Vai al contenuto
Melius Club

"Noi capi di stato africani dobbiamo smettere di essere le marionette dell'imperialismo"


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, Panurge ha scritto:

cinesi si stanno già prendendo quello che vogliono, terra da coltivare in primis, hanno un potenziale problema di insufficienza alimentare a casa loro. 

È il tipo di colonializzazione più subdolo 

Inviato

E per fare qualsiasi opera pubblica fanno arrivare mano d'opera loro, non tollerano i tempi africani. 

Inviato

@cactus_atomo oltre alla presenza ( ex)colonialista, l'Africa ha un problema generale nelle forme di legittimazione e gestione del potere, che deriva quasi sempre dall'arcaico sistema tribale. Il capo tribù distribuiva a tutti i componenti  e in modo paternalistico: cibo,  acqua,bestiame, mogli , terra ecc. Comanda in guerra e in pace. Ogni diritto dei sudditi è di tipo concessorio. Ancora oggi negli emirati occorre chiedere il permesso al sultano/emiro per sposarsi, è quasi una formalità ma è un segnale importante. La ricchezza moneraria dei paesi africani non viene razziata solo dalle company ex coloniali, ma anche dai vari sovrani.

  • Melius 1
Antoniotrevi
Inviato

@wow

17 minuti fa, wow ha scritto:

Stato africano ha valore quasi nullo al di fuori dei confini nazionali. Le importazioni

Finche sei ricco di materie prime non puoi fallire perchè dai come garanzie quello che hai . Una moneta forte è di ostacolo all’esportazioni . Il problema del franco CFA e che non ce concorrenza . A tutto decidono i francesi l Per cui se un cinese mi costruisce cento km di strade . E vuole meno dei francesi . Il Senegal  non lo può fare. Ci sono tanti stati africani ricchi di risorse che hanno una propia moneta non forte come l’euro che rischierebbe solo di danneggiarli .

@wow

16 minuti fa, wow ha scritto:
21 minuti fa, Panurge ha scritto:

 

È il tipo di colonializzazione più subdolo 

e quello francese che è esclusivo 

Inviato

Piccolo break off-topic ma non troppo: In tema di moneta coloniale una lettura facile ma non stupida per chi sotto l'ombrellone non trae soddisfazione dal gossip:

"L'uomo che truffò il portogallo" di Murray Bloom, il racconto di una vicenda (e di un personaggio) ai limiti dell'incredibile che accadde davvero nel 1925.

 

Inviato
5 minuti fa, Martin ha scritto:

"L'uomo che truffò il portogallo"

Giusto. E' un po' OT ma inyeressante.

C'è anche questo video :

 

  • Thanks 1
Inviato
48 minuti fa, wow ha scritto:

In realtà, come il prof forse non ti ha spiegato, la moneta di un qualsiasi Stato africano ha valore quasi nullo al di fuori dei confini nazionali. Le importazioni di questi di questi paesi vengono pagate in valute forti, non certo in pizze di fango del Camerun che nessuno vorrebbe. Analogamente, moneta debole significa inflazione e ridotto potere di acquisto, che sono i veri fattori di impoverimento di una nazione, mentre una moneta forte, la convertibilità con l'euro al riparo dalle inevitabili fluttuazioni, permettono di programmare e facilitare gli investimenti.

ovviamente non comprendono l'importanza di questo passaggio. Ne sanno qualcosa le economie sud americane.

Pero' si da spazio a messggi populisti tipo , con la mia valuta ci faccio le strade e cose cosi'.

Nessuna soluzione e' a costo zero ovviamente e non potrebbe essere altrimenti, la Francia ha avuto i suoi vantaggi.

Inviato

@Antoniotrevi continui a non prendere atto di una cosa che dal CFA, se non ti sta bene se ne può uscire come faranno o hanno fatto i paesi aderenti all'UEMOA che aderiranno all'ECO per esempio. 

http://www.mondopoli.it/2020/01/17/la-verita-della-storia-e-nei-dettagli-dal-franco-cfa-alleco/

1 ora fa, Antoniotrevi ha scritto:

tutto decidono i francesi

Non è vero, vai a vedere qual è la rappresentanza francese degli organi direttivi

1 ora fa, Antoniotrevi ha scritto:

Per cui se un cinese mi costruisce cento km di strade . E vuole meno dei francesi . Il Senegal  non lo può fare.

Non è vero, e cmq i cinesi non vogliono materie prime, ma terra, porti, aeroporti se con una moneta debole non puoi pagare. 

Inviato

Vive la mort, vive la guerre, vive la Légion Étrangère, bei tempi.

Inviato
1 ora fa, Antoniotrevi ha scritto:

Finche sei ricco di materie prime non puoi fallire perchè dai come garanzie quello che hai

È la politica coloniale dei cinesi. A parte il fatto che molti paesi aderenti sono ricchi di materie prime ma non di liquidità, specie se battono moneta propria, succede che i cinesi ti propongono la costruzione di un porto. Ti chiedono di garantire i pagamenti con un giacimento di cobalto o con cento mila ettari di terreno. Se non puoi pagare se li prendono o si tengono il porto, come accaduto a Mombasa o Gibuti, (opure  alcune migliaia di km quadrati di terreno) e ci faranno lavorare centinaia di cinesi ... 

  • Melius 1
Inviato

Da googlamenti vari apprendo che le famose riserve dei paesi africani in pancia alla Banque de France e in garanzia del CFA ammonterebbero a una decina di miliardi di euro.  Per fare un paragone spannometrico "occidentale": E' un anno di sanità regionale per 5M di persone

E su questa cifra dovrebbe basarsi la sovranità monetaria di 14 paesi ? 

Come direbbero all' ENA-Paris: Ma-de-che-stamo-a-parlà? 

  • Melius 1
Antoniotrevi
Inviato

@wow Il Niger lo vogliono attaccare propio perché vuole affrancarsi dal controllo francese . Ed è un esempio della politica francese nell’ex  colonie . 

  • Melius 1
Antoniotrevi
Inviato

@wow I cinesi non hanno politiche coloniale . Non gli interessa controllare politicamente uno stato come i francesi in Senegal dove hanno appoggiato un colpo di stato di una giunta militare . Ecco queste sono notizie che tu trascuri ed io devo ripetere .

  • Melius 1
Inviato

 

5 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

cinesi non hanno politiche coloniale . Non gli interessa controllare politicamente uno stato come i francesi in Senegal dove hanno appoggiato un colpo di stato di una giunta militare . Ecco queste sono notizie che tu trascuri ed io devo ripetere .

Siamo d'accordo, 

Quel che è certo è che la Cina in Africa fa i propri interessi: accede a risorse minerarie e naturali cruciali, s’impossessa di terre fertili, convoglia il surplus manifatturiero su nuovi mercati, stringe alleanze militari che consolidano la sua influenza, permette alle imprese di delocalizzare gli impianti abbattendo i costi della manodopera. Un esempio su tutti è quello della Rd Congo. Contro un prestito di 9 miliardi di dollari per la modernizzazione dei sistemi stradali e ferroviari, Kinshasa ha concesso ai cinesi i diritti per estrarre fino a 10 milioni di tonnellate di rame e 420.000 di cobalto in 15 anni. Il 54% delle risorse globali di cobalto si trova in Congo. Nel 2019 la Cina ha importato cobalto per 1,5 miliardi di dollari. Al secondo posto viene l’India, con 3,2 milioni.

Non solo. L’Africa offre uno sbocco a moltitudini di contadini e manovali cinesi a bassa scolarizzazione che rappresentano una spina nel fianco per Pechino, alle prese con boom demografico, metropoli sovraffollate, crescenti sperequazioni sociali.

 

Niente di nuovo

Quella cinese è certamente una nuova forma di colonialismo, ma a ben guardare risponde alle logiche di sempre: petrolio dall’Angola e dalla Nigeria, rame dal Congo, uranio dalla Namibia, bauxite dalla Guinea… In molti accusano il Dragone di sostenere regimi autoritari, è però difficile sostenere che gli europei in passato si siano comportati diversamente. Basti pensare alla lunga teoria di dittatori che hanno goduto della connivenza delle ex potenze coloniali. Considerazioni simili valgono per le critiche a Pechino – peraltro spesso fondate – riguardanti i danni ambientali, la qualità scadente e gli impatti dei suoi prodotti, lo sfruttamento dei lavoratori, la vocazione predatrice e l’atteggiamento razzista. Niente di nuovo sotto il sole…

L’invasione delle stoffe cinesi, di bassa qualità e talvolta tossiche, ha devastato la produzione artigianale dalla Costa d’Avorio alla Tanzania, dalla Rd Congo al Ghana. Analogamente, l’Europa permette di esportare le automobili vecchie (un esempio fra i tanti), inquinanti e insicure per il vecchio continente ma… adatte per l’Africa. La crescente domanda cinese di pelli d’asino (per produrre un popolare farmaco tradizionale contro l’insonnia e per aumentare la libido, l’ejiao) ha drasticamente ridotto la popolazione di asini – e fatto volare il loro prezzo – in Niger, Etiopia, Kenya e Burkina Faso, con conseguenze drammatiche per i contadini, cosa che ha spinto i governi a porre qualche freno alla mattanza. La richiesta di avorio e corni di rinoceronte alimenta il bracconaggio, mettendo a rischio specie già minacciate di estinzione.

https://www.africarivista.it/la-famosa-invasione-dei-cinesi-in-africa/186594/

  • Thanks 1
Inviato

La moneta. Ma vi è un altro pilastro del castello fortificato, per ora solo nelle intenzioni, che potrebbe diventare realtà. Cioè una moneta legata allo yuan. Un tentativo per rafforzare l’influenza cinese sul continente africano. L’occasione si è presentata quando i paesi dell’Africa occidentale – la maggior parte ex colonie francesi con il Franco Cfa ancorato all’euro e garantito dal Tesoro francese – hanno cominciato a pensare a una moneta propria, abbandonando quella coloniale. I cinesi si sono immediatamente inseriti nel dibattito, supportati dai paesi anglofoni e con l’insistenza del Ghana, cercando di spingere per una moneta – l’eco – proprio ancorata allo yuan. Il tentativo, per ora, è stato stoppato dalla Francia e da alcuni stati francofoni. Nascerà la moneta chiamata eco, ma sarà ancora ancorata all’euro. Ma è una partita tutta da giocare.

https://www.agi.it/estero/news/2022-03-04/ragioni-strapotere-cinese-in-africa-15856953/

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...