Vai al contenuto
Melius Club

"Noi capi di stato africani dobbiamo smettere di essere le marionette dell'imperialismo"


Messaggi raccomandati

Inviato

https://www.rainews.it/maratona/2023/07/alta-tensione-niger-assalto-ambasciata-francese-ultimatum-dei-paesi-africani-ue-sostiene-ecowas-a1510e50-5de0-42ea-bf72-1f50e12486e6.html#50ad9e46-569e-4650-9574-89175e47c8c2

08:27 31 Luglio

L'Ue sosterrà le decisioni dell'Ecowas

L'Unione europea ha dichiarato di ritenere i leader golpisti che hanno preso il potere in Niger responsabili "di qualsiasi attacco a civili, personale diplomatico o installazioni", dopo l'assalto all'ambasciata francese. L'UE "sosterrà rapidamente e con determinazione" le decisioni della Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale (ECOWAS), che ha ordinato un blocco economico del Niger, ha aggiunto il capo della diplomazia dei Ventisette, Josep Borrell, in un comunicato stampa. "E' importante che la volontà popolare espressa attraverso le elezioni - ha aggiunto Borrell - venga rispettata"

  • Thanks 1
Inviato

https://www.rainews.it/maratona/2023/07/alta-tensione-niger-assalto-ambasciata-francese-ultimatum-dei-paesi-africani-ue-sostiene-ecowas-a1510e50-5de0-42ea-bf72-1f50e12486e6.html#2e57ec0b-53b2-43e3-ba9d-4100b639b546
 

Blinken, ripristinare immediatamente governo legittimo

"Accolgo con grande favore e sostengo la leadership dei capi di Stato e di governo dell'ECOWAS per difendere l'ordine costituzionale in Niger. Il governo legittimo e democraticamente eletto deve essere ripristinato immediatamente". Lo scrive su Twitter il  il segretario di Stato degli Stati Uniti, Anthony Blinken.

 

 

Inviato

Sempre più la Russia di Putin con le sue azioni sta compattando l’Occidente e con esso la scelta di campo la dovranno fare anche tutti gli altri, più di mezza Africa sembra avere scelto.

Inviato
18 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Il Niger e' una delle nazioni piu' povere del mondo, spesso all'ultimo posto nell'indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite.

 Fa riflettere ... con tutto l'uranio che gli compra la Francia ...

Inviato
21 ore fa, Antoniotrevi ha scritto:

Cina fa i suoi interessi e paga meglio degli occidentali

La Cina sta seguendo la strategia dei cravattari, sveglia!!1!1

  • Melius 1
Inviato
17 ore fa, criMan ha scritto:

Sei poco riconoscente con chi ti permette di essere libero. Ricordati che tu non sei nessuno , l'ultima ruota del carro dal pdv militare. Se non ci fosse il cappello di Zio Tom tu saresti carne da macello per il duce sanguinario.

Oppure saresti a scrivere dal fronte.

C'e' anche la possibilita' di essere comprato dai cinesi.

Fai tu.

Ti avverto che l'invito Ite, ite non ha copyright... 

  • Haha 1
Inviato
17 ore fa, Antoniotrevi ha scritto:

io son democristiano non sono un mercenario

Totò va rrustiti du pipi... :classic_biggrin:

(per i barbari: Antonio, vai ad arrostire due peperoni) 

Inviato

@cactus_atomo Enrico, non possiamo ignorare le politiche imperialiste sovietiche e poi russe in Africa e poi in Asia, camuffate da internazionalismo. Andiamo a vedere anche come si pongono nei confronti delle mimoranze etniche all'interno dei confini russi o in Siberia. Altro che colonialismo. 

 

17 ore fa, Antoniotrevi ha scritto:

io son democristiano non sono un mercenario

Totò va rrustiti du pipi... :classic_biggrin:

(per i barbari: Antonio, vai ad arrostire due peperoni) 

Inviato
7 ore fa, 31canzoni ha scritto:

Si vola alto sin solo dal titolo in quella discussione e si mostra oggettiva competenza da Langley bar di rosolina mare, bagno 5 da bagnino piero. Non censura, ma mancanza di competenza

 

6 ore fa, maxnalesso ha scritto:

Meno male che è un forum con 4 anziani che vanno a vedere gli scavi ..

Meno male che voi invece volate alto. 

Il Vs è un anacronistico, astorico e antistorico antiamericanismo/antioccidentalismo privo di senso delle proporzioni. 

Inviato
6 ore fa, Panurge ha scritto:

L'Africa sta diventando una zona di influenza cinese e russa perché sono due attori che non hanno il minimo problema ad usare corruzione e violenza e non sono forieri di cattivi ricordi, l'occidente è diventato troppo civile per avere buoni risultati da quelle parti, tanto vale prenderne atto e ritirarsi in buon ordine. 

Purtroppo sono rimasti alla bandiera americana bruciata davanti all'ambasciata. 

 

6 ore fa, 31canzoni ha scritto:

secoli che l'Europa ruba in Africa e in particolare ci hanno rubato e fatto cose atroci tutti e francia e inghilterra in primis e pure il belgio (quest'ultimo per ferocia unica). Noi abbiamo usato gas e fatto genocidi. Ecco vederci oggi, dimentichi di essere ladri ed assassini, che ci scandalizziamo perchè soppiantati da altri ladri e assassini (per ora potenziali per quanto probabili ), è un argomentare un po' lunare.

Tagliagole che danno dei tagliagole ad altri tagliagole: son soddisfazioni.

Silvano catzo, e tu invece di auspicare un processo vagamente democratico per questi sfortunati paesi esulti per l'ennesimo colpo di stato di militari ancora più corrotti? Davvero non ti capisco, tagliagole che sostituiscono tagliagole, ma pare che patteggi per quelli che manda il mafioso russo. 

Guarda che non sono, più i tempi in cui se doveva sta' a combatte contro l'imperialismo der governo fascista ammericano senza se e senza ma ... 

  • Melius 1
Inviato

https://www.nigrizia.it/notizia/uranio-namibia-sorpassa-niger-nucleare
 

Uranio: la Namibia sorpassa definitivamente il Niger

uranio-e1680103286374.jpg

Windhoek terzo produttore al mondo 

 

Con la crisi energetica, c’è chi punta nuovamente sul nucleare. E quindi sull’uranio. Secondo le previsioni di ResearchAndMarkets, la produzione globale di uranio dovrebbe raggiungere addirittura le 66.320 tonnellate nel 2026, rispetto alle 55.690  del 2022.


1.png

 

L’Agenzia internazionale per l’energia (Aie) prevede che circa 1,1 trilioni di dollari saranno investiti nell’energia nucleare entro il 2040, per un aumento del 46% nella sua produzione.

La Cina potrebbe diventare la più grande produttrice di energia nucleare al mondo entro il 2030. La sua capacità nucleare installata dovrebbe passare da 34 GW nel 2016 a 111 GW nel 2030, secondo l’Aie. In Francia, il presidente Emmanuel Macron ha annunciato, nel febbraio 2022, la costruzione di almeno sei reattori nucleari entro il 2050 per un investimento stimato in 46 miliardi di euro.

Riflessi africani

Ovviamente ci sono anche riflessi africani legati a questa nuova fiammata nucleare. Secondo il rapporto dell’agenzia Ecofin Prointitolato L’uranio africano verso una nuova età dell’oro: progetti e sfide, il ritorno a questo metallo si manifesta nel continente con il rilancio di vecchi progetti, il lancio di nuovi e più in generale con un afflusso di investitori alle risorse del continente. 

Due i principali produttori: Namibia e Niger che stanno preparando il riavvio di miniere poste in manutenzione o che stanno prevedendo la costruzione di nuove miniere, con l’assistenza in particolare di compagnie minerarie canadesi e australiane.

In Niger si possono citare i progetti Dasa (che dovrebbe entrare in produzione entro quest’anno) e Madaouela (la cui entrata in servizio è prevista nel 2025).

In Namibia il nuovo progetto più avanzato è quello di Tumas, pilotato da Deep Yellow. 

Cambio al vertice della classifica

In questi ultimi anni si è assistito a un cambio della guardia importante al vertice di questa speciale classifica. L’uranio ha sempre rappresentato una delle grandi ricchezze del sottosuolo nigerino. Il combustibile nucleare è un pilastro dell’economia del paese, che ha a lungo mantenuto lo status di principale produttore del continente. Eppure, dal 2016 ha perso quel primato a favore della Namibia.

Secondo la World Nuclear Association (Wna) la produzione di uranio del Niger è stata di 4.667 tonnellate nel 2012, rispetto alle 4.495 della Namibia. I due paesi hanno poi risentito delle decisioni di chiusura delle centrali nucleari a seguito dell’incidente di Fukushima e delle loro ripercussioni sul mercato dell’uranio.

Tuttavia, la produzione di uranio della Namibia è poi ripresa nel 2016, per un totale di 3.654 tonnellate, rispetto alle 3.479 tonnellate del Niger. Da quell’anno, l’analisi delle curve di evoluzione mostra che i volumi prodotti in Niger sono in discesa, mentre quelli della Namibia in salita.


2.png

 

Nel 2023, la Namibia è il terzo produttore mondiale con 6.382 tonnellate prodotte, dietro al Kazakistan con 22.967 tonnellate e Australia con 7.273 tonnellate. Il Niger è al sesto posto con 3.527 tonnellate.

 

3-1.png

 

E sebbene Niamey abbia previsto l’entrata in esercizio di nuove miniere, che certamente aumenteranno la sua produzione di uranio, è improbabile che questi volumi tornino a salire nel breve o medio periodo al di sopra di quelli della Namibia. 

Tanto più che quest’ultima può ancora contare sulla sua miniera di Husab (la terza più grande miniera di uranio al mondo nel 2021), mentre il Niger ha visto chiudere nel 2021 una delle sue miniere più grandi, quella di Akouta (Cominak).

Inviato
5 ore fa, 31canzoni ha scritto:

Possiamo dire che il neocolonialismo ha soppiantato il colonialismo ma che la nostra razzia delle ricchezze non è mai diminuita ma anzi aumentata? Un continente ricchissimo di materie prime, eppure il più povero del mondo. Non c'è da guardare oltre confine UE in questo caso per trovare i colpevoli del disastro. 

Su questo sono d'accordo 

Inviato
3 ore fa, maxnalesso ha scritto:

Per cui condanno la Russia che ha iniziato la guerra come condanno Europa e Usa che la stanno alimentando.

È una contraddizione logica che da un anno e mezzo vi ostinate a ripetere a martello.

  • Melius 2
Antoniotrevi
Inviato

@wow Quelli brutti , sporchi e cattivi in questa contesa in Africa sono gli Europei e gli Americani . Quelli dalla parte sbagliata della storia, se non te ne sei ancora accorto .

Antoniotrevi
Inviato

@criMan

1 ora fa, criMan ha scritto:

Quelle del duce sanguinario.

No , quelle cinesi .

Antoniotrevi
Inviato

🇬🇧 Il Ministro degli Esteri britannico James Cleverly si è offerto di cooperare più attivamente con l'Africa.

 

È pronto a "prendere in seria considerazione" qualsiasi richiesta da parte dei leader africani di "lavorare sullo sviluppo delle capacità e sull'addestramento delle Forze armate britanniche".

 

Il ministro degli Esteri britannico ha dichiarato che "la Gran Bretagna deve intensificare il suo impegno con i Paesi africani per quanto riguarda misure di sicurezza realmente sostenibili".

 

🤦‍♂️ Cleverly ritiene inoltre che l'Occidente debba offrire all'Africa opzioni di sviluppo più favorevoli, diverse dall'approccio di Russia e Cina.

 

🇬🇭🇳🇬🇿🇲 Questa settimana ha in programma una visita in Ghana, Nigeria e Zambia per "stringere relazioni commerciali reciprocamente vantaggiose con i Paesi del continente".

 

IMG_0095.jpeg

Inviato
1 ora fa, maxnalesso ha scritto:

Fa riflettere ... con tutto l'uranio che gli compra la Francia ...

La produzione complessiva del Niger è di 3500 tonnellate anno, prova a googolare per cercare la quotazione dell’Uranio sul mercato e poi fatti due conti. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...