Vai al contenuto
Melius Club

Riflessione attorno a fotovoltaico & meteo


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Velvet ha scritto:

L'incidente nucleare è come l'aereo che cade. 

Molto più raro e statisticamente meno probabile.

Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

Molto più raro e statisticamente meno probabile.

Con la piccolissima differenza che chi vola ha scelto di farlo e la decisone riguarda solo lui. 

Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

Con la piccolissima differenza che chi vola ha scelto di farlo e la decisone riguarda solo lui. 

Se non ti si schianta in testa l’aero, allora riguarda anche te. 😁😉

Comunque lo stesso discorso riguarda qualsiasi centrale, fosse anche a gas o carbone, non scegli di averla vicino casa ma nel caso in cui accadesse un incidente ne pagheresti il costo, quindi il discorso vale per qualsiasi opera pubblica la cui scelta è fatta democraticamente.

Inviato
2 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

fosse anche a gas o carbone,

con quelle, dopo un eventuale botto potresti comunque fare un picnic sul sito appena finito di portar via i rovinassi

Inviato
1 minuto fa, Martin ha scritto:

con quelle, dopo un eventuale botto potresti comunque fare un picnic sul sito appena finito di portar via i rovinassi

Se non vieni coinvolto nello scoppio, senza considerare che con una centrale a carbone rischi di più nel lungo periodo ed i morti ad essa attribuiti infatti non sono dovuti alle esplosioni.

Resta il fatto che gli incidenti nucleare su centrali adibite alla produzione di energia sono di fatto inesistenti, Chernobyl è l’eccezione e non la norma. 

Inviato
12 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Chernobyl è l’eccezione e non la norma. 

Diciamo che come eccezione gli è andata male...

Inviato

Ma vale anche per le dighe allora....

Credo l'idroelettrico abbia fatto nel mondo in 120 anni più vittime e distruzione di tutti gli altri sistemi messi assieme.

 

Eppure nessuno si sognerebbe oggi di vietare per referendum l'idroelettrico, lo prenderebbero per matto. Perciò...

 

Inviato
23 minuti fa, Martin ha scritto:

Diciamo che come eccezione gli è andata male...

Dal punto di vista statistico c’è proporzionalmente la stessa differenza che passa tra un incidente in auto ed un aereo che cade…

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Eppure nessuno si sognerebbe oggi di vietare per referendum l'idroelettrico, lo prenderebbero per matto.

...sicuro-sicuro ? 

mai seguito l' iter permessistico anche solo per un impianto mini-idroelettrico fluente (senza diga) ? 

 

Inviato
17 ore fa, tomminno ha scritto:

Naa la prestazione estiva di casa mia è peggiorata sensibilmente, il caldo rimane all'interno e non esce più. Il brivido di freddo nell'entrare in casa a 24° quando fuori ce ne erano 38 era impagabile, quest'anno non ho visto temperature sopra i 34°, ma la casa è più calda di almeno 2°. Posso solo immaginare un'estate più "normale" cosa non sarebbe.

Il prossimo anno mi tocca installare l'aria condizionata.

È peggiorata probabilmente perché la temperatura interna viene mantenuta meglio con un cappotto esterno, ma se dentro casa ci vivi , ci cucini ecc la temperatura interna si alza quella rimane , se non hai un climatizzatore o se non riesci a rinfrescare semplicemente aprendo le finestre.

Poi c'è anche da dire che senza cappotto la temperatura sale prima dentro casa quando  fuori fa davvero caldo, come in sti giorni.

Su avere 24 gradi in casa quando fuori sono 38 gradi e senza un cappotto e climatizzazione, perdonami ma ci credo poco,

forse forse giusto se vivi in un seminterrato ( in tavernetta da me si sta benissimo anche in sti giorni che si viaggia sui 38 esterni).

Senza clima , ma con cappotto esterno io con 38 gradi esterni in casa ne ho sui 27/28 circa...a fine giornata suoi 29.

Questo per dirti che  personalmente penso che la combinazione cappotto+climatizzatore+fotovoltaico sia la scelta ottimale con questi innalzamenti di temperatura cui stiamo assistendo.

Finora l' ho sempre sfangata bene con qualche ventilatore in giro per casa, ma credo proprio che per la prossima estate mi toccherà montare clima e FV.

Inviato

Nella casa in cui ho vissuto fino ai vent'anni (villetta singola ad un piano immersa in un giardino di 10k mq) costruita a fine anni 60 quindi no cappotto no coibentazione no vetrocamere e serramenti giganteschi in ogni stanza, in estate non si superavano mai i 26 gradi interni neanche nelle giornate roventi.

I fattori che concorrono sono molti (irraggiamento sulle facciate, altezza del tetto e presenza di soffitta o meno, presenza o meno di verde intorno ecc ecc).

Il problema anche se dentro hai fresco "naturale" resta però (alle nostre latitudini) quello dell'umidità che si può tagliare a fette.

Perchè se non apri resta dentro, se apri entra quella da fuori.

Ricordo distintamente la sensazione di lenzuola bagnate la sera. Decisamente poco piacevole.

IMHO per un benessere completo il climatizzatore è indispensabile anche in case perfettamente coibentate (a meno di non vivere in zone asciuttissime).

Inviato
11 minuti fa, andpi65 ha scritto:

È peggiorata perché la temperatura interna viene mantenuta meglio con un cappotto esterno, ma se dentro casa ci vivi , ci cucini ecc la temperatura interna si alza e quella rimane se non hai un climatizzatore o se non riesci a rinfrescare aprendo le finestre.

Su avere 24 gradi in casa quando fuori sono 38 gradi e senza un cappotto e climatizzazione, perdonami ma ci credo poco,

Che dire quello nella foto era quanto riportato dal termometro del termostato praticamente tutti i giorni (30 gradi all'esterno alle 20, per 23,5° interni forse reali 23.8) ed era allineato come misurazione ad altri termometri Xiaomi o Oregon Scientific. 24° era il punto di arrivo a fine giornata, la mattina ce n'erano 21 (o meno), la stessa temperatura esterna visto che dormo con le finestre aperte (e persiane chiuse).
Qui intorno che le case sono quasi tutte uguali pochissimi hanno in condizionatore installato.


Se vogliamo parlare di delta temperatura sicuramente il cappotto ha ridotto il delta, adesso la casa si scalda di massimo 1,5°, contrariamente ai 3-4 di prima, ma la casa è decisamente più calda, che d'estate non è certo un piacere.

40 minuti fa, andpi65 ha scritto:

forse forse giusto se vivi in un seminterrato.

Casa su 3 livelli, 2° di differenza per ogni livello, il termostato è al piano intermedio. In taverna ci sono 22° costanti d'estate.

43 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Senza clima , ma con cappotto esterno da me con 38 gradi esterni in casa ne ho sui 27/28 circa...a fine giornata suoi 29.

Quest'anno ha fatto massimo 34°, e mi sono al momento salvato.
Sinceramente di spendere 5000€ per 3 splitter non mi andava molto.

Inviato
2 ore fa, tomminno ha scritto:

Che dire quello nella foto era quanto riportato dal termometro del termostato praticamente tutti i giorni (30 gradi all'esterno alle 20, per 23,5° interni forse reali 23.8)

Beh 30 esterni e 24 interni ci sta, tu avevi parlato di 38 esterni e 24 interni,  per questo mi è parso davvero poco credibile.

Inviato
2 ore fa, tomminno ha scritto:

Quest'anno ha fatto massimo 34°, e mi sono al momento salvato.

Qua' da me i giorni scorsi un 38 di media di giorno con punte più alte  a volte. In tavernetta si sta bene ma non è  che posso vivere in tavernetta e se continua, o aumenta ( come penso) un clima +FV è la soluzione ..altre non ne vedo.

Alla fine i 5000 per 3 split li scarichi al 50% se hai imponibile, e direi che sia fattibilissimo .

Io penso pure di affincarci un FV da un 3 kW. ( Sempre con deduzione al 50%).

 

Inviato
4 ore fa, Velvet ha scritto:

Nella casa in cui ho vissuto fino ai vent'anni (villetta singola ad un piano immersa in un giardino di 10k mq) costruita a fine anni 60 quindi no cappotto no coibentazione no vetrocamere e serramenti giganteschi in ogni stanza, in estate non si superavano mai i 26 gradi interni neanche nelle giornate roventi.

I fattori che concorrono sono molti (irraggiamento sulle facciate, altezza del tetto e presenza di soffitta o meno, presenza o meno di verde intorno ecc ecc).

Certo Roberto, irraggiamento sulle facciate ecc. hanno un peso, solo che io certe temperatura alte e costanti come vedo da un po' io non me le ricordo, a meno che non mi abbia colto ,prematuramente, la demenza senile.

 

 

Inviato
12 ore fa, andpi65 ha scritto:

Beh 30 esterni e 24 interni ci sta

30 esterni e 23.5 interni, ma alle ore 20, quindi fine giornata. Alle 14 la casa era sicuramente ancora più fresca e fuori era ancora più caldo.

L'anno scorso è stato tremendo ha cominciato a fare caldo a Maggio, quest'anno speravo di stare in ghiacciaia e invece niente.

Inviato
13 ore fa, andpi65 ha scritto:

Alla fine i 5000 per 3 split li scarichi al 50% se hai imponibile, e direi che sia fattibilissimo .

Si scaricano anche senza ristrutturazione?

Inviato
2 ore fa, tomminno ha scritto:

Si scaricano anche senza ristrutturazione?

Si, al 50% se non sbaglio e se non son cambiate le cose recentissimamente . Rientrano tra quei lavori , tipo installazione sistema antifurto, che  si possono scaricare senza che ci sia una ristrutturazione in atto.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...