ilmisuratore Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 18 minuti fa, Dufay ha scritto: I bassi sotto i 100/200 hz potrebbero riemlirsi ma non è detto dipende molto da come interagisce il locale, il posizionamento ect Non credo tu possa avvertire un picco a 18000 hertz, sicuramente si avvertirebbe la risalita a ridosso del picco, ma non il picco circoscritto alla frequenza singola
Dufay Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 20 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: dipende molto da come interagisce il locale, il posizionamento ect Lascia stare non è il tuo ramo . Per il picco basta toglierlo e rimetterlo così si capisce Una volta ne ho tolto uno addirittura ultrasonico e si sentiva . Metti togli metti togli e i dubbi te li togli Il woofer è questo. http://seas.no/index.php?option=com_content&view=article&id=351:e0015-08s-w15cy001&catid=49:excel-woofers&Itemid=359 Probabilmente hanno anche usato una bobina di valore un po' piccolo
ilmisuratore Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Lascia stare non è il tuo ramo . Per il picco basta toglierlo e rimetterlo così si capisce Una volta ne ho tolto uno addirittura ultrasonico e si sentiva . Metti togli metti togli e i dubbi te le togli Non avvito altoparlanti su casse di legno come fai te, ma questo non preclude di capirne qualcosina meglio [ma un sistema molto valido per me son capace di farlo] In fondo tecnicamente uno piu scarso come te dove lo trovi ? Te *senti* cose che non sono udibili e non senti cose che si sentono palesemente [già ampiamente dimostrato] Resti fregato, appunto, con il metti e togli e ascolti Affidabilità dell'udito abbastanza scarsa a fronte di un ottima immaginazione dei fenomeni [alla vista degli occhi]
extermination Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: picco di 10 db a 18000 hz Io i 18khz non li sento manco a 100dBLeqA.
ilmisuratore Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 5 ore fa, maxnalesso ha scritto: ho sentito sistemi di diffusori tra i 50k e i 100k che suonavano discretamente peggio ... A livello di godibilità sonora ci credo, contestualmente un minidiffusore GAMUT ben amplificato e ben integrato in ambiente mi regalò un ascolto entusiasmante, dunque anche da questi cosi definiti mini qualcosa di bello esce pure Hanno qualche limite nelle prime ottave, ovvio, ma si può fare qualcosa e renderle piu complete
ilmisuratore Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 1 minuto fa, extermination ha scritto: Io i 18khz non li sento manco a 100dBLeqA. Opera in un campo immaginario Dufay, quello è il suo campo
giaietto Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 7 ore fa, maxnalesso ha scritto: Ma quello che mi ha stupito ieri, è stata la qualità di un "semplice" 2 vie, con e senza sub (ascoltato nelle 2 configurazioni): le Thrax Lyra Penso di averle confuse con queste.
Dufay Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 2 minuti fa, extermination ha scritto: i 18khz non li sento manco a 100dBLeqA Vuoi scommettere?
giaietto Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 3 minuti fa, extermination ha scritto: Io i 18khz non li sento manco a 100dBLeqA. Io probabilmente manco i 16000 e forse meno. Ma posso affermare che in certi sistemi di amici l’apporto di un super tweeter esterno, nonostante fosse fuori banda, andava a modificare il risultato all’ascolto.
ilmisuratore Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 6 minuti fa, Dufay ha scritto: Vuoi scommettere? Scusa l'intromissione, come vorresti operare ? Descrivi tale confronto e le peculiarità
ilmisuratore Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 6 minuti fa, giaietto ha scritto: l’apporto di un super tweeter esterno, nonostante fosse fuori banda, andava a modificare il risultato all’ascolto. C'è il fuori banda, ma spesso modificano a partire dai 12.000 hertz, e li si sente il *frizzantino*
one4seven Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 A 18000 sentono qualcosa forse bimbi e adolescenti. In ogni caso, dopo i 25 anni, è pura fantasia. 1
Dufay Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 Il dislivello è proprio di 10 db rispetto ai 10000. Non diminuisce troppo nemmeno fuori asse. L'esaltazione va da 15 a 20 kHz. Chi ha un equalizzatore provi a replicare l'effetto per sentire che succede . Attenzione a non spaccare il tweeter .
jakob1965 Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 se sono queste, le ascoltai dal Dimitri e suonavano benissimo
ilmisuratore Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 50 minuti fa, Dufay ha scritto: Il dislivello è proprio di 10 db rispetto ai 10000. Non diminuisce troppo nemmeno fuori asse. L'esaltazione va da 15 a 20 kHz. Chi ha un equalizzatore provi a replicare l'effetto per sentire che succede . Attenzione a non spaccare il tweeter . Come ti avevo sussurrato prima, senti l'esaltazione alla base dei 18.000 [diciamo dai 12.000 ai 15.000] Il fattore di merito conta tanto quanto il tuo esempio dell'equalizzazione che, essendo a terzi d'ottava, non vai a circoscrivere i 18.000 come una riga spettrale Dunque i 18.000, inteso come singola frequenza, non puoi sentirli [non possiamo, io in special modo] ma senti le frequenze adiacenti che precedono la massima esaltazione Se prendi un file musicale e aggiungi una riga spettrale da 18.000 hertz con +10 dB di esaltazione in ampiezza, non ti accorgi della sua presenza L'esempio dell'equalizzatore non va bene, a meno che non si utilizzi un DSP con fattore di merito sufficiente ad isolare una riga spettrale
alexis Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 di montagna ho recentemente ascoltato pure il sub da 18 attivo, da audiograffiti. mi é sembtato molto valido
naim Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 4 ore fa, ilmisuratore ha scritto: C'è il fuori banda, ma spesso modificano a partire dai 12.000 hertz, e li si sente il *frizzantino* Alcuni anche a 6.000
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora