Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori a bassa efficienza.


Messaggi raccomandati

Inviato

Ps. Per alleggerire la tenzone, appena preso i biglietti per Sokolov in val di rabbi, nella chiesa con la miglior acustica per pianoforte del mondo secondo ABM.. in barba ai dolori misuristici dei soloni solforici col misurello..  😂😂

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, FabioSabbatini ha scritto:

anche le viva a Monaco suonavano ad altezza calzini

Chissà cosa avranno combinato i ragazzi.. una tromba va sistemata e ambientata..

ma da suonano più alte larghe a fuoco davanti e dietro delle Tad R1, ovvero circa del massimo RD domestico.. un giorno proverai di persona quando capiti qui..

Inviato

Lo voglio.. anzi due, uno per quel..

image.jpeg

Inviato

Alexis.. questo?

 

Da me non ci sta ....  per cui rimangono con miei piccoli 2 vie RD come scrissi prima

 

 

 

Inviato

Mi chiedo però: visto che la potenza è disponibile più ora che una volta ..  gli RD  hanno sempre più senso? 

Inviato

@jakob1965 no cerco le foto più tardi, semplice cassa a piramide, il bello che c‘era il proprietario del marchio we e silbatone ( presidente Hyundai ) c‘era Suzuki ( capo della GIP) e altri americani tipo jc morrison, siamo finiti prima in un party di trombisti di Monaco, ( eccezionale preparazione tecnica con fantastici prototipi) e più a cena ove ci si esprimeva a gesti e boccali di birra.  Gente squisita per educazione gentilezza e assenza di protagonismo, tipico invece dei narcisi sotuttoio autoreferenziali da calzini dei forum nostrani.. ( non faccio nomi.. )

  • Thanks 1
Inviato

@jakob1965 sempre meno senso, amplificare è distorcere, legge della natura.

meno si amplifica, meno si influisce sulla forma e purezza del segnale, semplice legge base della elettroacustica. Più é semplice il circuito, ( ma non troppo semplice, chioserebbe Einstein) meglio suona.

Inviato

@alexis si ma negli anni 30 veramente la forza era poca - ora già l'integrato Viva che hai tu se ricordo giusto, ha la forza per spingere un buon raggio di diffusori RD adeguatamente magari in ambienti non grandissimi - diffusori con efficienze basse tipo il mio 

Inviato

@jakob1965 Non risolvi con la potenza...se dai potenza le bobine mobili si surriscaldato e modificano i loro parametri,per cui il crossover passivo non lavora più bene per come è stato progettato. 

Inviato

@jakob1965 il brano nel tuo video.. era dei Depeche mode in chains.. 

nonostante il tipo col microfono e il telefonino vagasse per la sala durante la ripresa si intuisce perfettamente il livello della riproduzione, almeno sul mio iPad Pro.

immaginatevi di essere lì con gli occhi chiusi davanti a tutta quella inguardabile ferraglia..

e di essere teletrasportati nel luogo del concerto..

altro che high end del kaiser impianti milionari compressi e stitici per rimbambiti col misurello… questa è musica vera..   quella dei grandi sistemi a tromba è la via maestra per i grandi sistemi domestici, meglio ancora se con driver a Field coil.. 

Inviato

Credo che il diffusore vada scelto in base all'ambiente d'ascolto che uno si ritrova la tipologia di diffusore è il più delle volte un compromesso per ottenere in quel posto il miglior risultato possibile.

 Nel mio caso senza poi stravolgerlo  con trattamenti che lo rendano simile alle celle per pazzi 🤣

image.png.1e0f25427db4d8cc571cf6ec3aa2a83c.png

Inviato

@QUELEDSASOL

Salve,

negli ultimi anni ho girato parecchio , proprio alla ricerca del sistema ad alta efficienza , sia full horn  che misto , che mi facesse cambiare idea sui pregiudizi che, le esperienze di ascolto avute in passato , mi avevano creato.

In alcuni casi ascolti devastanti , a fronte di investimenti , sia in tempo che di denaro, molto importantii. A volte mi accorgevo di ascoltare  in stereo solo dopo parecchio tempo e sforzandomi .

il comune denominatore ? Interesse generale sulla dimostraziome dell’impatto , della pressione sonora , sulla estensione e potenza della gamma bassa ( sono arrivato ad ascoltare un sistema full horn con l’aggiunta  di sei subwoofers attivi) il tutto supportato  da scalette di brani musicali  dove botte, colpi, sventole e martellate la fanno da padrone; per contro,  scarsa cura nel resto : scena ridotta , gamma medio alta compressa, parametri relativi alla collocazione degli strumenti  , assenti ( tipicamente una fascia centrale con voci e strumenti sullo stesso piano orizzontale ) , timbrica delle voci non sempre corretta, facilità di individuazione  dei trasduttori  , unica posizione centrale di ascolto, al minimo spostamento si sente il diffusore …etc

Sembra quasi che i parametri che riescono a soddisfare il piacere viscerale ( e ci sono tutti e piacciono anche a me) siano di per sè sufficienti ed appaganti e facciano passare in secondo piano l’interesse per il resto.

Eppure, il mio interesse verso questo approccio all’ascolto persiste , sono realmente interessato perché ho avuto delle esperienze di ascolto in alcuni sistemi, in particolare uno vintage, sia full horn che misti, dove ho capito che si può avere il tutto , dove i parametri che a me piacciono tanto ci sono tutti, con l’aggiunta del resto .

In questi casi però non si usavano artifici digitali, si privilegiavano i crossover  passivi , si riduceva al minimo l’uso della multiamplificazine e si dedicava parecchio tempo alla cura ed al settaggio di quello che stava dietro ai diffusori.

Forse dovevo postare nel thread che riguardava le trombe ?

 

Saluti, Fabrizio 

 

  • Melius 1
Inviato

@fabrizio già.. non basta dire horn.. per intendere horn. E quello che hai ascoltato tu faceva da quanto racconti, davvero pena, il horn non serve a fare bum bum alle giostre..  l‘immagine dei grandi sistemi Horn se ben allineati temporalmente, ben inteso.. sono quelli che più si avvicinano alla musica dal vero. Tutto il resto è approssimazione per difetto, a mio vedere.

Inviato

@alexis

Salve,

già è difficile mettere a punto e far suonare bene  un sistema “normale”, figuriamoci un sistema dove le variabili si sommano . Per questo diventa difficile trovarne uno horn , che abbia più di due vie,  che suoni in maniera coerente.


Saluti, Fabrizio.

 

 

 

extermination
Inviato

Se sì pretende una parvenza di realismo nella riproduzione audio, ci vogliono "grandi" sistemi in grandi (M3) ambienti di ascolto dall'acustica adeguata.

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

Sokolov

Meraviglioso dal vivo….

Inviato

@Collegatiper lo sento una volta all‘anno da una decina di anni.. e in val di rabbi, specie la sua mano sinistra acquista un immanenza senza pari.. 😊

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...