Vai al contenuto
Melius Club

cabinet Graham


Il_drugo

Messaggi raccomandati

Renato Bovello
Inviato
5 minuti fa, leika ha scritto:

sono diffusori che “Suonano “ anche se li metti sopra ad un tavolo

Hai ragione,ovviamente meritano molto piu' di ...un tavolo :classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, Renato Bovello ha scritto:

Hai ragione,ovviamente meritano molto piu' di ...un tavolo :classic_biggrin:

Giustamente 😊

Inviato
19 ore fa, Il_drugo ha scritto:

Le Harbeth dal canto loro hanno un prezzo molto più onesto e mi sono sembrate più calde e musicali (ruffiane?).

Ma proprio per niente … le Harbeth, ma anche le Graham sono diffusori dalla notevole linearità e neutralità, di derivazione monitor, di ruffiano non hanno nulla. I vecchi modelli vintage, avevano sicuramente una impostazione sonora più colorata e calda. 
Per quanto riguarda la costruzione del cabinet, fanno tutti parte di un’idea progettuale inglese abbastanza simile, che ha pro e contro. Non mi farei assolutamente condizionare da questo fattore, sono diffusori che vanno ascoltati. Per me, meravigliosi, meglio di molti diffusori di concezione più moderna.  
 

  • Melius 1
Inviato

Sono diffusori trasparenti per cui se le amplifichi con qualcosa di moscio e mieloso, suoneranno esattamente così. Parlo x Graham.

Inviato
23 ore fa, Il_drugo ha scritto:

Mi turba un pò l'idea del mobile risonante, ma probabilmente è solo un mio preconcetto

Non e' un preconcetto: e' proprio sbagliato.

Il cabinet cosi' come pensato dal reparto R&D di BBC non e' risonante, questo dev'essere chiaro. 

Altrimenti pare che sia accordato come uno strumento cosa che non e' assolutamente.

E' un cabinet leggero con le pareti che sono smorzate internamente in modo da far ricadere in una zona facile da controllare le risonanze del mobile. 

Concettualmente e' proprio indirizzato a smorzare le risonanze, non a risuonare (perche' comunque tutti i cabinet risuonano)

Inviato
31 minuti fa, Ashareth ha scritto:

Concettualmente e' proprio indirizzato a smorzare le risonanze, non a risuonare (perche' comunque tutti i cabinet risuonano)

Tutti questi tipi di cabinet generano comunque vibrazioni che vanno gestite/assorbite, più di altri.

D'altra parte è necessario non esagerare nel loro assorbimento per non "ammazzare" il suono.

Per un diffusore come le 5/9 il suo partner ideale è lo stand della Foundation Designer che ha un perfetto equilibrio nell'assorbimento.

Per diffusori più grandi (ho avuto in passato le Spendor SP100R2, ora ho le Graham LS5/5), che producono maggiori vibrazioni a volumi sostenuti, in teoria la soluzione migliore sarebbe quella di scaricare le vibrazioni in eccesso a terra usando dei sistemi di accoppiamento con il pavimento (punte). Mi piacerebbe però provare la differenza con un sistema di disaccoppiamento tipo le Isoacoustics per valutarne gli effetti a livello di suono.

Inviato

@davenrk

Le vibrazioni in quei cabinet sono attutite dal materiale bituminoso per far cadere il picco di risonanza (comunque smorzato) nell'intorno dei mediobassi e non farlo salire oltre 2-300 Hz dove anche a lilvelli molto piu' bassi sarebbe molto piu' udibile. 

Che siano sensibili agli accoppiamenti con gli stand non ci piove ma non li ho mai trovati diffusori particolarmente critici come tanti sembrano pensare. 

Mi ispirano molto le LS5/5 anche se non sono mai riuscito a sentirle, bei diffusori. 

Io ho avuto varie spendor (BC1, SP2, LS3/5A) e Harbeth (P3ES2, P3ESR, C7ES3)

(in verita' sto pensando seriamente a una coppia di LS5/8 Graham con il woofer a slot tipo LS5/5!!!)

 

  • Melius 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

@Ashareth Mi sembrava di aver letto da qualche parte, riferito però alle Harbeth, che sono consigliabili i supporti open frame non solo perchè leggere ma per permettere anche alla base del diffusore di risuonare emettendo qualcosa. Ma evidentemente era una informazione errata.

Inviato

Invece delle Graham 5/9 da pavimento , le LS 5/9F che ne pensate? Non ho mai avuto modo di ascoltarle.
Potrebbero essere una buona soluzione per me avendo presumo più o meno la stessa estensione in basso delle Harbeth SHL 5 Plus.
Mi piace l'idea di prendere delle Graham, ma il basso delle 5/9 da supporto per i miei gusti almeno è un pò limitato, per questo l'ago della bilancia al momento sta pendendo verso le più complete SHL 5 Plus

Inviato
47 minuti fa, Il_drugo ha scritto:

Invece delle Graham 5/9 da pavimento , le LS 5/9F che ne pensate?

Indipendentemente da come suonano le F (non avendole mai sentite non posso dire nulla), acquistando la 5/9 da stand ti metti in casa un progetto BBC ufficiale, un monitor che ha fatto la storia (anche se la Graham non è un originale dell'epoca), un oggetto che si sa come suona (molto bene) e che se un domani ti dovesse stufare avrai una discreta facilità a collocare, ritengo anche più facilmente ritirabile come permuta da un negoziante. Diversamente la F è una rivisitazione che stravolge il progetto, con una risposta diversa. Mi scappa detto un oggetto che non esiste, che non si sa quanto resterà in catalogo e che diffusione potrà avere; di conseguenza potrebbe rivelarsi molto poco rivendibile. In sintesi, come mi sentirei tranquillo a portarmi a casa una coppia di 5/9 standard, avrei invece più di un timore con la versione F, della quale va inoltre valutato il modo di suonare. 

Inviato
1 ora fa, Il_drugo ha scritto:

Mi piace l'idea di prendere delle Graham, ma il basso delle 5/9 da supporto per i miei gusti almeno è un pò limitato,

Io convivo con diffusori inesistenti sotto i 40 hz, ma quando un diffusore fa bene tutto il resto del basso profondo manco ci fai caso…

Inviato

@giaietto non è solo un discorso di basso più o meno limitato, aumentando il litraggio aumenta il corpo e la sensazione di fisicità del suono 

  • Melius 1
Inviato

comunque ci deve essere richiesta x le versioni floorstanding, hanno fatto anche la 8/1 da pavimento.

Inviato

@Il_drugo

Non e' che sia un'informazione errata: rientra nella casistica degli accoppiamenti cassa/stand e vale un po' per tutti i diffusori (anche se magari non nella stessa misura)

Ricordo che qualche anno fa le Harbeth 40.2 le accoppiavano a stand piuttosto solidi e robusti e che avevano la piastra sopra (non erano un telaio aperto) mentre ora vedo telai realizzati con profili di acciaio piuttosto esili. 

Non ho idea di chi abbia ragione

Inviato
18 ore fa, Ashareth ha scritto:

Ricordo che qualche anno fa le Harbeth 40.2 le accoppiavano a stand piuttosto solidi e robusti e che avevano la piastra sopra (non erano un telaio aperto) mentre ora vedo telai realizzati con profili di acciaio piuttosto esili. 

Non ho idea di chi abbia ragione

Dipende dal contesto in cui lo lo utilizzi.

Io ho delle Harbeth shl5 plus che ho provato con diversi stand (ad iniziare dall' Oddvar dell'Ikea per finire a uno fattomi fare su misura "aperto" con telaio in acciaio 2,5x2,5 pieno- più di 20 chili l'uno).

Ebbene ad ogni cambio telaio corrispondeva un suono diverso e alla fine ho preferito quest'ultimo ad altri anche notevolmente più costosi.

Tutti hanno ragione perchè credo che non esistano al mondo due persone che hanno ambiente , elettroniche, cavi ed altro identici.

Basta come sempre provare perchè quella che per me potrebbe essere la soluzione ideale per un altro potrebbe essere la peggiore. 

Questi quelli in uso adesso con telaio pieno con piedini Pulsar Point della Nordost ai quali ho poi preferiti dei piedini in gomma comprati da Leroy Merlin da 4 euro (tanto per chiarire che non sempre quello che sulla carta dai per scontato sia il meglio poi si confermi tale nella realtà) . 

 

HARBETH CON NORDOST PULSAR POINTS.jpg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
11 ore fa, gennaro61 ha scritto:

Ebbene ad ogni cambio telaio corrispondeva un suono diverso e alla fine ho preferito quest'ultimo ad altri anche notevolmente più costosi.

Tutti hanno ragione perchè credo che non esistano al mondo due persone che hanno ambiente , elettroniche, cavi ed altro identici.

Credo che dopo questo intervento ci sia poco da aggiungere.

Qui siamo un gruppo abbastanza numeroso dove condividiamo tutti gli sessi diffusori, Graham 5/9 sembriamo un piccolo fan club .

Chi ha utilizzato  gli stand originali chi invece ha utilizzato i Foundation , e nessuno di noi si sente di dire che  l’uno è migliore del altro 

Inviato
4 minuti fa, leika ha scritto:

Chi ha utilizzato  gli stand originali chi invece ha utilizzato i Foundation , e nessuno di noi si sente di dire che  l’uno è migliore del altro

Li ho avuti entrambi, in contemporanea, e ti posso assicurare che i Foundation sono altra cosa rispetto agli originali, non c'è proprio paragone 😉

Inviato
15 ore fa, davenrk ha scritto:

ti posso assicurare che i Foundation sono altra cosa rispetto agli originali, non c'è proprio paragone 😉

Non ho dubbi. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...