Vai al contenuto
Melius Club

L’ecoansia


mozarteum

Messaggi raccomandati

Inviato

@maurodg65 non solo ciò che servirà a ridurre la CO2 ma ciò che servirà a rendere più sostenibile il progresso, i trasporti, il lavoro, la nostra vita, a risparmiare risorse. Lo so che sono monotono, ma pensa a quante opportunità si verranno a creare nello sfruttamento delle risorse rinnovabili che non saranno solo salare ed eolico. Oppure dall'implementazione dell'economia circolare che non è il ricircolo o la raccolta differenziata. Pensa a come dovranno essere ripensati i trasporti. La conservazione dell'acqua. La possibilità di lavorare da dove vuoi ma in un ambiente di lavoro virtuale... Guarda che si chiama green economy... 

  • Melius 1
Inviato

@wow Antonio io capisco tutto, tutto bellissimo ma mi sembra di ascoltare un elenco di buone intenzioni, io sono pragmatico e l’economia si muove seguendo gli interessi economici, tutto questo è sostenibile economicamente e realizzabile senza la mano pubblica? Poi banalmente sul piano pratico da dove cominciamo ad investire? In quale ambito? Perché le dichiarazioni di intenti e le teorie sono bellissime ma poi bisogna passa alla pratica.

Inviato
Adesso, appecundria ha scritto:

1 trilione nel periodo 2021-2027 non basta?

Un trilione di cosa? Euro? Di fatturato o di cosa? E se è fatturato tutto senza contributo pubblico o con contributo pubblico e se si a quanto ammonterebbe? 
 

Inviato

Questo @appecundria

 

https://www.agenziacoesione.gov.it/news_istituzionali/bilancio-dellue-la-commissione-europea-accoglie-con-favore-ladozione-del-bilancio-a-lungo-termine-dellue-per-il-2021-2027/
 

28 Dicembre 2020-

 News

Il 17 dicembre scorso la Commissione europea ha accolto con favore la decisione del Consiglio di adottare il prossimo bilancio a lungo termine per il periodo 2021-2027, compiendo così l’atto finale del processo di adozione. Con questa decisione sono state soddisfatte tutte le condizioni affinché il prossimo quadro finanziario pluriennale entri in vigore il 1º gennaio 2021. Nei prossimi 7 anni verranno messi a disposizione dei beneficiari dei finanziamenti dell’UE 1 074 miliardi di euro (a prezzi 2018). A queste risorse si aggiungeranno i 750 miliardi del NextGenerationEU, lo strumento temporaneo progettato per sostenere la ripresa post Covid-19, per un totale di 1,8 trilioni di euro che rappresentano il più grande pacchetto per stimolare l’economia mai finanziato dall’UE.

Inviato

Dopo l’ultimo post mi sta a venire l’ecoansia.

Inviato

poi qualcuno mi deve spiegare come mai se uno corregge un post e la correzione si vede subito

quando qualcuno quota resta il messaggio di 5 minuti prima.

ma è per risparmiare ?

è il server che non c'ha voglia ?

chi lo sa

Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

quando qualcuno quota resta il messaggio di 5 minuti prima.

Perché nel momento in cui tu lo quoti il server credo non possa più modificare quello che ormai è diventato il tuo messaggio, quote compreso. A naso credo sia cosi.

  • Thanks 1
appecundria
Inviato
52 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

tutto questo è sostenibile economicamente e realizzabile senza la mano pubblica?

Ma perché dovrebbe esserlo?

Questo tuo è un liberismo di stampo ottocentesco, da un bel pezzo le nazioni civili attuano delle politiche economiche e industriali, senza cadere nel dirigismo che è un'altra cosa. Esistono ormai da molti decenni organizzazioni sovranazionali e anche globali per coordinare queste politiche, sono tutte sovietiche? Cos'è l'Unione Europea se non un organo di indirizzo e coordinamento? A cosa servono la moneta unica e la Banca Centrale europea se non a finanziare queste azioni? Tu sei rimasto a Rockefeller ma oggi c'è Bill Gates.

Ps Questo a parte il fatto evidente che la green economy è la next big thing del capitalismo dei prossimi cento anni, e infatti ci stanno investendo cani e porci.

Pps, approfondisci il concetto di capitale catalitico

https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/qanda_20_24

appecundria
Inviato
58 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Poi banalmente sul piano pratico da dove cominciamo ad investire? In quale ambito?

Io penso che un cittadino europeo dovrebbe sapere più o meno e per grandi linee cosa fa l'Unione europea. 

Inviato
2 minuti fa, appecundria ha scritto:

Io penso che un cittadino europeo dovrebbe sapere più o meno e per grandi linee cosa fa l'Unione europea. 

A grandi linee cosa faccia l’Unione Europea lo sappiamo un po’ tutti, nel dettaglio è un po’ più dura se di lavoro si fa altro.

Membro_0022
Inviato
3 ore fa, audio2 ha scritto:

poi qualcuno mi deve spiegare come mai se uno corregge un post e la correzione si vede subito

quando qualcuno quota resta il messaggio di 5 minuti prima.

Il messaggio di prima della correzione resta se è stato quotato prima della correzione.

La ragione è molto semplice: quando fai il quote, il sistema fa un copia-e-incolla del testo quotato dentro il nuovo messaggio, e non un link al messaggio stesso. E' una copia statica, una fotografia: se fai una foto e il soggetto cambia, la foto non cambia.

Inviato
10 ore fa, appecundria ha scritto:

Pps, approfondisci il concetto di capitale catalitico

Bene, sostanzialmente è esattamente ciò che suggerisce il termine:


“Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti finali e senza variare lo stato di equilibrio della reazione stessa

 

https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/temi-discussione/2021/2021-1331/en_Tema_1331.pdf
 

Ma se ho compreso bene la funzione dovrebbe essere quella di “stimolare” gli investimenti privati nel finanziare dei progetti, nello specifico orientati verso la transizione ecologica, nei diversi paesi.

Ma con le cifre in ballo di cui si parla i fondi europei diventano ben più di un catalizzatore, diventa prioritario avervi accesso e secondaria la sostenibilità dell’investimento che è di fatto garantita dall’entità del capitale pubblico, resta solo da sperare che il progetto sia realmente strategico e non fine a se stesso, ma qui andiamo troppo oltre…

Si faceva prima a dire, senza troppe contorsioni verbali, che le cifre in ballo sono talmente elevate che non si può non “participare” e quindi, anche stiamo “andando in discesa a schiantarci contro un muro” ma la discesa potrebbe essere lieve ed i freni perfettamente funzionanti amen, male tutto quei soldi non fanno e bisogna partecipare alla festa.
P.S. Spiega a Brian che tutto questo lo possiamo tranquillamente mettere sotto la voce dirigismo 2.0.      

appecundria
Inviato
26 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Si faceva prima a dire, senza troppe contorsioni verbali, che le cifre in ballo sono talmente elevate che non si può non “participare” e quindi, anche stiamo “andando in discesa a schiantarci contro un muro” ma la discesa potrebbe essere lieve ed i freni perfettamente funzionanti amen, male tutto quei soldi non fanno e bisogna partecipare alla festa.

Sinceramente, non ho capito niente.

Per ogni dubbio chiarito o fake smentita c'è sempre qualche altra cosa che non va. 

loureediano
Inviato

Le previsioni su cosa accadrà sono frutto di calcoli che danno un idea di cosa possa accadere.

In realtà quelli seri non fanno nessuna previsione ma sanno solo che non sarà una passeggiata.

Tutte le altre previsioni sono solo un gioco.

L'unica cosa certa sono le cose già avvenute. E ne sono avvenute già molte che mostrano cosa ha già causato l'aumento di temperatura.

Cercate una serie mi pare di 8 puntate di un uomo in carrozzina mi pare BBC

Andata in onda su sky

Inviato

Io con Shumpeter sono per le c.d. 

"Onde di Kondratiev". La transizione a nuove fonti di energia dovrebbe attivare un isso di investimenti e di utilizzo di capitali che stimolerà la crescita economica nei prossimi anni.

Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Sinceramente, non ho capito niente.

Per ogni dubbio chiarito o fake smentita c'è sempre qualche altra cosa che non va. 

Che alla fine giochiamo con i termini ma la sostanza è che parliamo di capitali pubblici messi in gioco per rendere profittevole la transizione ecologica, senza i quali la stesse non avverrebbe perchè non profittevole.
La definizione di capitale catalizzatore dovrebbe sottintendere che serva solo ad agevolare gli investimenti non incidendo in modo significativo, ma a leggere le cifre in gioco non sembra proprio sia così.

Si faceva prima a dire che il problema era di opportunità economica per le grosse cifre in ballo piuttosto che enfatizzare gli allarmi per il cambiamento climatico oltre il necessario…

Spero che così sia più chiaro.

P.S. Il paper postato più indietro nel thread con le conclusioni degli studi scientifici sui cambiamenti climatici lo diamo per buono a sto punto visto che non ne parla nessuno.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...