Vai al contenuto
Melius Club

L’ecoansia


mozarteum

Messaggi raccomandati

Inviato
21 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Passare da un sistema di produzione di energia basato sui carburanti fossili ad un sistema di produzione a zero CO2 non è forse cambiare

Certamente. Tu stesso però ripeti continuamente che non è possibile, incolli tweet che lo dimostrano, ci ricordi di Cina, India, Brasile eccetera eccetera.

Sembrerebbe opzione due: "Sì ma tanto non si può fare niente".

Senza nulla a pretendere. 

Inviato
11 ore fa, Velvet ha scritto:

Infatti chiedo lumi apposta, non nasco imparato...

rinforzavo. Se te lo dico io possono anche essere errori o cazzate ma se lo leggi da qualche studio diventa realtà acquisita.

Si potrebbe fare un calcolo estremo: Energia consumata in un anno/diviso produzione annuan di un mq di pannelli e vedere quanta superficie si coprirebbe in caso di ipotetica totale autosufficienza. È un calcolo semplice, se trovo quanta energia consuma l’italia lo faccio

  • Thanks 1
Inviato
24 minuti fa, nullo ha scritto:

agitarsi, starnazzare e incollarsi sull'asfato non porta risultati tangibili

Sei ossessionato da quattro ragazzi, bah! Qui si parla della fine del mondo e il tuo problema sono tre o quattro persone che giocano col bostik. Poi quello che starnazza sono io.

Inviato
7 minuti fa, appecundria ha scritto:

l'opinione diffusa, anche a livello internazionale, si racchiude nelle tre opzioni che ho elencato.

Non sono sufficienti.

Il teorema ha altre variabili non indipendenti di cui tenere conto.

Troppo facile non citarle per fare tornare conti che non possono tornare altrimenti.

Quelle tre variabili alienate dal resto sono un non senso che si spiegano solo con una visione ideologica e  propagandisca che non porta a nulla.

In tal caso non ho interesse, proprio non ne sono capace.

 

Inviato
3 minuti fa, Jack ha scritto:

trovo quanta energia consuma l’italia lo faccio

Ad oggi, se ricordo bene i dati postati tempo fa, sono 300 TWH solo di consumi elettrici in un anno senza considerare transizione dai consumi domestici in cui oggi si utilizza il gas e senza automotive e industria. 

Inviato

comunque sapete ieri quando ho scritto del black out di 14 ore

dopo hanno sistemato, stamattina sono andato a vedere il capolavoro

c'è un bel gruppone elettrogeno piazzato a lato strada che serve la ridente vallata

deve essere il kharma

Inviato
4 minuti fa, appecundria ha scritto:

Sei ossessionato da quattro ragazzi

No, quelli sono solo dei cretini, peraltro manipolati, il peggio sta in quelli che li usano.

E pure questi ultimi starnazzano inutilmente ( rispetto al problema), per portare a casa la loro parte di tornaconto.

Ma questa parte delle discussione è solo inutile rumore.

Inviato

Poco di più, 320 TWH ricordavo quasi bene.

 

https://www.openpolis.it/quanta-energia-elettrica-si-consuma-in-italia/#

 

Richiesta e produzione di energia elettrica in Italia

Con produzione si intende il processo di estrazione della risorsa e della sua trasformazione in un prodotto utilizzabile – due fasi che non necessariamente avvengono nello stesso stato. Con richiesta invece si intende il fabbisogno registrato. 

Nel 2021 la richiesta di energia elettrica è stata pari a circa 320 migliaia di gigawattora (Gwh), registrando un aumento del 6,2% rispetto all’anno precedente, quando si era attestata sui 301mila Gwh circa. 

Rispetto al 2020, periodo segnato dal lockdown, nel 2021 sono infatti riprese tutte le attività che erano state precedentemente sospese e questo ha provocato un aumento sia nella richiesta che, conseguentemente, nella produzione. Tuttavia rispetto all’anno precedente lo scarto tra le due è aumentato.

Inviato

ma ora la domanda che si pone è questa: si ricorderanno di fare il pieno quando serve ?

Inviato
9 minuti fa, Jack ha scritto:

È un calcolo semplice, se trovo quanta energia consuma l’italia lo faccio

Perdonami, ma la produzione da fotovoltaico non è lineare, un calcolo siffatto ha poco senso.

Ne servirebbero molti di più e lo stoccaggio per superare i tempi morti.

Una quantità di risorse molto molto alta, sempre che sia fattibile.

Inviato
28 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

sono cose che Bruno sa benissimo ma è in SPE come militante di sinistra e fa finta di ignorale. 

Sì le macchine da 500 cavalli sono una bella cosa ma non vedo il nesso col problema ambientale. L'intero comparto trasporti (inclusi aerei e navi) non è tra i principali colpevoli, anzi è uno tra quelli più avviati verso l'impatto zero. Certo, se uno offendesse meno e leggesse di più lo saprebbe.

Inviato

@maurodg65 è un calcolo estremo il mio. L’ipotesi di transizione più estrema, ci vuole il consumo totale ma lo trovo. Sulla rete ci sarà senz’altro ma ora non posso

Inviato
Adesso, nullo ha scritto:

Perdonami, ma la produzione da fotovoltaico non è lineare, un calcolo siffatto ha poco senso.

su un anno, in media, tra nord e sud è lineare abbastanza da fare una stima significativa.

Se si considera 1’300 di fattore tra potenza installata e produzione non si sbaglia.

10kw producono 13’000kwh di energia

La differenza tra stime e dimensionamento puntuale di progetto ho sempre fatto fatica a farla afferrare… 

Inviato
5 minuti fa, Jack ha scritto:

1’300 di fattore tra potenza installata e produzione non si sbaglia

Questo si, ma fra notte e giorno, estate e  inverno, giorni coperti, .ecc,  devi considerare un consistente surplus e relativo stoccaggio.

In pratica è  questo che ti disegna il limite del fotovoltaico.

Come superi altrimenti in tempi di mancata produzione?

Inviato
23 minuti fa, appecundria ha scritto:

Tu stesso però ripeti continuamente che non è possibile, incolli tweet che lo dimostrano, ci ricordi di Cina, India, Brasile eccetera eccetera.

Sembrerebbe opzione due: "Sì ma tanto non si può fare niente".

Senza nulla a pretendere. 

Io non ho scritto che non si può fare niente, ho scritto che se lo facciamo solo noi, con solo noi intendo l’Occidente tutto, non è sufficiente ma devono farlo anche gli altri, Cina ed India in testa, tutto questo ardore speso sul fronte interno dove la politca si sta muovendo nella direzione agognata dalle scienza la trovo sprecata quando il problema è altrove, io questo ho scritto.

Convinciamo Cina, India e Russia…vai però avanti tu che a me… 😉

Inviato
18 minuti fa, appecundria ha scritto:

L'intero comparto trasporti (inclusi aerei e navi) non è tra i principali colpevoli, anzi è uno tra quelli più avviati verso l'impatto zero.

Insomma.

Da noi quasi il 35% e nei prossimi anni la riduzione percentuale come traiettoria disegnata dai politici ue, è ancora molto lontana dall'impatto zero.

Se questo è il top come trend, figuriamoci il resto.

Ok, meglio si niente tu dici, ma l'incidenza sui fenomeni nei prossimi decenni quanto dovrebbe pesare?

Questo è sano realismo.

Stiamo piantando il seme di una sequoia gigante.

L'albero farà ombra dopo diverse generazioni a seguire, altro che ultima quella dei fessi attuali.

 

Inviato
15 minuti fa, appecundria ha scritto:

. L'intero comparto trasporti (inclusi aerei e navi) non è tra i principali colpevoli, anzi è uno tra quelli più avviati verso l'impatto zero.

??

Ovvero abbiamo già pronti per il 2035 aerei ad elastico, portacontainer a vela (ah che bello si torna ai galeoni) e camion a pile?

Lo dico sempre che il tempo speso qui non è perso, si imparano un sacco di cose.

  • Haha 1
Inviato

voi siete mai stati a venezia dove c'è il terminal delle navi da crociera, vero

bene andate e fate un paio di respiri profonodi poi ditemi


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...