campaz Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 Ogni tecnologia ha i suoi risvolti negativi. Il solare la grandine e il vento forte (ma basta un vicino dispettoso: succede anche questo). Il nucleare le scorie (ancora dobbiamo decidere dove mettere le nostre, e sono quasi 40anni che abbiamo spento tutto) e gli incidenti, rari ma catastrofici. Poi una cosa davvero non capisco: ci lamentiamo che i politici decidono surrettiziamente al posto nostro, sul nucleare ci sono stati DUE referendum dove la maggioranza degli italiani si è espressa chiaramente, perché dovremmo andare contro il volere del popolo?
audio2 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 perchè se l' alternativa è stare al freddo, al buio e morire pure di fame del popolo ce ne fottiamo bellamente e con gusto 1
Velvet Inviato 26 Luglio 2023 Autore Inviato 26 Luglio 2023 6 minuti fa, andpi65 ha scritto: Poi non butterei proprio alle ortiche neppure le fonti alternative. Io un impiantino fotovoltaico ho in previsione di installarlo, ma non penso di addivenire all'autosufficienza con quello. Nessuno io per primo dice di buttarlo alle ortiche, ci mancherebbe. Ma facciamo lo sforzo di uscire dal tetto della nostra casa: ad oggi si stanno investendo miliardi di euro in enormi installazioni (i c.d. campi fotovoltaici) che se da un lato ci "regalano" (virgolettato ci sta) energia quando c'è il sole, dall'altro sono infrastrutture fragili, dalla durata incerta, dai costi di smaltimento ed installazione elevati e qualcuno dice, forse non così poco impattanti per l'ambiente (consumo di suolo in primis ma anche riflessione di calore e raggi in atmosfera). Perciò le domande restano sul piatto. Stiamo veramente imboccando la strada giusta? 4 minuti fa, campaz ha scritto: sul nucleare ci sono stati DUE referendum dove la maggioranza degli italiani si è espressa chiaramente, perché dovremmo andare contro il volere del popolo? Io sono sempre stato dell'idea che non dovrebbero dare a me, che faccio tutt'altro mestiere, la responsabilità di decidere su temi così complessi e soprattutto destinati a segnare il futuro di generazioni di interi continenti. Altrimenti datemi anche la valigetta col bottone rosso e uno stipendio adeguato. 2
audio2 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 ah e comunque la terra delle grete di centrali nucleari ne ha 3, con 6 reattori totali in rapporto alla popolazione dei gretoidi noi ne dovremmo avere più di 30
campaz Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @audio2 scusa, sono tardo: stai usando il plurale maiestatis? oppure a nome di chi parli?
audio2 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 eh ? ma che credevi de stà in democrazia quando si arriva al dunque si fanno le cose che si devono fare e punto.
Velvet Inviato 26 Luglio 2023 Autore Inviato 26 Luglio 2023 12 minuti fa, Martin ha scritto: danno plastica evidenza della inaffidabilità del fotovoltaico. L'ironia ci sta sempre ci mancherebbe. Ma qui non si parla di inaffidabilità bensì di una serie di riflessioni un filino più articolate mi pare. E da proiettare nei decenni a venire. Però possiamo sempre pensare che con i preziosi nostri 6KW sul tetto il mondo andrà avanti lo stesso acciaierie comprese giorno e notte, pioggia vento o grandine permettendo.
campaz Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 5 minuti fa, audio2 ha scritto: perchè se l' alternativa è stare al freddo, al buio e morire pure di fame del popolo ce ne fottiamo bellamente e con gusto hai usato la seconda persona plurale. Plurale maiestatis oppure parli a nome di una comunità dove il numero di membri è superiore a uno?
Velvet Inviato 26 Luglio 2023 Autore Inviato 26 Luglio 2023 Adesso, audio2 ha scritto: con l' idrogeno come stiamo messi ? L'abbiamo ordinato ma tarda ad arrivare. Sarà colpa di SDA. 1
audio2 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 maledette poste. comunque la motorizzazione è peggio, per fortuna tocca andarci poco.
vizegraf Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 1 minuto fa, campaz ha scritto: parli a nome di una comunità dove il numero di membri è superiore a uno? Esatto. Parlava anche per me. 2
audio2 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 sto vivendo un momento di auto assolutismo dittatoriale 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Luglio 2023 Amministratori Inviato 26 Luglio 2023 @andpi65 il nucleare non è così brutto ma dobbiamo valutare rischi e benefici in modo non superficiale. primo punto, tempi e costi di una centrale nucleare sono elevati anche in paesi più efficienti e meno sensibili alla piazza del nostro (in francia le ultime due centrali in cotruzione hanno già sforato 3 volte il preventivo e hanno ritardi che vanno dai 3 ai 5 anni). per raffreddare le centrali serve tanta acqua, meglio quella di fiume (si può usare ma è più complesso e costoso anche e quella di mare) ma per il caldo i fiumi vanno spesso in secca e mari e fiumi si stanno riscaldando, un riscaldamento aggiuntivo anche se locale non è una buona cosa poi c'è il problema dei rifiuti, che nessun paese ha risolto davvero, stanno un po meno peggio sulla carta i paesi del nucleare di guerra perchè le scorie più pericolose, uranio 233 e plutonio, vengono estratte e date ai militari così spariscno dalla contabilità ufficiale aggiungo due problemi collaterali, il primo riguarda la fragilità di un sistema elettrico basato su un numero limitato di grandi impianti, occorre proteggerli da eventuali attacchi terroristici ed essere consapevoli che chi vuol fare danni non deve necessariamente colpire la centrale ma il sistema di captazione dell'acqua o le linee dell'alt tensione che partono dalla centrale. abbiamo avuto un blackout per molto meno se poi i paesi sviluppati si butteranno sul nucleare non potranno evitare che lo facciano anche altri e questo significa un forte rischio di proliferazione del nucleare di guerra per le centrali serve uranio arricchito gli impianti attuali non hanno margini e quindi occorrerò farne altri (altro tempo ed altri soldi, in europa c'è solo eurodif che è un consorzio tra paesi come francai germania uk nessubo è in grado di farne uno da solo). ma non si vuole che lo faccia l'iran per esempio diciamo che il nucleare non è un soluzione a breve anche perchè se dobbiamo fare il ponte sullo stretto altri soli per grandi opere che cominceranno a dare utili dopo 12 anni non ne vedo e comunque io credo che vada ripensato il modello di sviluppo dobbiamo produrre e consumare meno altrimenti con il nucleare avremo altri 30 anni di respiro per poi tornare al punto di partenza 2
audio2 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @vizegraf è che a un certo punto uno non ne può più ne delle chiacchere a ripetizione ne di 4 bambalei che vanno a sedersi in centro autostrada.
micfan71 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 ci sono 3 soluzioni: 1) ci arriviamo con le buone a capire che dobbiamo consumare e produrre di meno 2) ci arriviamo con le cattive 3) cit. Battiato: "e perchè il sol dell'avvenire splenda ancora sulla terra, facciamo un pò di largo con un'altra guerra" 1
ferrocsm Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 1 ora fa, maverick ha scritto: Chi dice il contrario mente; se è del settore ...mente sapendo di mentire Ma non è assolutamente vero, la nostra ultima bolletta elettrica e la prima dell'era fotovoltaica? Siamo sulla centinaia di euro ma ci sono spese varie spese varie, sai quanto era quella prima? 1250 euro. Chiaramente noi non si lavora di notte e stiamo nella stagione in cui usufruiamo di più di dodici ore di luce. Il costo dell'impianto così facendo lo ammortizzi velocemente e in più non inquini prelevando energia elettrica da centrali siano esse a gas o carbone o nucleare con le sue scorie e la quantità esosa di acqua per raffreddare nocciole e mandorle. Dammi retta, valuta se farti il fotovoltaico, a parte la grandine che sto ancora cercando se effettivamente non è rimborsabile dall'assicurazione. Però dimensionalo in base ai tuoi consumi reali, senza la smania di vendere l'eccesso, non funziona più così.
andpi65 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 38 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: comunque io credo che vada ripensato il modello di sviluppo dobbiamo produrre e consumare Grazie ( reazioni esaurite) . Condivido, anche se la vedo dura al riguardo. Ma questo nucleare 2.0 di cui si parla ( perdona l'ignoranza, ma per me è quasi arabo) ha tutti i problemi che citavi? P.S.: cancellato l'allegato ( quello sotto nel post di Martin) perché sto telefono comincio a credere che abbia vita propria , visto che non saprei come c'è finito , l'allegato 🙄😄
Messaggi raccomandati