Vai al contenuto
Melius Club

L’ecoansia


mozarteum

Messaggi raccomandati

mariovalvola
Inviato

@wow Non divaghiamo. Tutto è nato da un'affermazione infelice e attualmente sbagliata condita da un sarcasmo inutile e gratuito.

IMG_20230806_152039.thumb.jpg.2e411727eeb1e3abaf56700fefa2a300.jpg

È evidente a tutti che, anche senza cavillare, la nostra transizione green dipende, per ora, da materiale cinese.

Le importazioni di auto cinesi, stanno aumentando o calando? ( Anche se si stanno preparando le famose gigafactory per le batterie ) materiali per il fotovoltaico e pannelli finiti, molti, da dove vengono? Le pale europee, ( Siemens) non hanno problemi?

Quanti fabbricanti di auto impiegheranno batterie cinesi?

È evidente che la Cina sta aumentando la produzione di energia elettrica grazie alle centrali a carbone. È falso?

Quindi scomodare Salvini, mi sembra di pessimo gusto.

Inviato
30 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Quindi scomodare Salvini, mi sembra di pessimo gusto.

Qui sul forum è in realtà una convenzione. Un Salvini si cita ogni tanto a prescindere da qualsiasi nesso.

Ps

Rimane attiva e inevasa la domanda più volte posta in essere cui mai nessuno si è degnato di rispondere, ovvero chi di quelli che ha così a cuore il problema abbia mai speso qualcosa per limitare i consumi e come abbia ripianato le uscite, per comprendere se abbia minima coscienza degli oneri in gioco almeno per i privati.

la proiezione di ulteriore spesa, per arrivare allo zero sperato, è ovviamente semplicemente improponibile in quanto insostenibile economicamente per la maggioranza delle persone, ma la mia curiosità si limita per ora a conoscere quanti abbiano messo qualcosa di loro per capire se si tratti o meno solo di ecologia col cūlus degli altri.

poi magari solo dopo passiamo al costo medio per famiglia e imprese per arrivare a dama, compreso magari gli oneri, sempre per famiglia e imprese, per tutto l’ambaradam pubblico di cui dovranno giocoforza farsi carico.
Molti spiegheranno, dati alla mano, che il moltiplicatore farà i miracoli nonostante quanto uscirà dai confini ue e gli oneri finanziari, e come le aziende posatrici e materiali siano già disponibili in forze adeguate a prezzo calmierato e fisso, cioè non si vedrà sui prezzi e forniture ciò che è già accaduto di recente…e…

poi rimane solo da spiegare chi presterà i baiocchi a milioni di persone e imprese che non potranno mai ripagare il debito né manco sostenere gli interessi.

inutili dettagli del resto.

Inviato

Mario, però se dobbiamo discutere (per fortuna senza decidere nulla), cerchiamo di seguire un filo, altrimenti questa discussione, che è già estenuante di per sé stessa, diventa una specie di gioco dell'oca. 

Qualche intervento fa, ho riferito per esempio il discorso del litio (necessario per la realizzazione delle batterie) e dei nuovi campi di ricerca che, a quanto pare, ci consentiranno di smarcarsi dall'utilizzo di certi materiali. 

Ripeto, il litio è abbondante e distribuito in tutto il globo,  c'è ne sarebbero discrete quantità anche in  centro Italia. Il problema è completare la filiera, ossia realizzare quei processi che rendono il litio utilizzabile allo scopo. 

Per cui, senza pretendere di essere un oracolo, peraltro riferisco cose lette o scritte altrove, confuta ciò che non ti convince laddove viene sostenuto oppure prendine atto, altrimenti non ci capiamo e sfociamo nell'effetto cavalluccio rosso

Una domanda: ma secondo te, stanno realizzando investimenti per centinaia di miliardi, Musk incluso, per una tecnologia sulla quale non abbiamo il controllo? No, perché se le cose stessero così staremmo freschi, altro che climate change. 

Un'altra domanda: secondo te se la Cina chiudesse i rubinetti su un ipotetico di materiale del quale ha l'esclusiva intergalattica, la sua economia (non parlo di guerre ed altro) quante ore durerebbe? 

Ho l'impressione che la propaganda ci abbia riempito di un sacco di pregiudizi sui cinesi. Innanzi tutto non sono degli idioti strafatti di vodka. A loro interessa produrre e vendere, tenersi buoni i suoi clienti (cioè noi) e, nello stesso tempo, cercano di non tagliarsi i rifornimenti di tecnologia dall'occidente per i quali sono fortemente dipendenti ... 

Il problema più grave è invece la forte attrattività degli USA per quanto riguarda questo tipo di produzione, per cui il rischio è quello di restare noi europei con il cerino in mano. Vedremo come gestirà la patata bollente il prossimo governo europeo molto probabilmente sovranista autarchico retronostalgico che, probabilmente, proporrà di tornare alle romantiche macchine a vapore... 

https://www.sicurauto.it/news/auto-elettriche-ibride/batterie-al-litio-la-dipendenza-dalla-cina-potrebbe-finire-nel-2030/

https://www.startmag.it/energia/dipendenza-cina-batterie-auto-elettriche/

https://www.repubblica.it/motori/sezioni/tecnologia-e-ambiente/2023/01/24/news/batterie_auto_sveglia_europa_che_gli_usa_ti_portano_via_le_aziende-384858672/

https://insideevs.it/news/622972/europa-dipendenza-batterie-cinesi/

Ecc. Ecc. 

 

  • Thanks 1
mariovalvola
Inviato

Si parlava della situazione attuale. Non del futuro. Attualmente, le importazioni "green" dalla Cina sono aumentate. In futuro, tutto è possibile. 

Anche Hitler era convinto di ribaltare le sorti del secondo conflitto mondiale con le armi segrete. Sappiamo tutti come è andata a finire.

Io non affermo che sarà sempre così. Affermo che per ora, come sostiene la relazione linkata, il problema c'è. È talmente sentito che l'EU stessa sta cercando di porvi rimedio. I fatti, attualmente, sono questi. Il futuro lo vedremo. Pertanto l'affermazione di @melos62, liquidata con un'uscita del piffero, stava in piedi. 

 

Inviato

@nullo dovresti chiederti anche chi pagherà le catastrofi climatiche prossime venture (non entriamo nel merito delle cause, è una semplice curiosità di tipo economico) 

  • Melius 1
mariovalvola
Inviato

Le catastrofi climatiche, se agiremo da soli unilateralmente ci saranno comunque oltre ai costi della transizione

Inviato
1 minuto fa, mariovalvola ha scritto:

parlava della situazione attuale. Non del futuro

La situazione attuale tra un secondo è passato e ciò che succederà è futuro. Che significa la situazione attuale? Qui stiamo dormendo e pensiamo di poter continuare a essere agnostici sul nostro futuro. Il futuro dobbiamo crearcelo e fortunatamente (mi ripeto) non lo creiamo noi di melius che viviamo nel passato termoionico :classic_tongue:

  • Haha 1
Inviato
Adesso, mariovalvola ha scritto:

catastrofi climatiche, se agiremo da soli unilateralmente ci saranno comunque oltre ai costi della transizione

Lascia perdere chi agisce. Ho fatto una semplice domanda a nullo che ha presentato un dettagliato conteggio di una serie di costi. 

mariovalvola
Inviato

È cruciale. C'è poco da lasciar perdere.

mariovalvola
Inviato
6 minuti fa, wow ha scritto:

La situazione attuale tra un secondo è passato e ciò che succederà è futuro. Che significa la situazione attuale? Qui stiamo dormendo e pensiamo di poter continuare a essere agnostici sul nostro futuro. Il futuro dobbiamo crearcelo e fortunatamente (mi ripeto) non lo creiamo noi di melius che viviamo nel passato termoionico :classic_tongue:

Le emissioni cinesi di CO2 attuali, non fanno cumulo anche quelle o vale solo per l'Europa? Chiedo.

Inviato

Mario, ti riferisci a questa? 

@melos62

6 ore fa, melos62 ha scritto:

Certo l'occasione è  ghiotta, per una nobile causa gireranno fiumi di denaro pubblico comunitario, stiamo a guarda' er capello se i cinesi le batterie le fanno con le centrali a carbone...

Ma tu e Roberto, sapete quante centrali a carbone abbiamo in Italia? 

Qui stiamo diventando campioni di benaltrismo looping. Come al solito abbiamo l'imprinting della vessazione perché la causa di qualsiasi cosa sia sempre degli altri 

https://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/energia/2022/10/11/energia-elettricita-dal-carbone-82-in-italia-nel-2022_83d177b4-141e-4fa5-ae96-2b234a857672.html#:~:text=In Italia ci sono 6,a Fiume Santo (Sassari).

mariovalvola
Inviato

@wowbasta leggere la bolletta della luce.

Il grottesco, per quanto ovvio, non è avere centrali a carbone. 

È avere una situazione paradossale dove il più grande esportatore per la transizione green apre 14 centrali a Carbone nel solo 2022

Inviato

in italia a carbone ne abbiamo 6, in europa 260, nel resto del mondo circa 2500

Inviato

@wow non quella. Lo so che abbiamo anche le centrali a carbone, abbiamo delle miniere in Sardegna, ma non so quanto attive.  Ma quanta co2 producono le centrali italiane rispetto a quelle cinesi? Io sono un po restio ad essere ecoansioso e (congiunzione)  considero fondamentale concordare a livello globale delle misure di utilizzo sostenibile delle risorse energetiche e ambientali.  La terra è un gran bel posto per trasformarlo in un cassonetto della monnezza. Non credo che tutto dipenda dell'antropos,  onestamente, ma quello che si puo, si deve fare. Tuttavia sembra che l'ecologia interessi solo ad alcune aree politico/geografiche, e non a quelle egemoniche, per essere chiari.  Inoltre le misure previste non sono ancora state concordate e divulgate e potranno essere criticate, non è peccato mortale. 

  • Melius 2
briandinazareth
Inviato
25 minuti fa, wow ha scritto:

dovresti chiederti anche chi pagherà le catastrofi climatiche prossime venture (non entriamo nel merito delle cause, è una semplice curiosità di tipo economico) 

 

Dovrebbe essere il punto di partenza della discussione, anche perché il conto sarà molto più elevato di qualunque investimento possibile per la riduzione della CO2, anche solo dal punto di vista economico. Ma altri costi potrebbero essere anche molto superiori.

Inviato

Io capisco l'accanimento di quelli che grazie a questi megaprogetti  ci faranno dei bei soldi, non capisco invece  la claque che non prenderà un euro, anzi...

  • Melius 1
Inviato
38 minuti fa, wow ha scritto:

dovresti chiederti anche chi pagherà le catastrofi climatiche prossime venture (non entriamo nel merito delle cause, è una semplice curiosità di tipo economico) 

Facciamo che rispondiamo ad una domanda alla volta, non divagare.

anche buttar giù tutto e costruire antisismico, e in classe A+++++++++++ permette di evitare danni a posteriori, ovviamente si può fare a debito, ma non si fa…. Chissà perché.

È roba per pochi che se lo possono permettere, qualcuno ci mette qualche pezza, invece da sempre gli altri rimangono in catapecchie e finiscono sotto le macerie, è solo realismo.

 

In ogni caso le catastrofi arriveranno nel tempo, la riconversione invece la fai ora, su tutto il pianeta, la paghi tutta subito, anche a chi non se la può permettere e con effetti a diversi decenni data la curva prevista, chi paga, Cristo, è così difficile distinguere il sogno dalla realtà, i ritocchi dal tutto?

 

le catastrofi, se non hai i baiocchi e mezzi, come è sempre successo, faranno sconquassi e finirà a come al solito, con civiltà distrutte e coi muri in terra.

  • Melius 2

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...