andpi65 Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 7 minuti fa, nullo ha scritto: no, non c’entra nulla col discorso in essere. Beh, insomma io non direi. Se hai la sfortuna di cascarci dentro con tutti i piedi direi proprio che c'entra eccome .
nullo Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 @andpi65 no, è evidente che parliamo di cose diverse.
nullo Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 @andpi65 Ti do un indizio, ti ho parlato del ‘96, ho rifatto casa nel ‘97. Qui stiamo parlando d’altro. di finanziare il cambiamento in tutto il mondo il sistema di produrre e consumare, non di una singola casa privata. Migliaia di miliardi, a debito, il tutto per inseguire risultati che probabilmente ( e solo forse ) arriveranno svariati decenni dopo. e non è che nel frattempo non ci saranno più alluvioni, terremoti ed altre amenità.
andpi65 Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 10 minuti fa, nullo ha scritto: Qui stiamo parlando d’altro. di finanziare il cambiamento in tutto il mondo il sistema di produrre e consumare, non di una singola casa privata. Dici che è sbagliato? 11 minuti fa, nullo ha scritto: Migliaia di miliardi, a debito, il tutto per inseguire risultati che probabilmente ( e solo forse ) arriveranno svariati decenni dopo.mo Nullo, magari a te ed a me frega poco, per ragioni anagrafiche ( più a te direi ) ma credo sia arrivato il momento di una svolta di passo. Che si faccia davvero non saprei, visto che molti hanno erroneamente, ed egoisticamente, le tue convinzioni e certezze. 1
loureediano Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 @nullo io sono 20 anni che non ho più automobili, un tempo tenevo tutti i componenti dello stereo sempre accesi ad eccezione dei finali, Adesso spengo tutto e accendo quando serve, Metto la lavatrice sempre a pieno carico, così come la lavastoviglie, Uso lampadine a LED, oltre 15 anni fa ho cambiato gli infissi con notevole risparmio nel riscaldamento Cerco di spegnere le luci dove non servono. Cerco di usare l'acqua senza sprecare, Faccio attenzione con la differenziata e butto le pile esauste negli apposti contenitori. Insomma cerco di impattare il meno possibile ma si può fare di piu
maurodg65 Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 5 ore fa, nullo ha scritto: e non è che nel frattempo non ci saranno più alluvioni, terremoti ed altre amenità. Quelli verranno anche dopo a prescindere, anche se il climate change verrà evitato.
maurodg65 Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 4 ore fa, andpi65 ha scritto: Dici che è sbagliato? Credo che Nullo stia ripetendo da un po’ che non sia economicamente sostenibile, è irrilevante che una cosa sia giusta o sbagliata quando sul piano pratico è irrealizzabile.
nullo Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 5 ore fa, andpi65 ha scritto: egoisticamente, le tue convinzioni e certezze Oh, non c’è proprio modo di farti capire quel che vado dicendo, sei in loop, l’hai presa così, e non è la prima volta., amen l'egoisticamente non c’entra un tubo con la eventuale sostenibilità e la possibilità di concretizzare un credo o un desiderio. ma proprio nulla. e tu stai ancora a parlare del mio egoismo ( che tra l’altro, come ho già detto e ridetto ho fatto già molto, ma molto di più in tal senso, di moltissimi bacchettatori della domenica e chiacchieroni a vuoto qua dentro) come se quello fosse il problema. staremo a vedere quante chiacchiere diventeranno realtà, e, nel caso, quale percentuale sul tutto, con quale impatto, a carico di chi, e a vantaggio di chi. Non credendo nei miracoli, vedremo la storia sui vantaggi e debiti ripetersi.
nullo Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 Che bella pendenza… In tempi relativamente brevi, le previsioni dicono che arriveremo a passare i 10 miliardi, senza contare quello che andrà ad accadere ai consumi delle economie emergenti. il tutto dovrà essere a impatto zero, anzi, dovremmo vedere un drastico crollo dei consumi di energia classica e di risorse planetarie per riportare indietro le lancette dell’orologio. come non credere alle chiacchiere da salotto.
Jack Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 @nullo metti sempre e da sempre il tuo nick in risposta alla domanda « e quindi? »… 1
nullo Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 @Jack e quindi il mondo andrà avanti senza per questo dover dare credito a inutili illusioni. mi pareva piuttosto scontato.
Jack Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 7 minuti fa, nullo ha scritto: mi pareva piuttosto scontato. nullo in quel che scrivi tu di scontato non c’è nulla perché mi è impossibile capire, leggendo, cosa intendi, potrebbe essere tutto ed essere niente. Hai avuto decenni di forum per sviluppare un modo di comunicare chiaro e netto ma non è successo 😁 Sei una persona a modo, educata e competente ma io quando si entra nel « e quindi che si fa? stiamo così allora? » io non sono mai stato capace di capire la tua idea di « si deve fare così » Non fossimo in tanti a scrivertelo a questo punto penserei che sono io poco sveglio persino. Che ti devo dire? 1 1
nullo Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 @Jack non c’è modo, a parer mio di arrivare ad alimentare ( in tutti sensi) 10 miliardi di persone senza che questo comporti sfracelli come impatto sul pianeta. ora che l’esercito della salvezza anche qui presente, racconti che questo sia invece possibile ( dicono pure che dobbiamo crescere demograficamente) a patto di investimenti chiaramente insostenibili e con un consumo di risorse nel breve periodo altrettanto insostenibile, per poter creare un mondo che nella sua totalità impatti meno di zero, in quanto dobbiamo anche riparare quanto di danno si sia fatto, mi pare una presa per il cūlus che vada ben oltre il lecito. che fare quindi? nulla di sostanziale ritengo sia possibile, pannicelli caldi senza costrutto si. vedo invece alle porte una competizione per le risorse che non promette nulla di buono, le tensioni geopolitiche diverranno pian piano insostenibili, idem quelle sociali. ecco, quello mi preoccupa un poco, ma non ci si può fare granché… 2
criMan Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 10 ore fa, Pinkflo ha scritto: Questo tuo ragionamento denota una debole conoscenza dei meccanismi della psicologia delle folle e delle masse, ovviamente ci sono fenomeni di manipolazione, di isteria collettiva, ecc provocati dal tipo di comunicazione massmediatica e/o governativa. Leggiti Psicologia delle folle di Gustave Le Bon (testo tra l'altro apprezzato da Mussolini non per caso), oppure immagino che saprai qualcosa sui metodi di propaganda dei regimi totalitari... Stai facendo un mischione di argomenti per andare a parare a quello che serve alla tua discussione. Lo capisco. Che ci sia una qualche strumentalizzazione è ovvietà. Rimane lo schema spiegato sopra che è l'abc.
appecundria Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 10 ore fa, Pinkflo ha scritto: certo professore, come se le due cose non fossero interrelate ma stiamo scherzando? Mi arrendo, non sparate.
criMan Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 10 ore fa, Pinkflo ha scritto: Questo tuo ragionamento denota una debole conoscenza dei meccanismi della psicologia delle folle e delle masse, ovviamente ci sono fenomeni di manipolazione, di isteria collettiva, ecc provocati dal tipo di comunicazione massmediatica e/o Appunto, nei soggetti predisposti.
Paolo 62 Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 Ai tempi delle grandi dittature di soggetti predisposti ce n'erano molti di più, poi molti hanno capito cosa sono le ideologie e non ci sono più cascati. Adesso è la volta dell'ecologismo. Un certo numero di ragazzi ci casca perchè ancora ingenui e manipolabili. Personalmente vedo di buon occhio eventuali provvedimenti per ridurre l'inquinamento e disperdere meno calore purché efficaci ed economicamente sostenibili. Imporli indiscriminatamente, vedi obbligo di coibentare le case e stop forzato alla produzione di veicoli con motore endotermico non mi trova d'accordo. 1 1
Messaggi raccomandati