. Ma il punto della mia risposta è che la gran parte della musica che conta incisa nel ventesimo secolo è passata per Altec, non per Genelec. A prescindere da come la ascoltiamo oggi. Un saluto, Piero 1
ilmisuratore Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 1 ora fa, alexis ha scritto: e quindi appunto metterci la trombetta come al nonno o al sabba o al misurateur (nomignoli a caso suggeriti con insistenza dalla mia chat ai)?? Questo lo immaginerai te, che oltre a capirne poco di architettura, ne capisci ancora meno [diciamo nulla] di materia audio Non è che assumendo una posizione da gradasso si riempie il tuo bagaglio vuoto
alexis Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 29 minuti fa, Altainefficienza ha scritto: Alla faccia di chi cerca e replica le vecchissime multicellulari. ti fará piacere sapere che un amico carissimo di bruxelles, con lunghissima frequentazione dei costruttori cult in europa e giappone, é stato poco tempo fa a trovare il suo amico Hiraga, non certo piu un giovanotto, nella sua casa laboratorio, sud di francia, zeppa di roba trombistiche dalle we in giu, ad ascoltare le sue ultime rivisitazioni dei suoi A5 con 1505, motorizzate von driver anni 50, in pratica le WE made in England. Ebbene il mio amico è rimasto a bocca aperta, ho anche dei video che peró per motivi di privacy non posso pubblicare, ma ha detto che ha ascoltato probabilmente il migliore sistema audio ever, per freschezza, dinamica, risoluzione e musicalità, anche se giocoforza limitato in estensione. Quindi trombe qui o li moderne o vecchissime.. è sempre un gioco di equilibri e di manetta di chi assiema i sistemi, non si puo parlare di mera teoria elettroacustica, che relegherebbe questi sistemi negli scantinati dei musei di cianfrisaglie..
Dufay Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 2 ore fa, Altainefficienza ha scritto: multicellulari. Ma il punto della mia risposta è che la gran parte della musica che conta incisa nel ventesimo secolo è passata per Altec, non per Genelec. A prescindere da come la ascoltiamo oggi. Un saluto, Quale sarebbe la musica che conta ? Natalino Otto?
Dufay Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: lo immaginerai te, che oltre a capirne poco di architettura, ne capisci ancora meno [diciamo nulla] di materia audio Di audio posso essere d'accordo ma di architettura non credo. Tu sei architetto dentro ?
ilmisuratore Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 13 minuti fa, Dufay ha scritto: Di audio posso essere d'accordo ma di architettura non credo. Tu sei architetto dentro ? In base a come *spara* cozzerebbero anche con l'architettura, che richiede determinate cose
Dufay Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: l'architettura, che richiede determinate cose Tipo una laurea
Altainefficienza Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @Dufay la maggior parte del Jazz dal 50 almeno fino al 1980 (intendo Monk o Davis o Coltrane, con rispetto per chi è venuto dopo). La maggior parte del Rock fino almeno al 1980 (ovvero praticamente tutto quello che conta, da Beatles a Stones a Steely Dan...) manca il grunge che spesso della qualità audio gli interessava 0. Classica quando se ne vendeva 30 volte più di adesso. L'età d'oro degli studi di registrazione è stata dal 50 agli '80, ed i monitor erano perlomeno con i medioalti a tromba. Non so che monitor usasse Natalino Otto, forse tu ci puoi aiutare.
ilmisuratore Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Tipo una laurea Non mi riferisco al titolo Comunque a me non interessa il tipo, è lui che mi sogna pure la notte Questi tizi, te compreso, danno sempre l'impressione che, nel momento in cui viene oggettivato un fenomeno [a voi scomodo] la reazione è di quelli a cui viene a mancare terra sotto i piedi
Dufay Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 11 minuti fa, Altainefficienza ha scritto: la maggior parte del Jazz dal 50 almeno fino al 1980 (intendo Monk o Davis o Coltrane, con rispetto per chi è venuto dopo). La maggior parte del Rock fino almeno al 1980 (ovvero praticamente tutto quello che conta, da Beatles a Stones a Steely Dan...) manca il grunge che Sono passati solo 43 anni che sarà mai. Io penso sia ora di aggiornarsi in tutti i sensi . Se no si finisce come queledsasol che ascolta solo roba da anziani 1
one4seven Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 4 minuti fa, Dufay ha scritto: queledsasol che ascolta solo roba da anziani Eh ma se uno è anziano, ci sta che ascolti solo roba da anziani, no?
grisulea Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 30 minuti fa, Dufay ha scritto: Tipo una laurea Basterebbe il teorema di Pitagora.
Dufay Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 5 minuti fa, one4seven ha scritto: ma se uno è anziano, ci sta che ascolti solo roba da anziani, no? Non è mica dettto. Faccio l'esempio del grande Castano Veloso che è addirittura del 42 ma che nella sua carriera e ancora oggi si è sempre rinnovato ha sempre cercato qualcosa di nuovo. E non è il solo. Chi si ferma è perduto insomma... È una brutta cosa pensare Ah sì che i miei tempi c'era la bella musica adesso invece... E cavolate del genere
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Luglio 2023 Amministratori Inviato 26 Luglio 2023 capisco che con l'età l'incontinenza diventi anche verbale, mi dispiacerebbe vedere lucchettare una discussione che può essere utile a tutti, pur nella differenza delle posizioni delle opinioni e dei gusti, per cui mi raccomando, prima di premere il tasto invio rilegget con cura e calma quello che avete scritto
one4seven Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @Dufay per quanto mi riguarda sono perfettamente d'accordo, ma nello stesso tempo non sarei così critico con chi fa scelte diverse.
Altainefficienza Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @Dufay non ho detto che oggi non ci sia buona musica. Ma ci sono dei cicli, non è che tutti i giorni nasca un Futurismo o un Razionalismo o un Neorealismo o se parliamo di musica un Bebop o un Cool o una scuola Canterbury o una New wave. Non è che tutti i giorni progettino una Miura. Oggi abbiamo I Maneskin, io in ambito consumo preferivo i Clash. Un saluto, Piero
51111 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 Il vantaggio più evidente delle trombe è l'alta efficienza. Proprio questo vantaggio lo reputo un problema. È come avere sotto il sedere una vettura da 600 CV e non poterli sfruttare. Se provo a piggiare l'acceleratore, il rischio di incappare in qualcosa di spiacevole è di facile previsione, questo è lo stesso se alzo il volume con le trombe. Non dite che è un luogo comune perché non lo è. In casa mia un sistema a tromba non varcherà mai la soglia, nemmeno se diventerò sordo.😄
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora