Questo è un messaggio popolare. poeta_m1 Inviato 28 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Luglio 2023 Buon pomeriggio, complice un lieve abbassamento delle temperature "focose" qui nella Capitale, mi sono deciso ad effettuare un upgrade del piano di appoggio del mio fidato SL-1210 MkII. Questo consiste in un tagliere Ikea (dovrebbe essere un Aptitlig da 45x36cm) opportunamente trattato con impregnante color castagno, per conferirgli un aspetto più audiofilo - poi magari con una tonalità di colore più calda, si scalda anche il suono, hai visto mai Originariamente questo piano posava su dei piedini in gomma autoadesivi, funzionali, ma che non consentivano alcuna regolazione. Di fatto il piano, collocato in cima al rack, era fuori bolla, tanto da costringermi a tenere il povero SL-1210 MkII con i piedini posteriori completamente estesi (sia fatta santa la possibilità di regolazione integrata nei piedini del giradischi ). Cosmeticamente non era il massimo, inoltre sostituendo il giradischi con un altro (ne ho diversi), non avrei potuto compensare l'erronea inclinazione del piano. Come risolvere dunque? Nel modo seguente... regia, spazio alle foto: Quindi ho potuto regolare in bolla perfetta il piano di appoggio: E infine, regolato in bolla il giradischi collocato su di esso: Questo l'aspetto finale: Cosa dire, sono soddisfatto. Un upgrade ulteriore che ho in mente è quello di applicare un giro di nasto in teflon sulla filettatura dei piedini, per avere uno scorrimento più "frenato" dei medesimi in sede di regolazione. Un caro saluto a tutti e buoni ascolti :) Gherardo 10
qzndq3 Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 3 ore fa, poeta_m1 ha scritto: opportunamente trattato con impregnante color castagno, per conferirgli un aspetto più audiofilo - poi magari con una tonalità di colore più calda, si scalda anche il suono, hai visto mai
Zoso.69 Inviato 1 Agosto 2023 Inviato 1 Agosto 2023 Figo..complimenti ottima idea. Domanda che casse sono?
gian62xx Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 gia' che sei in ballo e che ti sai districare, perche non valutare una bella mensola a muro?
poeta_m1 Inviato 2 Agosto 2023 Autore Inviato 2 Agosto 2023 13 ore fa, Zoso.69 ha scritto: Domanda che casse sono? Braun LS120. Imho tra le migliori interpreti della scuola teteska (ho provato Grundig, Canton, Telefunken...).
poeta_m1 Inviato 2 Agosto 2023 Autore Inviato 2 Agosto 2023 39 minuti fa, gian62xx ha scritto: gia' che sei in ballo e che ti sai districare, perche non valutare una bella mensola a muro? Sarebbe preferibile in termini di disaccoppiamento del piano, ma preferisco non "rovinare" la parete. Così come è adesso non ho vincoli, posso rimuovere un componente dal rack o sostituirlo con uno ad altezza differente senza creare disomogeneità visive, oppure posso spostare di posizione il rack etc. Tieni anche conto che il giradischi posa in cima a 6 componenti, ognuno dei quali dotato dei propri piedini, per un peso complessivo nell'ordine dei 50Kg (+ il peso del ripiano Ikea + il peso del giradischi), quindi le vibrazioni indotte dal diffusore, collocato sul medesimo piano, arrivano ben smorzate al giradischi, il quale è a sua volta ben "sordo" nei confronti dei disturbi esterni.
gian62xx Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 1 ora fa, poeta_m1 ha scritto: 50Kg (+ il peso del ripiano Ikea + il peso del giradischi) povero lettore, la sotto ....
poeta_m1 Inviato 2 Agosto 2023 Autore Inviato 2 Agosto 2023 42 minuti fa, gian62xx ha scritto: povero lettore, la sotto .... Nessun lettore, il primo componente è un finale in classe D autocostruito, poi c'è il DAT, poi il lettore CD. Sopra al lettore CD ci sono 25 Kg ca. Rispetto a certi rack Sony ES da pesi massimi che ho visto in rete, il mio è ancora possibile. Se osservi ad esempio il seguente, sopra al CDP insistono circa 40Kg. Per fortuna i telai di questi apparecchi erano ben solidi.
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Agosto 2023 Amministratori Inviato 2 Agosto 2023 @poeta_m1 con le braun tutta sta roba sorda è perfetta 1
Membro_0024 Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 6 minuti fa, poeta_m1 ha scritto: Sopra al lettore CD ci sono 25 Kg ca. tranquillo sopra quei Sony ci puoi mettere 100 kg, altri tempi
long playing Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 @poeta_m1 Bel lavoro , complimenti. Ma , se posso, ti vorrei dire che non mi piace per nulla la sovrapposizione dei componenti con appoggio fisico diretto sui componenti. Non ho dubbi sulla consistenza e robustezza dei telai dei componenti in particolare di quei Sony ma comunque rimane il contatto troppo stretto fra i componenti che non fa bene all'aereazione e lo stress per i supporti dei componenti stessi vedi piedini ecc. , pensa a quelli dei componenti piu' sotto che devono sopportare i 40- 50 Kg menzionati.
poeta_m1 Inviato 3 Agosto 2023 Autore Inviato 3 Agosto 2023 Cosa dirti, chiaro che l'ideale sarebbe nessun componente sovrapposto. Riguardo l'aerazione, considera che il DAT, il CDP ed il tuner Sony ES sono "blindati", non hanno nessuna feritoia, scaldano abbastanza ma sarebbe la stessa cosa anche se non fossero sovrastati da alcuna elettronica. Peraltro non li tengo mai accesi contemporaneamente, quindi il calore che producono non si va a sommare. Il finale è in classe D, con moduli Hypex 400 (250W su 8 ohm, 400W su 4 ohm), in sede di ascolto in appartamento condominiale lavora in regime di pieno riposo. I piedini delle elettroniche che compongono il rack, tutte le volte che l'ho smantellato, li ho trovati in ordine. Magari vai a collocare tutto in un mobiletto dedicato, con vari ripiani, e ovviamente distribuisci meglio il peso; per contro, essendo il mobiletto chiuso nella zona posteriore, pagheresti dazio in termini di ricambio d'aria, e quindi, di temperature (ogni due ripiani viene definita una "sottozona di lavoro", chiusa posteriormente). Di finali collocati in ripiani di eleganti boiserie e cucinati dalla produzione del loro stesso calore, ne ho visti parecchi... e non erano sovrastati da altre elettroniche.
poeta_m1 Inviato 3 Agosto 2023 Autore Inviato 3 Agosto 2023 3 ore fa, long playing ha scritto: pensa a quelli dei componenti piu' sotto che devono sopportare i 40- 50 Kg menzionati. Ci ho pensato bene visto che il telaio del finale autocostruito, un telaio di HiFi2000, fletteva nella zona centrale. L'ho irrobustito in un modo tale che ci puoi camminare sopra , ha anche un 5° piedino centrale attraverso il quale scarica un eventuale peso applicato sulla zona centrale del coperchio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora