maurodg65 Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 Adesso, appecundria ha scritto: Uno mi stava sgonfiando la ruota, io l'ho preso col crick e lui mi ha ammollato una coltellata. 😀 ….brigadiere, l’ho colto in flagrante mentre mi sgonfiava la ruota, alle mie imprecazioni ha estratto un coltello minacciandomi ed a quel punto mi sono trovato costretto a difendermi con il crick che casualmente era rimasto nel bagagliaio dopo averlo utilizzato per aiutare un automobilista a cambiare una ruota. Legittima difesa credo. 😉 2
enzo966 Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 32 minuti fa, appecundria ha scritto: Occhio anche tu, Grazie ma ho i menischi messi male: rientro nei casi di pedata non disponibile che ho elencato.
wow Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 3 ore fa, Velvet ha scritto: Dipende. Pantalone Borsellato non può permettersi né la Tesla con 15K di incentivo, né il 110, né i pannelli con l'incentivo. Epperò concorre col suo Tax-Money a pagare la Tesla, il 110, i pannelli, il cashback sull'energia prodotta ecc ecc I mean, if I were in Pantalone's shoes I wouldn't be happy. A chi lo paga? Per il momento nessuno paga niente, io sto dicendo che, se ho la possibilità, metto il FV sul mio tetto, miglioro le prestazioni energetiche della mia casa, adotto comportamenti virtuosi, dopo qualche anno ammortizzo tutto e inizio a risparmiare sulle bollette. Questo per te è un costo o un investimento? E la collettività beneficia di più se continuo a riscaldarmi bruciando olio pesante o utilizzando una FV e pompa di calore? Incentivi: esiste un concetto di bene comune? Inquinare di meno, cercare di vivere in un ambiente più sano e possibilmente cercare di ridurre le conseguenze del climate Exchange, cioè ridurre la bolletta energetica del Paese, ridurre la dipendenza energetica, ridurre le spese sanitarie per gli effetti dell'inquinamento, il costo degli eventi catastrofici, incrementare la c.d. economia green, che ecc. ecc. è un costo o è un beneficio? Se prendo la metro invece della Enterprise per entrare in centro? Uno Stato deve o no incentivare i comportamenti virtuosi dell'individuo di cui beneficia la comunità e scoraggiare quelli che non lo sono? Attenzione, non parlo dei 15 mila euro per fare comprare la Tesla, né di cose fatte con i piedi tipo 110%. Insomma cerchiamo di non banalizzare qualunquisticamente le cose serie, altrimenti diventiamo la succursale de La Verità.
Velvet Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 17 minuti fa, wow ha scritto: Uno Stato deve o no incentivare i comportamenti virtuosi dell'individuo di cui beneficia la comunità e scoraggiare quelli che non lo sono? Attenzione, non parlo dei 15 mila euro per fare comprare la Tesla, né di cose fatte con i piedi tipo 110%. Insomma cerchiamo di non banalizzare qualunquisticamente le cose serie, altrimenti diventiamo la succursale de La Verità. Caro Wow uno stato dovrebbe incentivare e soprattutto programmare a lungo termine in modo orizzontale e disponibile a tutti partendo dalle infrastrutture pubbliche (edifici di edilizia popolare compresa) . Non dare aggratis 15k per la tesla o 5 per i pannelli piuttosto che pagare il 110 a te e a me che possiamo permetterci il resto. Sennò diventa solo Pantalone Povero che contribuisce all'ulteriore benessere di Pantalone Ricco che così può anche vantarsi di essere very green. Mentre il povero resta brutto sporco ed inquinante con la sua punto a gasolio di 10 anni e la caldaia a gas. Per di piu' nella tua logica classista lo stato dovrebbe anche scoraggiare Pantalone Povero (ma tax payer) che oltre a non avere i mezzi per comprarsi la Tesla incentivata o mettersi i pannelli sopra al condominione popolare deve sentirsi anche reietto e additato. Cornuto e mazziato, this Is the way. 1
maurodg65 Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 5 minuti fa, wow ha scritto: Incentivi: esiste un concetto di bene comune? Inquinare di meno, cercare di vivere in un ambiente più sano e possibilmente cercare di ridurre le conseguenze del climate Exchange, cioè ridurre la bolletta energetica del Paese, ridurre la dipendenza energetica, ridurre le spese sanitarie per gli effetti dell'inquinamento, il costo degli eventi catastrofici, incrementare la c.d. economia green, che ecc. ecc. è un costo o è un beneficio? Se prendo la metro invece della Enterprise per entrare in centro? Uno Stato deve o no incentivare i comportamenti virtuosi dell'individuo di cui beneficia la comunità e scoraggiare quelli che non lo sono? Tutto sensato è condivisibile, ma prima di incentivare i comportamenti virtuosi dell’individuo lo Stato dovrebbe darsi una linea riguardo all’energia per arrivare appunto a ridurre o anche azzerare se possibile la dipendenza energetica, per farlo con criterio si dovrebbe partire dalle strategie a livello nazionale che potrebbero portare all’obiettivo, farlo partendo dal pannello fotovoltaico di Antonio (è un esempio) è come pensare di svuotare l’oceano con un cucchiaino. La Strategia nazionale per l’energia che comprenda la completa transizione energetica quale è? Come pensiamo dal 2035 a seguire di soddisfare le richieste di energia elettrica del Paese che deriveranno dalla completa elettrificazione di tutto? Quali saranno le fonti di energia prescelte? Ma anche come verrà erogata quella energia? Perché ieri leggevo che Germania, in forte ritardo, ha cominciato i lavori di potenziamento delle rete elettrica nazionale in funzione dell’elettrificazione… L’articolo non è questo ma già se ne parla, intanto lo cerco… https://it.marketscreener.com/quotazioni/azione/ENBW-ENERGIE-BADEN-WURTTE-435762/attualita/Le-aziende-tedesche-della-rete-elettrica-elencano-i-costi-per-raggiungere-gli-obiettivi-a-zero-emiss-43331036/ 1
mariovalvola Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 @wow Però, per ora, nei fatti, si stanno obbligando i singoli a pagare di tasca loro. Il recupero fiscale è aleatorio e molto parziale. Se consideriamo l'inflazione, è pure peggio. In pochi anni è da vedere quanto recuperi un impianto FV con accumulo ( che ti serve per gestire i picchi ). Esempio pratico: se io iniziassi, non potrei usufruire se non parzialmente del risparmio fiscale se entro in uno scivolo per la pensione anticipata come capiterà tra tre quattro anni. I costi generati dalla fragilità del sistema, in concerto con le condizioni climatiche, se li deve accollare il virtuoso acquirente. Vedremo nel tempo quanto e a che costo le polizze faranno il loro lavoro. Io pago 130 EUR di bolletta elettrica al bimestre. Quando andrò a pari, dovrò cambiare batterie e/o pannelli per iniziare di nuovo la giostra?
maurodg65 Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 In sostanza @wow questa svolta green sta diventando in Italia l’ennesimo esempio di come in Italia, idealizzando un obiettivo, si trova il modo di buttare nel cesso centinaia di miliardi senza intaccare minimamente il sistema ed affrontare realmente i problemi, senza fare nulla di concreto ed efficiente nella direzione in cui si afferma di voler andare e prendendo per il cūlus proprio quei giovani che, a parole, si afferma di voler ascoltare ma che, al solito, vengono solo sfruttati per alimentare il bisogno di molti di fondare l’azione economica pubblica nella direzione del maggior utile subito, svendendo il risultato del perseguimento reale dell’obiettivo dichiarato, che finirà per essere accantonato. 1
Velvet Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 7 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ha cominciato i lavori di potenziamento delle rete elettrica nazionale in funzione dell’elettrificazione… Si la famosa dorsale nord sud per portare in Baviera l'energia prodotta dai venti del nord. Sulla carta hanno iniziato ma siccome è tutta rete sotterranea che necessita di 700km di scavi ci sono già millemila ricorsi di ambientalisti ed agricoltori. Campa cavallo
wow Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 Tra l'altro, in certi interventi, avverto una strana confusione su cause ed effetti: sembra che il problema sia l'ecoansia e non ciò che la provoca. Della serie che se noi facciamo crescere virilmente i nostri figli senza che cadano, come donnette, nella più cupa disperazione per false notizie propalate dal complotto demoplutogiudaicomassonico, la causa che provoca queste apprensioni scompare... Insomma a questi ragazzi stiamo lasciando una mare di debiti, crisi climatiche, dissesto idrogeologico, guerre a dx e a manca, non manca nulla perché ci prendano a calci in cūlus come generazione e li disprezziamo pure perché non sono forti di nervi?
Jack Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 5 ore fa, lufranz ha scritto: Nessuno pensa che il vero problema, quello alla base di tutti gli altri, è l'eccesso di esseri umani sul pianeta ? penso la stessa cosa, ma sono anche padre di 4 figli ed un po’ mi sento responsabile. È difficilissimo rinunciare alla maternità/paternità. Quando poi avere figli è ancora un motivo di sostentamento per la famiglia, come ancora accade in molti paesi arretrati la cosa diventa assai complicata. Non ultimo, la fase di transizione da 9-10 miliardi a 5 è davvero un passaggio da far tremare i polsi: miliardi di vecchi poco autosufficienti, che consumano un sacco di risorse e pochi giovano abili che dovrebbero occuparsi di questa umanità. La tendenza e le conseguenze si vedono benissimo con la società italiana, specchio perfetto di ció che succede. Forse l’automazione e la robotica antropomorfa potranno aiutare nel frangente. Ma non è per domattina, non so se vedrò una badante di metallo e chip ad imboccarmi… “volevo morì pprima” 😔
Velvet Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 @wow Ah perché a noi invece la generazione precedente ha lasciato solo campi di violette, bilanci in attivo, territorio intonso, clima in perfetta salute, niente problemi né ingiustizia sociale. Dai su 2
maurodg65 Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 Adesso, Velvet ha scritto: Si la famosa dorsale nord sud per portare in Bavaria l'energia prodotta dai venti del nord. Sulla carta hanno iniziato ma siccome è tutta rete sotterranea che necessita di 700km di scavi ci sono già millemila ricorsi di ambientalisti ed agricoltori. Campa cavallo Infatti, l’avevo letto, ma almeno ci stanno pensando e stanno partendo per un progetto che quantomeno è razionale e finalizzato allo scopo, poi ci potranno riuscire o meno ma a quel punto i problemi saranno diversi e non è la strategia ad essere sbagliata, noi abbiamo scelto di giocare con pannelli e cappotti, non abbiamo risolto nulla nel concreto, le abitazioni coinvolte dal SB non arrivano al 3%-4% del totale, il tutto spendendo oltre 100 miliardi che non porteranno alcun beneficio significativo alla CO2 prodotta dal paese. Che ti sembra? Mah
analogico_09 Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 8 minuti fa, maurodg65 ha scritto: 11 minuti fa, Velvet ha scritto: Danneggiare o rendere inservibili le cose altrui è violenza. Altro che non violenza Un concetto che fa difficoltà a passare, a sinistra c’è la convinzione di essere nel giusto e conseguentemente qualsiasi minchiata diventa lecita, una convinzione impossibile da sradicare. Sarebbero da sradicare ed iunvero vanificare le improponibili minchiate propagandistiche che scrive la mano destra della mano sinistra a gratis e senza avere coscienza né cognizione di ciò che invece essa stessa scrive e fa. "Non fare che la tua sinistra sappia ciò che fa la tua destra per evitare l'ilarità della prima (da Le riflessioni mistiche dell'anacoreta san crispino patrono dei barzellettieri)
maurodg65 Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 2 minuti fa, Velvet ha scritto: Ah perché a noi invece la generazione precedente ha lasciato s Credo che il punto non sia chiedersi cosa ci viene lasciato e perché, ad un certo punto le responsabilità positive o negative e la loro attribuzione sono ragionamenti inutili, siamo ad oggi e si parte dalla situazione attuale e questo vale soprattutto per i giovani perché i rimpianti e le analisi a posteriori servono a poco, arriva il momento in cui bisogna ingegnarsi a darsi da fare, lamentarsi e protestare va bene fino ad un certo punto, ma poi è meglio che si pensi a fare qualcosa altrimenti diventa dura.
Membro_0022 Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 9 minuti fa, Jack ha scritto: Non ultimo, la fase di transizione da 9-10 miliardi a 5 è davvero un passaggio da far tremare i polsi: miliardi di vecchi poco autosufficienti, che consumano un sacco di risorse e pochi giovano abili che dovrebbero occuparsi di questa umanità. Capisco benissimo che non è facile. Ma se non ridurremo noi in modo relativamente "soft" la popolazione mondiale, ci penseranno le leggi di natura e l'ambiente stesso a farlo. E lo faranno senza chiedere il permesso o negoziare le modalità. Questo è molto interessante: https://it.wikipedia.org/wiki/Fogna_del_comportamento
maurodg65 Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 3 minuti fa, analogico_09 ha scritto: "Non fare che la tua sinistra sappia ciò che fa la tua destra per evitare l'ilarità della prima (da Le riflessioni mistiche dell'anacoreta san crispino patrono dei barzellettieri) Complimenti divertente, è la dimostrazione pratica che a sinistra è meglio se scelgono la strada della comicità, perché alla fine gli viene tutto meglio.
Velvet Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 7 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Infatti, l’avevo letto, ma almeno ci stanno pensando e stanno partendo per un progetto che quantomeno è razionale e finalizzato allo scopo, poi ci potranno riuscire o meno ma a quel punto i problemi saranno diversi e non è la strategia ad essere sbagliata, noi abbiamo scelto di giocare con pannelli e cappotti, non abbiamo risolto nulla nel concreto, le abitazioni coinvolte dal SB non arrivano al 3%-4% del totale, il tutto spendendo oltre 100 miliardi che non porteranno alcun beneficio significativo alla CO2 prodotta dal paese. Che ti sembra? Mah Il colmo (parola che ci sta) lo posso testimoniare di persona: decine, centinaia di capannoni con la copertura in eternit vecchio di 50 anni sotto e i pannelli solari (incentivati alla grande) sopra. Questa è la mentalità italiana. Costruire la locomotiva prima dei binari. 2
analogico_09 Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Complimenti divertente, è la dimostrazione pratica che a sinistra è meglio se scelgono la strada della comicità, perché alla fine gli viene tutto meglio. Quando si cerca di rigirare la frittata bisognerebbe fare sempre attenzione a che non resti attaccata al soffitto causa nervosismo in fase di lancio.
Messaggi raccomandati