Vai al contenuto
Melius Club

L’ecoansia


mozarteum

Messaggi raccomandati

Inviato

Vi vedo un po’ ansiosi

  • Haha 1
Inviato
Adesso, Savgal ha scritto:

La transizione a nuove fonti di energia dovrebbe attivare un isso di investimenti e di utilizzo di capitali che stimolerà la crescita economica nei prossimi anni.

E le nuove fonti di energia scelte per la transizione quali sarebbero? Le rinnovabili e…

Inviato
1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

Vi vedo un po’ ansiosi

L’ho già scritto che le cifre in ballo mi fanno venire l’ansia perché abbiamo già dimostrato che siamo bravissimi a sperperare più che spendere con giudizio sulla base di una strategia chiara, il Superbonus 110% ne è un esempio, quindi l’ansia sta montando.

Inviato
23 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Perché la discussione deve diventare necessariamente una contrapposizione secca tra chi nega il cambiamento climatico e chi invece non lo fa?

Perché gli piace così, e non solo in questo campo.

Ed e’ pure in buona compagnia, fa squadra.

E’ la solita variante della “reductio ad hitlerum”, chi non la pensa come me e’ un negazionista, un fascista, un razzista ecc. ecc.

Così si evita ogni discorso razionale, la razionalità e’ sostituita dall’ideologia.

Inviato

Più che "ecoansia" un elemento dominante è l'angoscia per il futuro. La questione ambientale è emblematica di un sentire diffuso che vive con ansia ogni indizio di mutamento dello status quo. Dall'ottimismo sulle "magnifiche sorti e progressive" del berlusconismo si è rapidamente passati ad un futuro rappresentato come certi racconti distopici. Il paradosso è che la possibilità di un futuro distopico potrebbe essere reale in assenza di interventi per fermare il cambiamento climatico (che è di origine antropica).

  • Melius 1
Inviato
23 ore fa, appecundria ha scritto:

Stando alla lettera, chi non considera il cambiamento climatico come un problema grave è di fatto negazionista.

Peccato che tutti, o quasi, considerano il cambiamento climatico un problema grave.

 

La divergenza c’è nel modo di combatterlo, quale e’ il più efficace, dove bisogna investire e come va gestita la situazione senza massacrare la nostra economia, e non usare questo argomento per fare campagna elettorale.

 

Dal mio punto di vista sono negazionisti i Verdi, i Pentastellati e quelli di ultima generazione.

 

I Verdi perché propongono norme assurde come il carcere per i negazionisti, come se il cambiamento climatico si possa abolire per decreto, totali idioti come i grillini che dal balcone proclamavano di “aver abolito la poverta’”. Posizioni così estremiste suscitano l’effetto contrario.

 

I grillini perché hanno sperperato più di 200 miliardi di euro in bonus che non servono ad un pēnis per combattere il cambiamento climatico ma sono serviti a loro per comprarsi i voti quando con quei soldi potevano realizzare opere più funzionali allo scopo, a partire dalle centrali nucleari.

 

Quelli di ultima generazione perché suscitano l’effetto contrario nella gente, fanno venire voglia di negare “per reazione” il cambiamento climatico.

Costoro bloccano le strade (con il rischio di ammazzare la gente, con ambulanze bloccate  e gente che magari deve correre in ospedale per un malore).

Quando li vedo mi piacerebbe prendere un vecchio Chevrolet Blazer 6.700 diesel euro 0 del 1980 che brucia olio e fuma nero, fare inversione di marcia davanti a loro, piazzarmi col tubo di scarico all’altezza del loro naso e sgasare in allegria.

 

 

  • Haha 1
Inviato
23 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

quindi l’ansia sta montando

e che problema c'è, tanto come dixit ipse alla fine il conto lo paghi tu.

appecundria
Inviato
4 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Dal mio punto di vista sono negazionisti i Verdi, i Pentastellati e quelli di ultima generazione.

Che si mangia oggi? Io ho acchiappato un bel trancio di spada, è in corso un dibattito su come farlo. Per me arreganato è la morte sua.

Inviato
20 ore fa, melos62 ha scritto:

Se è, come sarebbe razionale credere, un problema globale, va affrontato a livello globale; se è prioritario, va affrontato in modo prioritario. Bisogna capire se oggi la priorità è salvare il mondo oppure vendere le auto elettriche con tecnologia e componentistica quasi in monopolio dei cinesi, i quali se ne stracatafottono delle emissioni di co2. Questa contraddizione può alimentare la perplessità dei cosiddetti negazionisti.

@melos62

Perfetto, come sempre.

Inviato

@appecundria lo hai mai provato alla pizzaiola? Comunque sono d'accordo su piastra e salmoriglio. 

Inviato
5 minuti fa, appecundria ha scritto:

Per me arreganato è la morte sua.

 

3 minuti fa, wow ha scritto:

salmoriglio

OT: ma che roba è? 

Inviato
18 minuti fa, Roberto M ha scritto:

piazzarmi col tubo di scarico all’altezza del loro naso e sgasare in allegria.

Degna conclusione di un paio di emblematici interventi... 

Inviato

Ben venga la green economy e relativo indotto, ma siamo sicuri che sia la cura giusta, che possa bastare ridurre quel poco di CO2 di origine antropica (3% dello 0,04% in atmosfera) per frenare il riscaldamento globale? 

 

 

Inviato

è quello che continuo a dire anche io prendendomi peraltro del negazionista che non si sa se basta

se poi lo facciamo solo in europa hai voglia

ma per un attimo facciamo finta che basti ( facendolo solo in europa ) si lo so è follia comunque basta

e allora dai avanti con i tagli della co2, ma veloci però. e cominciate voi, cioè loro. 

io ad un certo punto me ne stracasbatto pure.

mariovalvola
Inviato

Si ma sulla mancata concertazione globale, che dovrebbe essere il fulcro di ogni azione, siamo prossimi allo zero.

Se davvero dobbiamo ridurre globalmente le nostre emissioni di gas serra, si dovrebbe partire da lì. Se invece si vuole imporre un modello economico diverso, ok.

Certo i disegni con i miliardi servono a poco se poi si inizia a parlare di bombe green ( vedi guerra in Ucraina).

Inviato
33 minuti fa, appecundria ha scritto:

Che si mangia oggi? Io ho acchiappato un bel trancio di spada, è in corso un dibattito su come farlo

Oggi non lo so, tra tre quarti d’ora te lo dico, qui sono le 18.16 ora.

Ieri ero a Kavieng, in un’altra isola, a cena  Cocktail di Aragosta (in pratica un’aragosta intera su un lettino di insalata mista e lime) ed a seguire un granchio da 800 grammi alla griglia cucinato in maniera divina.

Per finire gelato alla vaniglia su frutta tropicale fresca.

PS: clima fantastico, ventilato, 28 gradi tutta la settimana, acqua a 29, sono più o meno all’equatore. 

Inviato

Certo l'occasione è  ghiotta, per una nobile causa gireranno fiumi di denaro pubblico comunitario, stiamo a guarda' er capello se i cinesi le batterie le fanno con le centrali a carbone...

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...