Savgal Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 @appecundria L'obiettivo è negare l'origine antropica del riscaldamento globale e, conseguentemente, la necessità di predere misure per contenerle. Se la comunità scientifica è quasi concorde sull'origine antropica, è questa a sbagliare (perché è in cattiva fede).
davenrk Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 Il 25/7/2023 at 22:59, appecundria ha scritto: Il 100% degli scienziati crede che il cambiamento climatico sia dovuto agli esseri umani (era il 99,8). E io che pensavo che fossero solo gli europei.....tohhh
Max440 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 6 minuti fa, davenrk ha scritto: E io che pensavo che fossero solo gli europei.... Perchè, esistono altri esseri umani?
Max440 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 8 minuti fa, Savgal ha scritto: Se la comunità scientifica è quasi concorde sull'origine antropica Allora, mettiamo che sia vero al 100% Prime azioni da fare: boicottare i paesi inquinanti, ovvero Cina e India Smettere la produzione di bottiglie di plastica e tornare al vetro Ipotizzare una soluzione diversa per le strade (NO asfalto nero) Ecco: di certo non la mia caxxo di macchina Euro4 da sostituire con una elettrica, o altre cazzate del genere ...
briandinazareth Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 30 minuti fa, maxnalesso ha scritto: https://est.ufba.br/sites/est.ufba.br/files/kim/medievalwarmperiod.pdf ho fatto un check che mi ha richiesto meno di un minuto. quello che hai postato spiega benissimo cosa significa il cherry picking per bias di conferma. un post da incorniciare per esemplificare perché occorre riferirsi alla comunità scientifica e non a link a caso che ci piacciono. l'autore del documento ha una sola pubblicazione sull'argomento in carriera (quella che hai riportato), non sottoposta a peer review o validata, e non è un climatologo, ma un geologo specializzato in geomorfologia. in più ha affermato che "global warming ended in 1998", cosa totalmente smentita da ogni rilevamento, neppure i negazionisti duri e puri lo sostengono più.https://www.theguardian.com/environment/planet-oz/2017/dec/19/checkmate-how-do-climate-science-deniers-predictions-stack-up 1
Savgal Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 @maxnalesso Mi pare che si sia concordi sul fatto che i nostri modelli di vita e consumi debbano essere rivisti.
Martin Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 3 ore fa, briandinazareth ha scritto: l'autore del documento ha una sola pubblicazione sull'argomento in carriera (quella che hai riportato), non sottoposta a peer review o validata, e non è un climatologo, ma un geologo specializzato in geomorfologia. ma fa parte anche lui del club degli '88 (anni...)
captainsensible Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 3 ore fa, maxnalesso ha scritto: Io ho postato un grafico che fa vedere come tra il 600 e il 1000 le temperature erano più alte di adesso... Sono curioso di sapere con che strumento hanno rilevato la temperatura nell'anno 100 DC. CS
UpTo11 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 43 minuti fa, captainsensible ha scritto: Sono curioso di sapere con che strumento hanno rilevato la temperatura nell'anno 100 DC. https://en-m-wikipedia-org.translate.goog/wiki/Proxy_(climate)?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp 1
captainsensible Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 @UpTo11 e sono stime fatte per via indiretta. Non sono sicuramente attendibili come la misura diretta, considerando la sensibilità richiesta (valutazione all'ordine di 0.1 grado). È un modello matematico. CS
appecundria Inviato 27 Luglio 2023 Autore Inviato 27 Luglio 2023 5 ore fa, wow ha scritto: ammesso che il tuo grafico sia veritiero) venivano assorbite meglio all'umanità Il grafico è più o meno veritiero ma non è comparabile alla situazione odierna perché il fenomeno non fu globale come oggi ma limitato all'Europa. A livello globale la temperatura era inferiore a quella attuale. Il Periodo caldo medievale fu assorbito tra pro e contro, da un lato ci fu la crescita demografica, dall'altro il caldo scatenò malaria e pestilenze. https://lanostrastoria.corriere.it/2020/04/12/le-bufale-storiche-sul-cambiamento-climatico/
Panurge Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 12 minuti fa, appecundria ha scritto: Morte Nera 1
analogico_09 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 Ma provo a farmi un conticino elementare chiedendomi cosa sia, quali conseguenze possano portare quelle cappe di inquinamento spesso densissime, costituite da veleni di vario tipo, che gravitano sulle grandi citta del mondo; quali le conseguenze dell'inquinamento terrestre generale, l'abbattimento indiscriminato di alberi, di foreste, causa di scompensi ambinetali visibili ed altri massacramenti d'altra natura che sono sotto gli occhi di tutti... Saranno forse le nebbie inquinanti scoreggine degli angeli.., i quali, dispettosi, di notte cavano gli alberi dal terreno, distruggono foreste secolarali come l'amazzonica, inquinano i mari gettandovi dentro i loro giocattoli di plastica, ecc, ecc, ecc, per fare dispetto al genere umano peccatore e inverecondo?... Come si fa a non vedere le spettrali sagome delle edilizie umane, industriali e civili, perse nelle mefitiche e cancerogene cappe e cortine di fumi velenosi... Immagini di disperante e desolata tristezza. Montagne di rifiuti.., scorie nucleari di cui noin si sente parlare. Ma serve che sia la scienza, non dico a spiegarcene la portata, le conseguenze di queste innaturalezze distruttive eda lungo tempo perpretate, bensì semplicemente a farcele vedere, ciò che si vede da se'.., a scuoterci dalla cecità colpevole e miserabile?
criMan Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 6 ore fa, briandinazareth ha scritto: ho fatto un check che mi ha richiesto meno di un minuto. quello che hai postato spiega benissimo cosa significa il cherry picking per bias di conferma. un post da incorniciare per esemplificare perché occorre riferirsi alla comunità scientifica e non a link a caso che ci piacciono. l'autore del documento ha una sola pubblicazione sull'argomento in carriera (quella che hai riportato), non sottoposta a peer review o validata, e non è un climatologo, ma un geologo specializzato in geomorfologia. in più ha affermato che "global warming ended in 1998", cosa totalmente smentita da ogni rilevamento, neppure i negazionisti duri e puri lo sostengono più. e' apprezzabile comunque che abbia portato uno studio. Non e' certo roba da siti di disinformazione da 2 soldi.
criMan Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 Io abito a 500 metri di altezza. Se penso cosa coltivava mio Padre a meta' anni '80 e cosa coltiva oggi. Le piante che crescono oggi non crescevano 30 anni fa, penso ai limoni. Stiamo a fuoco lento e non ce ne accorgiamo.
UpTo11 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 @captainsensible tutte le misure sono affette da incertezza, che siano dirette o no. Se l'uomo si fosse attenuto alle sole misure dirette a quest'ora staremmo ancora a scheggiare selce. L'importante è saper stimare l'incertezza e soprattutto saperla interpretare/capire. Non c'è ramo della scienza che ne sia esente, dalla medicina, alla cosmologia. Nella fisica delle particelle ci sono misure di proprietà di alcune particelle ottenute solo attraverso altre particelle con le quali interagiscono o dai prodotti di decadimento, eppure nessuno si sognerebbe di dire che non sono attendibili. Pure il Bosone di Higgs è stato rilevato indirettamente. 1
Messaggi raccomandati