Questo è un messaggio popolare. 31canzoni Inviato 27 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Luglio 2023 Mezza Italia brucia....no era così un appunto per ricordarselo: autocombustione anche con temperature alte non è data. Eppure non si parla nemmeno di piromani e delle mafie che ci lucrano dietro. Sveglia il clima e nemmeno il meteo girano con la benzina e lo zippo e facendo abusi edilizi. Ma già siamo al liberi tutti, liberi di bruciare, di farsi un'assicurazione, di non pagare le tasse (non tutti), liberi di rimanere impuniti. 4
Gaspyd Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 Eppure basterebbe un divieto di edificare e speculare su terreni bruciati ... e un inasprimento delle pene per i piromani non so, pensavo a qualcosa tipo 🤔 amputazione delle mani? Sì potrebbe funzionare
31canzoni Inviato 27 Luglio 2023 Autore Inviato 27 Luglio 2023 Edit: anche la libertà di parola non sta benissimo, non è vietato ancora dire che cosa si pensa, ma venire denunciati da un ministro per la gente normale è un problema. Anche per i giornalisti: bastona un Saviano per educarne cento. Per i criminali e solo per i criminali di un certo tipo c'è la presunzione di innocenza , per il magrebino c'è la colpevolezza a vista e in genere per i poveri cani.
audio2 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 1 ora fa, Gaspyd ha scritto: basterebbe un divieto di edificare e speculare su terreni bruciati dalle parti mie è così da anni
31canzoni Inviato 27 Luglio 2023 Autore Inviato 27 Luglio 2023 3 minuti fa, audio2 ha scritto: dalle parti mie è così da anni C'è il fuoco dalle parti tue?
audio2 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 capitava spesso una volta, da quando hanno messo questa legge capita di meno.
Martin Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 In teoria una sorta di blocco legislativo dei terreni arsi dovrebbe già esserci, essendo comunque una normativa italiana ci saranno un sacco di rivoli di aggiramento a disposizione. 1
audio2 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 sono andato a controllare, la legge è nazionale non regionale legge n. 353 del 11/2000 ci sono minimo 15 anni di inedificabilità dopo l' incendio del soprassuolo allora rettifichiamo: le legge c'è ma in alcune parti funziona meglio che in altre 1
stefanino Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 3 ore fa, Gaspyd ha scritto: Eppure basterebbe un divieto di edificare e speculare su terreni bruciati ... e' cosi da molti lustri
gbale Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 2 ore fa, audio2 ha scritto: ci sono minimo 15 anni di inedificabilità dopo l' incendio del soprassuolo Appunto ...Questo la dice lunga sulla preparazione dei cittadini su certi argomenti...
Gaspyd Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 35 minuti fa, stefanino ha scritto: e' cosi da molti lustri Non ne ero certo Ma quindi se le cose stanno così cosa spinge i piromani a far danni simili? Follia? Ne hanno preso uno ad Enna, 79 anni 😲😲😲 Perché un nonno ottantenneva se ne va in giro a bruciare i boschi della sua terra?
audio2 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 1 minuto fa, Gaspyd ha scritto: Follia anche mille altre cose questioni tra vicini questioni col comune , con gli enti voler pulire le sterpaglie spendendo niente ricatti, ricattini ed estorsioni per soldi il business dei forestali e del rimboschimento 2
maurodg65 Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 9 ore fa, Gaspyd ha scritto: Eppure basterebbe un divieto di edificare e speculare su terreni bruciati ... e un inasprimento delle pene per i piromani SUL DIVIETO, PENALMENTE SANZIONATO, DI COSTRUIRE IN ZONE OGGETTO DI INCENDIO NEI DIECI ANNI SUCCESSIVI Cass. pen., Sez. III, 23.9.2011 (dep. 5.10.2011), n. 36106, Pres. Squassoni, Est. Ramacci L'art. 10 comma 1, quinto periodo della l. 21 novembre 2000, n. 353 (Legge quadro in materia di incendi boschivi) vieta, per dieci anni, la costruzione in zone boscate o pascoli percorsi dal fuoco, salvi i casi in la realizzazione delle opere fosse prevista, in data precedente all'incendio, dagli strumenti urbanistici vigenti. La violazione di tale divieto è sanzionata dall'art. 10 comma 3, l. 353/2000 con la pena prevista all'art. 20 comma 1 lett. c) della l. 28 fabbraio 1985, n. 47 (arresto fino a due anni e ammenda da € 15.494 a € 51.646).
KIKO Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 Legge giusta, ma sto pensando ad un proprietario di un bosco o terreno che, per un qualunque motivo, abbia avuto discussioni col confinante o chicchessia magari perchè non abbia voluto cedere una parte. Se gli incendiano il terreno questo, incolpevole, è rovinato almeno per dieci anni.
EdoM Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 Quindi stiamo parlando di liti condominiali un po' più accese. 2
camaro71 Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 basterebbe prendere i piromani e gettarli dentro il fuoco senza troppi problemi di coscienza
Panurge Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 Sole 24 ore odierno "La Sicilia va a fuoco ma i Comuni non aggiornano il catasto incendi I terreni colpiti non iscritti nel registro roghi possono essere nuovamente utilizzati"
Martin Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 3 ore fa, KIKO ha scritto: Se gli incendiano il terreno questo, incolpevole, è rovinato almeno per dieci anni. il blocco riguarda varianti alla destinazione d'uso, chi aveva titoli legittimi prima del rogo continua ad averli, compresa l'edificabilità. 1
Messaggi raccomandati