extermination Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 26 minuti fa, Max440 ha scritto: però 50 miliardi da elargire da altre parti li abbiamo trovati eh... ? Non è questione di 50 miliardi da "elargire"; La strategia della Cina con l'Africa spazia tra soft power e hard power. La "comperano" a pezzettini.
maurodg65 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 4 ore fa, Uncino ha scritto: Il Congo chiede di passare da 3 a 7 miliardi? Okay... dov'è il problema? quello è un investimento, mica un'elemosina. Si certo come no, infatti sugli investimenti si possono tranquillamente più che raddoppiare i costi senza battere ciglio sulla singola richiesta della controparte, capisco che tu sia un anal-ista ma forse ti converrebbe provare a riflettere meglio su quello che scrivi.
extermination Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 @maurodg65 È uno dei tanti modi per stringere il nodo scorsoio.
maurodg65 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Adesso, extermination ha scritto: È uno dei tanti modi per stringere il nodo scorsoio. Ne sono convinto, ma non è business perché qualsiasi affare, che tale sia per entrambe le parti, non può permettere che i costi aumentino di oltre il 150% senza che si verifichino problemi, evidentemente è un contributo a beneficio di qualcuno che rappresenta una frazione dei ricavi che può portare alla Cina, ammesso e non concesso che sia la verità ovviamente ed è tutto da dimostrare.
Antoniotrevi Inviato 6 Febbraio 2024 Autore Inviato 6 Febbraio 2024 🇸🇩⚔️🇸🇩Negli ultimi giorni, i combattimenti si sono intensificati su tutto il fronte del Sudan Per il momento, le SAF mantengono l'iniziativa e avanzano nei quartieri centrali di Omdurman. In alcune zone dove l'esercito sudanese è avanzato, come nei pressi del quartiere di Abu Rof, lascerebbero le RSF in posizioni compromesse a causa del rischio di essere circondate. - Nel sud del paese, invece, RSF mantiene l'iniziativa grazie al trasferimento di truppe da Khartum in quella direzione. A ovest, le RSF hanno iniziato l'assalto a El Fasher, da mesi semi-accerchiata, riuscendo ad aumentare la propria presenza nel nord-est della città. L'obiettivo dei ribelli sudanesi sarebbe quello di tagliare i rifornimenti e in secondo luogo di far capitolare la città formando una sacca
Uncino Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Non ci sono scorsoi, si tratta di un investimento e non di un prestito. Giustamente il Congo ha chiesto alla Cina di aumentare la quantità di denaro investito, evidentemente sapendo di poterlo fare, e la Cina ha accettato. Ha accettato perché a differenza dei colonialisti europei la Cina non si pone esclusivamente il problema di sfruttare le risorse mantenendo il popolo alla fame, ma ha un obiettivo ben superiore: creare delle economie alle quali vendere. Se vuole questo, ed è ciò che vuole al di sopra di ogni altra cosa, deve spendere. E spende. E, naturalmente, oltre a finanziare il Paese, la Cina beneficia delle risorse naturali, cosa per la quale Pechino letteralmente non bada a spese. Inoltre c'è un secondo capitolo che non riguarda solo la Cina ma in generale BRICS: tutta l'Africa deve entrare nell'orbita BRICS e, ove possibile, entrare in BRICS. Il Congo è uno dei Paesi che più fanno gola a BRICS, e questo sia per quantità di giacimenti che per posizione strategica sia all'interno del continente che verso la sua costa occidentale. Alzare l'asticella significa dare un altro colpo alle tendenze ancora legate alla post colonizzazione europea. Se li hai, e per BRICS 7 miliardi sono una cifra non certo elevata, spendere molto su quelle economie garantisce un ritorno N volte superiore, perché quello è il continente del futuro. Se li hai. Se invece non li hai poi crepi di invidia e cerchi di inventare improbabili spiegazioni.
vizegraf Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Ci si chiede come abbiano fatto gli Europei a diventare i più potenti e progrediti al mondo fino all'avvento degli USA che però sono stati "colonizzati" dagli Europei.
extermination Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 2 ore fa, Uncino ha scritto: naturalmente, oltre a finanziare il Paese, la Cina beneficia delle risorse naturali, cosa per la quale Pechino letteralmente non bada a spese. Ma te pensa. La vision e la Mission!
Uncino Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 - Era nell'aria da un po', ma adesso sembra che finalmente ci siamo. Sinceramente non ci credevo più, almeno senza passare per la caduta di Tinubu. Immagino abbia parecchio influito il recente addio ad ECOWAS di tre importanti membri. Ottimo per i nigeriani, ottimo per BRICS... e forse ottimo per me, visto che (sperando di arrivarci vivo) fra qualche anno avrò anche passaporto nigeriano.
extermination Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 @Uncino Quanto "pesa" il fenomeno del land grabbing in Nigeria ( estensione e impatti) e da chi è praticato in prevalenza? Tks
Uncino Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 10 minuti fa, extermination ha scritto: @Uncino Quanto "pesa" il fenomeno del land grabbing in Nigeria ( estensione e impatti) e da chi è praticato in prevalenza? Tks Non so darti cifre relative al controllo dei terreni, non me ne sono mai occupato. Per certo L'Africa ha un grosso problema di calo della produttività dovuto al cambiamento climatico, che ovviamente è un altro tipo di problematica ma negli ultimi anni si è fatto veramente pesante. Vanno ad aggiungersi i casini combinati dal delinquente (nel senso proprio del termine) che si sono scelti come presidente, e difatti come dicevo BRICS e Tinubu nello stesso club li vedo strani. Però non è che abbiano tante alternative, perché stanno andando a fondo. 1
Uncino Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 @extermination Com'è che ti interessano i terreni in Nigeria? Vieni anche tu e mettiamo su una fattoria stile texano? 😂 Però io sono contrario all'uccisione dei miei animali, quindi se oltre a coltivare Yam mettiamo anche mucche, quelle restano vive fino a morte naturale! 😉
extermination Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 9 minuti fa, Uncino ha scritto: Vieni anche tu e mettiamo su una fattoria stile texano? 😂 Ti ringrazio ma ho un basso spirito di adattamento, zero propensione al lavoro fisico ma soprattutto odio svegliarmi all'alba. 1
Uncino Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Tanto per dire, ultimo anno della Naira, fa peggio solo l'Argentina. E la scorsa estate, al tempo del golpe in Nigeria, Tinubu voleva dichiarare guerra alla Wagner? 😂 Lui nei BRICS... bah! - Facciamo che precipita con un aereo? 😵💫
Antoniotrevi Inviato 9 Febbraio 2024 Autore Inviato 9 Febbraio 2024 ‼️⚡️🪖🇫🇷❌🌍La Francia si prepara a evacuare le sue truppe dai paesi africani Emmanuel Macron si sta preparando a evacuare le forze rimanenti del suo paese in Africa come parte di una riorganizzazione della presenza della Francia nel continente. "In una lettera indirizzata al suo nuovo inviato speciale per l'Africa, Macron gli ha chiesto di spiegare ai leader africani che lo schieramento militare del suo paese sarà riorganizzato pur mantenendo la cooperazione a livello di addestramento e di invio di attrezzature e armi militari", ha affermato l'AFP📰 - Secondo le fonti della pubblicazione, il processo di riduzione della presenza militare esclude Gibuti🇩🇯 Inoltre, la Francia cerca di rendere più segreta la sua presenza. Gli autori dell'articolo sottolineano che questa idea si è concretizzata dopo la visita del presidente ad interim del Ciad🇹🇩, Mahamat Déby, in Russia, e Parigi temeva che N'Djamena potesse chiedere il ritiro delle truppe francesi, stimate in diverse centinaia di persone, dal Paese. - Lo scorso luglio, i rappresentanti del parlamento ciadiano hanno presentato una proposta per approvare una legge che prevedeva l'espulsione delle truppe francesi e il rifiuto di trasferire il resto delle forze dal Niger🇳🇪 al paese, ma la legge non è mai stata approvata. Attualmente, ci sono centinaia di soldati francesi in Ciad🇹🇩, Gibuti🇩🇯, Costa d'Avorio🇨🇮 e Gabon🇬🇦
Antoniotrevi Inviato 14 Febbraio 2024 Autore Inviato 14 Febbraio 2024 🇳🇬 NIGERIA VUOLE ENTRARE NEI BRICS E VENDERE IL PETROLIO IN NAIRA ANZICHÉ IN DOLLARI La Nigeria aveva presentato domanda di adesione ai BRICS nel 2023, ma la domanda è stata respinta al 15° vertice di Johannesburg. Nonostante il rifiuto, la Nigeria sta cercando possibili modi per aderire ai BRICS ed entrare a far parte del blocco. Il paese africano vuole rafforzare la sua valuta locale, la Naira, consentendo ad altri paesi di regolare il commercio nella loro offerta. L'avvocato dello stato nigeriano, Femi Falana, ha esortato il governo federale a seguire gli ideali BRICS di de-dollarizzazione e a vendere il petrolio greggio in valuta locale Naira e non in dollari USA. Falana ha esortato il governo nigeriano a fare meno affidamento sul dollaro USA e a utilizzare la Naira per i pagamenti del petrolio greggio. L'avvocato dello Stato ha invitato il governo a ignorare le previsioni fatte dal Fondo Monetario Internazionale (FMI) e dalla Banca Mondiale e a iniziare a lavorare a fianco della teologia BRICS per rafforzare l'economia nativa della Nigeria e le valute locali. Il primo passo per rafforzare la Naira è far sì che i paesi stranieri paghino in valuta locale per il petrolio nigeriano e non in dollari USA, ha detto. "Ci sono paesi nel mondo oggi che insistono sul fatto che non saremo legati al dollaro USA. Quei paesi sono nei BRICS", ha detto a Channels TV. Ha aggiunto che la Nigeria deve aderire ai BRICS e iniziare a vendere petrolio in valuta locale, Naira, e non in dollari USA. "Se gli amici dell'Occidente si stanno unendo ai BRICS, perché non lo facciamo anche noi? In modo da poter commerciare in Naira. Se dovessi scegliere io, la mia politica radicale sarebbe questa: venderei gas nigeriano e petrolio greggio in Naira. Lasciamo che chi vuole acquistare i nostri prodotti cerchi Naira. Questo è il modo in cui promuovere la nostra valuta", ha detto. 1
garmax1 Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 @Antoniotrevi tutto bene compà? Era da un po che non avevamo tue notizie
extermination Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 37 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: primo passo per rafforzare la Naira è far sì che i paesi stranieri paghino in valuta locale per il petrolio nigeriano e non in dollari USA, Cosa ne pensano le Top oil and gas companies in Nigeria?! Te lo dico io!!!
Messaggi raccomandati