indifd Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 Confermo e si vede bene dalla tua foto che hai almeno una ECC88 codice GAC ⊿__ (valvola di sx), per l'altra devi solo cercare di leggere la prima parte del codice, ma se la seconda parte è sempre ⊿9__ dovrebbe essere una seconda GAC ⊿___ Ripeto però che nella foto in alto che hai pubblicato prima, le due valvole sul lato destro della foto in posizione V3 e V4 sono russe, se le altre due valvole non russe che hai hanno il codice GA_ ⊿___ sono sempre delle ECC88 di produzione Philips Heerlen, se poi il codice iniziale è sempre "GAC" allora hai 4 ECC88 identiche per versione/stabilimento/produttore
Membro_0026 Inviato 30 Aprile 2021 Autore Inviato 30 Aprile 2021 Buongiorno, in allegato le altre due. Quindi in conclusione, ho 2+2 valvole, piuttosto datate, che non sono ideali ma che vanno comunque bene. L'unica controindicazione è che non potrebbero avere una vita molto lunga. Ultima domanda: V1 e V2 sono sul lato sx parallele al pannello frontale? Grazie per le preziose informazioni. Giorgio
Membro_0026 Inviato 30 Aprile 2021 Autore Inviato 30 Aprile 2021 @bombolink Grazie, si provvederò come consigliato.
antonio_caponetto Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 Non ho la competenza tecnica degli altri forumer in materia di valvole, ma ti dico la mia opinione come utilizzatore di un LS 5 Mark I, un pre uscito in commercio qualche anno prima dell'LS7. Anzitutto nel manuale (che se non hai, si può facilmente recuperare, insieme ad altre informazioni tecniche, su Audio Research Database) si legge "Solid-state supply", da cui penso che le 4 valvole agiscono tutte sulla linea e non ve ne sono di alimentazione. Per cui, io penso che la prima cosa su cui orientarsi è che le 4 valvole siano tutte uguali e matchate quanto meno a coppia (cioè con valori elettrici quanto più possibile vicini): il match si paga, quindi un quartetto matchato costa più della somma di 4 valvole pur uguali acquistate singolarmente. ARC in quegli anni usava di fabbrica le Sovtek. Personalmente nelle mie elettroniche a valvole (forse per gusto da vintagista) ho sempre cercato di mantenere le impostazioni e le scelte del progettista originario, per avere il suono come fu pensato quando l'elettronica è uscita dalla officina ARC. Infatti ho ceduto un finale quando mi sono scoraggiato nel trovare delle valvole Svetlana vecchio tipo. Le Sovtek odierne, infatti, sono molto diverse dalle Sovtek che si producevano negli anni 90. Ma si trovano ancora sul mercato, a prezzi non proibitivi. Sulla qualità elettrica, però, ci si deve fidare del venditore. Sulla durata delle valvole posso dire che posseggo l'LS 5 da più di 10 anni, l'ho comprato usato, recentemente ho testato le valvole e sono ancora buone anche se mi sono procurato una discreta scorta di riserva.
indifd Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 4 ore fa, Giorgio.I... ha scritto: Ultima domanda: V1 e V2 sono sul lato sx parallele al pannello frontale? Ti pubblico la foto dell'interno del tuo LS7 da cui puoi vedere che sono identificate le 4 posizioni, dalla foto si vedono bene "V1 - "V2" - "V3" ovviamente l'ultima è la V4
indifd Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 4 ore fa, Giorgio.I... ha scritto: in allegato le altre due. Le altre due sono delle ECC88 con identico codice GAC ⊿8__ small halo getter, mentre le prime due con marchio Amperex 6DJ8 in arancione sono delle GAC ⊿9 disc getter, un esempio se ancora ce ne fosse bisogno che per identificare correttamente le valvole storiche dei tre big europei (gruppo Philips - Siemens - TFK) è bene utilizzare la combinazione di: - codice di produzione - struttura interna valvola
indifd Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 Premessa: a) rispetto molto i possessori come Antonio Caponetto che vuole utilizzare le sue elettroniche con le valvole di serie/stock per avere esattamente la resa come in origine b) rispetto molto il lavoro dell'importatore ARC che ha fatto un ottimo lavoro, è sufficiente verificare quanti ARC sono presenti in Italia Fatta la doverosa premessa e ribadendo che citerò esempi di pre ARC differenti dall'ARC LS7 per riportare esperienze di utilizzo di ECC88 storiche simili a quelle di @Giorgio.I... al posto delle Sovtek 6922 by Reflektor Russia: a) sul mio LS22 da quasi un anno per circa 300 ore stanno lavorando dei set di ECC88 di produzione Philips Heerlen prima delle GA3 ⊿ - GA4 ⊿, ora in V1/V2 delle GA1 ⊿___ e per le altre 6 posizioni GA2 ⊿ , la resa è IMHO veramente notevole, rispetto alle Sovtek Reflektor imparagonabile b) su un ARC Ref 1 di un amico sempre da un anno circa sta lavorando un set di ECC88 di produzione Philips Heerlen codici GAA ⊿__ e GAB ⊿, il cui costo è stato inferiore alle attuali Reflektor marchiate Golden Lion 6922, la resa audio rispetto il costo è IMHO difficilmente superabile c) un aficionado ARC francese nelle cui mani sono passati diversi ARC di fascia alta utilizza e predilige sul suo ARC Ref 2 mKI delle ECC88 di produzione Philips Heerlen non meglio specificate, NB il tizio ha un ARC Ref 2 mkI poi anche un Ref5SE, ha avuto e poi venduto se non ricordo male sia il Ref2 mKII (6H30) che il Ref3, ovviamente è molto soddisfatto dell'ultimo Ref 5SE, ma fa pensare che di Ref 2 mkI ne possiede ben due e non li vende, il secondo "il muletto" lo tiene con le Sovtek 6922 di serie, come finale ha un ARC Ref di ultima generazione, evidentemente anche questo francese non è la Bibbia, ma un po' di prove le ha fatte e ha direi criteri di valutazione molto simili ai miei e diversi da altri altrettanto legittimi NB
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora