Vai al contenuto
Melius Club

Assicurazione casa eventi atmosferici


Messaggi raccomandati

Renato Bovello
Inviato
59 minuti fa, Martin ha scritto:

Esiste ancora la regola proporzionale per chi sotto-assicura ?

Sotto assicurare e' un errore enorme che qualcuno ancora commette pensando di risparmiare. Poi quando capita il sinistro importante si piange in cinese

  • Thanks 1
Renato Bovello
Inviato
58 minuti fa, audio2 ha scritto:

se la polizza è a valore intero esiste, se è del tipo a primo rischio assoluto no.

quindi per best-groove meglio lasciar perdere l' agente immobiliare ma rivolgersi invece

ad un perito indipendente ( non della propria assicurazione ), camera di commercio, agenzia

entrate, tabelle dei valori omi ecc ecc e poi decidere che fare.

Con tutto il rispetto quanto scrivi e' decisamente superfluo. E' buona cosa assicurare il contenuto sia per il furto che per l'incendio nella forma "a primo rischio assoluto " .In questo modo si evitano alcuni problemi ma assicurare il fabbricato a valore intero va benissimo giacche' determinare il costo reale di ricostruzione e' piuttosto semplice e ,come ripeto, attualmente i criteri oscillano tra € 1800,00 ed € 2000,00 al mq

 

Renato Bovello
Inviato

Chiedo scusa a tutti, non voglio fare il "professorino". Ho semplicemente cercato di offrire il mio piccolo contributo

Inviato
6 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Chiedo scusa a tutti, non voglio fare il "professorino". Ho semplicemente cercato di offrire il mio piccolo contributo

Ma va', è il tuo campo mi sembra ,e sentire chi le cose le sa perché è il suo lavoro è sempre preferibile.

  • Thanks 1
Renato Bovello
Inviato
12 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Ma va', è il tuo campo mi sembra ,e sentire chi le cose le sa perché è il suo lavoro è sempre preferibile.

Grazie per aver compreso lo "spirito " . Ho diversi miei assicurati all'interno del forum .

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Renato Bovello ha scritto:

assicurare il contenuto sia per il furto che per l'incendio nella forma "a primo rischio assoluto "

 

Intanto grazie per le risposte più su indicate, cosa si intende a primo rischio assoluto?

 

Poi altra cosa che l'amico assicuratore non ha saputo dare al momento della sottoscrizione della polizza fornendomi risposte che forse nemmeno lui nello specifico ha mai affrontato in maniera mirata e soggettiva.

 

Nel mio caso ma pure nel nostro essendo hobby comune riguarda l'impianto hi-fi: subissimo un fulmine che ci fa saltare tutto l'impianto o i mobili degli speakers si gonfiassero per una tubatura rotta o dei ladri rubassero alcuni componenti o buttassero tutto giù dalle scale in segno di sfregio, insomma questi danni difficilmente quantificabili su componenti che hanno diversi anni sulle spalle e fossero stati presi usati da soggetto privato come viene quantificato il danno per offrire un risarcimento congruo tenuto anche conto della irreperibilità di pezzi che compongono parti estetiche danneggiate ecc.ecc.?

Insomma una elettronica o un paio di diffusori che costavano milionate di lire o migliaia di euro da nuove e ad oggi avessero ancora una buona tenuta di prezzo sull'usato subissero quanto indicato sopra che strade si dovrebbero percorrere per stipulare una polizza soddisfacente  ammesso convenga e cosa ci si deve aspettare riguardo i risarcimenti?

 

Poi altra domanda: può essere che alcune situazioni o ipotesi non siano descritte in maniera sufficiente o addirittura omesse nei contratti in modo che i dinieghi per i risarcimenti vengano snocciolati a disgrazia avvenuta? Ossia le sorprese si scoprono sempre dopo in quanto le casistiche sono infinite e non tutte possono essere descritte sulle polizze?

 

Renato Bovello
Inviato

@BEST-GROOVE Procedo in forma molto sintetica altrimenti rischio di morire  di  vecchiaia scrivendo il post :classic_biggrin: . Fretta e precisione non si conciliano ma proviamoci

 

1) Primo rischio assoluto ( PRA ) e' una formula che si contrappone a quella denominata A Valore intero ( VI ). Con la forma a PRA si valuta solo il danno subito mentre la formula VI va bene solo se si assicura l'intero valore di beni presenti in casa. La formula a VI presta il fianco a parecchi problemi e discussioni. La eviterei sempre se devo assicurare il contenuto. La eviterei sia per l'incendio e ,in particolar modo, per il furto.

Esempio :

PRA : Massimale assicurato 50.000 ,danno subito dichiarato 10.000 : ragioniamo solo sul danno subito

VI : massimale assicurato 50.000 danno subito dichiarato 10.000 Vuol dire che il perito deve trovare in casa valori restanti per 40.000 e comincia a prezzare tutto, anche l'aria. Se trova un valore superiore a 40.000 vuol dire che tu eri sotto assicurato e quindi sarai anche sotto indennizzato. 

Morale : da evitare come la peste .Va bene la formula VI solo per il fabbricato perche' una valutazione reale e' molto semplice ( i famosi 1800/2000 euro a mq ) 

 

2) Per tutelare al meglio il tuo impianto dovresti inserire la garanzia " Fenomeno elettrico " ed "Eventi atmosferici " .In questo modo un fulmine o uno sbalzo di tensione non diventerebbero un problema. Il risarcimento avverrebbe dietro presentazione di fattura .Ovviamente entro il massimale concordato in polizza.

 

3) Il discorso relativo al furto e' piu' articolato. Molti apparecchi sarebbero oggi introvabili. La polizza ti garantisce un oggetto al valore di rimpiazzo ma ,in tutta sincerita',non essendoci un albo ufficiale di riferimento come potrebbe essere Quattroruote per le auto ,in questo caso comincia il classico "mercatino " . Non ci sono molte alternative. Prudenza vuole che si facciano fotografie dei beni posseduti. In questo modo diventa piu' facile dimostrare il possesso del bene stesso ma ,come ripeto,parte un mercatino nel quale un ruolo importante viene assunto dal tuo assicuratore . Qualcuno chiede di inserire in polizza una nota aggiuntiva relativa al valore dell'impianto . 

Difficile recuperare il reale valore ma tieni presente che senza la polizza il risarcimento sarebbe pari a... zero

 

4) La polizza furto prevede il risarcimento anche in caso di danno per "atti vandalici " o per danni subiti nel tentare e commettere il furto. Anche in questo caso occhio al massimale che e' sempre una piccola percentuale della partita dedicata al furto totale del contenuto .

 

Ovviamente ci sarebbero parecchie altre cose da aggiungere ....per questo mi fanno sorridere le polizze fatte on line ma e' un altro discorso....

 

 

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
15 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Anche in questo caso occhio al massimale che e' sempre una piccola percentuale della partita dedicata al furto totale del contenuto .

 

occhio al massimale in che senso, per il discorso PRA o VI?

 

Per il resto sei stato molto esauriente. ok.gif.f72fbac21da412f6db1a9882509f2695.gif

  • Moderatori
Inviato
3 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

Chiedo scusa a tutti, non voglio fare il "professorino"

 

lavorando nel campo permetterai propenda a pendere più dalle tue labbra piuttosto che dar peso alle baggianate dei tuttologi che popolano quotidianamente longue bar... o no? 27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

Renato Bovello
Inviato
13 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

occhio al massimale in che senso, per il discorso PRA o VI?

No,intendevo dire di fare attenzione al massimale dedicato agli "atti vandalici " che e' sempre una percentuale della partita dedicata al furto totale del contenuto.

Esempio : Furto contenuto € 20.000, atti vandalici 10% della partita dedicata al furto cioe'  € 2.000 .Se vuoi un massimale piu' alto per gli atti vandalici devi alzare la patita dedicata al furto totale .

Pero' vedi,secondo me e' giusto fare una polizza per tutelare un bene ma le polizze non devono costare una cifra esagerata. Si tratta di tagliare l'abito in base alle tue misure ( esigenze e budget ) 

Se hai bisogno di altro ,nessun problema.

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato
49 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

ma le polizze non devono costare una cifra esagerata.

 

 
ovviamente, il tutto dev'essere rapportato alle entrate famigliari,  al tenore di vita e agli oggetti (se di valore) contenuti nella abitazione.

  • 4 settimane dopo...
  • Moderatori
Inviato

@Renato Bovello  tornando a bomba sull'argomento...... una volta che l'assicurazione ha risarcito i danni e le parti danneggiate sono stare sostituite devo tenere il materiale per un determinato lasso di tempo in caso di richiesta o posso buttare tutto in discarica?

Non ho trovato in rete nulla sull'argomento.

Renato Bovello
Inviato
17 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Non ho trovato in rete nulla sull'argomento.

Prima della liquidazione e' buona cosa fare fotografie e conservare i pezzi sostituiti .Una volta eseguita la riparazione e liquidato il risarcimento nulla e' piu' dovuto da entrambe le parti .

  • Thanks 1
Inviato
Il 26/7/2023 at 23:15, Renato Bovello ha scritto:

No,intendevo dire di fare attenzione al massimale dedicato agli "atti vandalici " che e' sempre una percentuale della partita dedicata al furto totale del contenuto.

Vero,  ma se non ricordo male, nella maggior parte delle polizze "serie"   i danni da atti vandalici  (anche in occasione di furto tentato e/o consumato rientrano  anche nella garanzia " Danni da incendio - Contenuto abitazione - Atti Vandalici " con un massimale di solito pari almeno a circa 80 % del valore assicurato per il  "Contenuto Abitazione Incendio e altri danni"  (contenuto  da assicurare, anche per questa garanzia,   a PRA  come tu hai ben consigliato per la  Garanzia Furto.)

Renato Bovello
Inviato
8 minuti fa, Maurjmusic ha scritto:

Vero,  ma se non ricordo male, nella maggior parte delle polizze "serie"   i danni da atti vandalici  (anche in occasione di furto tentato e/o consumato rientrano  anche nella garanzia " Danni da incendio - Contenuto abitazione - Atti Vandalici " con un massimale di solito pari almeno a circa 80 % del valore assicurato per il  "Contenuto Abitazione Incendio e altri danni"  (contenuto anche per questa garanzia  da assicurare a PRA come tu hai ben consigliato per la Garanzia Furto. 

Certo, tu hai perfettamente ragione . Molte Compagnie includono gli atti vandalici nella partita incendio ma non tutte. Per questo ho pensato di suggerire di fare attenzione ma tu hai senz'altro ragione

  • Melius 1
Inviato
Il 26/7/2023 at 20:07, Renato Bovello ha scritto:

Chiedo scusa a tutti, non voglio fare il "professorino". Ho semplicemente cercato di offrire il mio piccolo contributo

Ma va là, il tuo è un contributo molto prezioso.

  • Melius 1
  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Renato Bovello ha scritto:

Prima della liquidazione e' buona cosa fare fotografie e conservare i pezzi sostituiti .Una volta eseguita la riparazione e liquidato il risarcimento nulla e' piu' dovuto da entrambe le parti .

In effetti inizialmente mi sono state chieste foto del materiale danneggiato ed i preventivi iva compresa degli  artigiani ed è stato sufficiente per procedere a liquidare i danni disinteressandosi di verificare successivamente le fatture dei lavori eseguiti o se il materiale è stato sostituito.....quindi chi ha avuto ha avuto con tanti saluti.

E mo porto in discarica le parti rotte.:classic_smile:

Inviato

Il Canale di Panama è a secco e circa 300 navi aspettano per poter passare.

A Santo Sfefano D'Aveto grandine che ha danneggiato tante automobili.

Quanto pensate prima che durerà che le assicurazioni si rifiuteranno di fare assicurazioni su eventi climatici?


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...