Vai al contenuto
Melius Club

Filtro di rete? si e no...


Messaggi raccomandati

Inviato

Posseggo già l'accessorio della Apotema Dynamic Expander, che si collega in parallelo sulla ciabatta dell' impianto.

Non conosco il progettista, quindi non chiedetemi come funziona e in cosa consiste, io ho solo appurato che senza, l'impianto è molto più "piatto",

con meno dinamica e sopratutto, per me, un'immagine più bassa, al livello del bordo superiore dei diffusori, invece con l'accensione del filtro si alza al di sopra, e gli strumenti sono più "dipanati".

ho speso tanto nella mia carriera di Tweaker, ma questi sono i soldi meglio spesi, per ottenere ciò bisogna cambiare macchine, con altre di costo non doppio, ma dieci volte tanto, secondo la mia esperienza. Adesso posseggo quello nuovo, il Materik, e ,nel mio attuale impianto (lo sottolineo perchè ritengo che ogni impianto ha una caratteristica a sè, non esistono rimedi universali..), queste caratteristiche di dipanamento degli strumenti, di immagine stereofonica esaltata, di bassi più netti e quindi più "alti" sono ancora evidenziati, anche se non di tantissimo rispetto al modello più piccolo.

come diceva iò buon Moroni, per me si tratta di un necessorio, ascoltare l'impianto senza è molto più noioso, e ci si evita di prendere pre da 20k, finali da 30, ma penso che migliorerebbe anche queste macchine..

Massimo

Inviato

Hao provato anche altri tipi di filtri?

Si quella fascia di prezzo il Nuprime ac-a mi sembra un buon prodotto, ma in queste cose ho sempre paura possa togliere invece che migliorare.

Inviato

in passato ho avuto condizionatori di rete, di diversi marchi, facevano più danni che benefici..

anche un filtro dedicato a piccoli assorbimenti, che qui per un periodo ha avuto grande risonanza,

negativo sull'immagine pure quello..

Massimo

Inviato

@officialsm sono ditte ancora in attività, non mi pare il caso di sputtanare marchi con la mia soggettività, magari ad altri piacciono, visto che ancora vendono.. posso dirti che sono italiane,

Nuprime non l'ho provato, ma penso che cose interposte sulla linea elettrica non facciano bene a finali e all'immagine stereofonica-

Inviato
14 ore fa, godzilla ha scritto:

Nuprime non l'ho provato, ma penso che cose interposte sulla linea elettrica non facciano bene a finali e all'immagine stereofonica-

Non fanno bene se la linea elettrica è perfetta e senza disturbi.

E al giorno d'oggi è una rarità.

Quindi fortunato tu a non averne bisogno, risparmi componenti e soldi. (se poi hai provato, bene, allora parli con cognizione di causa.)

Per gli altri, che invece combattono con reti "sporche" , a volte questi filtri sono la soluzione, e migliorano proprio l'immagine stereofonica, in modo percepibile.

Come in nessun altro componente, è assurdo tranciare giudizi "a priori', ogni caso fa storia a se.

Davide Messina
Inviato

Anch'io ho inserito nel mio impianto il Materik 1 dopo aver letto più volte le recensioni fatte da Remusic e Audiosinapsi....dopo un mese di ascolti posso confermare che si merita il titolo di "Necessorio" ovvero un prodotto che fa la differenza.

Ho avuto anche modo di parlare con il Costruttore Belloni e,dal mio punto di vista,lo considero un genio.

Oltretutto esteticamente fa la sua figura e l'ho abbinato al distributore di energia Fiat Trasformatori S8.

IMG-20230728-WA0000.jpg

Inviato

Qualcuno a Milano mi viene a trovare per farmelo provare 😉

Inviato

@officialsm il Nuprime AC-4 utilizza filtri di tipo SERIE, dimensionati per ridurre i disturbi in alta frequenza.

Completamente diversi dai dispositivi Apotema che sono filtri di tipo PARALLELO, che garantisce di eliminare i disturbi anche in banda audio senza generare alcun tipo di compressione dinamica.

Inviato

@paco4drums ho un Ifi Ac Purifier. Dovrebbe funzionare in maniera simile. Delle differenze senza/con le avverto ma faccio fatica a capire in cosa cambia. Di sicuro ha maggiore dinamica o così sembra. 

 

Questi filtri Apotema penso siano lo stesso tipo di prodotto ma presumo con maggiore efficacia.

Inviato

@officialsm esatto, anche l'iFi funziona in modalità parallelo, tuttavia è dimensionato per l'alta frequenza, inoltre utilizza la linea di terra per scaricare parte dei disturbi, soluzione comoda ma con qualche effetto collaterale. Da confronto diretto fatto da alcuni clienti il Black Hole è risultato nettamente più efficace, perché lavora anche in banda audio.

Inviato

@paco4drums sarebbe interessante capire se messi insieme avessero un buon effetto

Inviato

io ho provato, e a mio gusto l'Ifi poi l'ho messo da parte.

Massimo

Fabio Cottatellucci
Inviato
25 minuti fa, officialsm ha scritto:

secondo voi un trasformatore toroidale messo sulle sorgenti digitali può aver eun buon effetto?


Ne dubito, perché il trasformatore d'isolamento agisce sui disturbi alle basse frequenze e non capisco se c'è anche un filtro EMI/RFI per quelle alte.

Leggo poi cose strane del tipo che è "bilanciato".

Per inciso, non vedo il vantaggio in un filtro di un toroidale rispetto a un lamellare.

Quantomeno c'è da approfondire bene il primo punto (filtri o no?).

Inviato
22 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Per inciso, non vedo il vantaggio in un filtro di un toroidale rispetto a un lamellare.

In realtà, un toroidale usato come filtro non è proprio il massimo: maggiore banda passante (quindi minore capacità filtrante) e maggiore sensibilità alle vibrazioni (indotte dai disturbi di rete).

Idealmente, come certamente saprai, un trasformatore d'isolamento (per rete elettrica) dovrebbe avere una banda passante la più limitata possibile, in modo da lasciar passare solo la frequenza di rete (nel nostro caso 50Hz)...

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...