Vai al contenuto
Melius Club

L’ecoansia


mozarteum

Messaggi raccomandati

Inviato
10 minuti fa, wow ha scritto:

non il pannello che si distrugge perché fatto con il vetro delle palline di natale. 

 

10 minuti fa, wow ha scritto:

è fragile perché è realizzata con i piedi

 

Se lo dici tu...

Non sono un produttore di pannelli né un ingegnere dei materiali. Ma avendo visto una vetrocamera di 2.5cm sfondata dalla grandine così come decine di parabrezza credo che i pannelli FV anche se rivestiti di kriptonite facciano la stessa fine.

Inviato
25 minuti fa, Velvet ha scritto:

A Pantalone dicono che lo shtato non ha abbastanza personale per i controlli le verifiche ecc ecc.

Perciò chi ha avuto ha avuto chi ha dato ha dato (e ce l'ha in quel posto as usual).

Questo è il sistema Italia.

Bene fa chi ne approfitta, l'importante è il Mio tornaconto personale (che si tratti di FV, EV, cappotto, pensioni, incentivi, gabole di ogni specie), il mio recinto, le mie cose,  e inizio a pensarla anch'io così anche per forza.

Non è colpa del provvedimento ma della incapacità (o della politica? Sono sicuro che insorgerebbe l'ance) della PA di fare i doverosi controlli. Siamo a quelli che dicono che in meridione non si devono costruire grandi opere perché c'è la mafia. 

  • Melius 1
Inviato

E' sempre colpa di qualcun' altro.

Altra virtù tipicamente italica. 

Inviato
21 minuti fa, Velvet ha scritto:

Mi sa che oggi non ci capiamo. Eppure "campi fotovoltaici" ha un significato univoco. 

Mi posti la foto di un pannello montato su una grecata in lamiera, potrebbe essere il tetto di un capannone. Ripeto, si è valutato male, in zone soggette a bombardamento di ghiaccio il tipo di materiale da utilizzare. Ma stiamo parlando di zone, per il momento e speriamo, circoscritte. A me sembra un po' poco da giudicare la tecnologia "fragile" perché la grandine le distrugge in zone circoscriite. Se le grandinate eccezionali diventeranno la norma tantoche non saremo abbastanza capaci da produrne in grado di resistere  (o studiare accorgimenti opportuni), i pannelli saranno l'ultimo problema perché ne avremo di molto più grossi alle infrastrutture, alle costruzioni, ai mezzi di trasporto, alle costruzioni... 

Inviato
16 minuti fa, wow ha scritto:

e di 4000 euro di incentivo statale, che viene concesso anche per le ibride panda e 500. Mi riservo di verificare le cifre o di leggere una conferma di @Jack.

lasciando perdere la quisquilia della colonnina che costa 500€ e manco serve perché quello che fa lo puoi fare l’auto direttamente (limitare il prelievo affinché resti energia anche per il resto della casa) l’incentivo è solo per auto da rottamare con mille limiti, età del proprietario, in possesso da almeno un anno, e con EV non rivendibile per due anni dopo l’acquisto.

In pratica per nessuno di coloro che hanno le condizioni per acquistare EV.

Tanto che pur parecchio esigui i finanziamenti non sono ancora terminati.

Chi ha un garage, un impianto adeguato e magari anche il FV sul tetto è ben difficile che abbia un catorcio da meno di 4000€ che deve rottamare anziché vendere.

È un’altra legge acchiappafessi. 

Se volessero incentivare basterebbe togliere la tassa più iniqua e irritante che c’è, l’IVA.

O ridurla al 7.7% come quella svizzera. Senza tante balle.

 

  • Melius 1
Inviato
20 minuti fa, wow ha scritto:

Ma di cosa parli? 

Del fatto che per il 110% si sono spesi una quantità di soldi tali da inficiare altri investimenti analoghi sulla transizione ecologica senza ottenere risultati tangibili.

Inviato
20 minuti fa, wow ha scritto:

Ma di cosa parli? 

di quello che NON sa e che NON ha praticato nemmeno di striscio.

Di cosa vuoi che parli? 

Inviato
2 minuti fa, wow ha scritto:

Quindi Pantalone regala meno di 15 k? 

dici a me?

regala 4000€ a quasi nessuno ed infatti quasi nessuno compra auto elettriche. Non era comprensibile? chiedo venia

Inviato

@wow Qui sommariamente trovi tutto elencato:

https://www.tesla.com/it_it/support/incentives

 

6 minuti fa, wow ha scritto:

Mi posti la foto di un pannello montato su una grecata in lamiera, potrebbe essere il tetto di un capannone.

Quella era relativa a tutt'altro discorso (ovvero il fatto che nell'Italia Felix ecologica convivano eternit (ben visibile sulla falda non ricoperta dai pannelli) e FV. Il che lo trovo meraviglioso.

 

Quanto alla "straordinarietà" delle grandinate ormai c'è ben poco di straordinario. Almeno due eventi all'anno te li becchi, in pianura padana.

 

Inviato

e poi la finanza manda gli elicotteri a fare le foto per vedere se invece della retina antigrandine sopra la pompeiana ci hai messo qualche lastra bituminosa. alè.

Inviato
12 minuti fa, Jack ha scritto:

ed infatti quasi nessuno compra auto elettriche

Potrebbe sfiorare l'idea che non le comprino per ben altri motivi, ma usciremmo definitivamente dal topic che abbiamo già ampiamente stiracchiato.

Comunque vi siete dimenticati di elencare i bolli aggratis (5 anni o vita natural durante del veicolo a seconda delle regioni). Non sono proprio spiccioli, io di bollo sto sui 400 euro l'anno per la mia auto principale. 

A meno che uno faccia finta che quelli non siano soldi di Pantalone.

Ipotizzando 5 anni di possesso sono altri 2k gentilmente omaggiati dallo shtato. Compensati da Pantalone Povero che con la Punto Turbodiesel continua a pagare il bollo pieno anche dopo 10 o 15 anni e non ha i dane' per comprarsi la 500e a "soli" 30k euro con la quale fruire poi delle agevolazioni.

Certo colpa sua se è povero, ma così funziona.

Chi ha i dane', lo ripeto a scanso di equivoci, bene fa ad approfittarne ed ha tutta la mia approvazione.

Inviato
38 minuti fa, Velvet ha scritto:

Non sono un produttore di pannelli né un ingegnere dei materiali. Ma avendo visto una vetrocamera di 2.5cm sfondata dalla grandine così come decine di parabrezza credo che i pannelli FV anche se rivestiti di kriptonite facciano la stessa fine.

Una palla di ghiaccio diametro 10 cm che arriva dall'alto è una piccola cannonata. Abbastanza facile calcolarne l'energia cinetica. Che un pannello, un tetto, il cristallo di un'auto, l'ogiva di un areo, una coltura, un essere umano, si distruggano sotto tali sollecitazioni sta nelle cose, come sta nelle cose la distruzione di un terremoto o di un tifone. Si possono prendere accorgimenti nelle zone particolarmente soggette. Per esempio si potrebbero annegare reti metalliche nel vetro (anche se calerebbe l'efficienza, si potrebbero realizzare meccanismi che capovolgono il pannello, si potrebbe sfruttare l'energia cinetica della grandine :classic_biggrin: 

Oppure non si mettono i pannelli e buona notte.

Ma per fortuna grandina in zone ben determinate e abbastanza circoscritte rispetto al territorio nazionale. Qui vicino, a pochi km da casa mia, c'è un corridoio di alcuni km nel quale, per effetto di incroci di correnti e altro, almeno ogni anno c'è un putiferio, che sembra sia passato un tritatutto. Non ti dico cosa succedeva nei piazzali di stoccaggio della Fiat per grandinate meno gravose delle attuali... 

Inviato
16 minuti fa, Velvet ha scritto:

Quella era relativa a tutt'altro discorso (ovvero il fatto che nell'Italia Felix ecologica convivano eternit (ben visibile sulla falda non ricoperta dai pannelli) e FV. Il che lo trovo meraviglioso.

 

Quanto alla "straordinarietà" delle grandinate ormai c'è ben poco di straordinario. Almeno due eventi all'anno te li becchi, in pianura padana.

Si ma c'è anche una lamiera grecata, ci siamo capiti cmq. 

Inviato
10 minuti fa, Velvet ha scritto:

delle agevolazioni

Le agevolazioni c'è l'hai anche con una panda o una 500 hybrid (che sono uno scandalo) 

Inviato

@wow Yes, ci siamo capiti. :-) 

 

2 minuti fa, wow ha scritto:

Oppure non si mettono i pannelli e buona notte.

Ma certo che si mettono, come scrivevo nell'atro thread sono una eccellente stampella "diffusa". Il mio dubbio riguarda solo le grandi distese che iniziano a sorgere (investimenti plurimilionari), tra l'altro sottraendo verde e aumentando la riflessione di calore e UV in atmosfera non più assorbiti dall'erba.

Quelle distese sono alla mercé degli eventi, le paghiamo noi (sono investimenti dei fornitori di elettricità) e mi chiedo se siano investimenti oculati e sensati per il lungo periodo.

Tutto lì.

Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

verde e aumentando la riflessione di calore e UV in atmosfera

Su questa cosa non sarei sicuro dato che trattasi di corpi neri (a parte la piccola aliquota riflessa dal vetro) ma sentiamo cosa dicono Jack e Martin... 

Inviato
1 minuto fa, wow ha scritto:

Le agevolazioni c'è l'hai anche con una panda o una 500 hybrid (che sono uno scandalo) 

Si  quelle sono una cosa che definire Green-Washing è un complimento.

Tra l'altro avendone guidata una il sistema è veramente idiota nel comportamento, avvertibile nell'intervento, i consumi sono mediamente elevati, la parte gestita in elettrico è praticamente nulla.

Cessi.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...