Vai al contenuto
Melius Club

L’ecoansia


mozarteum

Messaggi raccomandati

appecundria
Inviato
14 ore fa, Pinkflo ha scritto:

Non scriverò più nulla perché è veramente frustrante continuare a leggere certe cose

Ok hai scoperto la psicologia delle masse, peraltro su un testo datato e scientificamente superato. Ma non è chiaro dove vuoi arrivare, secondo te non c'è alcun cambiamento climatico? Ci sono entità che ce lo fanno credere? Concludi il ragionamento per favore. 

appecundria
Inviato
2 ore fa, criMan ha scritto:

Poi @nullo secondo me ha una visione molto pratica di quello che accade , senza fronzoli.

È una visione totalmente falsata. Lui chiede ripetutamente dove prenderemo il pomodoro per fare la carbonara, e non vuole sentire ragioni. Tu gli spieghi che il pomodoro nella carbonara non ci va? Lui ripropone la domanda. Puoi solo dirgli che mancando il pomodoro vuol dire che non faremo la carbonara. 

briandinazareth
Inviato
8 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Sei ancora a queste grottesche polarizzazioni. 

I novax, dovrebbero ormai essere tutti morti. 

 

È la realtà che polarizza tra chi la considera e chi la nega.

 

Il resto segue 

Inviato
5 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

È la realtà che polarizza tra chi la considera e chi la nega.

Balle, io ed altri qui non neghiamo proprio nulla, sono altri come te che millantano risultanze scientifiche che non sono univoche, gli scenari ipotizzati negli studi sono diversi ed inevitabilmente sono diverse le conseguenze ipotizzate.

 

Inviato
28 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Visto che, per ora, non c'è nessuna adozione di misure globale, è ovvio che si facciano accurate analisi di costi benefici.

Perché evidentemente c'è chi minimizza o nega il problema scaricando su altri le proprie responsabilità. È un immenso scaricabarile. Capisci che scaricabarile ed analisi costi benefici se il problema è impellente e irreversibile, non vanno d'accordo. Fermo restando che se noi iniziassimo a rivedere alcuni nostri stili di vita male non ci farebbe. 

Inviato
10 minuti fa, appecundria ha scritto:

Tu gli spieghi

Veramente tu non hai spiegato nulla, ma se ti piace dire così, amen.

il concetto di @wow, l’esempio dell’auto, non sta in piedi, se ti serve l’auto e non hai i baiocchi e le risorse per tenerla in ordine, la usi scassata, e quando non va più, vai a piedi.

è così da sempre e lo sanno anche i sassi.

nessuno te la ripara a credito se non hai di che pagare, figuriamoci cambiarla.
A parte che qui si parla di ribaltare il mondo, non di cambiare i freni all’utilitaria.

poi mi si chiede, e quindi?
Quindi se non hai l’auto in ordine te la tieni scassata fin che va, poi usi il cavallo di San Francesco.

Questo vale per @concettina56 come per @sbirulino71 anche quest’ultimo si agita e starnazza.

ribaltare il mondo in due e due quattro, venti o trent’anni equivalgono al due e due quattro, non si può, non ci sono manco le risorse materiali, non solo economiche.

che poi qualcuno si convinca di qualcosa di diverso, ci sta, ma sono decenni di meline e rimpalli a certificare lo stato delle cose, e continueremo con meline e rimpalli.

qualcosa si farà per la gioia di qualcuno che crede nei miracoli, che potrà così finalmente gridare al miracolo, ma il tutto sarà ovviamente ben lontano da essere sufficiente e risolutivo.

 

Inviato

io invece apprendo che sulla carbonara dite che non ci va il pomodoro :classic_blink:

non ci posso credere e cado dalle nubi

e si che quella volta che ho mangiato gli spaghetti alla carbonara con pomodoro

pancetta cipolla uovo sodo peperoncino e parmigiano dalle parti di amatrice erano buonissimi

  • Haha 1
mariovalvola
Inviato

@wow

51 minuti fa, wow ha scritto:

Perché evidentemente c'è chi minimizza o nega il problema scaricando su altri le proprie responsabilità. È un immenso scaricabarile. Capisci che scaricabarile ed analisi costi benefici se il problema è impellente e irreversibile, non vanno d'accordo. Fermo restando che se noi iniziassimo a rivedere alcuni nostri stili di vita male non ci farebbe. 

Francamente non penso sia così.

Se il problema è impellente si parte come hai scritto anche tu, a livello globale.

Per ora, non è così. Ogni stato va per la sua strada 

Inviato
53 minuti fa, nullo ha scritto:

ribaltare il mondo in due e due quattro, venti o trent’anni equivalgono al due e due quattro, non si può, non ci sono manco le risorse materiali, non solo economiche.

E quindi tanto vale non fare niente dici ?

Perché se è vero che  è un processo complicato lo è altrettanto che da qualche parte si dovrà pur partire e fissare qualche paletto .

Sempre se si ritiene che ci sia davvero un cambiamento climatico e che le sue conseguenze comportano fenomeni catastrofici che si ripetono con tempistiche sempre più ravvicinate.

 

 

 

 

Probabilmente c'erano le stesse contrapposizioni anche quando si è passati dal cavallo al cavallo vapore.

 

P.S. : ricordo cosa successe nel 1996, ma maggio 2023 a confronto è stata una Cambogia.

 

 

 

Inviato
11 minuti fa, andpi65 ha scritto:

quindi tanto vale non fare niente dici ?

Dove e quando lo avrei detto?

ohi, ma sempre li batti?

ma la differenza fra voler fare e poter fare, mi pare ti possa essere chiara.

Fra il fare qualcosa e risolvere qualcosa credo lo sia altrettanto, sono due mondi diversi però.

quindi comunicare il cosa e il come, non velleitarie posizioni, dovrebbe essere preminente, non alzare polveroni sulla fine del mondo a breve e poi partorire inconsistenti topolini.

Il tutto mentre nello stesso lasso di tempo la popolazione mondiale aumenterà di un buon 25% con ovvie conseguenze,

se non è chiaro manco in questo modo penso sia inutile continuare a replicare reciprocamente.

Inviato

@nullo non è che non hai soldi per ripararla, hai semplicemente altre priorità, tipo acquistare l'ennesimo cellulare nuovo o l'ultima cianfrusaglia inutile e vai a comprarla con la macchina senza freni. Nullo, fin quando non ci verrà imposto in modo coercitivo qualcosa per sopravvenute urgenze non c'è nulla da rivoltare in modo traumatico ... 

 Continuando con la metafora, se aggiusti i freni, ti ritrovi una macchina efficiente, se ne apprezzerà il valore, non farai danni, non ci rimetterai la pelle e non acquisterai l'ennesima cianfrusaglia inutile. 

Inviato
9 minuti fa, nullo ha scritto:

Fra il fare qualcosa e risolvere qualcosa credo lo sia altrettanto, sono due mondi diversi però.

Nullo però tocca partire per vedere quando si arriva a destinazione e come e se ci si arriva .

Se non parti mai   l' unica certezza è che a destinazione non c'arrivi.

Questo penso sia il senso dei paletti temporali messi a livello legislativo europeo riguardo l'efficientamento energetico e la green economy, poi si possono rivedere e modulare in corsa , e probabilmente lo si farà ma se non metti paletti ciao core 🙂

 

 

Inviato
29 minuti fa, wow ha scritto:

non è che non hai soldi per ripararla, hai semplicemente altre priorità, tipo acquistare l'ennesimo cellulare nuovo o l'ultima cianfrusaglia inutile e vai a comprarla con la macchina senza freni.

Beh c'è anche gente che si barcamena per arrivare a fine mese e che senza aiuti difficilmente potrà attuare quelle che sono le direttive europee sull' efficientamento energetico.

Non è un processo semplice, ma direi che la strada è tracciata.

Più facile che quando i costi combustibili fossili raggiungeranno cifre insostenibili si realizzerà che economizzare e consumare meno, anche grazie ad un'efficientamento energetico è conveniente.

Perché, alla lunga o meno, li si arriverà.

extermination
Inviato

Grandi sfide che per il nostro paese potrebbero trasformarsi in opportunità in termini di competenze tecnologiche, di ricerca e di sviluppo con ricadute positive sul pil

  • Melius 1
Inviato

che per come funziona appunto il nostro paese sono obiettivi ben raggiungibili ed alla portata.

Inviato
10 minuti fa, audio2 ha scritto:

che per come funziona appunto il nostro paese sono obiettivi ben raggiungibili ed alla portata.

Si può anche espatriare ehh, se il paese è  triste  e il mugugno incessante 😉

 

  • Haha 2
extermination
Inviato
21 minuti fa, audio2 ha scritto:

ed alla portata

Prima di tutto devono rientrare nel piano strategico delle numerose imprese, sane e capaci, del nostro paese.

Inviato
45 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Beh c'è anche gente che si barcamena per arrivare a fine mese e che senza aiuti difficilmente potrà attuare quelle che sono le direttive europee sull' efficientamento energetico.

Andrea, quando tu efficienti energeticamente una casa hai un notevole risparmio in bolletta. Si potrebbe creare un mutuo agevolato, a medio lungo termine, che ripaghi con questo risparmio mese per mese. Alla fine dei conti c'è anche un interesse della collettività affinché il singolo efficienti la propria abitazione. Poi, vai a leggere la proposta europea di massimissima in materia. Sull'esistente non si chiede di fare sfaceli come far salire in classe A una abitazione in classe G e peraltro ci sono anche un sacco di eccezioni e deroghe. Di sicuro non faranno impiccare la gente perché non riuscirà a pagare l'efficientamento e non la sbatteranno in mezzo alla strada. Questa è la propaganda che lo afferma... 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...