djansia Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 La sua voce e il suo canto mi hanno sempre emozionato e, potere delle frequenze, spesso fino al groppo in gola. Ho scoperto dei suoi travagli personali tanti anni fa leggendo un libro che neanche la riguarda ma che ha un capitolo interamente dedicato a lei: U2 At The End Of The World di Bill Flanagan. L'autore si trova in quel momento in un pub di Dublino con Gavin Friday e il musicista gli chiede di accompagnarlo in un piccolo studio di registrazione perché ci sono guai in vista con Sinead che doveva registrare per lui un brano della colonna sonora del film In The Name Of The Father. Arrivati allo studio trovano al piano inferiore i tecnici inferociti con Sinead perché pare pretendere cose assurde e Friday decide di salire per capire che succede. Sinead si trovava nello studio praticamente al buio e illuminato solo da alcune candele che aveva portato con se. Pretendeva la finestra aperta e fuori faceva veramente freddo, insomma dentro si gelava. Voleva che i tecnici la microfonassero per registrarla nella piccola sala regia, al gelo appunto e e seduta di fronte a un orsacchiotto di peluche. Spiega a Friday che lei aveva dato un significato preciso al testo e che per interpretarlo servivano quelle condizioni e doveva cantarla rivolgendosi direttamente a una persona ben precisa: l'orsacchiotto la rappresentava. A Friday serve il brano ed è in grave ritardo con la consegna perciò decide di accontentare Sinead e occuparsi anche degli aspetti tecnici, soprattutto perché lei pretendeva che la sala fosse anche vuota. Una sola ripresa e un paio di armonizzazioni e il cantato viene registrato in un attimo praticamente. Riecco il groppo in gola. A fine registrazione Friday e Flanagan accompagnano Sinead a casa e lei approfitta dell'occasione per confidare i travagli del momento, le sofferenze e soprattutto la "solitudine" che sembra soffrire molto e di cui parlerà per tanti anni a seguire. Stranamente anche il rapporto con Bono fu travagliato, probabilmente a causa del differente approccio con la Chiesa di Roma. Il sui ferocemente critico, quello di Bono forse troppo accondiscendente. Mi piace pensare però che alla fine forse una quadra tra loro l'hanno trovata nella "Stanza blu". Eh... niente, il groppo in gola. 1 1
daniele_g Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 a mio avviso la voce più espressiva della sua epoca. ricordo ancora quando l'ho sentita per la prima volta, all'uscita di "Mandinka", e non ho più smesso di seguirla per anni, anche se non conosco i lavori più recenti. il mio consiglio è di non limitarsi ai primi 2 (bellissimi) album. e di leggere i suoi testi. . lei certamente una personalità colpita e alterata dalle molestie subite, bellissima e fragile, come ha scritto qualcuno; alcuni passaggi discutibili della sua vita, che hanno fatto molto parlare, ma spiegabili alla luce della sua storia complessiva, non ne diminuiscono il valore di interprete e di autrice. . @floyder "Mother" cantata da Sinèad è uno dei poch(issimi)i casi in cui una cover riesce -a mio avviso- a superare l'originale, che pure amo molto; quando qualcuno riesce a migliorare ciò che si riteneva perfetto... 1
aldofive Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 2 ore fa, djansia ha scritto: U2 At The End Of The World di Bill Flanagan. bellissimo libro ormai introvabile. Nel libro l'autore racconta anche che gli U2 l'hanno praticamente scoperta e lanciata attraverso un etichetta di loro proprietà senza pretendere nulla in cambio sia dal punto di vista economico sia senza stabilire alcun vincolo contrattuale. Lei per risposta poco dopo ha cominciato a parlar male di Bono e degli U2. Grande interprete comunque. La famosa Nothing compares to U è comunque una canzone di prince. 1
djansia Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 9 minuti fa, aldofive ha scritto: gli U2 l'hanno praticamente scoperta e lanciata attraverso un etichetta di loro proprietà senza pretendere nulla in cambio sia dal punto di vista economico sia senza stabilire alcun vincolo contrattuale Non ricordavo la cosa. Inquieta e sicuramente è stato difficile il rapporto con chiunque in molti ambienti, non solo quello musicale. Ovviamente è l'unicità del canto, della voce e di come arrivava a interpretare a rendere tutto molto complicato. Devo ancora leggere la sua autobiografia. 1
Gabrilupo Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 @audio_fan Quando ciò che si è vissuto assume i connotati di una patologia non si tratta più di un semplice "riuscire a...", di un mettersi alle spalle come un brutto ricordo. 1
FedeZappa Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 1 ora fa, aldofive ha scritto: La famosa Nothing compares to U è comunque una canzone di prince. Con il quale ha avuto rapporti tutt’altro che idilliaci: https://www.rollingstone.it/musica/news-musica/sinead-oconnor-di-nuovo-su-prince-mi-ha-aggredita-era-violento-con-le-donne/562027/amp/ 1
aldofive Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 @FedeZappa certo che tra lei e Prince... due teste matte, pace all'anima loro. 1
analogico_09 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 Che tristezza! Era così bella, e lo era anche quando non lo era più. Aveva una voce splendida e un gran senso dell'intonazione attraverso la quale traspare la poesia musicale più intima e sentita. Conosco poche canzoni, tra le più famose, apprezzo particolarmente quella ballata struggente, una "confessione", un sommesso grido di dolore "Nothing Compares to you" Sapevo e so poco delle sue vicende esistenziali, della sua tormentata (a quanto pare anche quella) carriera artistica; leggendo qualcoa in giro mi sono imbattuto in un epitaffio di Morrisey sconvolgente. Copio e incollo l'introduzione Aveva solo se stessa da dare, ed era molto. Era stata scaricata dalla sua etichetta dopo averle fatto vendere sette milioni di album. Era diventata bizzarra, sì, ma mai poco interessante. Non aveva fatto niente di male. Era orgogliosamente vulnerabile; e l'industria musicale ha una certa ostilità per cantanti che 'non si adeguano' (e io lo so fin troppo bene), e che non vengono ricoosciuti finché muoiono - quando, ormai, non possono replicare. segue qui RIP🌹 1 1
lormar Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 Ho amato moltissimo la sua voce e molte delle sue canzoni, taglienti come lame, ma così affilate che il dolore, il suo, arrivava dopo. Come un parlato fuori sincrono. Era così bella la sua voce, ma, per motivi che non so dire, l’interpretazione che mi viene prima e di più in mente è questa del filmato. Con Christy Moore. Dimessa, semplice, piana. Essenziale. Nessuno di questi aggettivi sembrerebbe adattarsi a lei. Ma magari era così che voleva essere. Se qualcuno avesse saputo come coccolarla (cfr. This is to mother you)
Lumina Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 A me ha sempre fatto venire i brividi questa, molto più emozionante dell’originale https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&ved=2ahUKEwikv9jk76-AAxXhhf0HHTXGCncQyCl6BAgdEAM&url=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DgO6fAJcN89k&usg=AOvVaw2HLpIwDWSouEjMw05EFRLh&opi=89978449
Lumina Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 https://youtube.com/watch?v=gO6fAJcN89k&feature=share
piergiorgio Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 https://www.rockol.it/news-738713/sinead-o-connor-il-severo-epitaffio-di-morrissey?amp=1
argonath07 Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 Era il 1990, avevo 15 anni, e quando vedevo il video della canzone che la rese famosa mi perdevo in quegli occhi da cerbiatta...Mamma mia quanto mi dispiace...
Membro_0024 Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 @piergiorgio concordo con Morrisey, l'avevano abbandonata e nessuno negli ultimi anni gli ha mai dato una possibilità, ora che non c'è più gli sciacalli torneranno cavalcando l'onda emozionale, vergognosi i giornalisti e le case discografiche che le hanno voltato le spalle, mi ricorda un pò, anche se due vite e due storie differenti, la vicenda di Mia Martini... Show must go on
daniele_g Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 Il 27/7/2023 at 23:15, analogico_09 ha scritto: Aveva solo se stessa da dare, ed era molto. Era stata scaricata dalla sua etichetta dopo averle fatto vendere sette milioni di album. Era diventata bizzarra, sì, ma mai poco interessante. Non aveva fatto niente di male. Era orgogliosamente vulnerabile; e l'industria musicale ha una certa ostilità per cantanti che 'non si adeguano' (e io lo so fin troppo bene), e che non vengono ricoosciuti finché muoiono - quando, ormai, non possono replicare. . "Everyone can see what's goin' on: they laugh 'cause they know they're untouchable, not because what I said was wrong" ("tutti vedono quel che accade: ridono perchè sanno di essere intoccabili, non perchè quello che ho detto fosse sbagliato") da "The emperor's new clothes": canzone e testo fra quelli che più amo di Sinèad.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora