Vai al contenuto
Melius Club

La cotoletta


mozarteum

Messaggi raccomandati

Inviato

@mozarteum Direi un rosso con tannini ancora più arrotondati ed educati rispetto al pur equilibrato  morellino, come alcuni valdostani. Fumin, ad esempio. o un pinot nero alsaziano.

Inviato

Una barbera del Monferrato frizzante, tipo la monella di Braida o una freisa, magari tenute sui 15 gradi. 

  • Melius 1
Inviato

Le bollicine vanno bene sulle fritture un pò grossier perché intercettano e neutralizzano il grasso in eccesso. Se però qui si parla di una frittura  a regola d'arte,  si può fare di meglio a mio avviso. 

Inviato

Io sulla cotoletta prosecco superiore Carpenè Malvolti

 

cotoletta.thumb.jpg.4dadb52bc4f9d39918da94486ad3166c.jpg

Inviato

Non e’ un cibo estivo e il fritto fa male.

Inviato
9 ore fa, mozarteum ha scritto:

dunque presumibilmente non cotta nel burro o in quantita’ nordiche di burro

se ci torni chiedigli che grasso usano

 

 

 

Inviato

Probabilmente un mix di evo e butirro

Inviato

La cotoletta è la classica madaleine  di tanti, ricordo di infanzia in cui era il piatto della festa o del menù per bimbi in ristorante quelle rare volte che ci si andava (parlo di noi oggi intorno ai 60). È piatto estivo se il ristorante in cui siamo non brilla col pesce oppure se fa come quello che ho visto (da fuori) qualche giorno fa, coperto 25 euro, aragosta 700 a porzione,  crudo a 1300. 

Inviato

@Panurge

17 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Non e’ un cibo estivo e il fritto fa male.

la versione estiva e' la cotoletta in carpione ( meglio se con cipolle di Breme ), con accostamento di vino come gia' detto da Panurge, anche se io preferisco un rosso Umbro...

Inviato
9 ore fa, mozarteum ha scritto:

Che bevete su una cotoletta?

gli avvocati romani di alto rango, quando si è nel dubbio su cosa bere, possono rifugiarsi sulle (nelle) bollicine

di pinot nero con 60 mesi e più di fermentazione in bottiglia su frittura di carni (es quello pieeeemontese) 

di chardonnay (con 36 mesi) se frittura di pesce

in ogni caso nel caso specifico, considerando la cotoletta sfogliatina a pronta digestione, già il fratellino del brunello mi sembra esagerato . . . .  un rosa del golfo cru mazzì servito nel secchiello con ghiaccio e la gentil consorte avrebbe di molto gradito la scelta

  • Melius 1
Inviato
15 minuti fa, melos62 ha scritto:

Probabilmente un mix di evo e butirro

Oppure strutto...perchè no? 

  • Melius 1
Inviato

Mi spiace ma a me la cotoletta, piatto che amo molto ed una delle poche gioie che provo durante i soggiorni milanesi, chiama birra. Forse per le sue origini austroungariche.

Una pils leggera ed amarognola (tedesca o ceca) che stimoli il ruttino finale. Giammai roba artigianal-luppolata de noartri che la birra è meglio la lasciamo fare a chi ne sa da secoli. 

Inviato

@Velvet Sono pienamente d'accordo e aggiungo che trovo ottimo anche l'abbinamento con le lager, come detto da @garmax1

appecundria
Inviato
9 ore fa, mozarteum ha scritto:

Sul serio che si beve sulla cotoletta? 

puoi provare con il Chinotto Neri.

  • Haha 1
Inviato

la cotoletta? io non mi ricordo di aver mai visto in un menù di ristorante la cotoletta. A parte in svizzera o austria

La cotoletta a casa mia è quando “non ci ho voglia di cucinare… qualcuno va a prendere le pizze? sennó faccio un po’ di cotolette …” un ripiego insomma

  • Thanks 1
Inviato
9 ore fa, Bazza ha scritto:

Sono piuttosto le temperature e se l'olio è stato usato poco.

Però col fritto sgami subito, basta il naso, se qualcosa non è andato bene con temperature e prolungato uso che chiamerei ignobile riciclaggio se parliamo di ristorazione.

Preferisco la versione viennese fina, croccante e accartocciata insieme a una birra.

Ma anche quella tirolese... sempre con una birra...

Io ve manderebbe in galera... alle nove del mattino ho cotoletta viennese e birrone ghiacciato stampati nel cervello: ve possino...

 

Inviato
11 ore fa, mozarteum ha scritto:

supera non solo quella milanese dove l’osso non solo riduce la parte edibile peraltro di spessore notevole proprio a causa dell’osso,

 

 

n.d.p  (nota del precisino) :classic_cool:  ... infatti quella milanese,   avendo l' osso,   viene rubricata nel  menu' come  "costoletta".   Per il vino un Bellavista brut anche basico  basta e avanza. 

Inviato

Da Figermueller a Vienna abbino sempre con birra al boccale.

Ma mi ha sempre dato l’idea d’una soluzione di ripiego.

Che ne dite di un pinot nero giovane altoatesino? Secondo me potrebbe andare.

 

7 minuti fa, Maurjmusic ha scritto:

come  "costoletta".

Esatto.

Ottima, appuntamento fisso in Galleria nel dopo Scala


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...