Max440 Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 Allora, dai ... iniziamo con un po' di notizie dal mondo... così diamo il via alla singolar tenzone della scienza, vista da diversi punti di vista, come è GIUSTO che sia (essendo appunto scienza, e non pensiero ideologico ...) : SCOMODA VERITÀ: L'ANTARTIDE SI SCIOGLIE! Al Gore, campione planetario del catastrofismo climatico planetario, ha lanciato l’allarme (https://twitter.com/algore/status/1007043727431557120) pochi giorni fa (e i media si sono accodati): l'Antartide si sta sciogliendo, il riscaldamento globale antropico colpisce ancora, bisogna correre ai ripari finché siamo in tempo. Ma che è successo? Su Nature è apparso uno studio di Andrew Shepherd e colleghi (https://www.nature.com/articles/s41586-018-0179-y.epdf?referrer_access_token=BpTYpRimmE4UPSUsJa0wONRgN0jAjWel9jnR3ZoTv0PBEKqWHTwARrIrR4OxoHFd5WZGh-A0FX8FPbkdWIZLYTiYEn7sFtTfv0uyTwXeaNPMrjI8nX5EeyZhC0hMOT-5WJGr-6chKWrrX3s_rMxS3qj2YpLUQ4VCllJgafutFAuELX0HV0p_EZyxMAGwCmX48wafEjINYg0k4YA331mQw-PpbIF1YZiKCcMpYmNhXNmsb0hGBk2_gzFX0IeKgOPDWK_ZPvftMs0K9pskXY8AQQ==&tracking_referrer=www.wired.co.uk), secondo cui dal 1992 al 2011 l'Antartide avrebbe perso circa 76 miliardi di tonnellate di ghiaccio all'anno, e dal 2012 al 2017 la perdita annua si sarebbe triplicata, salendo a circa 219 miliardi. Nel complesso, tra il 1992 e il 2017 l’Antartide avrebbe perso una massa di ghiaccio di circa 3mila miliardi di tonnellate (“2,720 ± 1,390 billions tonnes”). Attenzione però: i numeri con molti zeri impressionano, spesso abbagliano, ma frequentemente traggono in inganno. Per evitare questi spiacevoli inconvenienti si tenga presente che l'Antartide ha una massa totale di ghiaccio di circa 27 milioni e 600 mila miliardi di tonnellate (https://wattsupwiththat.com/.../good-news-99-989-of-the.../), ossia di oltre 27 mila migliaia di miliardi di tonnellate, e che quindi la massa di ghiaccio che, secondo Shepherd e colleghi, l'Antartide ha perso dal 1992 al 2017 è lo 0,011% del totale del ghiaccio antartico, poiché 3 migliaia di miliardi è appunto lo 0,011% di 27mila e 600 migliaia di miliardi. Pertanto, anche se la perdita indicata fosse reale, l'Antartide conserverebbe ancora il 99,989% della sua massa totale. In definitiva: quand'anche fosse reale, la perdita denunciata è quantitativamente così irrisoria che davvero non è serio imbastirci sopra una lamentazione sulla sorte spaventosa dei ghiacci antartici. Tanto più che le conclusioni di Shepherd e colleghi sono tutt'altro che pacificamente accettate dalla comunità scientifica. Già nel 2015 il glaciologo H. Jay Zwally, con altri, pubblicò uno studio (https://www.cambridge.org/.../983F196E23C3A6E7908E5FB32EB...) secondo cui dal 1992 al 2001 ogni anno l'aumento della massa glaciale antartica ha superato le perdite di circa 112 miliardi di tonnellate, e dal 2003 al 2008 di circa 82 miliardi. Zwally stesso ha appena annunciato un nuovo lavoro nel quale intende documentare che pure negli anni più recenti l'aumento dei ghiacci antartici orientali ha sopravanzato le perdite intervenute nell'Antartide occidentale. A proposito di Antartide dell'ovest: è opportuno segnalare che proprio in quella zona è stata scoperta recentemente (https://www.nature.com/articles/s41598-017-11515-3) una intensa attività vulcanica subglaciale che verosimilmente è all'origine di molta parte della perdita di massa glaciale. Quasi superfluo ricordare che l'attività vulcanica non è in alcun modo un prodotto del riscaldamento globale antropico.
criMan Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 Il 27/7/2023 at 22:05, audio2 ha scritto: e te credo, con tutto il nocciolino che bruci. 75 quintali, forse 80 anno. Ho gia' chiamato i 2 fornitori e mi hanno sparato (scusandosi !!) 35 / 38 euro al quintale. Mi sa' che mi compro una cippatrice e vado nel bosco a prendere legna secca se continua cosi'. Ancora piu' ecologico del nocciolino. Anzi visto che fanno gli "ecologici" dovrebbero sovvenzionare le cippatrici!!!! 1
appecundria Inviato 29 Luglio 2023 Autore Inviato 29 Luglio 2023 22 minuti fa, maxnalesso ha scritto: vista da diversi punti di vista, come è GIUSTO che sia Diversi punti di vista, significa che io presento un modello matematico del clima e tu ne presenti un altro, poi il resto del mondo se li studia per trovare errori. Non significa che io dico la mia e tu dici la tua.
appecundria Inviato 29 Luglio 2023 Autore Inviato 29 Luglio 2023 40 minuti fa, maxnalesso ha scritto: la perdita denunciata è quantitativamente così irrisoria Bisogna dimostrarlo, se è irrisoria o non lo è. Gli umani tendono a riportare l'ignoto al noto. In questo caso il ragionamento potrebbe essere: una goccia d'acqua in una botte di vino non fa danno. Dunque, un po' di acqua dolce fredda nell'immensità dell'oceano non farà danno... poi scopri che devia la Corrente del Golfo... libera immensi giacimenti di metano nell'atmosfera... ecc ecc. Oppure potrebbe davvero essere ininfluente. Guardati il Principio di falsificabilità.
Savgal Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 @appecundria "Sensate esperienze e matematiche dimostrazioni", come diceva Galileo Galilei. Ma le competenze scientifiche medie degli italiani sono carenti, per usare un eufemismo. P.S.: Ho letto quanto ha scritto Borghi in un post sui climatizzatori e calore immesso in atmosfera, dimostrazione che anche un laureato è privo delle conoscenze scientifiche di base (e che mio figlio non ha del tutto torto quando sostiene che i laureati in giurisprudenza ed economia sono uno dei problemi dell'Italia e delle aziende).
UpTo11 Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 @maxnalesso Quindi, lo studio che dice che il bilancio di massa è in perdita è smentito da quell'altro di Zwally che dice il contrario e sarà aggiornato a breve con la stessa conclusione, ma c'è un'intensa attività vulcanica che giustificherebbe il primo. Io comprendo benissimo i diversi punti di vista, ma capisci che la scienza non è cosa per umarel?
appecundria Inviato 29 Luglio 2023 Autore Inviato 29 Luglio 2023 «Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato.» (Albert Einstein, lettera a Max Born del 4 dicembre 1926)
Max440 Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 2 ore fa, appecundria ha scritto: Non significa che io dico la mia e tu dici la tua. Infatti riporto informazioni e documentazioni di persone esperte, non le mie ... Se un medico mi dice A, e l'altro mi dice B, non nego che essi siano 2 medici, come si tenta spesso di fare in questi lidi
appecundria Inviato 29 Luglio 2023 Autore Inviato 29 Luglio 2023 1 minuto fa, maxnalesso ha scritto: Infatti riporto informazioni e documentazioni di persone esperte, non le mie ... Intendevo un Tizio e un Caio, non proprio io e te 😀
Max440 Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 Altro esempio : LE TERMITI PRODUCONO PIU` “GAS SERRA” DI NOI UMANI. I nostri scienziati hanno già stabilito che le emissioni di alimenti vegetali, naturali o artificiali, non stanno causando il riscaldamento del pianeta e lo scioglimento del ghiaccio polare. Tuttavia, solo per causare ulteriore disagio e imbarazzo ai miei amici scienziati pro GW, presento questa “perla” nata 40 anni fa direttamente dai “registri” che tanti “intellettuali” adorano assieme al loro cappuccino mattutino: gli stessi “scienziati” che più di 20 anni ci avvertono ogni giorno che l’anidride carbonica di origine antropica iniettata nell’atmosfera grazie ai fumi delle fabbriche altera il clima della Terra, realizzando attorno al nostro Pianeta una serra che inibisce la fuga di calore nello spazio. Già il 31 ottobre 1982 The New York Tlimes ha scritto: Il Gas Serra prodotto dalle termiti supera quello delle fabbriche! Ma adesso gli scienziati ci confermano che le termiti, digerendo la materia vegetale su base globale, producono più del doppio di anidride carbonica di tutte le fabbriche del mondo! E non solo anidride carbonica, ma anche metano! L’alto livello di produzione di gas da parte delle termiti è stato riportato nel numero del 5 novembre dello scorso anno della rivista Science. Gli autori hanno misurato la produzione di gas creato dalle termiti all’interno di provette da laboratorio. Nella foresta del Guatemala, hanno piazzato un sacco di teflon sopra un enorme nido di termiti per confermare che gli insetti sono prolifici produttori di metano. Come sottolineato da uno dei ricercatori, James P. Greenberg del National Center for Atmospheric Research di Boulder, nel Colorado, le termiti sono molto più abbondanti di quanto la maggior parte delle persone capisca: sono presenti sulla Terra tre quarti di tonnellata di termiti per ogni persona! Altri autori dell’articolo su Science sono stati il dott. Paul J. Crutzen, direttore del Max Planck Institute for Atmospheric Chemistry di Mainz, Germania Ovest e S.O. Wandiga dell’Università di Nairobi in Kenya. I sostenitori del GW, però, ignorano l’importanza di queste stupefacenti statistiche sulle termiti e continuano ad affermare che, sebbene le emissioni prodotte dall’uomo siano relativamente piccole (il 3% della CO2 presente nell’atmosfera secondo l’IPCC, il Vangelo dei catastrofisti climatici), l’equilibrio naturale è così delicato che il nostro contributo “punta sulle scale”. Non solo offrono zero prove sperimentali osservabili per supportare questa affermazione, ma ignorano la scomoda verità delle variazioni naturali di CO2 anno dopo anno che possono essere maggiori di tutte le emissioni dell’uomo. Evidentemente, il “delicato equilibrio” non è poi così delicato.
appecundria Inviato 29 Luglio 2023 Autore Inviato 29 Luglio 2023 2 minuti fa, maxnalesso ha scritto: Se un medico mi dice A, e l'altro mi dice B, non nego che essi siano 2 medici, come si tenta spesso di fare in questi lidi Il paragone non è proprio centrato, il medico non è un ricercatore (come funzioni).
Max440 Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 ps: se tutti i medici fossero bravi e ci azzeccassero al 100%, non ci sarebbe la caccia al medico migliore, che tutti ben conosciamo ... Questa cosa dovrebbe aiutare a riflettere sull'assolutismo scientifico di alcuni 1 minuto fa, appecundria ha scritto: il medico non è un ricercatore Alle volte sì: non parlo solo del chirurgo ...
Max440 Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 Ed aggiungo, per citare qualcuno che aveva a che fare con la logica e con il pensiero: << Non smettete mai di dissentire, di porvi domande, di mettere in discussione l’autorità, i luoghi comuni, i dogmi. Cercate la verità! Non smettete di pensare. Siate voci fuori dal coro. Siate il peso che inclina il piano. Siate sempre informati e non chiudetevi alla conoscenza perché anche il sapere è un’arma. Forse non cambierete il mondo, ma avrete contribuito a inclinare il piano nella vostra direzione e avrete reso la vostra vita degna di essere raccontata. Un uomo che non dissente è un seme che non crescerà mai. >> Bertrand Russell
appecundria Inviato 29 Luglio 2023 Autore Inviato 29 Luglio 2023 4 minuti fa, maxnalesso ha scritto: Alle volte sì: non parlo solo del chirurgo . Sì, dicevo come funzioni, poi un ricercatore può essere medico e viceversa.
Panurge Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 Le termiti sono sempre esistite ed hanno sempre digerito cellulosa, quello che produciamo noi è un aggiunta, una novità, forse anche il numero di termiti aumenta grazie al riscaldamento, sono termofile.
maurodg65 Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 Tre minuti di video a mio avviso molto equilibrato che inquadrano bene il problema: https://www.instagram.com/reel/CvRvHtgNakq/?igshid=MzRlODBiNWFlZA==
briandinazareth Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 31 minuti fa, maxnalesso ha scritto: Bertrand Russell russell avrebbe preso a calci in cūlus i negazionisti del clima o quelli che fanno cherry picking acrobatico per non vedere la realtà. il suo dissentire era basato sui fatti e scrive "siate sempre informati"... ma non intendeva su facebook o i noncelodicono.
appecundria Inviato 29 Luglio 2023 Autore Inviato 29 Luglio 2023 47 minuti fa, Panurge ha scritto: hanno sempre digerito cellulosa Infatti producono metano, come i ruminanti, non CO2.
Messaggi raccomandati