mariovalvola Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 30 minuti fa, Martin ha scritto: Ecco, quando sento discorsi del tipo che non vale la pena far nulla perché tanto Cina, Africa e Sud America non lo faranno e sono molti di più mi viene in mente l'approccio "E che siamo, più fessi di loro ? No. Se noi europei per ridurre le nostre emissioni di CO2, compriamo molto dalla Cina che continua ad aprire centrali a Carbone, non si va da nessuna parte. Mi sembra evidente. Se rimane il liberi tutti, quello che non emettiamo noi lo emetteranno altri e si sentono pure in diritto di farlo. Il buon esempio è sempre un fanciullesco pannicello caldo.
Antoniotrevi Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @briandinazareth non ho capito niente di quello che hai scritto . Il problema non è l’eliocentrismo . In quanto se la Terra si ferma , il Sole apparirà immobile . Ma essendo Dio Onnipotente se questo fosse possibile o meno e ciò lo fu .
briandinazareth Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 7 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: Il problema non è l’eliocentrismo . In quanto se la Terra si ferma , il Sole apparirà immobile . Ma essendo Dio Onnipotente se questo fosse possibile o meno e ciò lo fu . il problema invece era proprio quello e l'abiura richiesta a galileo era proprio su quello.
Velvet Inviato 26 Luglio 2023 Autore Inviato 26 Luglio 2023 Siamo andati in Vabbuò pazienza, meglio così.
Antoniotrevi Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @briandinazareth Galileo mise in dubbio le sacre scritture , di questo fu accusato . Non per la sua teoria . Che se ammetteva quanto successe a Giosuè , sarebbe pure con difficolta passata . La metafisica è sopra la scienza della materia .
vizegraf Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @Velvet Già prima con le assicurazioni. Ma come rimpiazzare la mancata produzione di energia è una domanda scomoda.
criMan Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 Da una pagina FB che si occupa di Meteo, grandinata a Udine in questi giorni..
Velvet Inviato 26 Luglio 2023 Autore Inviato 26 Luglio 2023 Adesso, vizegraf ha scritto: Ma come rimpiazzare la mancata produzione di energia è una domanda scomoda. Più che scomoda credo sia una domanda che viene inconsciamente rimossa. Perchè se togliamo tutto ciò che emette CO2 (biomasse comprese) per produrre energia in modo costante e sicuro resta ben poco. Comunque ben vengano tutte le fonti alternative, questo è ovvio ma è meglio ripeterlo prima che qualcuno parta di nuovo lancia in resta. Resta da capire però come fare a livello globale (o almeno continentale) a produrre quello zoccolo duro H24 con ogni condizione meteo e stagionale. L'idroelettrico qui è la cosa che più ci si avvicina, a parte le rare siccità di lungo periodo. Ma non è una fonte che puoi avere ovunque.
Superfuzz Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 40 minuti fa, audio2 ha scritto: come no, funziona che se non ti adegui al flusso ti escludono ed il flusso è determinato dai finanziamenti governativi, altrimenti non campi e i governi fanno quello che gli conviene o quello che gli dicono di fare quelli che li hanno messi li di la verità, sei lui: 1
Velvet Inviato 26 Luglio 2023 Autore Inviato 26 Luglio 2023 2 minuti fa, criMan ha scritto: Da una pagina FB che si occupa di Meteo, grandinata a Udine in questi giorni.. Ho visto molto di peggio fra ieri ed oggi. Cornici senza nemmeno più i pannelli dentro.
Superfuzz Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 3 minuti fa, criMan ha scritto: Da una pagina FB che si occupa di Meteo, grandinata a Udine in questi giorni.. posso dire che, girando oggi in provincia di Udine e Pordenone, solo di sostituzioni pannelli ci sta lavoro fino al prossimo anno (incluso).
criMan Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 presumo siano tutti assicurati , altrimenti sono guai. Rimane il problema dell'eventuale black-out dovuto al ripristino di tutti i pannelli "in zona". Anche senza black-out ci sono problemi nella rete perche' quei pannelli non concorrono piu' al sistema. Problema non di poco contro.
audio2 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 35 minuti fa, Velvet ha scritto: Siamo andati in le vette del tread che è inizato parlando di ampli tra 2 mila e 20 mila euro ed è finito con gli hare krisna visnù indù budda confucio maometto e cristianesimo non verranno mai più raggiunte 2
Antoniotrevi Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @audio2 si infatti meglio lasciare perdere rispettare il regolamento e non scrivere di religione .
djansia Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 3 ore fa, maverick ha scritto: non è un problema della scienza Fukushima non è un problema della scienza per esempio? Putin che rompe i testiculi da mesi intorno alla centrale in Ucraina (non so come cacchio è possibile scrivere il nome) è un problema nostro? Si stanno progettando o no centrali nucleari di nuova generazione sicure sotto ogni punto di vista? Ci vuole tempo? Ok, nel frattempo dobbiamo pensarci all'energia alternativa. Ho visto anche io i danni provocati dal maltempo alle strutture, per fortuna non accade tutti i giorni e in tutto il mondo in contemporanea. Un pannello fotovoltaico in frantumi, perdonatemi ma Estiquaatsiperdavvero. Rimango al buio, ma forse mi salvo. Il pesce giapponese radioattivo probabilmente lo sto mangiando da giorni. Fukushima quanti anni aveva? Intorno ai 50 o 60 anni? Chissà a quanti terremoti ha resistito ma poi è arrivato uno tsunami. La scienza non poteva pensarci durante tutti questi decenni a proteggerla da un evento poi neanche così impossibile a verificarsi visto che il Giappone ci convive da decenni con i terremoti?
Jack Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 2 ore fa, Martin ha scritto: Un filmetto Z-movie italiano del quale non ricordo il titolo presenta una scena molto indicativa dell'italica mentalità: Un tizio viene svegliato da bagliori notturni, crede siano gli extraterrestri, ma quando si affaccia vede il dirimpettaio che sta armeggiando col saldatore, al che lo apostrofa: "Ma si sta facendo una veranda abusiva !" e quello " E certo dotto', e che sono io, più fesso di Lei ?" Ecco, quando sento discorsi del tipo che non vale la pena far nulla perché tanto Cina, Africa e Sud America non lo faranno e sono molti di più mi viene in mente l'approccio "E che siamo, più fessi di loro ?" Credo che anche i cacciatori-raccoglitori abbiano irriso i primi agricoltori per lo stesso motivo, come pure i trascinatori di carichi davanti alle prime ruote. Post spettacolare. Complimenti. 1
Martin Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 1 ora fa, criMan ha scritto: Anche senza black-out ci sono problemi nella rete perche' quei pannelli non concorrono piu' al sistema. Siamo in media ancora lontanissimi dall'avere questo tipo di problema, il fotovoltaico inattivo corrisponde alla situazione no-sun che si presenta con cadenza giornaliera, stagionale ed è comunque modulata in maniera poco prevedibile dal meteo. L'energia solare disponibile per intervallo di tempo dato ad esempio varia di 7-8 volte tra estate e inverno, e potrebbe anche arrivare a zero se l'intervallo scelto fosse di pochi giorni e fossero tutti di meteo avverso. 1
andpi65 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 3 ore fa, Velvet ha scritto: PS nel frattempo ora qui sta scendendo la ""4a grandinata consistente in 2 giorni. "Benvenuto" nel club. Qua , non lontano,son piovute palline da tennis di ghiaccio . Però ci sarà chi dirà che è normale ed è sempre successo..
Messaggi raccomandati