Vai al contenuto
Melius Club

Riflessione attorno a fotovoltaico & meteo


Messaggi raccomandati

Inviato
16 ore fa, andpi65 ha scritto:

Roberto, irraggiamento sulle facciate ecc. hanno un peso, solo che io certe temperatura alte e costanti come vedo da un po' io non me le ricordo, a meno che non mi abbia colto ,prematuramente, la

Certamente le temperature sono mediamente più alte, ma almeno dalle nostre parti il problema non è tanto quello quanto l'umidità dell'aria. Anche con ipotetici 25 gradi interni umidi non hai benessere perciò il climatizzatore controlla e risolve risolve quel fattore. Con 26 gradi interni e umidità bassa stai perfettamente 

Inviato
8 minuti fa, Velvet ha scritto:

Anche con ipotetici 25 gradi interni umidi non hai benessere perciò il climatizzatore controlla e risolve risolve quel fattore. Con 26 gradi interni e umidità bassa stai perfettamente 

Dalle mie parti sta facendo un bel caldino da un pò di giorni , 38 e passa di giorno e temperature che scendendo poco anche la notte  mi han fatto realizzare che mi tocchera montarli sti clima.

 

 

Sempre se non arriva prima una glaciazione come qualcuno pensa , che altrimenti tocca andare  di turbine per la neve :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
5 ore fa, tomminno ha scritto:

Si scaricano anche senza ristrutturazione?

si

in 10 anni

Inviato

@andpi65 utilizzati con buonsenso si traducono in benessere psicofisico e non influiscono granché sul bilancio energetico di casa. Quelli di ultima generazione sono molto efficienti e hanno il vantaggio di poter essere integrati nella domotica o controllati al 100% via app da remoto. Ovviamente il mio consiglio è di andare su marchi leader come Daikin o Mitsubishi. Chi più spende meno spende. In Fujitsu invece ho notato un deciso calo qualitativo rispetto a 10 o 15 anni fa quando erano macchine costruite per durare 

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, Velvet ha scritto:

utilizzati con buonsenso si traducono in benessere psicofisico e non influiscono granché sul bilancio energetico di casa

L'idea mia sarebbe quella di collegarli/alimentarli con un impiantino foto voltaico.

A dire il vero avevo fatto fare un sopralluogo e preventivo per i clima anche l'estate scorsa , poi a vedere come avevano in previsione  di realizzare di fatto quello che gli chiedevo ( tubi e canalette che mi giravano dentro casa e fuori  casa "a mezza" parete , che scansati proprio) mi è passata la fantasia, non tanto per le cifre ma proprio per il troiaio che mi mettevano dentro e fuori casa.

Ma in autunno riparto a chiedere finchè non trovo uno che mi fa un lavoretto pulito.

Inviato
Il 29/7/2023 at 14:54, andpi65 ha scritto:

A dire il vero avevo fatto fare un sopralluogo e preventivo per i clima anche l'estate scorsa , poi a vedere come avevano in previsione  di realizzare di fatto quello che gli chiedevo ( tubi e canalette che mi giravano dentro casa e fuori  casa "a mezza" parete , che scansati proprio) mi è passata la fantasia, non tanto per le cifre ma proprio per il troiaio che mi mettevano dentro e fuori casa.

Ma in autunno riparto a chiedere finchè non trovo uno che mi fa un lavoretto pulito.

@andpi65 anch io ho sempre rimandato sul lato living ( zona notte ho a canalizzazione) proprio per lo stesso motivo. Questa primavera ho risolto in maniera soddisfacente. Fatto ora lo zero dei consumi di luglio: tenendo quasi sempre in deumidificazione , la zona giorno al pomeriggio  fin sera e poi tutte le notti la zona notte, ho consumato come e anche meno degli anni scorsi ...con mia grande sorpresa...268KW

Inviato
Il 29/7/2023 at 14:54, andpi65 ha scritto:

A dire il vero avevo fatto fare un sopralluogo e preventivo per i clima anche l'estate scorsa , poi a vedere come avevano in previsione  di realizzare di fatto quello che gli chiedevo ( tubi e canalette che mi giravano dentro casa e fuori  casa "a mezza" parete , che scansati proprio) mi è passata la fantasia, non tanto per le cifre ma proprio per il troiaio che mi mettevano dentro e fuori casa.

La mia idea era di mettere il motore sul tetto e far passare i tubi in soffitta così da scendere dal solaio nelle camere, senza niente a vista, il muratore era stato possibilista ma era stata solo una chiacchierata senza coinvolgere l'idraulico.
Se non c'è modo di nascondere tutto alla vista mi tengo il caldo.

Inviato

@tomminno  potrebbe essere un'idea quella del motore sul tetto, anche se non risolveresti comunque , credo, il problema delle canalette di scarico dell'acqua di condensa .

 

@bost la canalizzazione risolverebbe i problemi estetici di installazione ma si tratterebbe di fare dei controsoffitti e non so se sia molto conveniente.

 

Ma di giorno solo deumificazione con sti caldi che ha fatto  è davvero sufficiente?

 

 

 

 

 

Inviato
2 ore fa, andpi65 ha scritto:

Ma di giorno solo deumificazione con sti caldi che ha fatto  è davvero sufficiente?

 

Come già stato detto la funzione deumidificazione inibisce il controllo termostatico e fa lavorare lo scambiatore a temperatura molto bassa. Io non la uso praticamente mai perché genera aria troppo fredda. 

Molto meglio farlo lavorare in Auto con velocità dell'aria bassa e temperatura impostata a 26. Toglie l'umidità e crea un ambiente gradevole. 

 

  • Thanks 1
Inviato

@andpi65 PS IMHO chi non "sopporta il climatizzatore" in casa o ne verifica un consumo elevato piuttosto che un utilizzo eccessivo è per le seguenti ragioni:

 

A) non sa usarlo, o meglio lo usa male. Tipicamente lo accende a bomba quando sente caldo (o freddo) e lo spegne quando sta meglio. Le pompe di calore odierne sono efficientissime, consumano poco, sono silenziose e se usate con metodo influiscono pochissimo sul bilancio energetico di casa. Ma vanno fatte lavorare con altrettanta intelligenza.

B) lo split è installato nel posto sbagliato (sopra il letto, sopra il divano, sopra il tavolo da pranzo).

Il punto ideale è sempre indiretto rispetto alle postazioni dove si staziona di più. Non c'è niente di più spiacevole di un getto d'aria fredda (o calda) sulle spalle tutto il tempo. Quando entro in una camera e vedo lo split sopra al letto mi chiedo come facciano a sopravvivere gli abitanti.

C) La macchina è sbagliata. Tipicamente è sottodimensionata, ovvero per raggiungere un sufficiente giro d'aria climatizzata negli ambienti va fatta andare a bomba. Il risultato è più rumore, più consumo, confort scarso.

 

Queste sono le idee che mi sono fatto sulla base della mia esperienza. Ma @Martin e @Jack che sono più tecnici sapranno correggere o aggiungere nel caso.

 

 

Inviato
3 minuti fa, Velvet ha scritto:

) non sa usarlo, o meglio lo usa male. Tipicamente lo accende a bomba quando sente caldo (o freddo) e lo spegne quando sta meglio. Le pompe di calore odierne sono efficientissime, consumano poco, sono silenziose e se usate con metodo influiscono pochissimo sul bilancio energetico di casa. Ma vanno fatte lavorare con altrettanta intelligenza.

B) lo split è installato nel posto sbagliato (sopra il letto, sopra il divano, sopra il tavolo da pranzo).

Il punto ideale è sempre indiretto rispetto alle postazioni dove si staziona di più. Non c'è niente di più spiacevole di un getto d'aria fredda (o calda) sulle spalle tutto il tempo. Quando entro in una camera e vedo lo split sopra al letto mi chiedo come facciano a sopravvivere gli abitanti.

C) La macchina è sbagliata. Tipicamente è sottodimensionata, ovvero per raggiungere un sufficiente giro d'aria climatizzata negli ambienti va fatta andare a bomba. Il risultato è più rumore, più consumo, confort scarso.

Si , questo lo sapevo.  Sopra chiedevo della deumidificazione perché pensavo che in quella modalità si limitasse  esclusivamente a deumidificare mentre da quanto mi dici capisco che non è così , visto che parli di : "inibizione del controllo termostatico e di conseguenza  lo scambiatore lavora a temperature molto basse ".🤷

Inviato

@andpi65 Lo spiegava bene Martin forse più su come funziona: in pratica per condensare rapidamente l'umidità dell'aria che lo attraversa lo scambiatore viene portato a temperatura più bassa del normale. Perciò esce aria più fredda. 

In più lo split non gestisce la temperatura ambientale come invece fa nelle altre modalità regolando automaticamente la portata d'aria, l'intervento del compressore ad inverter ecc ecc.

Va bene se devi asciugare rapidamente una stanza, ma per conviverci anche no.  Inoltre sospetto che il consumo sia superiore rispetto alle modalità cool o auto.

 

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Velvet ha scritto:

Queste sono le idee che mi sono fatto sulla base della mia esperienza

Martin ne sa un botto più di me da tecnico. Io nei sistemi industriali che installavamo mi sono sempre occupato degli aspetti economici, “politici” e di sostenibilità. Capisco bene il linguaggio dei tecnici ma non sono degno di essere chiamato tecnico.

Per i sistemi “casalinghi” sono un talebano: o sistemi radianti o niente. Il benessere dei sistemi che usano l’aria come media per raffrescare i corpi li trovo malessere in realtà ed infatti non ho nemmeno uno miserrimo split in nessuna casa. Ma capisco che a volte di meglio di un pompa di calore aria-aria ad espansione diretta (questo sono i volgarmente detti “motore e split”) non si può fare.

Il raffrescamento radiante è di un altro pianeta soprattutto se fatto dal soffitto, è la stessa differenza che c’è tra stare al sole con un venticello che lenisce e lo stare in una cantina con 22-23° fissi e senza aria che si muove.

Sicché, pur considerando che piuttosto che niente e meglio piuttosto, resto dell’idea che gli split (ed i caloriferi) vadano semplicemente buttati. Chiedo scusa per esser inutile.

 

Inviato
16 ore fa, andpi65 ha scritto:

potrebbe essere un'idea quella del motore sul tetto, anche se non risolveresti comunque , credo, il problema delle canalette di scarico dell'acqua di condensa .

Ah se non c'è modo di farle scaricare sulle gronde del tetto con una pompa, direi che mai e poi mai installerò qualcosa.

12 ore fa, Velvet ha scritto:

B) lo split è installato nel posto sbagliato (sopra il letto, sopra il divano, sopra il tavolo da pranzo).

Il punto ideale è sempre indiretto rispetto alle postazioni dove si staziona di più. Non c'è niente di più spiacevole di un getto d'aria fredda (o calda) sulle spalle tutto il tempo. Quando entro in una camera e vedo lo split sopra al letto mi chiedo come facciano a sopravvivere gli abitanti.

Considerando che in 3 casi su 3 gli unici posti dove installare lo split sarebbe o di fronte al letto o sopra il letto, oppure sopra il termosifone che non mi pare il posto adatto... In un lato c'è sempre un armadio e nell'altro c'è sempre una finestra. E dire che leggendo in giro è consigliato di installarlo a metà della stanza.

10 ore fa, Jack ha scritto:

Sicché, pur considerando che piuttosto che niente e meglio piuttosto, resto dell’idea che gli split (ed i caloriferi) vadano semplicemente buttati.

Fare un impianto a pavimento è costosissimo e a soffitto, forse più economico perchè non richiede di rifare tutti i pavimenti, non so nemmeno se sia proprio fattibile, che succede se l'altezza scende parecchio sotto i 2.70?
Ma con le pompe di calore che lavorano ad alta temperatura che problema c'è a mantenere i termosifoni? A me la caldaia non va mai oltre i 47°, dovrebbero essere temperature gestibili dalla pompa di calore.

Inviato
13 ore fa, andpi65 ha scritto:

Sopra chiedevo della deumidificazione perché pensavo che in quella modalità si limitasse  esclusivamente a deumidificare mentre da quanto mi dici capisco che non è così , visto che parli di : "inibizione del controllo termostatico e di conseguenza  lo scambiatore lavora a temperature molto basse "

Per deumidificare è necessario portare la temperatura dello scambiatore al di sotto del "punto di rugiada" altrimenti si otterrebbe l'effetto paradosso di raffreddare l'aria aumentando il tasso di umidità relativa.  I sistemi professionali riescono a ottenere la deumidificazione a punto neutro o a punto fisso, senza diminuire la temperatura o mantenendola al valore desiderato tramite un post-riscaldamento dell'aria trattata. Questo avveniva tramite resistenze elettriche, batterie ad acqua calda o a vapore e, dagli anni '80, tramite batterie a gas caldo che prelevano una parte del flusso destinato al condensatore esterno (quindi senza aggravio energetico per il post-riscaldamento) 

Le piccole unità domestiche per ragioni di compattezza, costo e complicazione non possono integrare tali sistemi. 

Mi dicono che qualche produttore avrebbe sperimentato cicli di deumidifica a punto fisso tramite periodiche commutazioni in pompa di calore, ma sui piccoli sistemi consumer non sono aggiornato (e ormai perdo colpi anche sui sistemi pro, essendo ormai relegato a mansioni meramente fuffaro-cartacee) 

Inviato
1 ora fa, tomminno ha scritto:

i termosifoni?

 

1 ora fa, tomminno ha scritto:

che problema c'è a mantenere i termosifoni

Che lavorano per convezione. E la convezione non è confortevole. Basta stare 3 giorni in una casa con radianti per capire ed apprezzare. 
Oltre al fatto che una PdC usata solo in riscaldamento è sprecata.

Per avere i termosifoni tanto vale avere una caldaia a gas. Ma ripeto è questione di priorità. Per me spendere 15’ooo € per avere un sistema radiante a soffitto su 100mq è molto più importante che avere un’auto da 45k anzichè 30. 
poi, come detto, so benissimo che c’è anche chi fa quel che può e va bene così 

Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

Per deumidificare è necessario portare la temperatura dello scambiatore al di sotto del "punto di rugiada" altrimenti si otterrebbe l'effetto paradosso di raffreddare l'aria aumentando il tasso di umidità relativa.  I

Si , grazie, ora mi è chiaro.

Ieri, tramite una ricerca sul forum, ho recuperato e letto i commenti tuoi e di @pino nel thread in cui si parlava dei deumidificatori.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...